PDA

Visualizza la versione completa : T. Lalius + D. Margaritatus


Schopenhauer
09-09-2013, 12:40
Ciao ragazzi,

Come da titolo pensavo di popolare la mia nuova vasca (70 litri netti) con i seguenti ospiti:

2 Trichogaster lalius
10 Danio margaritatus ca.
Caridine "Red cherry"


Secondo voi la convivenza è possibile? Le "quantità" sono adeguate? A tal proposito vi chiederei anche quante caridine inserire all'inizio.

Grazie a tutti!

Emiliano98
09-09-2013, 16:06
Il lalius vuole un valore del ph piuttosto basso, sul 6.5, al contrario del margaritatus che preferisce un ph intorno al 7.5, secondo me dovresti andare su specie come Trigonostigma espei, che comunque rimane molto piccola. Per le red partirei con non meno di una decina di esemplari ;-)

Schopenhauer
09-09-2013, 17:49
Sui valori dovrebbe esserci concordanza, dato che

Da SeriouslyFish:
[Trichogaster lalius] pH: Wild fish tend to inhabit environments containing soft, acidic water. The tank-bred fish are more adaptable and can normally be maintained anywhere within the range 6.0 – 7.5.

[Danio margaritatus] pH: 6.5 – 7.5; a value of 7.3 was recorded at the type locality.



Contando di ottenere in vasca un pH 7, direi che a valori ci siamo (soprattutto perché i Danio li prenderò solo ed esclusivamente di allevamento!). La mia domanda si riferiva a una compatibilità in vasca, non vorrei che entrassero in competizione o altro.

Schopenhauer
11-09-2013, 01:31
Nessun altro che voglia dire la sua? :)

gi82
02-10-2013, 16:35
Ciao ! Alla fine cosa hai fatto?

Io ho preso i danio margaritatus, sono davvero piccoli (probabilmente comunque sono proprio giovani); in questo momento sono soli in vasca e non sono particolarmente timidi.
Noto però che per l'alimentazione sarà difficile: preferiscono evidentemente il vivo/surgelato, mentre quasi ignorano i mangimi secchi industriali.
Quando scoprono che è arrivato il cibo cominciano ad andare su di giri, ma mi sembra che se ne rendano conto un poì tardi e comincio a pensare che la questione della competizione alimentare possa realmente essere un limite.

Schopenhauer
02-10-2013, 16:44
Ciao,

Al momento non ho ancora fatto niente perché mi devo accingere ad allestire la vasca :)

Penso che prenderò per primi i Danio, e se vedo che comportamento/alimentazione sono gestibili rifletterò sui Trichogaster. Credo comunque che l'alimentazione venga in qualche modo "appresa", nel senso che conosco varie persone che all'inizio sperimentavano le tue stesse difficoltà ma in seguito i pesci si sono abituati a ricevere il cibo tramite una canula trasparente che lo portava direttamente verso la metà inferiore dell'acquario, così che non potesse essere "rubato" da altri inquilini :)

gi82
02-10-2013, 16:55
allora mi procurerò la canula.. dev'essere una sorta di contagocce, cioè deve avere una pompetta, giusto?

Schopenhauer
02-10-2013, 17:10
Da quel che ho visto io è proprio un pezzo d tubicino sottile che viene messo in acqua, poi al suo interno si lascia cadere il cibo... Arrivando a metà altezza della vasca è subito al livello di nuoto dei margaritatus e non viene intercettato da altre specie

Schopenhauer
02-10-2013, 17:32
Comunque, se servisse a qualcuno, posto un elenco di specie con cui è stata finora "comprovata" la compatibilità di Danio margaritatus:


Devario sondhii, Microrasbora sp. "Rubescens", Petruichthys sp. "Rosy" [tali specie provengono esattamente dallo stesso biotopo di D. margaritatus]

Microdevario kubotai

Micronemacheilus cruciatus (ex Yunnanilus)

Oryzias woworae

Trichogaster lalius (ex Colisa lalia)

Trigonostigma hengeli

Trigonostigma espei

Trichopsis pumila

filofilo
03-10-2013, 20:00
Nella mia vasca convivono da 2 anni con Oryzias woworae e Micodevario kubotai. Nessun problema ma somministro 3-4 volte a settimana una dose abbondante per tutti di naupli di artemia.

Schopenhauer
03-10-2013, 20:50
Ottimo, aggiungo il tuo contributo alla lista :)