Entra

Visualizza la versione completa : Scelta Pompa di movimento


Kromie
08-09-2013, 15:55
Ciao a tutti,
mi presento velocemente perchè raramente scrivo in questo " lato" del forum mi chiamo mirko , ho 22 anni e sono appassionato di acquariofilia da circa 13 anni in cui ho allevato quasi tutti i pesci d'acqua dolce per poi rimanere stregato dai discus e rimanerci tutt'ora!!! :-D

Per quanto riguarda il marino invece l'ho sempre reputato al di sopra delle mie tasche, ( mio papà ne ha uno gestito in modo poco ortodosso quindi non fa testo #24 ) ma ora che lavoro e complice la mia ragazza che mi ha regalato un wave box 30 l'anno scorso vorrei cimentarmi bene nell'allestimento di un nanetto.

Ho avuto un esperienza disastrosa l'anno scorso in cui mi sono morti i coralli , i pesci messi per sbaglio, con una tecnica scadente e senza un negozio di fiducia soprattutto, perchè dopo tanti anni conosco i "polli" della mia città e quindi in negozio vado esclusivamente a prendere le piante , alle volte qualche cardinale e cory ma mai altro, i discus stessi li prendo da allevatori amatoriali e i tutto il resto di cui ho bisogno in internet.

Ho letto molto ma mi sono rimasti ancora dei dubbi, soprattutto nella scelta della tecnica e mi affido a voi :)

Allora :

Vasca wave box 30
e filtro a zainetto niagara

questo è tutto ciò che ho a disposizione.

1) Ora vi chiedo pompe di movimento, ho visto le nano koralia, vanno bene ?

Per la mia vasca meglio 1 o 2 e le 900 o le 1600 ? In alternativa riesco a trovare a un buon prezzo anche quelle dell'aquarium system.

2) rocce vive se ho ben capito 1kg ogni 5 lt calcolando sul netto 5 kg vanno bene ?

3) Il filtro a zainetto lo carico solo di carbone o eventuali resine ??

4) Non ho attualmente la pretesa di allevare duri , ho bisogno ugualmente dello schiumatoio ?

5) La luce : Io ho classica plafoniera cosmos da 20 w in dotazione con lampada ad attacco e 27 , buon andare bene per i molli ?

Io potrei pure cambiarla ma devo trovare qualcosa che si abbini anche esteticamente alla vasca altrimenti mia madre penso possa cacciarmi ( è brava sopporta 3 acquari e un cane oltre al resto della famiglia ) e almeno per un annetto di vivere solo non se ne parla #rotfl#.
Ho sentito parlare di plafo a led autocostruite partendo dai kit aqualiving ? O sbaglio ? :) Nel fai da te me la cavo benino!! :) Per il momento non mi viene in mente altro :) Grazie 100 dell'attenzione :)

Stefano G.
08-09-2013, 16:04
ciao

Vasca wave box 30
e filtro a zainetto niagara

questo è tutto ciò che ho a disposizione.

1) Ora vi chiedo pompe di movimento, ho visto le nano koralia, vanno bene ? ho un nano un poco più piccolo (con dsb) e l'unico movimento è dato dal filtro a zainetto

Per la mia vasca meglio 1 o 2 e le 900 o le 1600 ? In alternativa riesco a trovare a un buon prezzo anche quelle dell'aquarium system.

2) rocce vive se ho ben capito 1kg ogni 5 lt calcolando sul netto 5 kg vanno bene ? dipende dalla porosità delle rocce ...... alcune sono grandi ma leggere perchè molto porose

3) Il filtro a zainetto lo carico solo di carbone o eventuali resine ?? in avvio io non metterei nulla

4) Non ho attualmente la pretesa di allevare duri , ho bisogno ugualmente dello schiumatoio ?
puoi farne a meno tanto la vasca è troppo piccola per dei pesci
5) La luce : Io ho classica plafoniera cosmos da 20 w in dotazione con lampada ad attacco e 27 , buon andare bene per i molli ?
alcuni molli li puoi allevare tranquillamente
Io potrei pure cambiarla ma devo trovare qualcosa che si abbini anche esteticamente alla vasca altrimenti mia madre penso possa cacciarmi ( è brava sopporta 3 acquari e un cane oltre al resto della famiglia ) e almeno per un annetto di vivere solo non se ne parla #rotfl#.
Ho sentito parlare di plafo a led autocostruite partendo dai kit aqualiving ? O sbaglio ? :) Nel fai da te me la cavo benino!! :) Per il momento non mi viene in mente altro :) Grazie 100 dell'attenzione :)
:-)

Kromie
08-09-2013, 16:11
Grazieee !!! :) Dal momento in cui metto le rocce devo fare il mese di buio anche se son già spurgate, cioè anche se la vasca da cui le prendo in negozio le tenevano già sotto luce ? :)

jeff73
08-09-2013, 16:32
tienile pure alla luce, magari inizia con un fotopriodo breve e poi nel mese arrivi gradualmente al 100%

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Kromie
08-09-2013, 16:43
Perfetto grazie! :) Solo una cosa nn mi è chiara, come avevo scritto tempo fa ho delle rocce in un altra vaschetta che mi ha portato un amico dal mar mediterraneo, la vascs ha solo un filtro a zainetto e acqua salata e dei piccoli animaletti che girano! Volevo fare un mini med ma per la distanza dal mare e la scarsità di ospiti e poco fattibile, infatti le regalo a un ragazzo che ha il mediterraneo appena ha tempo di passarle a prendere! La mia domanda è siccome sono rocce molto belle potrei usare un solo pezzo per fare da base alle altre ? Oppure queste rocce sono pressoché morte e quindi nn fanno da filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

AmeGamber(o)96
08-09-2013, 18:49
Ho sentito parlare di plafo a led autocostruite partendo dai kit aqualiving ? O sbaglio ? :) Nel fai da te me la cavo benino!! :) Per il momento non mi viene in mente altro :) Grazie 100 dell'attenzione :)

Ciao Kromie,
se fai un giro nella sezione illuminazione trovi guide ed esperienze di molti che si sono costruiti una plafo led fai da te, a volte partendo dai kit pressoché completi di AquastyleOnline, questo il sito http://www.aquastyleonline.com/.

Buona avventura!!!


Inviato da chissà dove usando Tapatalk

Kromie
08-09-2013, 21:25
Grazie :) Sai dirmi qualcosa invece er quanto riguarda le rocce? :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

AmeGamber(o)96
08-09-2013, 23:48
Ho fatto qualche ricerca e a quanto pare qualcuno ha già provato ad usare rocce vive mediterranee nei reef tropicali, solo che spesso si trovano rocce compatte, mentre ti servirebbero delle rocce molto porose. Poi gli organismi mediterranei che si insediano su queste rocce sono diversi e vivono in condizioni differenti da quelle delle barriere coralline e oltretutto c'è chi dice che la maturazione di acquari allestiti con queste rocce è molto più lunga. Secondo me non ti conviene nemmeno rischiare di introdurre agenti patogeni pericolosi per gli abitanti del reef tropicale e comunque le rocce raccolte nel "mare nostrum" potrebbero essere state a contatto con sostanze pericolose se non prese in un mare veramente poco inquinato.

Di tutto ciò che ho scritto quello che più mi rende scettico sul loro utilizzo è la compattezza che non ti permetterebbe di utilizzarle come materiale per l'insediamento dei batteri anaerobi. A questo punto se fossi in te mi orienterei su rocce coralline morte, perlomeno la composizione è quella delle "classiche" rocce vive e con un po' di tempo e magari qualche aiutino si ricolonizzerebbero. Poi vedi te, ci sono anche esperienze positive nell'uso di rocce vive mediterranee però manterrei la sola biodiversità delle barriere tropicali.

Se vuoi approfondire su internet trovi abbastanza materiale utile ;-)


Inviato da chissà dove usando Tapatalk

Kromie
09-09-2013, 19:36
Grande avevo gia letto qualcosina sull'argomento ! :) sia chiaro non è un problema comprare le rocce altrimenti non avrei inziato il progetto :) solo mi tormentava questa curiosità, più che altro se queste rocce non chiudono il ciclo dell'azoto ( da quanto ho capito qua e la ) vorrebbe dire che devono lavorare abbinate ad un filtro biologico cosa che non vorrei mai e poi mai per un marino! Mentre invece se fosse solo un problema di colonizzazione (aldilà della fauna bentonica specifica ) credo che queste rocce siano riccamente popolate perché nella vasca dove sono lavorano insieme a un filtro a zainetto che fa da sola funzione meccanica e i parametri misurati nella medesima vasca sono ottimi apparte una minima rilevanza di nitriti! Quindi il mio unico problema sarebbe decidere se usarle a scopo essenzialmente estetica purché svolgano comunque il loro lavoro anche se impiegando piu tempo, oppure se andrebbero per forza affiancate biologicamente cosa che non mi sembra ottimale nel nano anche perché i batteri delle rocce potrebbero entrare in competizione con quelli del filtro giusto? :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
------------------------------------------------------------------------
P.s. Specifico che sono state prese innuna zona abbastanza incontaminata nel senso che ci saranno una decina di bagnanti ed è immerso nel verde per raggiungerla bisogna andare a nuoto ed è situato di fronte all'isola dell'elba sono state il diciamo "regalo di un amico " quindi da quel punto di vista sono sereno! :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4

AmeGamber(o)96
09-09-2013, 20:44
Da quanto so i batteri che si insediano nel filtro, sui cannolicchi tanto per intenderci, sono principalmente aerobi e trasformano i nitriti in nitrati utilizzando ossigeno. Questa stessa funzione possono svolgerla i batteri presenti sulla superficie di qualsiasi roccia viva tu trovi, anche mediterranea. Nel filtro biologico si insedia invece un'esigua quantità di batteri anaerobi che in assenza di ossigeno trasformano i composti azotati in azoto che poi si volatilizzerà grazie agli scambi gassosi di una vasca senza coperchio e con movimento superficiale. Non possono insediarsene abbastanza sui (meglio dire NEI) cannolicchi perché non ci sono zone senza ossigeno, perciò si dice che il filtro biologico nel marino non chiude il ciclo dell'azoto. Ora, essendo le rocce vive mediterranee compatte e poco porose questi batteri anaerobi non riescono a penetrare abbastanza in profondità da trovare zone che possono raggiungere ma dove l'ossigeno scarseggia e allora ti ritroveresti con gli stessi batteri di un filtro biologico, quindi anche queste rocce (come i cannolicchi) non ti permetterebbero di chiudere il ciclo dell'azoto e avresti una concentrazione in vasca sempre maggiore di nitrati, condizione sfavorevole per l'allevamento di coralli sps e oltre certi limiti pericolosa anche per coralli più robusti. Però secondo me se le affianchi a rocce vive coralline fungono per lo più da decoro ed arredo naturale perché ci pensano le altre rocce a chiudere il ciclo dell'azoto, ma a questo punto se fossi in te preferirei utilizzare li volume occupato dalle rocce mediterranee per aggiungere ulteriori kg di rocce porose. ;-)




Inviato da chissà dove usando Tapatalk