Visualizza la versione completa : Primo acquario - consiglio su queste piante
Ciao, è la prima volta che allestisco un acquario e sono molto ignorante (già ho postato nella sezione "primo acquario").
Caratteristiche: 100lt - mis.100x40x30 ...ancora vuoto
Illuminazione: 4 faretti led da 7w - 6500k (che sviluppano 30w - luce) montati con clip al bordo della vasca. Credetemi quando dico che è stata una scelta a lungo pensata a causa dell'irreperibilità dei neon!!! In più posso variare i watt, aumentandoli o diminuendoli, acquistando lampadine led E27!
Tot. 120w
Fondo: uno strato da 1 cm di ghiaia mischiata al fertilizzante (per evitare muffe), sopra uno strato da 2cm di sabbia fine.
Le piante che ho scelto comunque sono diverse. Ditemi se vanno bene:
- Utricularia graminifolia (Anubias) per fare il prato (non necessita di luce intensa)
- Floscopa scadens per il fondo (anche questa non necessita di molta luce)
- Tropica Ludwigia per il fondo e per variare colore
Poi vorrei aggiungere qualche pianta "tipo":
- Ammania Sp. Bonsai
- Rotala Macranda (dare un po' di colore)
per decorare qui e li ma hanno bisogno di un'intensità di luce maggiore
P.s. le piante le devo mettere dopo aver testato l'acqua? Oppure appena inserisco l'acqua nell'acquario posso piantarle? Posso introdurre altre piante in futuro dopo aver già avviato l'acquario?
Mi vorrei ispirare a questo stile:
http://s16.postimg.cc/nzcgyjbm9/default_background1.jpg (http://postimg.cc/image/nzcgyjbm9/)
grazie a tutti quelli che mi risponderanno!!!
"strato da 1 cm di ghiaia mischiata al fertilizzante (per evitare muffe),"
spiegati meglio #24 forse hai utilizzato del gravelit?
Le piante,visto che non hai problemi di terre allofane puoi inserirle fin dal primo giorno,qui da noi l'acqua è buona :-)) http://www.sasispa.it/default.asp
"Posso introdurre altre piante in futuro dopo aver già avviato l'acquario?"
certo,di solito si inseriscono dapprima delle piante a crescita rapida per aiutare la maturazione dell'acquario,successivamente le più delicate.Per quanto riguarda l'illuminazione e la fertilizzazione si va con gradualità...la somministrazione di co2 invece puoi darla fin dal primo giorno regolandoti in base ai valori di KH e pH.Nella foto che hai postato domina la riccia insieme alla calli e alla blyxia,le piante che hai scelto sono molto esigenti e l'utricularia specie se di provenienza cup ti darà molti grattacapi :-) io ti consiglio in primis di super-integrare il fondo anche con delle capsule tropica/seachem o altre che contengono ulteriori macronutrienti in modo che avrai le spalle coperte per qualche mese e potrai permetterti qualche piccolo errore (che avvengono spesso) in più nella fertilizzazione in colonna.
p.s. vai al petsfestival?
Eh no, ... purtroppo non ci vado al petsfestival!
Lo strato di ghiaia (quella normale che ti danno i negozi) mi è stata consigliata per evitare la formazione della muffa e quindi un cattivo odore nella base dell'acquario. Mah ...così mi hanno detto.
Per la manutenzione delle piante non è un problema: sono molto paziente. Ma non ho il pollice verde perciò anche se mi prendo cura di una pianta alla fine muore >:-(
Non voglio che il mio acquario diventi un cimitero per piante e pesci.
Perciò per cominciare quale pianta mi consigliate per fare il prato? Per ora non posso somministrare Co2 e non so nemmeno come si fa!!! #13 Ci arriverò fra un po' di tempo!
L'Eleocharis Parvula è più facile da coltivare vero? E non ha bisogno di somministrazione di co2?
La co2 è un capitolo abbastanza importante che vale la pena approfondire(dai un'occhiata nella sezione tecnica) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85680
Considera che tutti i vegetali possono crescere in acquario anche senza un ulteriore aggiunta di co2,utilizzando quella giù presente in acqua e/o i bicarbonati:però in questi casi il carbonio sarà sempre l'elemento limitante che rallenterà la fotosintesi e la crescita delle piante (con conseguenze abbastanza serie se continui a fornire una grande quantità di luce e fertilizzanti).Alcuni affiancano o sostituiscono la somministrazione di co2 gassosa con del carbonio organico (es. Excel Seahem).
Sicuramente l'eleocharis parvula è di più facile coltura.Come hai scritto in un altro post anche con i Moss puoi creare dei pratini di facile manutenzione(ti ricordo che alcune specie svilupperanno dei rizoidi,altre no),ancorandoli con del filo o utilizzando una retina.Un altra opzione è l'utilizzo di Cryptocoryne,Anubias,Marsilea,ecc.
La co2 è un capitolo abbastanza importante che vale la pena approfondire(dai un'occhiata nella sezione tecnica) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85680
Considera che tutti i vegetali possono crescere in acquario anche senza un ulteriore aggiunta di co2,utilizzando quella giù presente in acqua e/o i bicarbonati:però in questi casi il carbonio sarà sempre l'elemento limitante che rallenterà la fotosintesi e la crescita delle piante (con conseguenze abbastanza serie se continui a fornire una grande quantità di luce e fertilizzanti).Alcuni affiancano o sostituiscono la somministrazione di co2 gassosa con del carbonio organico (es. Excel Seahem).
Sicuramente l'eleocharis parvula è di più facile coltura.Come hai scritto in un altro post anche con i Moss puoi creare dei pratini di facile manutenzione(ti ricordo che alcune specie svilupperanno dei rizoidi,altre no),ancorandoli con del filo o utilizzando una retina.Un altra opzione è l'utilizzo di Cryptocoryne,Anubias,Marsilea,ecc.
Ciao! Quindi tu cosa mi consigli? Considera che è il mio primo acquario e per ora non so "cos'è" la somministrazione di c02. Nel senso che non sono molto pratica di queste attrezzature.
Non c'è un modo per somministrare co2 senza montare un impianto? Leggo articoli e discussioni degli utenti ma io non ho mai visto un impianto di somministrazione co2 quindi per me è arabo!
#77
Il secondo link che ti ho postato si riferisce alla co2 con il lievito (fai da te).Invece gli impianti (il più famoso è l'askoll co2) puoi trovarli già pronti all'uso e a grandi linee basta collegare la bombola ,inserire il micronizzatore in acquario e controllando i valori di pH e Kh regolare il numero di bolle.Se proprio non vuoi complicarti la vita utilizza del carbonio liquido(Easycarbo,Excel,ecc.) ma tieni presente fin dall'inizio che potrai avere dei problemi con le piante più esigenti(e mi riferisco non solo all'Utri ma anche alla macandra,all'Ammania).Per questo il mio consiglio è di non spingere troppo con luci e fertilizzanti ma di utilizzare (almeno nel primo periodo e per fare esperienza) piante più semplici,robuste e meno ricercate.Ad esempio Anubias,Bolbitis ,Ceratopteris thalictroides,Ceratophyllum ,Cryptocoryne,Echinodorus ,Egeria,Heteranthera, Hydrocotyle tenute anche galleggianti, Hygrophila polysperma e corymbosa,Microsorum,Sagittaria,Vallisneria,moss e galleggianti come riccia,pistia.... come vedi non occorrono piante costose e dal difficile mantenimento per avere un bell'acquario ;-) Ciò che mi preme farti capire è che eliminando l'aggiunta di co2 si rischia di squilibrare il sistema (legge del minimo http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Liebig ):in termini "paesani" forare ai 30km/h su di un apecar è un conto...forare ai 300 km/h su una moto da corsa è un altro paio di maniche :-)) Quindi se parti con il passo giusto eviterai l'infinità di problemi futuri e eviterai di spendere altri soldini.
Ricordi il nome del fondo fertile?
p.s. a questo punto sposto in allestimento e manutenzione ;-)
ClaBosUD
12-09-2013, 21:23
Ciao.Come te anche io sono un principiante e come te sto facendo un mare di domande proprio perché ne so veramente poco.
Se vai nella mia discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423599
trovi delle piante che l'utente Jefri mi ha consigliato per iniziare in base ai watt/litro che possiedo.
Prova a dare un'occhiata e vedi se ti piacciono...
Altrimenti attendi i consigli di chi ne sa di più in merito.
Ciao e buon lavoro.
Claudio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |