Visualizza la versione completa : JBL Aquadur e silicati
Fabio Calcaterra
09-09-2013, 14:35
Salve. Da qualche tempo utilizzo un impianto della Aquili per la produzione di acqua osmotica, compreso di filtro antisilicati, poichè avevo problemi di diatomee in vasca, dovute all'alta concentrazione di silicati nell'acqua di rubinetto. Pensavo di aver risolto il problema, ma invece non è così. Ho analizzato l'acqua osmotica (contenuta in un bidone da 30 litri nuovo) con il test della JBL e naturalmente questi mi da un valore di silicati pari a zero, ma appena sciolgo la giusta quantità di sali Aquadur della JBL per avere un KH pari a 5, il test mi rileva una concentrazione di silicati pari a 1 mg/l nell'acqua osmotica. E' normale tutto ciò? Io vorrei comunque avere silicati pari a zero nella mia vasca. Qualche altro forumista ha notato la stessa cosa? E se cambiassi sali? Cosa mi consigliate?
Grazie
Fabio
scriptors
10-09-2013, 10:21
Prova a cambiare sali anche se mi sembra strano che possano esserci silicati 'parassiti' #24 ... in ogni caso non stari a fissare troppo, non ho mai misurato i silicati della mia vasca ma, molto a naso, non credo che 1 mg/l possa essere pericoloso #24
Fabio Calcaterra
10-09-2013, 18:05
Salve Luigi e grazie per la risposta. Leggo sempre con molto interesse i tuoi post e ho appreso molte utili informazioni dal tuo sito. Purtroppo devo eliminarli se voglio eliminare le diatomee. Ti spiego come sono arrivato a concludere che la causa sono i sali della JBL:
Uso il test dei silicati della JBL su un campione prelevato direttamente dal bidone ove raccolgo l'acqua osmotica appena prodotta, e naturalmente il risultato del test è negativo, ovvero l'acqua non contiene silicati. Il bidone ha una capacità di 30 litri, pertanto, facendo le opportune proporzioni, per ottenere KH pari a 5, devo sciogliervi 11,25 gr. di sali JBL Aquadur. Peso, mediante una bilancina elettronica di precisione, i sali e li immetto nel bidone; provvedo a far circolare l’acqua utilizzando una pompa per almeno 5 ore; effettuo nuovamente il test su un nuovo campione d’acqua prelevato sempre dal bidone (che ha adesso KH 5) e purtroppo la concentrazione di silicati adesso oscilla tra 0,8 e 1 mg/l. Ne deduco che i silicati sono stati introdotti dai sali JBL. Non riesco a trovare altra spiegazione plausibile…
Ho contattato la JBL e questa è stata la loro risposta:
"Good morning. When I use your JBL Aquadur, I noticed that the osmotic water presents silicates. Why? Thanks in advance. Regards
Fabio"
1^ risposta: "Dear Fabio,
thank you for your e-mail.
Every Osmose filter like JBL Osmose 120 is able to filter 85-95% out of the tap water. In many regions silicates of more than 40mg/l are inside the water. So it's quite normal that the osmose water isn't free of silicates. For this reason you should add a SilicatEx after this filtration."
Mia replica: "Dear sir,
Maybe I expressed myself badly. Osmotic water that I produce has a value of zero silicates. When I use JBL Aquadur salts, osmotic water presents a silicate concentration of 1 mg/l. why? JBL aquadur salts contain silicates? Thanks for the reply and sorry for my bad English.
Regards"
2^ risposta definitiva: "Many thanks for your reply, There must be another reason for the incearing Silicat levels in your aquarium Water. AquaDu is definitifly free of any silicat salts."
Grazie ancora per l'interessamento anche se mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che usa gli stessi sali. Proverò i Dennerle, che ne dici?
Saluti
Fabio
scriptors
10-09-2013, 19:34
In genere apprezzo i prodotti JBL (non tutti a dire il vero e non ne ho mai fatto omissione) ma, in questo caso, mi sembra ovvio che chi ti ha risposto ha fatto la figura del -49 o ti ha scritto quello che qualcuno gli avrà detto.
Certo io avrei chiesto maggiori informazioni ed al massimo me ne sarei uscito chiedendoti qualche numero sul lotto di produzione o numero del flacone, lo sbaglio in produzione ci può stare è avrei dato una risposta più 'paracula' :-D
Resta comunque che la cosa sia strana, non ho mai approfondito la questione silicati (uso anche io delle resine post osmosi ma più per il 'non si sa mai' che per altro #70) e trovo proprio strano che nei sali di GH e KH possano esserci silicati, non ho nemmeno idea se possano esserci dei conservanti o cose del genere fatti da silice ... mi hai messo una curiosità e vediamo di venirne a capo #24
Purtroppo non ho test per i silicati, visto che tu lo hai io proverei ad usare altri sali (economia permettendo) e magari riscriverei meglio il tutto rispondendo alla ultima mail della JBL -92
Per sicurezza (ma sicuramente sono cose che avrai già fatto), potresti provare a fare la misurazione usando una bottiglia da litro ben sciacquata con osmosi e inserendo i sali in questione magari con il dosaggio per i prossimi 30 litri (non so se si sciolgono completamente #24)
Certo se usando altri sali il problema non si pone cambia sali e buona pace per tutti #36#
Come dicevo comunque proverò a cercare qualcosa in rete a riguardo, se tu hai altre info aggiorna pure che sono curioso ;-)
in vasca invece a quanto sono i silicati?
Gli no3 e po4 ?
scriptors
10-09-2013, 20:50
Dunque:
ho verificato la scala del test della JBL e mi sembra che il problema non sia certo del test (ad esempio se 1 mg/l fosse stato il primo valore della scala uno 0,8 passava per zero ed uno 0,9 passava per 1 ma ovviamente non c'è possibilità di errore visto che parte da 0,1 mg/l ;-))
scartando l'utilizzo della pompa con altra acqua (conferma o smentisci) ed altre varie ed eventuali, resterebbero altre sue possibilità:
nei sali c'è un qualche prodotto che interferisce con il test dei silicati (ricordo che comunque la membrana osmotica non filtra tutto al 100%, giusto per essere chiari)
nei sali che hai a casa è finito dentro (in fase di produzione o tramite il topolino dei denti #24) qualcosa che interferisce non i test o direttamente dei silicati
ps. credo sia chiaro che, ammesso che tutto sia possibile, propendo più per qualcosa che interferisce con il test dei silicati che grammi di silice vera e propria
segue appena leggo un paio di dispense ...
EDIT: dimenticavo, ovvio che nei sali della JBL non c'è scritto da nessuna parte che contiene silicati e ci mancherebbe anche visto che non avrebbe senso ;-)
Fabio Calcaterra
10-09-2013, 21:40
Ciao a tutti e grazie per i vostri interventi. Rispondo a tutto:
Ecco i risultati delle ultime analisi (31.08.2013) effettuati con test JBL e Sera:
Temp.: 28°
KH: 5
PH: 6,9
GH: 9
NH4: zero
NO2:zero
NO3: zero
PO4: 1
SiO2: 0,4 (le diatomee consumano i silicati presumo)
Il test dei silicati è stato acquistato ad inizio di luglio 2013 e scade a settembre 2015.
Il mio impianto d'osmosi (Aquili) ha il filtro anti silicati, fosfati e nitrati posto dopo l'uscita della membrana (l'impianto è stato acquistato a giugno 2013 e inoltre lo faccio "girare" almeno ogni 15 gg.).
Il bidone da 30 litri che uso è nuovissimo ed è stato sciacquato solo con acqua osmotica prima di iniziare ad utilizzarlo regolarmente solo per la raccolta dell'acqua osmotica (inoltre lo tengo ben chiuso e al buio - comunque produco l'acqua solo un paio di giorni prima del cambio dell'acqua della vasca) .
Ho provato già due volte (con due produzioni diverse) ad effettuare il test sull'acqua appena prodotta (senza aggiunta di sali) e raccolta nel bidone: risultato: silicati pari a zero (questo mi conferma che i reagenti sono buoni).
La pompa che utilizzo è il Kit Raising Water acquistato poche settimane fa qui (http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=376_371&products_id=8605) e utilizzato esclusivamente per trasferire l'acqua dal bidone alla vasca.
Proverò a fare il test su un litro d'acqua osmotica contenente i sali necessari a 30 litri: grazie del suggerimento #70
Cordialissimi saluti #28
Fabio
Fabio Calcaterra
11-09-2013, 18:26
Mi è sorto un dubbio: il test della JBL misura gli SiO2, mentre quello della Sera misura gli SiO3. Anche quello della Aquili misura gli SiO2. Che differenza c'è tra SiO2 e SiO3? quali dei due è concime per le diatomee? Quale dei due test è più affidabile?
salutissimi
ti consiglio di leggere questo articolo, chiarisce molte cose
http://www.biologiamarina.eu/DiatomeeBio1.html
Fabio Calcaterra
16-09-2013, 12:22
A beneficio dei forumisti: svelato l'arcano! Il tutto è da imputare al filtro antisilicati da 2" dell'impianto d'osmosi, che come confermato dalla stessa ditta Aquili, riesce a depurare solamente circa 150 litri di acqua. Avendo installato l'impianto solo da un paio di mesi non immaginavo che la colpa potesse essere del filtro, visto che da più parti apprendo che i filtri durano circa 6 mesi e inoltre sul filtro stesso nulla è riportarto circa la esigua quantità di acqua trattata prima che le resine all'interno di esauriscano. Ho scoperto il tutto analizzando un paio di giorni fa con il test JBL dei silicati un campione di acqua osmotica appena prodotta; risultato:massiccia presenza di silicati. Possibile? Avendo il bidone da 30 litri pieno di acqua osmotica già pronta per il cambio, decido di analizzare anche quella; risultato: 1mg/l di silicati. Quindi il filtro inizia a degradarsi gradualmente per poi saturarsi dopo 150 litri di acqua prodotta. I test che mi davano valore pari a zero naturalmente li avevo fatti in due occasioni: a filtro nuovo e a filtro ancora perfettamente efficente ma già in uso.
Di seguito la corrispondenza intercorsa con l'Azienda Aquili:
"Salve. Ho acquistato il quarto stadio antisilicati nitrati e fosfati per il mio impianto d'osmosi Aquili, ma dopo circa 150 litri di acqua osmotica prodotta, i relativi test mi rilevano una massiccia presenza di silicati e 0,25 mg/l di fosfati, facendomi ritenere che le resine all'interno dello stadio si sono esaurite. Sbaglio? Ma quanto dovrebbe durare teoricamente lo stadio? Grazie x la risposta"
Risposta: "Buongiorno, in realtà non è un errore.
Il filtro usa e getta in suo possesso tratta circa 150 litri di acqua osmotica; abbiamo anche un altro filtro usa e getta, con diametro 2,5" anziche 2", che tratta circa 300 litri.
Cordiali saluti
Dott.ssa Alessia Chiodi"
Naturalemente ho provveduto a richiedere il filtro da 2,5". Mi scuso con la JBL per avere dubitato dei suoi prodotti e ringrazio la Aquili e lo staff Aquariomania per la gentilezza e disponibilità dimostratemi.
Cordialissimi saluti
Fabio
scriptors
16-09-2013, 12:53
Meglio così #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |