PDA

Visualizza la versione completa : Prova doppio filtro opinioni....


Alexbard
08-09-2013, 20:57
Ciao a tutti,
A metà luglio ho avviato un Askoll Tenerif Sinuo 250, con filtro esterno Askoll Kubo G6. L'allestimento interno prevede un fondo sabbioso a grana media, una bellissima e grande radice e qualche vallisneria per il retro dell'acquario. Lo scopo era ed è tuttora di inserire dei discus.
Ovviamente da subito la radice ha cominciato a mollare giù acqua ambrata e soprattutto pezzettini di legno. Le sue dimensioni non mi hanno permesso di bollirla, la ho immersa in acqua calda nella vasca per un paio di giorni, poi gli insulti di mia moglie mi hanno indotto a immergerla in acquario con un grosso sasso sopra per farla stare giù. Il filtro ha girato senza additivi batterici per un mese, ho inserito pasticche di cibo un paio di volte in modo da far proliferare i batteri.
Non sto nemmeno a dire quante volte ho sifonato il fondo in questi due mesi, quante cartucce del Kubo ho cambiato (si ottura la membrana porosa dopo un po') col risultato che adesso che ho inserito 8 rasbore, una quindicina di cardinali, tre botia, tre garra e quattro corydoras in attesa dei discus ho ancora l'acqua torbidissima con depositi schiumosi in superficie ma soprattutto si vedono ancora microparticelle navigare nell'acqua nonostante il filtro avrebbe dovuto rendere l'acqua oramai limpida. Il colore ambra è quasi sparito.
Oggi, stufo di vedere questo schifo, ho riesumato il mio vecchio filtro eheim professional 2073 che avevo in una vasca da 100 litri, lo ho svuotato di tutto e armato di spugna grossa sopra, bioballs e lana sotto, e lana fine e cannolicchi nuovi in mezzo. Ho inserito il tubo di aspirazione nell'eheim, poi in cascata l'uscita dentro al Kubo G6 e l'uscita del Kubo alla mandata in vasca. Questo perché il Sinuo ha i fori passanti e i due raccordi direttamente collegati dal mobile alla vasca, non me la sono sentita di passare altri due tubi esterni e farlo lavorare da solo.. Il mio obiettivo è di vedere se le spugne dell'eheim aiutano il G6 a non intasarsi e a ripulire per bene l'acqua fino a che la radice smetterà di mollare schifezze.
Ho provato a lasciare spento il primo filtro, ma la portata in ingresso del Kubo non risultava sufficiente quindi li ho accesi entrambi, rilevando portata quasi piena sul G6 che ricordo ha un indicatore che da il valore di portata acqua.
Ho letto qualche discussione in merito ai due filtri "in cascata" ma non credo possa peggiorare le cose una filtrazione simile, perlomeno per un periodo di tempo fino a che non giungano miglioramenti in vasca. Pensavo di aggiungere anche uno sterilizzatore uv perché sono presenti anche alghe verdi... A fine mese arrivano i discus e vorrei essere pronto. I valori sono ok, l'acqua è da osmosi con sali dennerle (quella di rubinetto qui è uno schifo provenendo da taniche sotterranee collegate all'acquedotto).
Grazie per i consigli e per la pazienza nel leggere tutto...

Video del pulviscolo...

https://www.youtube.com/watch?v=opA7exLVwbg&feature=youtube_gdata_player

http://img.tapatalk.com/d/13/09/09/ututa9as.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/09/09/use4u8ub.jpg

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

malù
08-09-2013, 23:50
Alexbard, secondo me hai commesso diversi errori, prima di tutto i pesci.....quattro cory sono pochi, i botia se sono i "pagliaccio" assolutamente no la vasca è troppo piccola.
L'acqua per i Discus andrebbe ambrata.
Non sono convinto del buon funzionamento dei filtri in cascata.
Ti do un suggerimento, leggi questi articoli: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/default.asp
Poi se hai qualche domanda meglio postare nella sezione discus.