Entra

Visualizza la versione completa : Doppio filtro..


mariolg
21-04-2005, 19:27
Sto allestendo una nuova vasca da 250 litri lordi sarei intenzionato ad utilizzare due filtri esterni. Un pratiko 100 solo per il meccanico (spugne e perlon) e un pratiko 200 per il biologico (solo cannolicchi). Gradirei pareri e consigli. Grazie a tutti.

ciberman
21-04-2005, 22:37
io ne ho 3 in serie di filtri... in modo da separare come la tua idea le fasi del filtraggio... il mio consiglio è SI! troverai un sacco di vantaggi... manutenzione, usura pulizia etc... inoltre avendo 2 filtri di portate diverse potrai anche diversificare la corrente d'acqua fra giorno e notte..

mariolg
21-04-2005, 22:58
io ne ho 3 in serie di filtri... in modo da separare come la tua idea le fasi del filtraggio... il mio consiglio è SI! troverai un sacco di vantaggi... manutenzione, usura pulizia etc... inoltre avendo 2 filtri di portate diverse potrai anche diversificare la corrente d'acqua fra giorno e notte..
mi pare di capire che tu li usi in modo alternato... giusto? io pensavo invece di non fermarli mai. Come utilizzi di preciso i tre filtri?

suit
21-04-2005, 23:00
io farei il biologico sul 100 e il meccanico sul 200 #36#
così per i batteri avrai una corrente meno forte a tutto vantaggio loro!


ho usato il condizionale, prima, e nn a caso... infatti è da un po' che penso che in realtà nn si possa separare il mecc dal bio: i detriti a lungo andare si trasformano ... (ciclo dell'azoto / fanghi)
i batteri servono soprattutto dove si depositano i detriti e se non prevediamo un substrato per la loro colonizzazione (canolicchi) questa avverrà comunque ma in tempi più lunghi sotto forma di fanghi che si accumulano nella lana o nelle spugne


la mia opinione dunque è: se hai già attivo un filtro biologico usa il suo contenuto ed affiancalo pure con nuovo materiale in un secondo filtro.
ma se devi far partire tutto da zero, usa tutti e due i filtri sia con meccanico che con biologico: a lungo andare il meccanico si trasforma in biologico, per forza di cose

ciberman
22-04-2005, 12:09
Allora, sono collegati in serie, in modo che anche se uno è spento, l'acqua ci circoli lostesso, in questa maniera sono riuscito a creare un filtro con 3 pompe..(quelle dei 3 filtri) che girano alternate con cicli di 8 ore l'una, chiaramente avendo separato le fasi del filtraggio ho i filtri che sono pieni diciamo per 1/3 cioè la fase del filtro che mi interessa in quel filtro... questo comporta che qundo fai manutenzione a 1 dei 3, non devi staccare nessuna pompa, basta chiudere l'appropriato rubinetto per escludere il filtro e gli altri continuano a lavorare regolarmente, questo facilita le manutenzioni e riduce drasticamente l'usura delle pompe..e cosa non da poco, anche il consumo di corrente...
..io ho 1 eheim 2227 per il giorno, 1 pratico 300 per diciamo la sera, 1 fluval 200 per la notte, in questa maniera con le 3 portate dei filtri riesco a far ridurre il moto ondoso anche la notte..cosi secondo me ..da creare anche per quel che rigurda il movimento un effetto notte.. :-)) :-)) :-))

suit
22-04-2005, 12:30
ma che biotipo hai? lago? delta del po? :-))

in un fiume, risaia... nn penso esista un effetto notte #18 con più o meno turbolenza, a meno che a monte il contadino chiuda la sponda del canale ;-)

cmq interessante che con una pompa alla volta l'acqua passi in 3 filtri
facci uno schemino che nn ho capito benissimo

però se la stessa acqua passa in ognuno dei 3 filtri, ottieni un grosso filtro con camere separate... ed ecco che il meccanico nn è separato dal biologico

ciberman
22-04-2005, 14:28
però se la stessa acqua passa in ognuno dei 3 filtri, ottieni un grosso filtro con camere separate... ed ecco che il meccanico nn è separato dal biologico



chiaramente quando tutto è attaccato, è come se fosse un grande filtro... è vero..
..la separazione sta nel fatto che ogni filtro fa una cosa..
.. 1 fa il meccanico, 1 fa il bio, l'altro.. pulizie finali... con spugna fine...

il biotipo..dovrebbe assomigliare a un amazzonico... anche se devo lavorarci ancora un po... :-D

Bhe, osservando il mare e di conseguenza i fiumi, vedendo che la sera tende a clamarsi, mi sono ricreato la stessa cosa in vasca... i dischi, sembrano gradire...
..e tutto sommato ...non è nemmeno brutto a vedersi.. #22 #22 #22

ciberman
22-04-2005, 14:41
Ecco lo schema, si lo so fa pena come è disegnato... :-D :-D

ma è per rendere l'idea..

mariolg
22-04-2005, 21:53
la mia era un'idea un po' diversa... due filtri che funzionano contemporaneamente. Pensavo di ottenere i seguenti vantagi: migliore circolazione dell'acqua in funzione delle due mandate e dei due ritorni; filtri non costretti a lavorare a pieno regime con minori "turbolenze" in vasca ed infine la possibilità di accedere spesso al meccanico per la pulizia delle spugne, con relativo minor intasamento delle stesse ed una formazione minima, se non nulla, di fanghi. mentre il biologico avrebbe potuto continuare a lavorare con limitatissimi interventi di manutenzione. Di contro, almeno per me, una presenza in vasca più invasiva di attrezzatura.

ciberman
22-04-2005, 22:29
Non credo che 2 tubi che arrivano quasi sul fondo... siano un'eccessiva presenza... li puoi tranquillamente coprire con delle piante a stelo lungo..o altro,...secondo me funziona bene lostesso..

suit
23-04-2005, 13:34
possibilità di accedere spesso al meccanico per la pulizia delle spugne, con relativo minor intasamento delle stesse ed una formazione minima, se non nulla, di fanghi


ma perchè vuoi farlo? sai cosa sono i fanghi? colonie batteriche: e tu le vuoi togliere lavando le spugne o auspichi che nn si formino?


mentre il biologico avrebbe potuto continuare a lavorare con limitatissimi interventi di manutenzione

te lo ripeto: è un utopia tenere separati biologico e meccanico! in poco tempo entrambi si trasformerebbero in un filtro Meccanico-&-Biologico
Cyberman ci riesce perchè i suoi sono in linea: prima un filtro solo meccanico, poi uno solo biologico. ma l'acqua che esce dal primo entra nel secondo poi nel terzo e ritorna in vasca.
tu avresti due filtri, col tempo identici, che lavorano in parallelo.
lui ne ha 3 ma in serie, o in linea

;-)

suit
23-04-2005, 13:48
nn sono contrario a due filtri: due è meglio di uno

tra l'altro, visto che sono esterni, io ne metterei uno in un angolo a dx e l'altro nell'angolo opposto a sx: così da creare un'unica corrente circolare, anche lenta, con portate a metà regime. magari una uscita a metà altezza della vasca e l'altra un paio di cm sotto il pelo dell'acqua

ma io li caricherei entrambi nella maniera tradizionale, con spugne prima, lana e canolicchi

le spugne vanno lavate il meno possibile! giusto una risciaquata veloce poche volte l'anno (2 o 3)

Simo
24-04-2005, 18:12
due filtri ben distinti non sono il massimo esteticamnete da vedersi anche in vasca come tubi,metti due filtri in serie e via. #36#
uno biologico e l altro tutto spugne.

ps.meglio che i fanghi ci siano cmq ;-)