Visualizza la versione completa : impianto osmosi: costo litro
Sabato sarò in fiera, e tra i vari acquisti - ho l'acquario in maturazione - c'è anche un impiantino ad osmosi. Ho letto di tutto e di più, ma non mi è ancora chiaro una cosa.
Per gli aspetti positivi abbiamo sicuramente:
- comodità di avere l'acqua in casa senza dover andare su e giù dal negoziante
- sicurezza sul tipo di acqua che produciamo, sapendo che l'impianto del negoziante non sempre subisce la corretta manutenzione
Quello che non mi è chiaro, è la comparazione dei costi. Ovviamente dipende da quanto grande è l'acquario, dal costo applicato dal negoziante, da quanto è distante tale negoziante da casa nostra (leggi costo benzina)
Vorrei chiedervi, sopratutto a chi magari ha l'impianto da un pò di tempo, o comunque a coloro i quali hanno acquistato l'impianto facendosi due conti:
Quanto costa 1 litro di acqua prodotta dall'impianto?
Considerando ovviamente l'acqua di scarto, e il costo delle manutenzioni (da fare più o meno ogni 6 mesi da quanto ho letto) Anche questo sarà un importo variabile poichè c'è chi ha uno scarto di 1 a 5 mentre altri, ho letto, arrivano anche a 1 a 10 ....ma mi serve tanto per farmi un'idea.
grazie a chi vorrà partecipare #e39
dipende dall'impianto e dalle dimensioni della vasca. Ma sicuramente il risparmio c'è
Supponiamo di avere un acquario da 100 litri in cui effettuiamo cambi pari al 20% 2 volte al mese. Parliamo, quindi, di 40 litri d'acqua. Per produrla, considerando un rapporto medio di 1:4(da parte dell'impianto), ci vorrebbero circa 160 litri complessivi. Per salarla, inoltre, occorrerebbero circa 1,5 Kg di sale.
Considerando,infine,rabbocchi di circa 5 litri giornalieri(è una stima parecchio elevata), ci servirebbero altri 150 litri d'acqua osmotica al mese, pari a 600 litri complessivi.
Le cartucce andrebbero cambiate ogni 6 mesi circa e, considerando la media di 3 cartucce (filtro a sedimentazione, carbone attivo e post-filtro) dal costo di 25€ l'una, andremmo a spendere circa 150€ all'anno. (le compriamo 1 volta ogni 6 mesi)
Ricapitolando, quindi, avremmo:
760 litri d'acqua al mese, ovvero 9120 litri in un anno. Considerando un costo massimo di 1,35€ al metro cubo,il prezzo finale non supererebbe i €12
Poi ci sarebbero i €150 annui di cartucce
Infine il costo del sale: 18kg verrebbero a costare sui 50€, a seconda della marca.
In tutto si andrebbero a spendere :€ 212 a cui bisogna però aggiungere il costo iniziale dell'impianto.
A questo punto non devi fare altro che calcolare il costo di 480 litri di acqua già salata e di 1800 litri d'acqua osmotica da parte del tuo negoziante e tirare le somme.
Capisco che i dati sono piuttosto "fittizi" (ci saranno senz'altro altre variabili in gioco)ma sono sicuro riuscirai a farti un'idea più chiara
#13
Allora,
tralasciando per il momento il costo iniziale dell'impianto, arrotondando per eccesso il costo metro cubo, diciamo che produco 9.120 litri al costo di 15,00+150,00= 165,00 ....facciamo conto tondo 200,00
il mio rivenditore mi fa pagare una tanica di 30 litri euro 7,50 quindi 0,25/litro ......quindi, per 9.120 equivale ad euro 2.280,00 !!!!!!!!!!!!!!!!
sti azzi !!!! ma allora è da acquistare subito !!!!!
#13
Allora,
tralasciando per il momento il costo iniziale dell'impianto, arrotondando per eccesso il costo metro cubo, diciamo che produco 9.120 litri al costo di 15,00+150,00= 165,00 ....facciamo conto tondo 200,00
il mio rivenditore mi fa pagare una tanica di 30 litri euro 7,50 quindi 0,25/litro ......quindi, per 9.120 equivale ad euro 2.280,00 !!!!!!!!!!!!!!!!
sti azzi !!!! ma allora è da acquistare subito !!!!!
Infatti!!!!!;-)
Maurizio Senia (Mauri)
06-09-2013, 11:48
Sicuramente si risparmia e in più cosa importante sai che qualità dell'acqua utilizzi.....;-)
ok...come avevo detto in altri post, sabato in fiera arrivo con lo zaino che utilizzo in montagna...e so già come riempirlo :)
billykid591
06-09-2013, 12:00
Comunque le cartucce (sedimenti e carbone) e non parlo degli "scarti"...costano sui 10 13 euro l'una....non 25....
Comunque le cartucce (sedimenti e carbone) e non parlo degli "scarti"...costano sui 10 13 euro l'una....non 25....
Dipende dal marchio; ci sono post-filtri antisilicati a 35€ (parlo di impianti a bicchieri) e c'è ne sono degli altri a 13€ come dici te. Ho quindi voluto stimare una media approssimativa tra i 2 "estremi".
I costi sono anche piu' bassi rispetto a quelli presunti.
La vita media di una membrana e' 5 anni.
La cartuccia sedimenti, se la lavi ogni due o tre' mesi, dura un anno buono.
La cartuccia a carboni, due circa 6 mesi, per la gestione di circa 150Lt. netti di vasca.
Insomma, dipende da quanta acqua produci.
Gli impianti a bicchiere, sono nettamente da preferire, in quanto le cartucce costano come le monouso, ma durano molto di piu'.
Io tra' ricariche di resine deonizzanti, cartucce di carbone attivo e cartuccia sedimenti, spendo mediamente 40€ l'anno. In piu', recupero l'acqua di scarto, la decanto e mia moglie la usa per annaffiare o lavare il terrazzo. Quella d'osmosi, invece, per il ferro da stiro.
Il costo per eccesso, piu' veritiero, e' di circa 4 centesimi di euro al litro prodotto.
Maurizio Senia (Mauri)
06-09-2013, 12:19
Ci sono anche a 6 euro Carbone e 5 euro Sedimenti ottimi li utilizzo da tempo.......
OK...OK....benissimo, meglio se abbiamo fatto il conteggioper eccesso, significa che il risparmio sarà maggiore.
la mia perplessità, o meglio dubbio, era sul fatto di tutta quell'acqua sprecata, e sul costo di "funzionamento/manutenzione" dell'impianto.
Sinceramente se anche fossimo alla pari, come costi tra prodotta ed acquistata, preferire quella prodotta per i motivi del primo post.
come dicevo: acquisto deciso !!!!!
anche se sporchiamo il post andando leggermente OT :
modelli consigliati ? considerando che mi servirà un modello tra i più piccoli...
matteolaura
06-09-2013, 16:31
Anche io ero in dubbio sul comprare oppure no un impianto osmosi, dopo questa discussione direi che mi sono deciso!!! Quindi quelli a bicchiere sono preferibili a quelli in linea ??
Se produci poca acqua, puo' bastare uno in linea con cartucce monouso, ma per quella che puo' essere la differenza di costo tra' uno in linea ed uno a bicchiere, meglio preferire sempre uno a bicchiere.
dalle info che ho letto, io opto per uno a bicchiere.
matteolaura
06-09-2013, 17:51
Lo penso anche io, adesso produco poca acqua, ma bisogna pensare al futuro a quando mi allargherò !!!! Visto che ci siamo , chiedo altre informazioni ... Comporta molto casino in casa ? Lo si può fare nelle taniche chiuse oppure ha bisogno di essere mescolata molto ? Grazie come al solito !!
Non ho ben capito.
Hai bisogno di un attacco idrico da 3/4 ed uno scarico. Il miglior posto in assoluto, quando non si ha ne l'uno ne l'altro predisposto per l'impianto, e' vicino la lavatrice, dove puoi togliere il rubinetto di carico ed installarne uno doppio (tanto l'impianto e' predisposto per un rubinetto da lavatrice), e lo scarico gia' ce l'hai in quanto ti infili nello stesso scarico della lavatrice.
matteolaura
06-09-2013, 19:22
Ok, fin qui avevo idea che fosse così, ma poi una volta prodotta l' acqua devo, immagino mescolarla, e poi tenere in qualche tanica per del tempo, ? Per esempio va bene tenerla nelle classiche taniche che si usano per andare a prenderla dal negoziante ?
Ma che mescoli.L'acqua e' pronta all'istante per i rabocchi. Per il sale, basta una tanica a collo largo. Versi i sali secondo indicazioni del produttore, o mescoli energicamente o inserisci una pompa. Dopo meno di 24h l'acqua e' pronta e possibilmente non lasciarla stoccata piu' di qualche giorno.
matteolaura
06-09-2013, 20:07
Ok, ora ho le idee più chiare !!
Comprato :-)
Lo so, con il post che ho aperto non c entra nulla, ma ero felice di dirvelo. ha ah ha ahaaa :-)
Bene, i primi 30lt. Prodotti sono da scartare, dopo di che puoi produrre acqua d' osmosi utilizzabile. Se non produci acqua per piu' di 7-8 giorni, scarta i primi 5-10 litri.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |