Visualizza la versione completa : pompa mandata e spray bar nel marino??
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere...
ho un acquario cubo tipo aquamar 150 movimentato con due pompe koralia 2800 e con una pompa di mandata eden 140 da 2800 lt/h e uno schiumatoio perfomer hydor con una pompa seltz 20 da 700 lt/h.
Ho letto l'articolo di dani riguardo il dimensionamento della pompa di mandata rispetto al volume di acqua trattata dallo schiumatoio e ho fatto alcune prove per misurare la reale portate.
La seltz20 aperta al massimo in realtà invece che 700 lt/h ne fa circa 300 (la misurazione l'ho fatta misurando quanto acqua mi buttava in una tanica in 1 minuto.
Così ho regolato il flusso della mandata di un 30% in più (facendo la medesima prova) e in questo modo mi butta in vasca circa 400 lt/h.
Con queste regolazioni sembra funzionare tutto bene, ma ho il dubbio che la portata della mandata sia un po poco come scambio vasca-sump (il contributo al movimento non mi interessa perchè già soddisfatto dalle koralia).
Vorrei aumentare la mandata, ma se lo faccio il flusso che mi arriva in vasca per quanto mi sia ingegnato ad orientarlo mi creare troppa turbolenza nella parte in basso della vasca dove tengo gli lps che non gradiscono assolutamente (questo perchè il flusso infrangendosi sul vetro arriva con troppo vigore sul fondo).
Stavo pensando di aumentare la portata della pompa di risalita e di montare come terminale del tubo di mandata una spray bar come quelle che si usano nel dolce per ridurre il flusso e di tenerla leggermente immersa in acqua.
Cosa ne pensate è una cosa fattibile nel marino o è una cavolata?
Oppure così come sono adesso secondo voi può andare bene?
grazie mille
Metti una curva e un becco d'oca che punti a fior d'acqua ( per aiutarti meglio però dovremmo sapere come hai il carico ) .
Il ricambio di acqua tra vasca e sump dipende anche da quale schiumatoi monti , mettiamo che il tuo tratti effettivi 300lh inutile buttarne giù 800 , bastano 400 / 500 lh di scambio.
Metti una curva e un becco d'oca che punti a fior d'acqua ( per aiutarti meglio però dovremmo sapere come hai il carico ) .
Il ricambio di acqua tra vasca e sump dipende anche da quale schiumatoi monti , mettiamo che il tuo tratti effettivi 300lh inutile buttarne giù 800 , bastano 400 / 500 lh di scambio.
Ciao Abra,
ho una curva a U e anche il becco d'oca che puntano verso il lato corto opposto e verso l'alto, ma da comunque noia... per carico cosa intendi?
attualmente scambio 400 lt/h, mi conforta che mi dice che può andare bene..(avevo paura che fosse troppo poco)
ma è normale secondo te che una pompa con dichiarati 700lth ne lavori in realtà circa 300 (pulita circa 15 gg fa)?
Leggevo sempre di dani un post dove aveva fatto delle prove sulle reali portate delle pompe dove diceva che alla peggio alcune pompe in realtà portavano il 36% in meno, ma meno della metà mi sembra veramente tanto, mentre il altri casi addirittura portavano +60%
DElla spray bar cosa ne pensi??
Metti una curva e un becco d'oca che punti a fior d'acqua ( per aiutarti meglio però dovremmo sapere come hai il carico ) .
Il ricambio di acqua tra vasca e sump dipende anche da quale schiumatoi monti , mettiamo che il tuo tratti effettivi 300lh inutile buttarne giù 800 , bastano 400 / 500 lh di scambio.
Ciao Abra,
ho una curva a U e anche il becco d'oca che puntano verso il lato corto opposto e verso l'alto, ma da comunque noia... per carico cosa intendi?
attualmente scambio 400 lt/h, mi conforta che mi dice che può andare bene..(avevo paura che fosse troppo poco)
ma è normale secondo te che una pompa con dichiarati 700lth ne lavori in realtà circa 300 (pulita circa 15 gg fa)?
Leggevo sempre di dani un post dove aveva fatto delle prove sulle reali portate delle pompe dove diceva che alla peggio alcune pompe in realtà portavano il 36% in meno, ma meno della metà mi sembra veramente tanto, mentre il altri casi addirittura portavano +60%
DElla spray bar cosa ne pensi??
o provi a dirigere il getto altrove o c'è poco da fare se non provare con lo spry bar ;-) per la pompa è normale , nel senso che molto dipende da quante curve e come sono le curve l'altezza ecc ecc non mi stupisco da una pompa da 700lh ne porti 300 ......se guardi difficilmente noi montiamo pompe così piccole , propio per questo motivo.
Per carico intendevo una foto del tubo che ti porta l'acqua in acquario ( quello di cui stiamo discutendo ) così da vedere meglio la situazione.
il carico è identico a quello dell'aquamar e in sump è collegato con un tubo in gomma alla pompa...
per quanto riguarda la pompa dello skimmer in effetti è piccola ma ho preso quella consigliata dalla hydor per il per quel tipo di schiumatoio (performer 405), non immaginando che poi avesse una riduzioni di prestazioni di questo tipo
tempo fa ho visto un ugello rotante della hidor che applicato all' uscita della mandata in vasca creerebbe un flusso rotante che investirebbe delicatamente l' intera vasca creando appunto un moto rotatorio....qualcuno lo ha provato?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
http://www.hydor.it/prodotti/show/famprod/16/list/5
questo
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Ho provato anche quello... da lasciar perdere mi faceva più danni che altro..
comunque grazie lo stesso per il suggerimento
il carico è identico a quello dell'aquamar e in sump è collegato con un tubo in gomma alla pompa...
per quanto riguarda la pompa dello skimmer in effetti è piccola ma ho preso quella consigliata dalla hydor per il per quel tipo di schiumatoio (performer 405), non immaginando che poi avesse una riduzioni di prestazioni di questo tipo
Aspetta perchè ci stiamo perdendo , allora lascia stare lo skimmer e ragioniamo solo sulla risalita , ho visto le foto , secondo me potresti provare a dividerla in due così dovresti riuscire a eliminare il problema , anche il becco prova a togliere , perchè allargando il getto diminuisce la lunghezza della gettata e quindi dovrebbe spingerti meno contro il vetro ;-)
Ho provato anche quello... da lasciar perdere mi faceva più danni che altro..
comunque grazie lo stesso per il suggerimento
che tipo di danni ti faceva?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Ho provato anche quello... da lasciar perdere mi faceva più danni che altro..
comunque grazie lo stesso per il suggerimento
che tipo di danni ti faceva?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
ruota a 360 gradi e quando girava verso il basso mi indirizzava il getto contro gli animali posti in alto alla rocciata
il carico è identico a quello dell'aquamar e in sump è collegato con un tubo in gomma alla pompa...
per quanto riguarda la pompa dello skimmer in effetti è piccola ma ho preso quella consigliata dalla hydor per il per quel tipo di schiumatoio (performer 405), non immaginando che poi avesse una riduzioni di prestazioni di questo tipo
Aspetta perchè ci stiamo perdendo , allora lascia stare lo skimmer e ragioniamo solo sulla risalita , ho visto le foto , secondo me potresti provare a dividerla in due così dovresti riuscire a eliminare il problema , anche il becco prova a togliere , perchè allargando il getto diminuisce la lunghezza della gettata e quindi dovrebbe spingerti meno contro il vetro ;-)
ho provato a toglierlo ma cambiava di poco... potrei invece tentare la strada di dividerlo in due
la spray bar la lasceresti come ultima spiaggia? a me non sembrava male o ci sono controindicazioni?
Ho provato anche quello... da lasciar perdere mi faceva più danni che altro..
comunque grazie lo stesso per il suggerimento
che tipo di danni ti faceva?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
ruota a 360 gradi e quando girava verso il basso mi indirizzava il getto contro gli animali posti in alto alla rocciata
il carico è identico a quello dell'aquamar e in sump è collegato con un tubo in gomma alla pompa...
per quanto riguarda la pompa dello skimmer in effetti è piccola ma ho preso quella consigliata dalla hydor per il per quel tipo di schiumatoio (performer 405), non immaginando che poi avesse una riduzioni di prestazioni di questo tipo
Aspetta perchè ci stiamo perdendo , allora lascia stare lo skimmer e ragioniamo solo sulla risalita , ho visto le foto , secondo me potresti provare a dividerla in due così dovresti riuscire a eliminare il problema , anche il becco prova a togliere , perchè allargando il getto diminuisce la lunghezza della gettata e quindi dovrebbe spingerti meno contro il vetro ;-)
ho provato a toglierlo ma cambiava di poco... potrei invece tentare la strada di dividerlo in due
la spray bar la lasceresti come ultima spiaggia? a me non sembrava male o ci sono controindicazioni?
Nessuna controindicazione, se non un restringimento del flusso se piccolo e se giusto secondo me esteticamente è molto ingombrante ;-) io prima proverei a dividerlo poi la tua soluzione.
Grazie abra, faccio qualche prova... ti faccio sapere #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |