Entra

Visualizza la versione completa : consiglio popolazione piccolo 60l


vezz
05-09-2013, 09:41
Ciao a tutti, son qui a chiedere consiglio per una vaschetta da 60l.
Non mi dilungherò molto, ma giusto per spiegare, mio nipote si è innamorato del mio acquario e vorrebbe iniziare anche lui ma con qualche cosa di piccolo, visto il suo pollice verde, molto poco verde, gli ho consigliato una vasca senza piante a bassissima manutenzione, avevo aperto una richiesta di suggerimenti in "Sweet bar" e mi hanno indirizzato qui.

Quando gli ho mostrato le varie vasche per capire cosa gli piacesse mi ha indicato un tanganica di conchigliofili, era quello di Luca_fish12, quindi eccomi qui.

La vasca, a meno che non si trovi un altro posto rispetto a quello individuato, dovrebbe essere un 60l circa il classico 60*30*35 (circa) non so ancora le misure precise vedremo ciò che si trova.

Adesso a noi con le domande:
Quali conchigliofili possono vivere bene in una vasca così piccola??? magari di facile reperibilità, o che vengano trattati da "Le Onde" o da qualche utente di AP in zona, sarebbe il massimo.
Si possono mettere piante semplici e robuste? se si quali?
Quanta luce e che gradazione di colore devo mettere?
Che temperatura deve essere mantenuta? la vasca sarà in salotto, lontana dalle finestre.
Le conchiglie dove si prendono?
Che tipo di sabbia consigliate?

Scusate le numerose domante ma del tanganica non so nulla.
La vasca verrà gestita da mio nipote, mi ha chiesto un aiuto per acquistare il tutto e per l'allestimento, poi sarà lui a portare avanti la gestione e tutto il necessario.

Grazie a tutti sin da ora.

vezz
10-09-2013, 13:09
Rieccomi con le idee chiare...almeno spero...l'acquario sarà un piccolo Aquatlantis Start 55 (50l circa) 55x30x34.8cm verrà posizionato in salotto lontano da finestre e altre fonti luminose, all'interno di una nicchia, quindi con il solo vetro frontale visibile.

L'idea è 10cm di sabbia finissima (quale? edile di fiume lavata?) ed un paio di lastre di marmo sbrecciate a mano a fare lo sfondo, le pareti laterali e la copertura del filtro (per altro orribile da vedere).

La vaschetta è dotata di un'illuminazinoe PL da 11W, non ho idea ne della gradazione di colore e nemmeno se basti come potenza.

Che conchigliofili consigliate?

Grazie.

Metalstorm
11-09-2013, 17:07
tutto giusto l'approccio e le idee ;-)

vista anche la prima esperienza, andrei sui multifasciatus o i similis, meno problematici da gestire rispetto ai conchigliofili monogami

vezz
11-09-2013, 22:12
Grazie, ma ammetto di essere un poco confuso...avevo chiesto anche in un alrro forum e mi è stato detto che erano meglio i brevis...mentre spulciando ap avevo capito, come mi suggerisci tu, i similis o multifasciatus.
Levami una curiosità per cortesia, la vasca è troppo piccola?
Non la gestirò io quindi devo essere tranquillo su questo aspetto, fornirò tutto l'aiuto di cui avrà bisogno mio nipote ed in caso di necessità ho 4 microvasche attualmente destinate alle deposizioni pronte ad ospitare eventuali inquilini ma...preferirei farlo avvicinare a questo mondo nel modo più corretto possibile.
Se la vasca fosse troppo piccola o non adatta piuttosto che avere un acquario che non funziona nel modo corretto gli consiglio altro tipo di allestimento ma non ti dico la sua faccia quando ha visto la vasca di Luca_fish con il letto di conchiglie...
Grazie mille pet i chiarimenti, adesso vedo di fargli l'ordine per la vasca ed il materiale di allestimento.
Un'ultima cosa che gradazione k serve per il tanganica e quanti w/l?

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Metalstorm
11-09-2013, 23:17
per me ci stanno sia i brevis che i multi...l'unico vantaggio dei coloniali è che appunto ne puoi tenere qualcuno in più, in 50lt 4-5 esemplari ci stanno tranquilli, a patto di abbondare di conchiglie

fai presente a chi ha la vasca che ogni tanto dovrà sfoltire la colonia (anche se si autoregolano un po, non sono delle macchinette come i guppy)....se riesci, aiuterebbe molto con la gestione qualche pianta galleggiante o fluttuante che assorba nitrati (ceratophyllum, najas, lemna minor o limnobium)

come luce, ti basta un solo neon della lunghezza massima consentita dalla vasca...come gradazione, andrei sul classico 6500°K che non falsa i colori e se ci metti due piantine è ottimo

ah per la sabbia va bene tutta basta che sia sabbia finissima...quella di fiume è il top anche per una finezza di rappresentazione del biotopo e costa pochissimo, però è davvero lercia e va lavata bene. Personalmente, visti i pochi litri, andrei di sabbia quarzifera sugar size per acquari che con due sacchetti da 5kg te ne avanza pure e devi solo sciacquarla appena (evita magari quella bianca, che fa riflesso e si inmerda subito)

vezz
12-09-2013, 00:56
Troppo gentile grazie, allora meglio i multi che sono quelli che ha visto.
Per le piante ho sia lemna minor che ceratophyllum, proprio nelle vasche di accrescimento per aiutare il filtro ad aria.
Per la sabbia non è un problema, è solo che non l'ho mai acquistata e non so quale scegliere. Conoscevo quella di fiume per il malawi.


Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Metalstorm
12-09-2013, 10:08
il sabbione di fiume inizia a venir comodo in litraggi importanti, visto che costa poco e questo fattore compensa lo sbattimento a lavarlo (specialmente se hai la fortuna di avere acqua di un pozzo in giardino)

con una vaschettina così fai prima con quella da acquari: prendi un sacchettino di quella fine (tipo quelle della Biodry o della Wave, per citare quelle che trovi più spesso) da 5kg, la sciacqui in due secondi in un secchio giusto per togliere quel pochino di polvere e sei a posto, tanto costranno si e no 5 euro. Se prendi quella edile, sono sempre sacchi da 20kg e a meno che non ti serva per altre cose, ti trovi un sacco quasi pieno in mezzo alle palle per nulla ;-)

vezz
12-09-2013, 13:28
Concordo in pieno...ti dico solo che per ora me la sono cavata con 25l di manado quindi non mi serviva altro, ma la prossima la voglio con la sabbia finissima

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4