PDA

Visualizza la versione completa : valori ph kh


andrea10
07-09-2013, 20:54
ragazzi per abbassare il ph il kh a quanto deve essere? io kh 5.5 è ancora troppo ailto o va bene?

ippo86
09-09-2013, 13:25
dipende a che valori vuoi arrivare e cosa usi per abbassare il KH e per acidificare l'acqua

Markfree
09-09-2013, 14:32
il ph non scende limitandosi semplicemente ad abbassare il kh...dovrai acidificare: i metodi piu usati sono co2 e torba

L'utilizzo dell'uno o dell'altro è tua personale scelta e gusto: la co2 ha il vantaggio di fertilizzare le piante, ma lo svantaggio che devi fare attenzione a non gasare la vasca. La torba abbassa sia il ph che il kh, rilascia tannini graditi ai pesci ed ambra l'acqua, cosa che ai pesci è gradita ai proprietari spesso un po meno.

briciols
09-09-2013, 15:48
Innanzitutto perchè vuoi abbassare questi valori? tu dovresti sapere a quanto farlo arrivare , sta tutto nelle tue esigenze .

giali
09-09-2013, 16:50
Salve
Mi allaccio a questa discussione perché volevo porre una domanda simile, ma a questo punto meglio proseguire su questo thread.
Io avrei posto la domanda in modo un po differente.
Ho un acquario piccolo (23L).
Non ho piante, perché l'askoll fluval edge è tanto carino quanto assurdo lato interventi, per cui già mi fa bestemmiare la semplice sifonatura figuriamoci averci anche le piante, ma bando alle ciance.
Nel tentativo di mantenere il kh e Gh rispettivamente sui 5 e 10 (con l'acqua di RO miscelata), il ph in vasca fa praticamente quello che vuole.
Spegnere l'aeratore serve a poco (quando è possibile, perché un acquario piccolo è di natura molto instabile e non ci vuol niente a trovarsi con un picco di No3), così mi era venuto in mente la Co2, ... pertanto la domanda: ha senso in un acquario piccolo installare un impianto di co2 solo per abbassare il PH?

ps: vorrei evitare la torba, e vorrei abbassare il ph non certo per un mio cruccio.
Alcuni pesci potrebbero anche starci bene con il ph che mi ritrovo (8), ma altri gradirebbero un'acqua appena più tenera pertanto volevo mediare raggiungendo il classico neutro.

ippo86
09-09-2013, 16:53
Salve
Mi allaccio a questa discussione perché volevo porre una domanda simile, ma a questo punto meglio proseguire su questo thread.
Io avrei posto la domanda in modo un po differente.
Ho un acquario piccolo (23L).
Non ho piante, perché l'askoll fluval edge è tanto carino quanto assurdo lato interventi, per cui già mi fa bestemmiare la semplice sifonatura figuriamoci averci anche le piante, ma bando alle ciance.
Nel tentativo di mantenere il kh e Gh rispettivamente sui 5 e 10 (con l'acqua di RO miscelata), il ph in vasca fa praticamente quello che vuole.
Spegnere l'aeratore serve a poco (quando è possibile, perché un acquario piccolo è di natura molto instabile e non ci vuol niente a trovarsi con un picco di No3), così mi era venuto in mente la Co2, ... pertanto la domanda: ha senso in un acquario piccolo installare un impianto di co2 solo per abbassare il PH?

ps: vorrei evitare la torba, e vorrei abbassare il ph non certo per un mio cruccio.
Alcuni pesci potrebbero anche starci bene con il ph che mi ritrovo (8), ma altri gradirebbero un'acqua appena più tenera pertanto volevo mediare raggiungendo il classico neutro.

ciao io veramente sarei più propenso a consigliarti di farne un caridinaio( in 23 litri che pesci vuoi mettere? ;-) ) e non puoi inserire pesci con parametri diversi semplicemente mediando i valori ogni specie ha le sue esigenze

giali
09-09-2013, 17:45
ciao io veramente sarei più propenso a consigliarti di farne un caridinaio( in 23 litri che pesci vuoi mettere? ;-) ) e non puoi inserire pesci con parametri diversi semplicemente mediando i valori ogni specie ha le sue esigenze

Pur ringraziandoti della risposta non posso non farti notare che non chiedevo un consiglio su cosa farne del mio piccolo acquario...
La domanda, indipendentemente dalle tue considerazioni OT, mi sembrava chiara.
In ogni caso, grazie, ci penserò. ;-)

briciols
09-09-2013, 17:49
In quel litraggio solo caridine, pesci da 30 litri in su!

Jessyka
09-09-2013, 17:53
In così pochi litri a mio avviso andrei di pignette o catappa. Ambrano un pò ma rischi di fare decisamente meno danni che con la CO2. 23 litri lordi al netto sono una boccia, una bolla in più o in meno a mio avviso sballa troppo.
Soprattutto se non ricerchi valori estremi, ma una neutralità o sub acidità, 1 o 2 pignette e risolvi.

giali
09-09-2013, 18:09
In così pochi litri a mio avviso andrei di pignette o catappa. Ambrano un pò ma rischi di fare decisamente meno danni che con la CO2. 23 litri lordi al netto sono una boccia, una bolla in più o in meno a mio avviso sballa troppo.
Soprattutto se non ricerchi valori estremi, ma una neutralità o sub acidità, 1 o 2 pignette e risolvi.

Grazie Jessyka
Chiaro il discorso sulla co2.
Potresti aggiungere dettagli sull'alternativa? Sinceramente non ne avevo mai sentito parlare.#70

briciols
09-09-2013, 19:06
Io a prescindere eviterei sempre la co2 a meno che non si abbia come obbiettivo il plantacquario ;-) con gli acidificanti naturali vai tranquillo ;-)

Jessyka
09-09-2013, 19:13
Le pignette d'ontano praticamente svolgono lo stesso lavoro della torba, rilasciando acidi umici acidificano "debolmente". Inoltre rilasciano tannini, che male non fanno a nessuno...
Pignette d'ontano, foglie di quercia, foglie di catappa...son tutti acidificanti naturali che hanno comportamenti simili.
Nel caso delle pignette, che io trovo anche molto belle e decorative, ti consiglio di controllare nel mercatino, con una spesa di 4 - 5 euro campi anni...almeno con quel litraggio...

briciols
09-09-2013, 19:18
Le pignette d'ontano praticamente svolgono lo stesso lavoro della torba, rilasciando acidi umici acidificano "debolmente". Inoltre rilasciano tannini, che male non fanno a nessuno...
Pignette d'ontano, foglie di quercia, foglie di catappa...son tutti acidificanti naturali che hanno comportamenti simili.
Nel caso delle pignette, che io trovo anche molto belle e decorative, ti consiglio di controllare nel mercatino, con una spesa di 4 - 5 euro campi anni...almeno con quel litraggio...

e in questo modo non rischia sbalzi di nessun genere e dorme sonni tranquilli, a me la co2 ha "ucciso" una coppia di ramirezi per uno sbalzo assurdo che ancora non riesco a spiegarmi.

Jessyka
09-09-2013, 19:23
A me momenti secca la popolazione di Betta Simplex. Partito il riduttore di pressione mi son ritrovata un pH 5,5 con acqua di Roma, quindi KH almeno 10. Ok un minimo di errore dei test, ma i pesci erano immobili, non so se l'essere Anabantoidei li abbia salvati, o la semplice tempestività...peró.

Sorry per la digressione!

giali
09-09-2013, 19:39
Vi ringrazio per il contributo.
Non resta che trovare ste pignette, dunque...

Grazie

andrea10
09-09-2013, 20:12
allora ho un acquario di 63 litri...i miei valori dell'acqua di casa erano ph quasi 8 gh 12 kh 11...quindi quando l'ho allestito ho fatto 30 litri d'osmosi e trenta di acqua di rubinetto ora manca qualche qualche settimmana alla maturazione del filtro e i valori sono ph sempre 8 o quasi gh 6 kh 5.5 ora dovrei inserirci un trio di betta (consiglio di jessika) con dei corydoras panda e volevo sapere se con kh a 5.5 posso abbassare il ph visto che con kh alto mi avete insegnato che il ph col c....o che lo abbasso. io c02 e torba nn ne vorrei inserire.vorrei dato che ho a casa una marea di pignette d'ontano usare quelle ma secondo voi posso abbassarlo fino a 7.5-7.3?

Jessyka
09-09-2013, 20:14
Secondo me si. Mettine 6 intanto. Lascia una settimana poi valutiamo.

andrea10
09-09-2013, 20:18
ok grazie mille jessika...#70

briciols
09-09-2013, 20:23
A me momenti secca la popolazione di Betta Simplex. Partito il riduttore di pressione mi son ritrovata un pH 5,5 con acqua di Roma, quindi KH almeno 10. Ok un minimo di errore dei test, ma i pesci erano immobili, non so se l'essere Anabantoidei li abbia salvati, o la semplice tempestività...peró.

Sorry per la digressione!

Si ho avuto piu o meno il solito problema solo che quando me ne sono accorto purtroppo era troppo tardi .. meglio che non ci penso..

Comunque tornando in discussione si parti con un po' di pignette come ti hanno detto e dopo una settimana misuri i valori li posti e vediamo insieme il da farsi ;)

andrea10
09-09-2013, 20:31
ok grazie mille jessika...#70

giali
10-09-2013, 09:02
Secondo me si. Mettine 6 intanto. Lascia una settimana poi valutiamo.

Giusto, quante se ne mettono? Facendo un semplice divisione mi sembra di intuire una ogni circa 10Lt, corretto? E poi, hanno una durata (voglio dire, perdono il loro effetto con il tempo)?

Jessyka
10-09-2013, 10:41
Diciamo che si, una ogni 10 litri può andare bene. Ma è una quantità variabile, capisci da te che non essendo una cosa chimica ma naturale è soggetta a variazioni dipendenti da grandezza, età dell'albero...
Però parti con una ogni 10 litri.
Durata...a occhio direi 2 mesi...poi valuti te con i test, quando il pH comincia a risalire butti una pignetta. :)

giali
10-09-2013, 15:59
Diciamo che si, una ogni 10 litri può andare bene. Ma è una quantità variabile, capisci da te che non essendo una cosa chimica ma naturale è soggetta a variazioni dipendenti da grandezza, età dell'albero...
Però parti con una ogni 10 litri.
Durata...a occhio direi 2 mesi...poi valuti te con i test, quando il pH comincia a risalire butti una pignetta. :)

#70

andrea10
10-09-2013, 19:12
jessika dici che con kh 5.5 riesco ad abbassare il ph oppure devo scendere ancora? le pignette le inseriscora ora poi vediamo.un 'altra domanda a maturazione completata come mi comporto? devo fare un cambio,prima di inserire i pesci? e poi dicono di inserirni un paio alla volt#24a ma io per esempio che devo inserire i cory come devo fare? comprarne un paio oppure inserne subito un gruppetto di 4/5?

briciols
10-09-2013, 19:46
Con quel kh il ph dovrebbe scendere senza troppi problemi per quanto riguarda l'inserimento di pesci in vasca puoi fare il cambio dell'acqua anche dopo averli inseriti e non necessariamente prima sicuramente però per un mese non cambiare mai l'acqua sennò rallenti la maturazione del filtro. E hai detto bene sull'inserimento dei pesci un po' per volta e non tutti insieme ;-)

andrea10
11-09-2013, 19:48
ok grazie mille,,,,:-) un'altra domanda dovrei inserire anche qualche lumaca che mi consigliate neritine o ampullarie?

Jessyka
12-09-2013, 14:37
Le ampullarie avrai difficoltà a trovarle visto che il commercio è quantomeno intimorito.
Uhmmmm...con acqua troppo tenera eviterei lumache in genere, a causa del loro guscio.
Però in generale considera che le ampullarie prendendone un maschio e una femmina si riproducono, le neritine invece non completano il loro ciclo riproduttivo in acqua dolce e quindi sono anche di cattura, quindi più facilmente a rischio di morti "asintomatiche".

mattser
12-09-2013, 15:33
non vorrei andare troppo off topic, ma preciso una cosa: secondo me i migliori gasteropodi per un acqua acida sono le melanoides (che sono quelle che mi hai dato tu jessika, se ti ricordi)....le mie vivono e prosperano a un ph 6 e durezze che non vanno oltre i 4 gradi....forse dopo mesi si saranno abituate e non hanno nemmeno danni al guscio, cmq per inserirle dovresti avere un fondo sabbioso

andrea10
16-09-2013, 17:25
so che non è passata una settimana...ma non ho resistito controllato il ph ma non si muove da 8. da 6 pignette d'ontano ne ho aggiunte altre 2 ma nulla. ma prima di inserirle vanno lavate? perché le ho lavate sotto l'acqua. quindi a sto punto o torba o c02 consigli?

Jessyka
16-09-2013, 17:37
Se niente di niente, allora vai di torba.
Io non le lavo sinceramente detto...

andrea10
16-09-2013, 17:46
quindi dici che puo essere per quello? perché quando le ho lavate seppur in maniera veloce hanno lasciato l'acqua parecchio colorata? si ma la torba dove la metto nel filtro? e dove in fondo ho i cirax poi spugna e lana...#24 e poi che marca prendo? qual è la migliore?

Jessyka
16-09-2013, 17:50
Per la torba mi trovi impreparata, non ti so consigliare una marca.
Comunque non credo che un lavaggio veloce possa influire cosi tanto...
Ma le hai bollite?

andrea10
16-09-2013, 17:55
no no ne ho prese una decina le ho messe in una ciotolina e le ho lavate e buttate nell'acquario. però l'acqua della ciotolina era ambratissima non vorrei che hanno rilasciato il tutto proprio li bhoooo...grazie lo stesso!!!

giali
17-09-2013, 15:40
Io non sono riuscito a trovare dalle mie parti le pignette, così ho optato per un legno di torbiera (a giudicare dall'aspetto legno di jati o manila). Mi ha ambrato l'acqua ma al PH gli ha fatto appena il solletico (Kh5). Mi sa che vado di osmosi con i sali per alzare solo il Gh.