PDA

Visualizza la versione completa : Apteronotus Albifrons - sbiadito e sfrangiato


RUBY
03-09-2013, 22:23
Ciao a tutti,

Il mio Apteronotus Albifrons da qualche giorno ha la pinna inferiore che usa per nuotare piuttosto sfrangiata.

Ora l'ho tolto dalla vasca perchè era continua vittima degli altri pesci che lo vanno a mordere e i garra flavrata lo vanno a "ventosare" e lo hanno già praticamente scolorito in alcuni punti dove ora è un po' bianco.

Non poteva stare in questa situazione così ho pensato di isolarlo ma ho soltanto una vaschetta che sarà all'incirca di 10 litri. Riesce a malapena a girarsi ma almeno è tranquillo e non è continuamente morso e "ventosato" dagli altri pesci.

I valori dell'acqua sono i seguenti (test effettuati con le striscette):

NO3 - 20
NO2 - 0
GH - 10
PH - 7

Ora che è isolato, cosa dite di fare?

Grazie a chi mi vorrà rispondere.


Ora... cosa mi consigliate di fare? Da cosa

Carmine85
03-09-2013, 22:49
Ciao
Ho allevato albifrons per circa 3 anni quindi vediamo un pò:
Quanto è grande il pesce? Non conosco il litraggio della tua vasca, quindi posso scriverti che innanzitutto necessita di vasche ampie, da 450-500 litri in su
Quasi tutti gli albifrons sono di cattura quindi devono stare in valori di acqua quasi estremi, acqua ambrata, quasi torbida, quindi filtrata con torba e con foglie di catappa e legni.
Dovresti attrezzarti con i.test a reagente per il KH, sono sensibili a questo valore, assieme a quello dei nitrati ( le striscette sono inattendibili)
In ultimo, ti chiedo una foto e un filmato del pesce, dovremmo cercare di curarlo con metodi naturali visto che è "allergico" a quasi tutti i farmaci.


Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

RUBY
03-09-2013, 23:00
Ciao e grazie per la risposta.

Acquistai per colpa del negoziante questo pesce pur non avendo una vasca adatta. Avevo addirittura una vasca da 100 litri all'epoca. Ciò nonostante ha vissuto per molto tempo e da 1 anno e mezzo vive in una vasca da 240 litri lordi... certo non è il massimo per lui ma è il massimo che posso avere.

La vasca comprende anche garra flavrata, garra garra, barbus conchonius, ancistrus, neon neri. Credo abbia all'incirca almeno 6 anni.

Domani porto ad analizzare l'acqua per avere dei valori precisi. La vasca è comunque piuttosto piantumata ed a me è sempre parso si trovasse bene.

Ora purtroppo è così e quindi l'ho isolato perchè era vittima di attacchi continui da parte di tutti gli altri abitanti della vasca.


http://s24.postimg.cc/lyusekxoh/pesce_coltello.jpg (http://postimg.cc/image/lyusekxoh/)
------------------------------------------------------------------------
Questo invece l'acquario dove ha vissuto sino ad ora.


http://s18.postimg.cc/3nxl6s24l/acquario_grande.jpg (http://postimg.cc/image/3nxl6s24l/)

Carmine85
04-09-2013, 01:06
Complimenti ruby, è un acquario molto bello e ben fatto,
purtroppo non è adatto per l'albifrons, non solo per la dimensione, ma anche per la popolazione e ti spiego il perché:
i garra ma anche qualche volta gli ancistrus possono ciucciargli il muco protettivo di cui è composto, abbassandogli le difese immunitarie e causandogli lesioni sulla pelle, i barbus invece gli hanno morsicato continuamente la sua grande pinna ventrale, sfrangiandola, e se verrà consumata sarà esposto ad infezioni varie.
Ti posso assicurare che in un acquario con condizioni adatte a lui, avrebbe avuto una pellaccia dura e nessuno avrebbe potuto resistergli e qualsiasi ferita sarebbe rimarginata all'istante.
Il pH per lui è alto dovrebbe stare sui 5.5 - 6 inoltre và alimentato molto forte, anche 6-7 volte al giorno con lombrichi,larve rosse e simili.
Non è una malattia quella che ha, ma purtroppo sono le condizioni in cui versa, ovviamente tu non sapendolo, non è stata totalmente colpa tua.
Se lo rimetti di nuovo in comunità potrebbe fare una brutta fine dato l'indebolimento a cui è soggetto giornalmente.

RUBY
04-09-2013, 11:14
Quindi cosa mi consigli di fare? Se riesce a riprendersi lo riporterò al negoziante però come faccio a farlo riprendere?

Cioè vorrei che tornasse un po' in salute prima di portarglielo.

Ho un'altra vasca da 100 litri, molto piantumata. Valori simili e popolata da 1 betta, alcune rasbore, alcuni barbus titteya, corydoras aeneus, caridinae e otocinclus.

Secondo te lo posso inserire lì, provvisoriamente?

Carmine85
04-09-2013, 12:34
Quindi cosa mi consigli di fare? Se riesce a riprendersi lo riporterò al negoziante però come faccio a farlo riprendere?

Cioè vorrei che tornasse un po' in salute prima di portarglielo.

Ho un'altra vasca da 100 litri, molto piantumata. Valori simili e popolata da 1 betta, alcune rasbore, alcuni barbus titteya, corydoras aeneus, caridinae e otocinclus.

Secondo te lo posso inserire lì, provvisoriamente?

Il Betta e i barbus potrebbero punzecchiarlo e gli oto ciucciargli il muco, le caridine le scambierebbe per un ottimo pasto :-D
Io prenderei un contenitore sterile, io per esempio uso quelli presi all' ikea, 40 litri sui 3-4 euro, aeratore, acqua della vasca e qualche foglia di catappa o pignette, e un legno cambietti piccoli giornalieri,si rimarginerá da solo, se da te fa caldo, 27-29° il riscaldatore non serve.
Assicurati che l'abrasione provocata dall'ancy o dai garra non sia profonda altrimenti va in infezione e assicurati che le pinne sfilacciate non siano diventate bianche.

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

RUBY
04-09-2013, 14:26
Eh, la pinna un po' bianca lo sembra.

Ecco una foto fatta ora.


http://s10.postimg.cc/8tj5bovjp/pescecoltello_05092013.jpg (http://postimg.cc/image/8tj5bovjp/)

Carmine85
04-09-2013, 15:13
Un po scura la foto...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4

RUBY
05-09-2013, 09:49
Rieccomi per aggiornamenti.

Nella giornata di ieri in quella vaschetta la situazione peggiorava a vista d'occhio con il bianco che si espandeva sempre più allora l'ho spostato in una bacinella più grande (all'incirca 20 litri) dove almeno riesce a stare dritto e a girarsi.

Ho iniziato una cura con Dessamor perchè le parti bianche iniziavano ad essere tante... ho fatto bene? :(

RUBY
06-09-2013, 08:06
Iniziato il terzo giorno di trattamento con Dessamor.

Le cose sembrano andare decisamente meglio. La pinna è molto meno frastagliata ed anche il "bianco" sul suo corpo sembra essere leggermente diminuito, soprattutto sono spariti alcuni segni di "spaccatura".

Ora è in una bacinella piuttosto grande e sembra riuscire a muoversi abbastanza bene.

Carmine85
07-09-2013, 23:48
Rieccomi per aggiornamenti.

Nella giornata di ieri in quella vaschetta la situazione peggiorava a vista d'occhio con il bianco che si espandeva sempre più allora l'ho spostato in una bacinella più grande (all'incirca 20 litri) dove almeno riesce a stare dritto e a girarsi.

Ho iniziato una cura con Dessamor perchè le parti bianche iniziavano ad essere tante... ho fatto bene? :(







Iniziato il terzo giorno di trattamento con Dessamor.

Le cose sembrano andare decisamente meglio. La pinna è molto meno frastagliata ed anche il "bianco" sul suo corpo sembra essere leggermente diminuito, soprattutto sono spariti alcuni segni di "spaccatura".

Ora è in una bacinella piuttosto grande e sembra riuscire a muoversi abbastanza bene.

Ciao
scusami se non sono stato presente, ma Piacenza ci tiene impegnati tutta la giornata....
allora come ti ho scritto all'inizio io avrei provato con acqua più acida con torba, catappa, o pigne di ontano....
speriamo che regga il medicinale....
Mi raccomando l' aeratore...

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 4