PDA

Visualizza la versione completa : Che Peckoltia è?


Bostik
08-09-2013, 19:00
Ciao :-)
Al petsfestival ho acquistato una peckoltia e volevo farvi qualche domanda.
Innanzitutto che specie di peckoltia è ?
Per quanto riguarda l'alimentazione va bene alternare tetra discus , surgelato e le pastiglie da fondo ???
Ultima domanda anche la peckoltia ha abitudini notturne come l'ancistrus ??
http://s9.postimg.cc/4xiryw4wr/image.jpg (http://postimg.cc/image/4xiryw4wr/)

http://s9.postimg.cc/akf4wd7ff/image.jpg (http://postimg.cc/image/akf4wd7ff/)


P.S. Avrei voluto prenderne molti altri di loricaridi ,ma il mio modesto acquario non me l ha permesso.

kawasakiz85
08-09-2013, 20:27
la qualità della foto e lo stress della livrea non aiutano comunque sembra una peckoltia vittata
l'alimentazione va bene

Bostik
08-09-2013, 21:22
Il mangiare lo posso somministrare solo a luci spente?? Perché di giorno non arriverebbe cibo sul fondo..

L018
08-09-2013, 22:22
si sono attivi soprattutto di notte, sarebbe anzi il momento più idoneo... hai fatto male a non prenderne almeno 2-3 però lasciatelo dire... tenere un esemplare da solo ha poco senso, anche perchè non sono difficili da riprodurre

Bostik
08-09-2013, 22:35
Come compagnia ha una coppia di ancistrus e uno sturisoma .. X una compagna c'è ancora tempo anche se nel mio acquario non credo ci possano convivere due coppie (120l)

kawasakiz85
09-09-2013, 11:57
in 120l due coppie di peckoltia ci stanno comode, facciamo anche tre ma toglierei gli ancistrus #70
si, devi nutrirlo di notte, le peckoltia sono più timide degli ancistrus

Bostik
09-09-2013, 14:40
Ma ho anche altri pesci barbus tetrazona, neon. Ieri sera il peckoltia se ne dava con un terzo ancistrus ,che dovrà rimanere nel mio acquario ancora per una settimana,
quindi dovrebbe essere maschio.. E ma ormai dove gliela trovo una compagna?

kawasakiz85
09-09-2013, 14:46
Ma ho anche altri pesci barbus tetrazona, neon. Ieri sera il peckoltia se ne dava con un terzo ancistrus ,che dovrà rimanere nel mio acquario ancora per una settimana,
quindi dovrebbe essere maschio.. E ma ormai dove gliela trovo una compagna?

il sesso del pesce non si vede dal fatto che litiga con un altro #70
è normale, gli ancistrus lo vedono come un estraneo che ha invaso il loro territorio

Bostik
09-09-2013, 15:32
Comunque ha gli odontidi , non moltissimi , e anche il muso largo e schiacciato. È 8,5 cm quindi si potrebbe già riprodurre??

kawasakiz85
09-09-2013, 16:27
Comunque ha gli odontidi , non moltissimi , e anche il muso largo e schiacciato. È 8,5 cm quindi si potrebbe già riprodurre??

questi particolari cambiano le cose #70
Si, considerando che la sua taglia finale si aggira sui 10cm potrebbe già riprodursi

Bostik
09-09-2013, 16:50
Un ultima cosa che differenza c'è tra peckoltia vittata e panaqulos maccus? Mi è venuto il dubbio ,ma non riesco a fargli foto decenti perché è sempre imboscato .

jackrevi
09-09-2013, 16:53
Panaque maccus viene spesso venduto e confuso con Peckoltia vittata , infatti i miei esemplari sono stati acquistati come delle peckoltia

kawasakiz85
09-09-2013, 18:13
la tua mi sembra realmente una peckoltia
la differenza è abissale come classificazione perchè appartengono a due generi differenti, quello dei panaqolus e quello delle peckoltia
a livello morfologico cambia la forma del corpo e della testa e il pattern
le foto non sono ideali ma secondo me è una peckoltia e non un maccus anche perchè questi ultimi li ho tenuti a lungo e so riconoscerne i minimi particolari #70

Bostik
09-09-2013, 18:53
Altre foto spero siano migliori.
http://s24.postimg.cc/kic8vbedt/image.jpg (http://postimg.cc/image/kic8vbedt/)

http://s24.postimg.cc/9jwdze0ep/image.jpg (http://postimg.cc/image/9jwdze0ep/)

http://s24.postimg.cc/7qthb2f81/image.jpg (http://postimg.cc/image/7qthb2f81/)

Quindi 1 coppia ancistrus + 1 coppia peckoltia andrebbe bene ? :-)
------------------------------------------------------------------------
Foto dell'ultimo minuto
http://s21.postimg.cc/a582wxknn/image.jpg (http://postimg.cc/image/a582wxknn/)

http://s21.postimg.cc/dnfhfkw5v/image.jpg (http://postimg.cc/image/dnfhfkw5v/)

L018
09-09-2013, 20:01
non vorrei sbagliare perchè le foto sono quello che sono ma al 99% direi che è un Panaqolus maccus
se riuscissi a fare una foto fatta meglio di queste quando è attaccato al vetro riuscendo a vedere correttamente la bocca e i denti avremo la certezza

kawasakiz85
09-09-2013, 20:48
eh si, le prime foto fatte ingannavano, è un panaqolus maccus
la terza foto fa vedere la forma della testa e nella quarta si vede il corpo
considerando che si tratta di un panaqolus la compagnia è certamente gradita ma la riproduzione non è facile

Bostik
09-09-2013, 21:34
Quindi l'alimentazione ?? Prevalentemente vegetale ?? Cercherò di trovarli una compagna al più presto.

kawasakiz85
09-09-2013, 21:56
Quindi l'alimentazione ?? Prevalentemente vegetale ?? Cercherò di trovarli una compagna al più presto.

indispensabile è che tu abbia dei legni in vasca perchè loro li sgranocchiano, vedrai ;-)
si, di base deve essere vegetale quindi pastiglie a base di spirulina, zucchine ma anche il proteico non deve mancare nella dieta

Bostik
09-09-2013, 22:48
Si di legni ne ho a volontà ... Altri consigli ?? Sono difficili da trovare i maccus ??

L018
10-09-2013, 05:07
anche il proteico non deve mancare nella dieta

bisogna considerare che comunque anche le pastiglie che tutti definiamo "vegetali" sono per buona parte composte da prodotti di origine animale, quindi le proteine ci sono sempre, anche la stessa spirulina è molto proteica pur essendo proteine vegetali
secondo me non serve andare ad usare cibo per cory o per discus con questi pesci... se non saltuariamente, ma allora forse non sarebbe meglio un po' di chiro surgelato?
quello che posso dire avendone un gruppetto anch'io è che ogni volta che ho provato ad inserire nella loro dieta cibi proteici, senza comunque far mancare i soliti vegetali, per stimolarne(invano!) la ripro ho sempre notato un certo accanimento verso le piante, cosa che normalmente non accadeva, penso come un tentativo di autoregolarsi andando a cercare il vegetale dove mancava, da questo posso immaginare che cibi troppo proteici non facciano per loro o comunque non debbano essere regolarmente presenti nella loro dieta
poi ovvio, io non sono nessuno e le mie ipotesi sono valide quanto quelle di chiunque altro che afferma il contrario

kawasakiz85
10-09-2013, 11:32
anche il proteico non deve mancare nella dieta

bisogna considerare che comunque anche le pastiglie che tutti definiamo "vegetali" sono per buona parte composte da prodotti di origine animale, quindi le proteine ci sono sempre, anche la stessa spirulina è molto proteica pur essendo proteine vegetali
secondo me non serve andare ad usare cibo per cory o per discus con questi pesci... se non saltuariamente, ma allora forse non sarebbe meglio un po' di chiro surgelato?
quello che posso dire avendone un gruppetto anch'io è che ogni volta che ho provato ad inserire nella loro dieta cibi proteici, senza comunque far mancare i soliti vegetali, per stimolarne(invano!) la ripro ho sempre notato un certo accanimento verso le piante, cosa che normalmente non accadeva, penso come un tentativo di autoregolarsi andando a cercare il vegetale dove mancava, da questo posso immaginare che cibi troppo proteici non facciano per loro o comunque non debbano essere regolarmente presenti nella loro dieta
poi ovvio, io non sono nessuno e le mie ipotesi sono valide quanto quelle di chiunque altro che afferma il contrario

è vero ciò che dici Stefano, anche io ho notato questo accanimento verso le piante quando li tenevo in compagnia dei 333, evidentemente le fibre servono loro per digerire meglio cibi proteici
io comunque nella loro dieta ho sempre inserito anche pastiglie per cory e granulare per cercare di stimolarli ulteriormente
No, i maccus non sono difficilissimi da trovare rispetto ad altri L, puoi cercarli nelle stocklist dei negozianti soprattutto sotto il nome di peckoltia vitatta, se il prezzo si aggira sui 10-12€ solitamente sono loro

Bostik
10-09-2013, 15:05
Ok mi metto alla ricerca. :-)
Per la riproduzione ho letto qualcosa su planet catfish, qualcuno di voi è riuscito a riprodurli??
Perché sono da preferire le tane di terracotta rispetto alle noci di cocco nella riproduzione ?

doctor
10-09-2013, 15:28
ti è andata male Bostik, al PetsFestival c'era un tipo che aveva in vasca 2 peckoltia vittata belle grosse!!!

Bostik
10-09-2013, 16:03
E io ne ho presa una che poi si è rivelata un maccus #70

L018
10-09-2013, 16:20
sicchè ti hanno fregato

la riproduzione dei Panaqolus non è semplice... io ci ho provato diverse volte a invogliarli ma senza alcun risultato
le noci di cocco non vanno bene perchè non hanno la forma giusta, servono tane tubolari e della dimensione giusta

Bostik
10-09-2013, 16:37
Non è la prima volta che mi fregano #17 :-)) ...
Ok allora mi devo procurare pure delle tane ...

kawasakiz85
10-09-2013, 17:49
come dice Stefano le tane in terracotta hanno questa forma tubolare che permette al maschio di intrappolare la femmina e farla deporre
le noci di cocco non si prestano a questo scopo
Io ci ho provato per un anno ma è anche vero che non avevo le tane della giusta dimensione, adesso HO DELEGATO L018, speriamo che lui ci riesca al posto mio dato che ha ricevuto "in eredità" i miei pesciotti :-))

Bostik
10-09-2013, 18:14
Quindi le tane per i maccus che dimensioni dovrebbero avere all'incirca ?

kawasakiz85
10-09-2013, 18:17
tane taglia S, ovvero 3cm di diametro per 8-10cm di lunghezza
insomma, le più piccole che ci sono in giro
L018 che ha una spiccata manualità le ha create intagliandole dentro il legno, puoi farti dire come le ha realizzate

Bostik
10-09-2013, 19:06
Purtroppo non ho molta manualità nell'intagliare legno!

L018
10-09-2013, 19:19
eredità? cos'è non sei più tra noi?:-D

le tane che ho fatto io sono molto semplici, ho usato un vecchio mopani che non mi piaceva, ho scelto le parti più adatte e con un trapano(in realtà ho usato una macchina molto più sofisticata ma bata anche un semplice trapano manuale e una morsa) ho fatto i fori... uno da 28mm e uno da 30mm mi pare per 75-80mm di profondità...
comunque giusto per essere precisi i miei non sono Panaqolus maccus(L104) ma Panaqolus sp. aff. maccus(LDA067)

Bostik
10-09-2013, 20:01
E cosa cambia tra gli l104 e gli LDA067 ?
Scusate la mia ignoranza #13
Per fare le tane vedrò quando gli troverò la compagna...
Che non dovrà avere gli odontidi e avrà il muso più stretto , giusto?

L018
10-09-2013, 20:20
difficilmente troverai esemplari sessati purtroppo... comunque nel caso si la femmina è meno pelosa, per il muso onestamente non ti so dire la differenza anche se comunque c'è anche li

LDA067 assomiglia molto a L104 ma è una specie diversa

Bostik
10-09-2013, 20:59
Ne faccio prendere un gruppetto al negoziante sperando che ci sia una femmina o se li sa sessare lui mi prende una femmina ... Ma anche la femmina c'è li ha gli odontidi ? Perché il mio l104 ne ha di odontidi su quasi tutto il corpo , ma corti che si notano solo da vicino.

kawasakiz85
10-09-2013, 21:15
le femmine sono poco pelose o per niente pelose, i maschi invece sono molto pelosi, soprattutto noti gli odontidi nelle pinne pettorali e nel corpo
ti conviene comunque prendere un gruppetto da 4-5 esemplari
anche la testa ha una forma diversa, quella del maschio è più larga e schiacciata ma queste differenze si notano bene solo con esemplari adulti #70

Bostik
10-09-2013, 21:33
Bho allora il mio è un maschio al 100% ! Preferirei prendere 1 femmina per via dello spazio...
Per le tane ne faccio fare una o due nel legno e se tutto va bene avrò il legno con le tane lunedì sera...
Ecco 2 foto del legno in questione in quale parte e meglio farle fare ? Le tane hanno solo un entrata giusto ? Poi il legno regge alla trapanazione ho me lo trovo diviso in 2 ? :-)
http://s2.postimg.cc/btduh72ph/image.jpg (http://postimg.cc/image/btduh72ph/)

http://s2.postimg.cc/iikdx7o1h/image.jpg (http://postimg.cc/image/iikdx7o1h/)
------------------------------------------------------------------------
Ma perché le foto sempre storte :(

kawasakiz85
10-09-2013, 21:36
per il legno io non posso aiutarti, riguardo alla tana deve avere una sola entrata/uscita, dall'altra parte deve essere chiusa
se hai la possibilità in futuro prendine anche una in terracotta, di solito si usano quelle per la riproduzione degli L in generale

Bostik
10-09-2013, 22:00
Ok vedrò di trovarne una di terracotta , così una per ogni coppia ...

Bostik
11-09-2013, 17:22
Ho trovato una tana naturale che credo possa andare bene .
Ecco uno schizzo.
http://s9.postimg.cc/x3i737vnv/image.jpg (http://postimg.cc/image/x3i737vnv/)
Può andare?
Noto che al l104 piace e ci passa molto tempo...

kawasakiz85
11-09-2013, 18:40
come rifugio certo che può andare, perora che hai un solo esemplare puoi limitarti alla mezza noce di cocco
non penso vada bene come tana da riproduzione ma al momento non ti interessa #70

Patrick Egger
12-09-2013, 19:53
le femmine sono poco pelose o per niente pelose, ..

mmmmmh,occhio che questo criterio non vale per i Panaqolus.Ci sono anche femmine molto "pelose".Il resto dei criteri citati vanno bene per una identificazione.;-)

Bostik
12-09-2013, 21:32
Allora punto a capo ... Credo comunque che sia maschio ma non si sa mai , quando si mette in posa faccio delle foto e mi date la conferma .

Bostik
17-09-2013, 21:09
http://s22.postimg.cc/3wihg64l9/image.jpg (http://postimg.cc/image/3wihg64l9/)

http://s22.postimg.cc/wjgwc8fjx/image.jpg (http://postimg.cc/image/wjgwc8fjx/)
Ecco la tana :-) ... Riusciranno ad entrare solo in retromarcia perchè alla fine e un po' stretta ,magari rosicchiando il legno si allargherà .
Allora 1 coppia maccus + 1 ancistrus andrebbe bene bene o no ? Si sono già divisi l'acquario in due!!

kawasakiz85
17-09-2013, 21:30
va bene sia la tana che i loricaridi, vai tranquillo #70

Bostik
17-09-2013, 21:40
Bho domani dico al mio negoziante di prendermi dei "peckoltia"( 4-5 )mi faccio fare le foto ( dei pesci) e voi mi dite quali sono le femmine e ne prendo 1 . Domani prendo il mio maccus e gli faccio le foto per la conferma ... Le foto dall'alto ?

kawasakiz85
18-09-2013, 10:09
per farti un'idea, femmina a sinistra più tondeggiante e depilata e maschio a destra pelosone :-D
si, dall'alto
http://www.planetcatfish.com/common/image.php?image_id=8367

Bostik
18-09-2013, 15:04
Voilà
http://s22.postimg.cc/5llewk85p/image.jpg (http://postimg.cc/image/5llewk85p/)

http://s22.postimg.cc/prowvg3t9/image.jpg (http://postimg.cc/image/prowvg3t9/)

http://s22.postimg.cc/cm4tblkjx/image.jpg (http://postimg.cc/image/cm4tblkjx/)
------------------------------------------------------------------------
Domanda che non c'entra . Ma una femmina di ancistrus quando raggiunge la maturità ( età o cm) ?? Ne ho una di 6,5 cm comprata a gennaio...

kawasakiz85
18-09-2013, 20:59
la maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 12 - 15 mesi di vita e almeno 7-8cm, ma sarà considerabile matura a tutti gli effetti a 10-12cm
Sarei curioso di sapere la versione di Patrick, a me la testa sembra stretta e compatta, ciò mi farebbe dire femmina
anche gli odontidi interopercolari sono poco accentuati
quanti cm è?
finchè non sono adulti il sessaggio potrebbe non essere attendibile al 100%

Bostik
18-09-2013, 21:14
Subito che ci azzecco.:-)) 8,5 cm dovrebbe avere all incirca 1 anno...

kawasakiz85
18-09-2013, 21:34
dovrebbe essere ormai quasi adulto
Non è facile effettuare un sessaggio, i miei maschi avevano la testa più piatta e larga, questa mi sembra stretta e compatta
aspettiamo il parere di Patrick, potrei anche sbagliarmi #70
comunque se vedi la foto postata su PCF che ti ho linkato il maschio sembra avere delle spine talmente è peloso, guarda #70

Bostik
18-09-2013, 21:38
Si infatti quando ho visto la foto il dubbio mi ha assalito :-) .
Avrò il secondo maccus tra 2 settimane credo ..

Patrick Egger
19-09-2013, 21:24
Non è facile effettuare un sessaggio, i miei maschi avevano la testa più piatta e larga, questa mi sembra stretta e compatta


Esatto.Però la "peluria" in questo genere non è mai molto di aiuto per distinguere i sessi.Anche le femmine possono avere parecchi odontodi.

Più che altro farei delle verifiche che si tratta delle stesse specie.;-)

kawasakiz85
19-09-2013, 21:27
per questo Bostik ti consiglierei di prendere dei maccus tutti insieme, almeno 5
in 120l ci stanno e toglierei gli ancistrus
ti potrebbero capitare degi L104 oppure degli LDA67

Bostik
19-09-2013, 21:28
Quindi femmina?
Non vorrei "dire" una cavolata , ma a me sembra che le femmine hanno la testa un po' a punta.
------------------------------------------------------------------------
E ma non gli ho neanche riprodotti gli ancistrus ...
Se per natale riesco a convincere i miei capi a un acquario di 100 lt , lo dedico ai l104

Bostik
20-09-2013, 22:22
Un'altro acquario non si può! Gli anci ancora per un bel po' ho intenzione di tenerli !
Penso di togliere i barbus per aggiungere 3 l104 se si può ?? (Ho tantissimi legni e nascondigli )
E mettere un altro filtro esterno perché questi loricaridi sono delle fabbriche di cacca impressionanti 24 h su 24 ... Altro che pesci pulitori :-))

kawasakiz85
20-09-2013, 22:23
se togli i barbus si può #70

Bostik
20-09-2013, 22:33
Ok preparatevi che fra un po' riuscirò a riprodurre gli l104 sperando che la fortuna del principiante mi aiuti :-)) #70 sarà difficile che avrò 2 coppie ma mi accontento di 3-1

Patrick Egger
21-09-2013, 07:51
E mettere un altro filtro esterno perché questi loricaridi sono delle fabbriche di cacca impressionanti 24 h su 24 ... Altro che pesci pulitori :-))

Ancora più importante di un altro filtro sono dei regolari e sostanziosi cambi d'acqua.;-)

Bostik
21-09-2013, 08:21
Su 120 quanti ne dovrei cambiare ? Per ora ne cambiò 30 , a volte 50 diviso in due giorni ( 30+20)

L018
21-09-2013, 14:15
30 sono pochini... se riesci a cambiarne 50 regolarmente sarebbe meglio

Bostik
21-09-2013, 14:52
50l in due giorni della stessa settimana va bene lo stesso ?
Che voi sappiate c'è qualche utente di acquaportal che è riuscito a riprodurli gli l104 o LDA068 ?

L018
21-09-2013, 14:59
preferibilmente in una volta

non so di nessuno qui che ci sia riuscito#24

Bostik
21-09-2013, 15:30
Con 2 filtri c'è un buon vantaggio rispetto che con uno ? O non cambia molto ?
Azz allora questi l104/LDA068 fanno proprio i difficili :-)

L018
21-09-2013, 15:54
se quello che hai è ben dimensionato un secondo filtro serve a poco

kawasakiz85
22-09-2013, 13:48
i panaqolus sono molto difficili da riprodurre, non sono a conoscenza di riproduzioni in Italia di questa specie
Su PCF però ho letto di diverse riproduzioni

Bostik
22-09-2013, 13:55
Perché gli stranieri ci riescono e noi italiani no?

L018
22-09-2013, 14:53
qui da noi sono ancora pochi gli appassionati, e in genere chi lo è tende a preferire Hypancistrus e Peckoltia ai Panaqolus, è anche una questione "numerica"

Bostik
02-10-2013, 20:50
Noooo, almeno altre 2 settimane prima che arrivano gli l104 !! #07 >:-( #23 sto andando in depressione nel aspettarli! #19
Ah oggi ho cambiato per la prima volta 50 l , che fatica #17 .

L018
02-10-2013, 21:35
basta organizzarsi un po'... una pompa sufficientemente potente, un metro e mezzo di tubo e non devi più alzare neanche una tanica per riempire la vasca

Bostik
02-10-2013, 21:41
Scusa ma non ho capito ..

L018
02-10-2013, 22:00
tu come riempi la vasca dopo aver fatto un cambio?
io dalla tanica, anzi dal bidoncino, la spingo in vasca con una pompa attaccata a un tubo, più o meno quello che fanno tutti quelli che devono cambiare tanta acqua

Bostik
02-10-2013, 22:15
Alzo la tanica con i miei muscoli possenti :-D e verso l'acqua in vasca piano piano.lo so non sono molto tecnologico :-))
Il bidoncino da quanti l c'è l'hai ? E la pompa da quanti l/h è ?

L018
02-10-2013, 22:43
i miei sono da 50 litri ma si trovano di diverse dimensioni, anche molto più grandi, la pompa non ricordo mi sembra siano 800l/h
vendono anche kit specifici http://acquariomania.net/raising-water-inserimento-acqua-acquario-p-8605.html?osCsid=q93ro75j1it0feph2u89p46al5 che vanno molto bene per le taniche classiche che hanno il collo stretto dove non entra praticamente nessuna pompa che abbia una prevalenza sufficiente, con questi bidoncini che hanno il tappo molto più largo invece va benissimo una normalissima pompa per filtri

Bostik
03-10-2013, 07:22
Ma come lo sposti il bidoncino dal rubinetto fin sotto l'acquario ? Io per i cambi uso un semplice secchio da 10l .

L018
03-10-2013, 15:21
mi sono fatto un piccolo carrellino in ferro con le ruote... prima li spostavo a braccia, in ogni caso meno fatica che alzare le taniche all'altezza della vasca

Bostik
03-10-2013, 15:38
E dall'avere un carrellino son ben lontano.. Però alla pompa ci potrei fare un pensiero!

L018
03-10-2013, 16:04
dovrebbero vendere nei vivai o nei negozi di agraria dei supporti con le ruote per vasi di grandi dimensioni, se reggono il peso potresti valutare di prenderne uno

Bostik
03-10-2013, 16:09
E solo che prima dovrò racimolare un po' di spicci con natale e compleanno.
Meno male che sono vicini!! :-)

Bostik
07-10-2013, 20:57
Sono di nuovo qua con una nuova domanda!
Potrebbe diventare un tubo di plastica trasparente una tana da riproduzione? Ovviamente delle di dimensioni molto simili alle tane di terracotta ( taglia s )
Avrei messo una Foto del tubo ma su postimage c'è manutenzione!

kawasakiz85
08-10-2013, 09:23
se è trasparente e liscio non credo vada bene
alcuni usano i tubi in pvc ma una estremità va chiusa, i tubi vanno graffiati dentro perchè se la superficie è liscia il pesce non la usa come tana
puoi provare

Bostik
08-10-2013, 10:10
Ok magari provo anche a sotterrarli i tubi così sono più al buio!

Bostik
08-10-2013, 19:56
Create le "tane" con un tubo di plastica blu ( lo so antiestetico :-) ) di lunghezza 10 cm e il diametro di 37 mm , è troppo ?

kawasakiz85
08-10-2013, 21:32
la tane come misura può anche andare bene ma dubito che si riprodurranno lì dentro

Bostik
08-10-2013, 21:40
Si hai ragione opterò per quelle di terracotta, volevo risparmiare un pò ma è meglio andare sul sicuro. Ne prenderò 3 penso.

Bostik
14-10-2013, 17:46
Niente da fare il negozio dove li ho "prenotati" non sa quando arriveranno poi oggi pomeriggio ( stufo di aspettare) ho chiamato dei negozi buoni ma le risposte sono state:" non li trattiamo" e " finiti arriveranno tra almeno un paio di settimane" #07 #06 .
Se qualcuno di Torino o vicinanze vuole dirmi un negozio dove si trovano ben venga.

fraeli1968
14-10-2013, 18:02
milano vale come nei dintorni ?

Bostik
14-10-2013, 18:04
Facciamo che vale ! ( mio padre lavora a Milano)

kawasakiz85
14-10-2013, 18:56
puoi chiedere a jackrevi che se non erro è di Torino e conosce i negozi della zona #70

Bostik
14-10-2013, 19:07
Ok. jackrevi

fraeli1968
15-10-2013, 21:40
Facciamo che vale ! ( mio padre lavora a Milano)

ti ho inviato messaggio privato, vedrai che risolvi

ciao

Bostik
15-10-2013, 22:01
Grazie ancora :-)

Bostik
16-10-2013, 16:59
Neanche lui li ha. fraeli1968
Ha l204 di panaqolus

Bostik
24-10-2013, 17:12
Cavolo mi sa che non è un l104 ma un l398.l'ultima è una foto di PCF.
http://s23.postimg.cc/5vr6rh2d3/image.jpg (http://postimg.cc/image/5vr6rh2d3/)

http://s23.postimg.cc/4s72fihpz/image.jpg (http://postimg.cc/image/4s72fihpz/)

http://s23.postimg.cc/6hg5nkxfb/image.jpg (http://postimg.cc/image/6hg5nkxfb/)

http://s23.postimg.cc/u75lc9vsn/image.jpg (http://postimg.cc/image/u75lc9vsn/)
Confermate?

L018
24-10-2013, 19:25
non credo

Bostik
24-10-2013, 19:30
Guardando le foto su PCF mi sembrava più simile a l398 che a l104

Patrick Egger
24-10-2013, 21:01
Purtroppo le tue foto sono troppo scarse a permettere una identificazione sicura.Si devono guardare bene tutte le pinne e guardare bene anche la bocca,specie all'interno.

Bostik
24-10-2013, 21:26
All'interno della bocca?
Domani cerco di fare le foto con la digitale se non si nasconde.

kawasakiz85
24-10-2013, 21:33
è un L104 oppure un LDA67, non ci sono dubbi #70#70

Bostik
24-10-2013, 21:49
Ok mi fido.
PS pazientate ancora un po' per gli altri 3 esemplari.
Ah prima lo misurata è cresciuta un pò 8,5->8,8 cm

Bostik
29-10-2013, 18:04
Eccomi di nuovo #07
Allora dei l104 neanche l'ombra allora ho pensato questo : vendere l104 (a chi ne ha già ) e prendere o l204 o vittata che dite ?
Uhm però l204 diventa un po' grandino.

L018
30-10-2013, 01:46
se decidi di cedere il maccus per prendere degli altri L hai una buona scelta tra Hypancistrus e Peckoltia magari restando tra i più piccoli e comuni L015 L129 L134 L260

L204 in effetti viene abbastanza grossetto per tenerne un gruppetto nella tua vasca ed è molto molto difficile da riprodurre... per cominciare penso che delle specie non difficili da riprodurre diano molta più soddisfazione

Bostik
30-10-2013, 08:27
Ok,ma queste specie sono prolifiche come gli ancistrus? Il loro prezzo all'incirca?
Sabato salvo imprevisti vado.
Dimenticavo un gruppetto di 4?

kawasakiz85
30-10-2013, 11:39
Rispetto alla loro prolificità potrei dirti che sono prolifici come gli ancistrus nel senso che se sono tenuti nelle condizioni ottimali si riproducono mensilmente
il problema è differente, nel senso che non è facile creare le condizioni ideali, anzi
ci vuole una certa esperienza e una vasca dedicata per riprodurli quindi in sostanza la loro riproduzione non è facile come quella degli ancistrus
i prezzi sono abbastanza elevati, soprattutto le peckoltia compta e hypancistrus sp. L260 potrebbero avere prezzi proibitivi se presi in gruppo #70

Bostik
30-10-2013, 19:15
Ho chiamato poco fa per sapere con precisione che l aveva , pian piano che li elencava stavo per svenire , quelli di dimensioni contenute : vittata, l397 ( tra quelli che mi piacciono di più), l052 , l168..
Gli altri superano i 13 cm o sono troppo cari ( l046)...
L397 potrebbe andare bene ? Che dimensioni raggiunge ? Costerà molto?
------------------------------------------------------------------------
Anche lui è di cattura o è possibile che sia di allevamento?

L018
30-10-2013, 20:15
L397 e L168 sono delle chicche!#36# hanno un bel prezzo, sono sicuramente di cattura, come penso anche gli altri a parte gli L046 che certamente non possono esserlo, potenzialmente le vittata potrebbero essere allevate ma dovresti chiedere al venditore

L052 e L168 superano i 15cm TL, non so se è il caso, ti consiglierei sicuramente le vittata anche perchè non so quanto puoi spendere

Bostik
30-10-2013, 20:21
Ok allora vado li e vedo se mi bastano i soldi l397 se no vittata... :-)

kawasakiz85
30-10-2013, 22:42
gli L397 dovrebbero avere un bel costo e sono difficili da riprodurre
aggiornaci #70

fraeli1968
30-10-2013, 22:50
Ok allora vado li e vedo se mi bastano i soldi l397 se no vittata... :-)

vai sereno e fatti consigliare dal negoziante#36##70

Bostik
30-10-2013, 23:05
Certo :-)

fraeli1968
31-10-2013, 14:14
L397 e L168 sono delle chicche!#36# hanno un bel prezzo, sono sicuramente di cattura, come penso anche gli altri a parte gli L046 che certamente non possono esserlo, potenzialmente le vittata potrebbero essere allevate ma dovresti chiedere al venditore

L052 e L168 superano i 15cm TL, non so se è il caso, ti consiglierei sicuramente le vittata anche perchè non so quanto puoi spendere


tutti i 397 sul mercato sono di allevamento;-)

L018
31-10-2013, 14:28
L397 e L168 sono delle chicche!#36# hanno un bel prezzo, sono sicuramente di cattura, come penso anche gli altri a parte gli L046 che certamente non possono esserlo, potenzialmente le vittata potrebbero essere allevate ma dovresti chiedere al venditore

L052 e L168 superano i 15cm TL, non so se è il caso, ti consiglierei sicuramente le vittata anche perchè non so quanto puoi spendere


tutti i 397 sul mercato sono di allevamento;-)

ottimo, sapendo della difficoltà della riproduzione ho dato per scontato fossero di cattura

fosco
31-10-2013, 14:52
L397 e L168 sono delle chicche!#36# hanno un bel prezzo, sono sicuramente di cattura, come penso anche gli altri a parte gli L046 che certamente non possono esserlo, potenzialmente le vittata potrebbero essere allevate ma dovresti chiedere al venditore

L052 e L168 superano i 15cm TL, non so se è il caso, ti consiglierei sicuramente le vittata anche perchè non so quanto puoi spendere


tutti i 397 sul mercato sono di allevamento;-)

ottimo, sapendo della difficoltà della riproduzione ho dato per scontato fossero di cattura

http://www.plecoplanet.com/forum/showthread.php?t=6351

Bostik
31-10-2013, 15:34
Ottimo che sono di allevamento :-)...
Comunque gli l397 in Italia non dovrebbero essere ancora stati riprodotti perché ovviamente siamo indietro rispetto altri paesi...
Nell'articolo dice di averli pagati 6 500 dollari se costano così sappiate che non riesco a prenderli #17

L018
31-10-2013, 16:23
L397 e L168 sono delle chicche!#36# hanno un bel prezzo, sono sicuramente di cattura, come penso anche gli altri a parte gli L046 che certamente non possono esserlo, potenzialmente le vittata potrebbero essere allevate ma dovresti chiedere al venditore

L052 e L168 superano i 15cm TL, non so se è il caso, ti consiglierei sicuramente le vittata anche perchè non so quanto puoi spendere


tutti i 397 sul mercato sono di allevamento;-)

ottimo, sapendo della difficoltà della riproduzione ho dato per scontato fossero di cattura

http://www.plecoplanet.com/forum/showthread.php?t=6351

appena ho un po' di tempo me lo leggo bene
sapevo che erano stati riprodotti in acquario, solo non sapevo che quelli in commercio fossero allevati#36#

fraeli1968
31-10-2013, 16:29
si stefano, sono quasi sicuro al 100% di questo
------------------------------------------------------------------------
Ottimo che sono di allevamento :-)...
Comunque gli l397 in Italia non dovrebbero essere ancora stati riprodotti perché ovviamente siamo indietro rispetto altri paesi...
Nell'articolo dice di averli pagati 6 500 dollari se costano così sappiate che non riesco a prenderli #17


la ragazza che li ha riprodotti è australiana, un paese con grossi divieti di importazioni di animali vivi; a cassano d'adda li ho visti a 35/40 euro-:33 ( non ricordo esattamente)

ma alla fine alex sei andato a "pescare" ?

Bostik
31-10-2013, 16:43
Vado sabato :-) non vedo l'ora. Se costano 35/40 un trio lo riesco a prendere. Ma li trovo gia adulti?

fraeli1968
31-10-2013, 16:50
non credo, comunque guardati bene tutte le vasche vedrai L veramente belli e difficili da trovare

Bostik
31-10-2013, 16:55
Si certo però il problema e che ho solo un 120 l. Forse riesco a prenderne 4 se chiedo un mutuo ai miei :-)
Quasi quasi mi porto la macchina fotografica. :-)

fraeli1968
31-10-2013, 17:19
puoi fare cosi' o prendere una coppia di L + grandicelli, tipo L 200 oppure L 333 , L 168 , L 007, L 129; sto andando a mermoria di quello che ho visto l'ultima volta che sono stato li. oppure fiondati sui 397 visto che mi pare di capire sono quelli che ti piacciono di +.
L 190 e L 27 e L 330 non fanno per la tua vasca
L 46 credo per la tua tasca ( senza offesa eh )

Bostik
31-10-2013, 17:25
Si punto ai l397 :-)
L46 decisamente troppo cari , valgono più di me :-D.
L104 starà ancora con me per un po', finché gli trovo una casetta degna di lei.

kawasakiz85
31-10-2013, 17:29
puoi fare cosi' o prendere una coppia di L + grandicelli, tipo L 200 oppure L 333 , L 168 , L 007, L 129; sto andando a mermoria di quello che ho visto l'ultima volta che sono stato li. oppure fiondati sui 397 visto che mi pare di capire sono quelli che ti piacciono di +.
L 190 e L 27 e L 330 non fanno per la tua vasca
L 46 credo per la tua tasca ( senza offesa eh )

sinceramente non credo proprio sia una buona idea quella di mettere una coppia di L200 o L007 in soli 120l
io se fossi in te Bostik acquisterei degli hypancistrus o delle peckoltia che sono più semplici da riprodurre
Poi decidi tu cosa fare

fraeli1968
31-10-2013, 17:34
puoi fare cosi' o prendere una coppia di L + grandicelli, tipo L 200 oppure L 333 , L 168 , L 007, L 129; sto andando a mermoria di quello che ho visto l'ultima volta che sono stato li. oppure fiondati sui 397 visto che mi pare di capire sono quelli che ti piacciono di +.
L 190 e L 27 e L 330 non fanno per la tua vasca
L 46 credo per la tua tasca ( senza offesa eh )

sinceramente non credo proprio sia una buona idea quella di mettere una coppia di L200 o L007 in soli 120l
io se fossi in te Bostik acquisterei degli hypancistrus o delle peckoltia che sono più semplici da riprodurre
Poi decidi tu cosa fare


120 lt ? OPS ho letto male il litraggio , ciao Kawa come te la passi ?

Bostik
31-10-2013, 17:55
Preferisco gli l397 .. Lo so sono cocciuto però se vivono 10 anni c'è la farò a riprodurli :-)
------------------------------------------------------------------------
Preferisco gli l397 .. Lo so sono cocciuto però se vivono 10 anni c'è la farò a riprodurli prima o poi
:-)

fosco
31-10-2013, 19:02
L397 e L168 sono delle chicche!#36# hanno un bel prezzo, sono sicuramente di cattura, come penso anche gli altri a parte gli L046 che certamente non possono esserlo, potenzialmente le vittata potrebbero essere allevate ma dovresti chiedere al venditore

L052 e L168 superano i 15cm TL, non so se è il caso, ti consiglierei sicuramente le vittata anche perchè non so quanto puoi spendere


tutti i 397 sul mercato sono di allevamento;-)

ottimo, sapendo della difficoltà della riproduzione ho dato per scontato fossero di cattura

http://www.plecoplanet.com/forum/showthread.php?t=6351

appena ho un po' di tempo me lo leggo bene
sapevo che erano stati riprodotti in acquario, solo non sapevo che quelli in commercio fossero allevati#36#
anche qui in europa li hanno riprodotti,sia nei paesi dell'est che in germania.....la questione che il Italia non riproduciamo è che ci sono pochi appassionati.
quella ripro è una se fai una ricerca ne trovi parecchi.

kawasakiz85
31-10-2013, 21:43
puoi fare cosi' o prendere una coppia di L + grandicelli, tipo L 200 oppure L 333 , L 168 , L 007, L 129; sto andando a mermoria di quello che ho visto l'ultima volta che sono stato li. oppure fiondati sui 397 visto che mi pare di capire sono quelli che ti piacciono di +.
L 190 e L 27 e L 330 non fanno per la tua vasca
L 46 credo per la tua tasca ( senza offesa eh )

sinceramente non credo proprio sia una buona idea quella di mettere una coppia di L200 o L007 in soli 120l
io se fossi in te Bostik acquisterei degli hypancistrus o delle peckoltia che sono più semplici da riprodurre
Poi decidi tu cosa fare


120 lt ? OPS ho letto male il litraggio , ciao Kawa come te la passi ?

Ciao Franco, non tutti abbiamo una bella vasca da 600l :-))
lo so che tu pensi sempre in grande:-))

fraeli1968
31-10-2013, 22:26
hai ragione, mi sono lasciato prendere dall'entusiasmo di Alex

Bostik
31-10-2013, 22:57
hai ragione, mi sono lasciato prendere dall'entusiasmo di Alex
Entusiasmo ??? #rotfl# si "vedeva"così tanto che ero entusiasta? Non mi sembrava :-D

fraeli1968
01-11-2013, 15:09
la macchina fotografica la volevi portare#70 per fotografare....il paesaggio ?#rotfl##rotfl#

Bostik
01-11-2013, 15:25
#23 hai ragione #23 #rotfl# #rotfl#
Magari porto pure la videocamera e poi faccio pure un bel album :-D #rotfl#
Anche perché non so quando potrò ritornarci

fraeli1968
01-11-2013, 22:41
forza che vogliamo vedere domani i tuoi acquisti

Bostik
10-11-2013, 20:43
Torno qui, per l'identificazione.
Ho scritto su PCF e loro mi hanno detto che è un maschio di l002.
Hanno aggiunto che non ha molti odontidi perché in vasca non ci sono suoi conspecifici.
Come lo vedete come l002?

L018
10-11-2013, 20:57
non credo proprio sia un L002
sul sessaggio non mi sbilancio, ma il fatto che non abbia molti odontidi non lo giustificherei in quel modo, ce l'hai da poco tempo, non è cresciuto nella tua vasca, è stato pescato

Bostik
10-11-2013, 21:29
Si anch'io del sessaggio non sono convinto.
Perché non credi che possa essere un l002?
In mp ho parlato con jackrevi ( gli e lo dovevo dare) ma neanche lui era molto convinto sul fatto che fosse l104.
Io se guardo le foto su PCF degli l104 noto che hanno le linee chiare più fini del mio.