Entra

Visualizza la versione completa : Aquascape low cost gestione


Tacgnol
04-09-2013, 14:24
Ciao a tutti, mi trovo da qualche anno ad avere un rio 180 parcheggiato in salotto completamente vuoto,e volevo provare l'avventura aquascaping.

L'aquario è sprovvisto di filtro interno e monta un gruppo luci con 2 T8 30W e vorrei assolutamente evitare di montare il riscaldatore dato che non ho interesse ad allevare nessun tipo di animale.La temperatura in casa varia dai 18 gradi diurni in inverno ai 28 in estate, secondo voi con questi vincoli riesco a sviluppare un layout simile a quello sotto sostituendo le piante usate con altre simili ma poco esigenti?

http://showcase.aquatic-gardeners.org/2012/show154.html

Mirko_81
05-09-2013, 20:03
hai scelto un layout decisamente complesso e di sicuro non low cost,
immagino tu non voglia utilizzare neanche co2 e fondo fertile giusto? comunque stravolgendolo e utilizzando solo varietà diverse di muschi, puoi ottenere qualcosa di facile gestione e super economico

Jefri
05-09-2013, 20:10
Visto che non vuoi inserire pesci potrebbe venir fuori qualcosa di interessante. Potresti Gestire la pasta con il metodo naturale. Quindi (visto che non hai il filtro) solo pompa di movimento, ghiaino, terra da giardino x fondo fertile e luce naturale (se riesci a mettere la vasca vicino a una finestra).

Insomma, sbizzarrirti con gli esperimenti:-)

Mi dedicherei più ad un acquario stile olandese pieno di piante facili più che a un acquascaping, che di solito vogliono una gestione dispendiosa.

lori93
09-09-2013, 18:21
ma secondo me... anche se aumenti l'illuminazione può andar bene... alla fine se sei bravo con il fai da te o comunque se hai voglia e tempo potresti riuscire a farti una plafo con poco più di 50 euro... poi per la co2 se la vuoi... te la cavi con 40 euro... tra riduttoe di pressione della ruwal e diffusore economico su ebay... poi puoi usare l'estintore come bombola ricaricabile... :D per il resto... beh ho provato a fare acquascape economico... ma non ci sono mai riuscito ahahah

Tacgnol
11-09-2013, 12:59
Grazie a tutti per le pronte risposte, diaciamo che per gestione low cost intendo solo i costi di mantenimento che non devono essere esagerati, mentre potrei spendere qualcosa di più in fase di avvio, valutando di inserire sia fondo fertile che co2, insomma tutto un pò da capire anche in base alle esigenze delle piante che andrei a plantare.Avete qualche idea in merito?

Secondo voi l'assenza di animali può essere gestita col metodo naturale o sarebbe cmq meglio appoggiarsi ad un filtro esterno?

Sono a conoscenza che 2 t8 sono estremamente poca cosa e in futuro sono disposto a valutare il cambio con qualcosa di più performante. I led nel dolce in che ottica son visti ? Altrimenti a che plafo autocostruita vi riferivate con 50€?

Mirko_81
11-09-2013, 14:38
i led nel dolce vanno bene, il "problema" è lo spettro visivo, decisamente piatto paragonato ad una T5, per il fai da te, suppongo che lori93 si riferisse proprio ad una plafoniera T5, ma se non sei abbastanza abile, cerca sul mercatino plafoniere con 4 T5 da 39w
In merito alla Co2, ne trovi a buon prezzo, guarda aqua1, ruwal ecc.
per il fondo, hai quasi infinite possibilità, tutto dipende da quanto vuoi spendere e quanto puoi dedicarci in fatto di tempo.

Non metterai neanche un pesciolino? #24 guarda che poi sentirai la mancanza di un branchetto che dia movimento, sopratutto perché la vasca è grande

Miciomiaoo
11-09-2013, 15:11
i led nel dolce vanno bene, il "problema" è lo spettro visivo, decisamente piatto paragonato ad una T5, per il fai da te, suppongo che lori93 si riferisse proprio ad una plafoniera T5, ma se non sei abbastanza abile, cerca sul mercatino plafoniere con 4 T5 da 39w
In merito alla Co2, ne trovi a buon prezzo, guarda aqua1, ruwal ecc.
per il fondo, hai quasi infinite possibilità, tutto dipende da quanto vuoi spendere e quanto puoi dedicarci in fatto di tempo.

Non metterai neanche un pesciolino? #24 guarda che poi sentirai la mancanza di un branchetto che dia movimento, sopratutto perché la vasca è grande

E quale popolazione si godrebbe appieno uno scenario simile?

Tacgnol
11-09-2013, 22:13
Per questioni di costi non posso permetermi di scaldare l'acqua, quindi non sò quanti tipi di pesciotti potrebbero vivere bene in inverno.

Grazie per le risposte, con un pò di calma mi metterò a studiare un pò la situazione e poi tornerò a rompervi nuovamente le scatole :-))

Mirko_81
11-09-2013, 22:29
Miciomiaoo dipende da quello che effettivamente viene relizzato e dalle condizioni della vasca

Tacgnol se la vasca si trova in casa dove la temperatura non scende sotto i 18° puoi mettere dei guppy, altrimenti se già sai che scenderà sotto i 18° potresti mettere dei Oryzias latipes, sono molto piccoli circa 3cm ;-)

Tacgnol
11-09-2013, 22:33
si la vasca è in salotto e di giorno la stanza stà a 18/19 gradi, però di notte potrebbe scendere gradualmente di 2/3 gradi e sinceramente credo che per il guppy sarebbe più un sopravvivere che non un vivere bene.Te cosa ne pensi?

Dario
12-09-2013, 09:55
Ciao Tacgnol,
l’acquario del link che hai segnalato è decisamente impegnativo e dubito che si possa realizzare in assenza di forte illuminazione e buona erogazione di CO2.
Per le necessita che hai evidenziato credo, comunque, che i muschi (e le briophyte in genrale) possano andare bene, accoppiate magari a qualche epifita come Microsorum e Bolbitis.
La temperatura minima però non dovrebbe scendere sotto i 15/18 gradi.

Tacgnol
12-09-2013, 11:33
Ciao Dario, grazie per la risposta, diciamo che non ho intenzione di usare le medesime piante della vasca in link, ma volevo appunto sostituirle con qualcosa di meno impegnativo in termini di esigenze.

Allora per quanto riguarda l'illuminazione credo che andrò a raddoppiare il numero di t8 per un totale di 120W, cambiare il tutto in t5 diventa troppo costoso e costruire una plafoniera in casa si andrebbe a perdere decisamente in estetica.

Tacgnol
14-09-2013, 16:01
Ho visto questo pesce Aphyocharax anisitsi, stavo valutando di inserire un bel gruppetto di 15 esemplari, secono voi con riscaldatore impostato a 18/19 gradi vivrebbero degnamente?

Luca_fish12
15-09-2013, 10:02
Parentesi solo riguardo ai pesci:

i comuni Neon, Paracheirodon innesi, in realtà sono pesci di acqua temperata e non tropicale calda come spesso vengono costretti a vivere...
Per loro un'acqua a dai 16° ai 22°C è perfetta!

Al contrario soffrono molto le alte temperature estive, ma se hai il climatizzatore o le ventole non dovrebbero esserci problemi!

Se non vuoi spingere la vasca ma vuoi solo creare un paesaggio curato penso che potresti optare anche per loro (in questo caso da soli, senza altri pesci)! :-)

Altri pesci e crostacei che dovrebbero vivere in acque fresche sono:
- Danio margaritatus e in genere tutti i pesci dei torrenti asiatici di media/alta quota
- le Caridine, escluse alcune varietà particolari, ma per esempio le red cherry stanno bene in acqua fresca, senza riscaldatore
- i Macropodus, questi addirittura possono stare all'aperto tutto l'anno, ma non vivono in branco
- gli Aphanius, ma questi necessitano di una gestione particolare e non sono adatti a questo tipo di vasche

milo87
15-09-2013, 10:06
Anche i tanyctis albunolens sono di acqua fredda abbastanza carini...piu che altro le piante in acqua fredda crescono lentamente

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

Tacgnol
15-09-2013, 15:19
Luca_fish12, quindi anche i Aphyocharax anisitsi(pinna rossa) vivrebbero bene per un breve periodo a temperature minime di 16 gradi ?

Luca_fish12
15-09-2013, 15:23
Luca_fish12, quindi anche i Aphyocharax anisitsi(pinna rossa) vivrebbero bene per un breve periodo a temperature minime di 16 gradi ?

No, non è così immediata la similitudine purtroppo!

Non conosco esattamente la specie ma sinceramente non ho mai letto di allevarlo in acqua temperata come i neon...con questa specie io l'inverno non scenderei sotto i 22°...
A meno che non scopri che è un pesce degli altopiani e vive anche a temperature più basse...(stamattina ho fatto una veloce ricerca ma non ho trovato info attendibili in merito) #24

Tacgnol
15-09-2013, 15:56
Cercando un pò in rete ho trovato questo, ma non saprei dire se è attendibile o meno

Bloodfin tetra habitat and range:

The Bloodfin tetra is a benthopelagic freshwater species native to the Río Paraná basin in South America. Río Paraná runs from Brazil via Paraguay to Argentina, before it empties into the Atlantic Ocean. This habitat is subtropical and the water temperature stays between 18 and 28° C (64.5 – 82.5° F)

Bloodfin tetra care:

aphyocharax anisitsi - Bloodfin tetra
Bloodfin tetra picture. Copyright www.jjphoto.dk
Caring for Bloodfin tetras is not difficult, but just as with most other fish species, regular water changes must be carried out. The tolerated pH range is 6-8 and the dGH should be kept between 2 and 30. The water temperature can vary from 18 to 28° C (64.5 to 82.5° F), but you should never allow the temperature to shift rapidly between these two extremes. Since the Bloodfin tetra can endure such low temperatures, it is commonly found in unheated aquariums. Low temperatures can however cause its colouration to become less vibrant. If you take good care of your Bloodfin tetra it can live for 10 years or more in the aquarium.

Qui viene descritto come un pesce che può sopravvivere a basse temperature, però bisognerebbe capire la minima raggiunta in natura , se nel loro Habitat si scende fino a 18 gradi credo che non gli farebbe poi cosi male tentare di ricreare tali condizioni a cui è naturalmente soggetto nell' apice dell' inverno, andando gradualmente ad aumentare man mano che si avvicina/allontana dal periodo freddo.

Può aver senso questo ragionamento?

Luca_fish12
15-09-2013, 20:59
Mmm...da come è scritto, è un pesce della zona subtropicale (quella del 90% dei pesci che abbiamo in acquario) e sopporta temperature dai 18 ai 28, è vero, ma bisognerebbe capire per quanto tempo e se è un valore attendibile...

Io penso che provare a tenerlo a 20° non gli faccia male, 18° è già all'estremo ma se a casa la notte o durante l'inverno rigido vai sotto (io per esempio arrivo anche a 16/17) allora un riscaldatore tarato a 20° lo metterei!

Se non vuoi avere la preoccupazione della temperatura e non vuoi far star male i pesci però ti consiglio altre specie, stai più sereno e hai una cosa in meno in acquario (il riscaldatore)! :-)

Davidino80
21-10-2013, 17:14
Novità su questa realizzazione?...anche io ho le solite esigenze di Tacgnol...

Ad esempio: tipo di fondo, tipi di piante...sono un neofita, è il mio primo acquario e ho bisogno di tutte le info in merito...