Visualizza la versione completa : Filtro esterno come sump?
Darktullist
05-09-2013, 10:55
Salve a tutti...permetto che forse è un argomento che è già stato toccato e in tal caso chiedo venia.
Credete che si possa fare una specie di sump con un filtro esterno?.
Mi spiego meglio, ho visto che alcuni shop vendono dei filtri esterni che hanno lo spazio apposito per inserirci il riscaldatore, ciò sicuramente libera spazio in vasca, ma se oltre al riscaldatore si riuscisse a far stare anche altro? Tipo l'entrata del tubo di rabbocco? E idealmente un piccolo skimmer?.
Permetto che io ho un nanoreef da 60 litri quindi non è certo discorso per chi ha vasche immonde, ho solamente il problema di non aver la possibilità nella maniera più assoluta di avere una sump e quindi stavo fantasticando su un possibile rimpiazzo che occupi il minor spazio possibile.
Cosa ne pensate amici?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Maurizio Senia (Mauri)
05-09-2013, 12:07
Salve a tutti...permetto che forse è un argomento che è già stato toccato e in tal caso chiedo venia.
Credete che si possa fare una specie di sump con un filtro esterno?.
Mi spiego meglio, ho visto che alcuni shop vendono dei filtri esterni che hanno lo spazio apposito per inserirci il riscaldatore, ciò sicuramente libera spazio in vasca, ma se oltre al riscaldatore si riuscisse a far stare anche altro? Tipo l'entrata del tubo di rabbocco? E idealmente un piccolo skimmer?.
Permetto che io ho un nanoreef da 60 litri quindi non è certo discorso per chi ha vasche immonde, ho solamente il problema di non aver la possibilità nella maniera più assoluta di avere una sump e quindi stavo fantasticando su un possibile rimpiazzo che occupi il minor spazio possibile.
Cosa ne pensate amici?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
E molto meglio e piu sicuro allestire una piccola Sump......;-)
Darktullist
05-09-2013, 12:33
Non ho lo spazio...e per forare dovrei svuotare tutto...ho l'acquario appoggiato su un muro ed è sopra una scrivania/libreria....non esiste possibilità di una sump :) altre alternative?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Il filtro esterno, occuperebbe lo stesso identico spazio di una piccola sump con relativo tracimatore "quindi nessuna foratura".
L'alternativa e' rinunciare alla Sump, che altro non e' che un contenitore per nascondere la tecnica.
Ci sono accessori per NANO, tra' skimmer e mini riscaldatori, per niente orribili.
Darktullist
05-09-2013, 13:11
Eh lo so ma senza fori in caso di blackout che succede? Mi attacco? No grazie....a casa mi salta la corrente si e no 3 volte a settimana....siamo 4 zoticoni che attaccano l'impossibile alle prese :D....non potrei mai...comunque il fatto è che ho 2 vetri a vista alla fine...quindi se uno lo occupo con il filtro a zainetto è la fine e rendo la scrivania un obbrobrio.
Di che strumenti specifici per nano parli?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Nano Scum 100 WAVE, e' molto piccolo, funziona ed e' "interno", abbinato ad un dennerle 5628, un bel movimento al minimo ingombro con due koralia mini 1600Lt/h o una Mp10. Penso che piu' di questo, devi solo rinunciare ad un po' di sana gestione, eliminare lo skimmer a favore di piu' cambi settimanali. Ma l'idea del filtro esterno, e' meglio abbandonarla.
PS: Col tracimatore in caso di black out sei a posto comunque.
Darktullist
05-09-2013, 13:37
Allora mi sa che ho già massimizzato tutto ;) unica cosa...quando avrò resine carboni o semplice lana di perlon per sottrarre qualcosa all'acqua dovrò avere quell'obrobrio sulla vetrata (filtro a zainetto)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Mi scuso se non riesco bene a capire cosa cerchi e che risultati,...a quanto pare estetici, vorresti ottenere.
Da quello che ho capito, hai un cubetto di 60Lt. che vuoi allestire come nanoreef, ma non vuoi tecnica a vista, pur non avendo una sump.
be', e' dura, o pensavi prima alla cosa, o devi accontentarti di tecnica interna alla vasca o a zainetto.
Mi dispiace, ma se ho inteso bene, la vedo davvero difficile.
Comunque, non riesco a capire a cosa mai potrebbe servirti la lana di perlon e le resine. 60Lt. vanno gestiti in maniera semplice e piu' naturale possibile, gli ambienti marini sono estremamente stabili, l'esatto opposto di fiumi e laghi d'acqua dolce. Se questa magari e' la tua prima avventura col marino, o se comunque vuoi ottenere una gestione di successo, ti consiglio di leggerti un bel po' di discussioni nel forum dedicato ai NANO REEF.
Darktullist
05-09-2013, 14:05
Mmm...io ho già tutto allestito con pesci rocce e coralli da ormai 7 mesi.... Volevo solo nascondere la tecnica.... ;) per resine e resto il discorso era nel caso di problemi improvvisi e la lana solo per aspirare le eventuali particelle in sospensione (che in certe situazioni possono esserci) ;)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Riesci a fare una foto d'insieme della vasca e dell'ambiente? Magari e' fattibile una sump remota da piazzare in alto da qualche parte.
Darktullist
05-09-2013, 14:22
Certo tra un po ne posto una...comunque in effetti non avevo pensato al "sopra".... Potrebbe essere una ottima idea....aspirazione dalla vasca con una pompa e ricaduta per gravità.... per mantenere il livello costante nella vasca bisogna studiare un poco qualcosa però potrebbe funzionare...
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |