PDA

Visualizza la versione completa : Lampade a basso consumo


maxxsr
08-05-2006, 07:01
Una domanda alla quale non ho trovato risposta:
E' possibile usare le lampade a basso consumo, tipo le osram dulux el, quelle con alimentatore integrato???
Dovrei allestire la mia seconda vasca, aperta, nella prima modificai una plafoniera della resun, per poter inserire due PL, ottima riuscita.
In questa la vasca vorrei illuminare con due lampade che arrivano dal tetto, e' possibile usare le basso consumo, o in acquariofilia il rapporto
che si ha e' nullo, mi spiego ad esempio una lampada dal consumo di 23W illumina come una di 100W.
Vasca da allestire 100*30*40

Ciao e grazie

zebulo
08-05-2006, 11:39
Si possono usare tranquillamente anche le lampade basso consumo ( 865 , 840 °) , una lampada da 23 w fornisce 23 w .

Considera che sono come neon t5 , ma con una forma diversa .

Nel tuo caso avendo circa 100 l netti potreste metterne 2 per arrivare a 0,5 w/litro , una da 865 + 1 da 840 , oppure entrambi da 865 .

ciao

maxxsr
08-05-2006, 12:51
Scusa, ma oltre al wattaggio non vengo presi in considerazione i lumen??
Che per una lampada a risparmio energetico equivalgono ad una lampada
normale con un wattaggio maggiore #24 #24 #24 #24 #24
Se per aumentare il rapporto w/l, mettessi due HQL, se non erro esistono da
50W cadauno.

Mkel77
08-05-2006, 20:37
Se per aumentare il rapporto w/l, mettessi due HQL, se non erro esistono da
50W cadauno


si le HQL le ho usate anch'io e devo dire con ottimi risultati, 2 HQL da 50W.........

fqlnws
08-05-2006, 20:37
Ciao,

su questo punto credo ci sia molta confusione, nel senso che quasi tutti sono abituati a "calcolare" la quantità di luce in base ai Watt dei neon, ora questo è giusto fino a che si valutano i neon o le lampade fluorescenti, quando si deve fare un paragone con le lampade ad incandescenza od HQI/HQL ecc. si dovrebbero valutare i lumen, cioè la quantità effettivamente emessa dalla sorgente luminosa. Tanto per fare un esempio, le classiche lampadine a risparmio energetico si chiamano tali perchè con 20W di consumo elettrico si ha la stessa quantità di luce che emette una lampadina da 100W ad incandescenza. Per emettere la stessa quantità di luce di una serie di neon da 100W totali una lampada ad incandescenza consumerebbe 500W. Quello che però cambia è la capacità della luce di "penetrare" nell'acqua e quindi di illuminare gli strati dell'acquario. In questo senso le lampade alogene hanno una capacità notevolmente maggiore, per cui la quantità di luce che arriva sul fondo è maggiore rispetto ad un neon della stessa potenza. Ecco perchè si usa generalmente 150W di una HQI come 150W di un neon e non una HQI da 500W che illuminerebbe anche l'acquario dell'inquilino del piano di sotto.... :-))

maxxsr
08-05-2006, 22:38
In poche parole meglio lasciar perdere le lampade a risparmio e puntare sulle
HQL. #24 #24 #24 #24 #24

Mkel77 scusa, come hai montato le lampade, mi spiego; ti sei costruito una plafoniera o l'hai comprata.
Le lampade necessitano di gruppo d'accensione e per finire mi daresti qualche sigla...OSRAM........

Grazie a tutti

Mkel77
08-05-2006, 23:05
dai uno sguardo al mio progetto, è tutto scritto la.......... ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31888

maxxsr
09-05-2006, 11:33
Veramente un ottimo lavoro.

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Quindi per quanto riguarda le lampade, non c'e' nessuna sigla ( cosi' come nei neon), basta cercare lamapde HQL, OSRAM O PHILIPS.

Ciao

Mkel77
09-05-2006, 14:52
esattamente.................le osram e le philips sono da 4200°K.............su acquaingros avevo visto anche lampade hql della dennerle da 7500°K non so se le producono ancora.

maxxsr
09-05-2006, 19:36
Non mi resta che............mettermi al lavoro.