PDA

Visualizza la versione completa : acquario apistogramma borelli


leoapistogramma
03-09-2013, 13:47
salve,
mi sto preparando ad allestire un biotopo apistogramma borelli 60 lt,ma ho letto discussioni molto diverse fra loro;ora vorrei sapere:
- il ghiaino sottile per far risaltare i colori deve essere chiaro o scuro?
-quali piante di facile reperibilità mettere per un biotopo rio paranà(se non sbaglio è da dove vengono i borelli )?
-alimentazione per borelli(granulato quale?(se si può ditemi anche la marca e se per ciclidi)e che surgelato?chironomus liofilizzato e scaglie possono andare se le mangiano?
-valori acqua(ph ,kh ecc... sui siti trovo valori molto disparati)
-illuminazione(ho un neon che non so quanti watt ma blu,puo andare?e qualli in foto possono andare?)
-le neritine possono andare ,sono del biotopo?
grazie
http://s13.postimg.cc/h85zmr15v/untitled.jpg (http://postimg.cc/image/h85zmr15v/)

mattser
03-09-2013, 14:25
- sarebbe meglio sabbia fine sugar size ambrata o scuretta
- se vuoi stare sul biotopo hai poca scelta, mi sembra ci siano solo delle galleggianti.....altrimenti poui mettere piante sudamericane come le echinodorus di taglia ridotta come le tenellus o heteranthera zosterifolia.
-come alimentazione io punterei maggiormanete sul surgelato (mysis, chironomus, artemia, daphnia) in secondo luogo sul granulato come integrazione.....ce ne sono molti ma secondo me i migliori sono tropical, shg, elos; mi sembra che facciano anche mangimi specifici per ciclidi, anche il liofilizzato va bene come integrazione al surgelato, le scaglie io nn le uso
- per i valori i borelli sono tra i nani meno esigenti in fatto di acidità, li puoi tenere ad un ph neutro o legg alcalino (7-7.2) per la ripro legg. acido (6.8-6.6)
- se è blu non credo proprio, guarda che gradazione kelvin ha, il range ottimo sarebbe tra i 4500 e 6000 k, come vattaggio, dipende dalle piante che vuoi mettere.......di solito i ciclidi non vogliono molta luce; un ottimo compromesso è restare con 0.5w/lt con una copertura di pante galleggianti.
- sono africane

leoapistogramma
03-09-2013, 14:56
grazie per la risposta,i borelli vengono dal sud america giusto?quindi le piante che mi hai nominato anche se non del paranà dovrebbero andare.il problema maggiore è la luce e il filtraggio,vi spiego:mi hanno regalato questo acquario con filtro e illuminazione a mio avviso scadente,il vetro nel trasporto si è rotto ed ora è nuovo.il problema è che è una plafoniera che si appoggia solo ed è poco stabile perciò ho chiesto delle luci al led a strisce sapete dirmi se possono andare per fare una luce media?inoltre il filtro non ha una "spina normale" ,si attacca con uno strano attacco all illuminazione .il problema è che il filtro ha un odore da petrolio,vorrei farvelo sentire ma è impossibile e avrei paura che m ammazzasse tutti i pesci,secondo voi posso metterlo o meno?

mattser
03-09-2013, 15:25
non ne so di led mi spiace, se vuoi puoi aprire un topic in illuminazione.......per il filtro non so che dire, magari è stato lavato con qualche detergente prima di dartelo? cmq in rete ci sono filtri interni ed esterni a prezzi veramente bassi e in + sono di qualità (per te andrebbe bene un eden 501)

leoapistogramma
05-09-2013, 14:50
oggi,giovedì 5 settembre 2013;ho allestito il mio acquario biotopo per apistogramma borelli.
descrizione
-subastro blu bios mischiato a subastro anubias
-ghiaino sottile (nn so di preciso la granulometria) colore marroncino diciamo
-2 noci di cocco a metà
-alcuni "steli" di riccia,un echinodorus e una cabomba acquatica.per ora queste poi si vedrà se aggiungerne
-filtro duetto DJ 100 regolazione massima per far muovere l acqua.
-illuminazione :fino a questa sera assente .tra poco vado a prenderla

appena ho l'illuminazione metto le foto perché ora con le foto con il flash si vede scuro.
appena metto le foto al via le critiche e i consigli

leoapistogramma
06-09-2013, 10:14
oggi,giovedì 5 settembre 2013;ho allestito il mio acquario biotopo per apistogramma borelli.
descrizione
-subastro blu bios mischiato a subastro anubias
-ghiaino sottile (nn so di preciso la granulometria) colore marroncino diciamo
-2 noci di cocco a metà
-alcuni "steli" di riccia,un echinodorus e una cabomba acquatica.per ora queste poi si vedrà se aggiungerne
-filtro duetto DJ 100 regolazione massima per far muovere l acqua.
-illuminazione :fino a questa sera assente .tra poco vado a prenderla

appena ho l'illuminazione metto le foto perché ora con le foto con il flash si vede scuro.
appena metto le foto al via le critiche e i consigli

ecco le foto.al via critiche e commenti e consigli#70
http://s10.postimg.cc/6rd3tcsnp/2013_09_06_09_59_28.jpg (http://postimg.cc/image/6rd3tcsnp/)

http://s12.postimg.cc/5q4oqmwnt/2013_09_06_09_59_36.jpg (http://postimg.cc/image/5q4oqmwnt/)

http://s16.postimg.cc/51dlmwinl/2013_09_06_09_59_43.jpg (http://postimg.cc/image/51dlmwinl/)

http://s16.postimg.cc/r1ty3j1bl/2013_09_06_09_59_46.jpg (http://postimg.cc/image/r1ty3j1bl/)

http://s15.postimg.cc/npj73iffb/2013_09_06_09_59_49.jpg (http://postimg.cc/image/npj73iffb/)

mattser
06-09-2013, 11:47
a parte che si vede poco....è troppo spoglio, io ti consiglio di aggiungere legni e molte + piante per creare delle barriere visive, qual'è la portata del filtro?

leoapistogramma
06-09-2013, 12:33
è 80 lt,ma circa lo tengo a 70 lt.scusate per le foto ma nn vengono bene
si,quando prendo i pesci prendo anche altre piante

mattser
06-09-2013, 17:03
no la portata si esprime in lt/h.....prova a guardare sulla confezione....piantuma a più nn posso mi raccomando ;-)

leoapistogramma
06-09-2013, 19:49
grazie per la risposta.allora per le piante ho intenzione anche di ripiantare qualche stelo potata e poi certamente ne prendero una o due.per l'echinodorus posso ripiantare le foglie tagliate e crescerebbero?
il filtro è regorabile fino a 80 lt(la portata),mentre i lt/h 350 regolato a circa 3/4 della sua potenza.
come pianta cosa mi consigli per rispettare il biotopo dei borelli?

mattser
09-09-2013, 11:32
per rispettare il biotopo alla "lettera" mi sembra che dovresti mettere solo galleggianti come le limnobium levigatum, se invece vuoi allargare un po le maglie a tutto il sudamerica potresti inserire oltre alle echinodorus (tenellus, schlueteri) delle heteranthera zosterifolia (illuminazione medio-alta)

leoapistogramma
09-09-2013, 18:45
grazie delle risposte.le piantine stanno ingiallendo cosa succede?e se metto delle galleggianti e sotto delle piante che vogliono molta luce può andare?

briciols
09-09-2013, 19:10
Descrivi la tua vasca dacci informazioni sulle piante che intendi "oscurare" e dicci piu che altro che illuminazione hai. Secondo me è un controsenso oscurare piante che richiedono luce :-))

leoapistogramma
10-09-2013, 11:45
l illuminazione è un led da 69 lumen,circa 15 watt.le pinate sn echinodorus,riccia e cabomba acquatum

leoapistogramma
10-09-2013, 18:54
ci sono novità nel campo dell'illuminazione.ho acquistato la lampada a morsetto (1 foto) e attaccato al bordo con un metodo non molto estetico ,ma funzionale #12 (2 e 3 foto) in pratica ho fatto due fori nel legno e ho inserito le due viti con i relativi scontri e bulloni.dopo di che ho attaccato la lampada con il morsetto e il gioco è fatto#70.
la luce è un led da 69 lumen ,mi hanno detto che sono circa 15 watt.può andare per l'echinodorus,la cabomba e la riccia?
in alternativa (se è poca la luce) posso usare una normale luce durante il dì e quella al led per la notte?o è meglio non metterla di notte?
#24

leoapistogramma
10-09-2013, 19:42
1
http://s24.postimg.cc/zfz1vpbw1/2013_09_10_18_35_34.jpg (http://postimg.cc/image/zfz1vpbw1/)
2
http://s23.postimg.cc/59bsr83jb/2013_09_10_18_35_43.jpg (http://postimg.cc/image/59bsr83jb/)
3
http://s15.postimg.cc/5doymmrgn/2013_09_10_18_35_59.jpg (http://postimg.cc/image/5doymmrgn/)
ecco come si vede con la nuova illuminazione

http://s2.postimg.cc/h2cjq2cmt/2013_09_10_18_35_26.jpg (http://postimg.cc/image/h2cjq2cmt/)

davide.lupini
10-09-2013, 21:23
ciao! la vasca è ancora spoglia, metti legni, rami, radici ramificate e aumenta il numero di piante.
che dimensioni ha la vasca?

leoapistogramma
11-09-2013, 09:47
grazie davide pr la risposta.i legni e le piante mancanti non le ho prese perché non li avevano e così cambierò nogezio per questo,invece i pesci li prenderò dove ho preso le prime piante.
le misure sono 60x36x38

mattser
11-09-2013, 10:48
una coppietta andrà bene :-)

leoapistogramma
11-09-2013, 12:22
una coppietta andrà bene :-)

scusa ,ma non ho capito di cosa intendi coppietta .delle piante???

mattser
11-09-2013, 15:03
nono :-) di borelli

leoapistogramma
11-09-2013, 16:32
grazie della risposta,a giorni li vado a ordinare.
ora però ho un grave problema:le piante peggiorano e diventano gialle che lampada devo usare per migliorarle???
per favore rispondete presto sono disperato#07#28c

briciols
15-09-2013, 20:50
leoapistogramma per 60 litri di vasca hai bisogno di una lampada da 30 watt per avere una illuminazione ne esagerata ne inutile :-)) Con questo rapporto watt / litro a 0,5 io terrei piante semplici come Anubias,Microsorum,bolbitis e vari muschi.

Filtrerei a torba o quantomeno inizierei a mettere foglie di quercia,catappa o pignette di ontano per acidificare. Per i Borelli se riesci ad inserire delle mezze noci di cocco faresti un ottima cosa perchè queste specie depongono avvolte all'interno di quest'ultime. Come illuminazione potresti anche optare per una cosa del genere : http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-HSD-600B-LAMPADE-NEON-T8-2x15watt-60-cm-ULTRA-SLIM-ACQUARIO-SUN-SUN-/321076894674?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4ac1ac9bd2 .

leoapistogramma
22-09-2013, 10:17
ciao e grazie briciols della risposta.per quanto riguarda la luce attualmente ho 20 watt totali,la cabomba la sto per mettere nel 25 lt che ha 18 w.l'echinodorus tricolor e la riccia nel subastro stanno crescendo bene.le noci di cocco le ho già,ma ne vorrei tenere una sola perché non mi piacciono molto,piuttosto faccio una tana con rocce .prenderò un cerathopyllum demersum e forse un egeria densa .vi faccio vedere con un disegno dove ho l'illuminazione.
i borelli arrivano giovedì nitriti permettendo.il ph ora da 8.2 l'ho portato a 7.6 con jbl ph minus,intendo portarlo a 6.8-7 circa.
avete consigli su quale torba o cattappa prendere per acidificare?
io ora con il ph minus jbl lo porto a 7 poi metterò la cattappa o torba.ho paura però che mi abbassi troppo il ph.voi cosa dite?
dimenticavo come posso abbassare i nitriti?
http://s23.postimg.cc/8kb9z4io7/Senzanome.jpg (http://postimg.cc/image/8kb9z4io7/)

davide.lupini
22-09-2013, 11:56
non usare ph minus o altri similari che ti mandano giù il ph chimicamente, usa torba o estratti di torba/catappa, pignette di ontano, quercia ecc...
ai borelli un acqua estremamente acida non serve, sono di zone più basiche rispetto ad altri sudamericani per cui li puoi allevare tranquillamente a ph 7/7.2 e scendere leggeremente come valori solo per la riproduzione (6.8ph).
se l'acquario è nuovo i nitriti alti sono normali sarai nel picco dei nitriti, c'è solo da aspettare e far maturare vasca e filtro.

leoapistogramma
22-09-2013, 12:18
non usare ph minus o altri similari che ti mandano giù il ph chimicamente, usa torba o estratti di torba/catappa, pignette di ontano, quercia ecc...
ai borelli un acqua estremamente acida non serve, sono di zone più basiche rispetto ad altri sudamericani per cui li puoi allevare tranquillamente a ph 7/7.2 e scendere leggeremente come valori solo per la riproduzione (6.8ph).
se l'acquario è nuovo i nitriti alti sono normali sarai nel picco dei nitriti, c'è solo da aspettare e far maturare vasca e filtro.

grazie della risposta,ora ho il ph a 7.6 se uso catappa quante foglie uso per arrivare a 7 ph?
ho usato il ph minus perché lo avevo usato tempo fa per il 25 lt su consiglio del negoziante.io ho un filtro interno duetto dj 100,se volessi usare torba dove la metterei?il filtro è interamente occupato dalle spugne e dai carboni attivi e anche se tolgo le spugne non ci sta un sacchettino perciò vorrei usare foglie di catappa per ambrare e acidificare.qunanto mi fa scendere il ph?da voi a quanto le vendono le foglie?qui a 9 di 4 foglie medie

davide.lupini
22-09-2013, 12:54
il ph minus è composto da acidi più o meno deboli e ti abbassa il ph temporaneamente, tannini e acidi umici invece altre ad acidificare agiscono anche da tampone e ti mantengono il ph stabile, altre ad avere numerosi altri benefici sulla salute del pesce (antimicotici, proteggono la pelle del pesce ecc...).
ogni vasca è diversa dall'altra per cui i dosaggi e conseguenti valori possono anche cambiare, la catappa è 1 foglia ogni 100lt, 10 pignette di ontano ogni 100lt, la torba 1gr/lt.
la catappa io la compro in internet costo sui 5€ 10/12 foglie più o meno, le pignette o le prendo in natura o me le faccio spedire, ma anche li difficilmente spendo oltre 4/5€ al sacchetto.

leoapistogramma
22-09-2013, 13:16
grazie ,giovedì arrivano i pesci e sempre quel giorno prendo la catappa.ora il ph è a 7.6 e ho letto che ci vogliono 2 settimante prima che la catappa agisca.ho paura che per quei 14 giorni ho paura che i borelli soffrano che dite?

davide.lupini
22-09-2013, 13:20
si ma se hai ancora i nitriti alti sei in pieno picco, non mettere i pesci, mettili appena i valori sono adatti, i nitriti sono estremamente velenosi.

leoapistogramma
22-09-2013, 13:23
si certo lo so dei nitriti.è da 1 mese circa che è attivo il filtro quindi andrò a fare il test e se i valori lo permettono ritirerò i pesci se no aspetto

davide.lupini
22-09-2013, 13:27
#70

leoapistogramma
22-09-2013, 13:32
si certo lo so dei nitriti.è da 1 mese circa che è attivo il filtro quindi andrò a fare il test e se i valori lo permettono ritirerò i pesci se no aspetto

non ho ancora misurato i nitriti devo misurarli giovedì quando vado a prendere i pesci.ancora non so che valori di no2 ho

leoapistogramma
22-09-2013, 13:43
ho un altra domanda io uso un filtro interno duetto dj 100 in 60 lt lordi.serve la pompa di movimento in così pochi litri o è inutile?

davide.lupini
22-09-2013, 14:07
#24 secondo me è un filtro sottodimensionato specie dal punto di vista del filtro biologico, sarebbe meglio un filtro interno a scomparti o ancora meglio un piccolo esterno tipo tetra ex 600 o eden 511, così ottimizzi anche lo spazio.

leoapistogramma
22-09-2013, 14:23
#24 secondo me è un filtro sottodimensionato specie dal punto di vista del filtro biologico, sarebbe meglio un filtro interno a scomparti o ancora meglio un piccolo esterno tipo tetra ex 600 o eden 511, così ottimizzi anche lo spazio.

c'è scritto può andare fino agli 80 lt ,ma non so e è questo che intendi.per il filtro esterno non ho molto spazio e così ho acquistato questo che mi sembrava il migliore che mi avevano proposto al negozio

davide.lupini
22-09-2013, 14:44
diciamo che non sono il massimo perchè non hanno abbastanza superficie biologica, il volume filtrante è fondamentale specie se hai un carico biologico da smaltire, un duetto lo vedo bene per una vasca con caridine, piuttosto che per dei ciclidi.
un duetto più o meno costa quanto un filtro a scmparti interno, ma tra i due è molto più performante il 2°.

leoapistogramma
22-09-2013, 14:54
diciamo che non sono il massimo perchè non hanno abbastanza superficie biologica, il volume filtrante è fondamentale specie se hai un carico biologico da smaltire, un duetto lo vedo bene per una vasca con caridine, piuttosto che per dei ciclidi.
un duetto più o meno costa quanto un filtro a scmparti interno, ma tra i due è molto più performante il 2°.

qui sul forum mi hanno consigliato di mettere dei cannochioli porosi.così lo migliorerei?

davide.lupini
22-09-2013, 15:06
sicuramente aiuta, ma lo spazio rimane risicato, magari metti quelli piccoli come i mini cannolicchi, i siporax, i materiali biologici tipo Substrat Pro della eheim, sono tutti piccoli, magari ne riesci a mettere qualcuno in più.

leoapistogramma
22-09-2013, 15:14
sicuramente aiuta, ma lo spazio rimane risicato, magari metti quelli piccoli come i mini cannolicchi, i siporax, i materiali biologici tipo Substrat Pro della eheim, sono tutti piccoli, magari ne riesci a mettere qualcuno in più.

ok grazie del consiglio.
guardando nella vasca ora ho visto qualche vermetto di 1 mm con la testa marrone.possono danneggiare l'acquario e l'ecosistema?

davide.lupini
22-09-2013, 15:21
fai foto, potrebbero essere planarie, nulla di preoccupante

leoapistogramma
22-09-2013, 15:22
fai foto, potrebbero essere planarie, nulla di preoccupante

sono troppo piccoli per fare foto e si mimetizzano con ilghiaino,comunque sono marroncino con la testa più scura
------------------------------------------------------------------------
no,planarie non sono
------------------------------------------------------------------------
ho scoperto guardando immagini che sono chironomidi.sono nocivi?sono un buono o cattivo segno??sono preoccupato

leoapistogramma
23-09-2013, 14:41
tra pochi giorni andrò ad acquistare la mia prima coppia di apistogramma borelli.volevo chiedervi secondo voi qual è il giusto prezzo per una coppia ?so che dipenda da provenienza qualità .....,ma indicativamente,per una coppia "normale" qual è il giusto prezzo?

mattser
23-09-2013, 15:54
mha, 10 - 15 € per una coppia.....

leoapistogramma
23-09-2013, 16:54
mha, 10 - 15 € per una coppia.....

grazie per la risposta:-))

leoapistogramma
23-09-2013, 21:21
per quanto riguarda l'alimentazione avevo pensato di somministrare 1-2 volte a settimana artemia surgelata,e poi distribuiti nell'arco della settimana chironomus liofilizzati della tetra,un granulare per ciclidi .le mie incertezze riguardano i chironomus liofilizzati.si possono somministrare ai borelli o gli fanno male?e il secco tetra min?

davide.lupini
23-09-2013, 23:08
per l'alimentazione basati su 2/3 granulari di qualità (shg, elos, dupla, blue line, jbl), surgelato ok 2 volte al settimana, magari artemia e chironomus bianco, se riesci del vivo non fa male (daphnia, enchitrei)

briciols
24-09-2013, 07:20
Secondo la vostra esperienza personale quali sono i migliori granulari da fornire a ciclidi nani come i borelli?

davide.lupini
24-09-2013, 07:30
elos, shg e dupla

mattser
24-09-2013, 11:05
anche blu line e tropical

leoapistogramma
24-09-2013, 14:11
i chironomus rossi liofilizzati vanno bene lo stesso o devono essere bianchi?

davide.lupini
24-09-2013, 14:49
il chironomus rosso è molto carico, preferisco darglielo di rado o per nulla, dò solo artemia e chironomus bianco surgelato

leoapistogramma
24-09-2013, 15:01
il chironomus rosso è molto carico, preferisco darglielo di rado o per nulla, dò solo artemia e chironomus bianco surgelato

ok grazie davide.lupini .per quanto riguarda il granulare intendevo cominciare con quello della shg però non ho capito di preciso quale(ce ne sono di più tipi).potete mettermi il link con l'immagine?grazie

davide.lupini
24-09-2013, 15:05
microgranuli

leoapistogramma
24-09-2013, 15:07
microgranuli

va bene grazie

leoapistogramma
25-09-2013, 15:27
oggi ho guardato un po in internet del mio filtro duetto dj 100 e mi sono venute delle domande:
-essendo senza cannolicchi può essere che i batteri non si siano insediati e non abbiano trasformato i nitriti?
-io tengo la potenza del filtro a 350 l/h dato che è regolabile ,ma ho letto che questa quantità di acqua all'ora sia troppa per 60 lt lordi e che i batteri non sarebbero riusciti a insediarsi nel filtro a questa velocita .è vero?si corre il rischio che i batteri non si riescano ad insediare per la velocità?

davide.lupini
25-09-2013, 15:41
i batteri alla lunga si insediano anche nelle spugne, ad es. i filtri d'amburgo usano solo una pompa e una spugna, ovvio che è un filtro che non va mai toccato.
io rimango dell'idea che il tuo sia sottodimensionato, per cui ci metterai molto tempo prima che i batteri si insedino e chiudano il ciclo dell'azoto.
il problema di questi filtrini interni è dato dalla portata vs sup. filtrante, la portata del tuo è adatta ad un acquario di tot lt, il problema è che non è adatta la superficie filtrante, in particolare quella biologica.

leoapistogramma
25-09-2013, 15:46
i batteri alla lunga si insediano anche nelle spugne, ad es. i filtri d'amburgo usano solo una pompa e una spugna, ovvio che è un filtro che non va mai toccato.
io rimango dell'idea che sia sottodimensionato, per cui ci metterai molto tempo prima che i batteri si insedino e chiudano il ciclo dell'azoto.

davide.lupini quindi è probabile che l'acqua ha valori di nitriti molto alti vero?
per quanto riguarda la potenza credi che 350 L/h siano troppi?dovrei abbassare i litri all'ora(il problema è che se voglio abbassare la potenza devo aprire il contenitore dove il filtro ha le spugne e ho paura di togliere i batteri nelle spugne)?
nelle spugne si è formata una specie di muffetta bianca ,sono i batteri?è un buon segno?

davide.lupini
25-09-2013, 15:51
il tuo filtro non può funzionare come un filtro d'amburgo, anche se riduci al minimo la portata e diventa a flusso lento, avrai sempre il problema di poca superficie nitrificante.
io in una vasca uso il filtro d'amburgo, ma la spugna e 15x25 e spessa 2,5cm, l'intera superficie è diventata un filtro biologico.
l'unica soluzione per il tuo è togliere un pezzo di spugna, mettere dei minicannolicchi e aspettare che vada a regime, ma sei sempre sul chi va là basta il minimo problema alla vasca che ti ritrovi il filtro ko.
altrimenti rimane il suggerimento che ti ho dato all'inizio, prendi un filtro a 2 o 3 scomparti più capiente e metti cannolicchi e spugne.

leoapistogramma
25-09-2013, 15:55
il tuo filtro non può funzionare come un filtro d'amburgo, anche se riduci al minimo la portata e diventa a flusso lento, avrai sempre il problema di poca superficie nitrificante.
io in una vasca uso il filtro d'amburgo, ma la spugna e 15x25 e spessa 2,5cm, l'intera superficie è diventata un filtro biologico.
l'unica soluzione per il tuo è togliere un pezzo di spugna, mettere dei minicannolicchi e aspettare che vada a regime, ma sei sempre sul chi va là basta il minimo problema alla vasca che ti ritrovi il filtro ko.
altrimenti rimane il suggerimento che ti ho dato all'inizio, prendi un filtro a 2 o 3 scomparti più capiente e metti cannolicchi e spugne.

ok.ora vedo come va con i nitriti e poi metto dei cannolicchi togliendo i carboni e un po'di spugna.secondo te è opportuno ,per ora, diminuire la velocità del filtro o la lascio a 350 l/h?

davide.lupini
25-09-2013, 15:59
puoi anche ridurre, però, per velocizzare i tempi di maturazione è più importante che apporti quelle modifiche

leoapistogramma
25-09-2013, 16:01
puoi anche ridurre, però è più importante che apporti quelle modifiche

ok appena posso metto i cannolicchi.per diminuire la velocità però devo aprire il filtro e ho paura che i pochi batteri che ci sono vengano fatti uscire dal filtro.è meglio lasciar perdere la diminuzione?

mattser
25-09-2013, 17:22
non farti troppi complessi e paranoie! :-)) se devi solo cambiare la portata del filtro girando una manopola i batteri nn scappano!!:-D l'importante e che non tocchi i cannolicchi.....nn li lavare e nn tirarli fuori dall'acqua

leoapistogramma
25-09-2013, 18:15
non farti troppi complessi e paranoie! :-)) se devi solo cambiare la portata del filtro girando una manopola i batteri nn scappano!!:-D l'importante e che non tocchi i cannolicchi.....nn li lavare e nn tirarli fuori dall'acqua

si hai ragione,ma dovendo prendere domani i pesci(se tutto va bene) e non vorrei che mi morissero i batteri e con loro i pesci

mattser
26-09-2013, 11:49
un po di manutenzione al filtro è normale di tanto in tanto, stai tranquillo, basta che non fai quello che ti ho scritto sopra

leoapistogramma
26-09-2013, 16:50
oggi sono andato a fare i test dell'acqua e i nitriti erano a circa 0.01 ,forse meno perché quasi trasparente quindi direi buoni per inserire i pesci.gli altri valori tutti ok compreso ph a 7.2 .
chiedo per i pesci,ma non gli erano arrivati perciò dovrò aspettare fino a settimana prossima.>:-( comunque paziena perché mi sono portato a casa una piantina di cerathopyllum demersum che spero aiuti il filtro:-)) spero di averla inserita nel subastro nel modo giusto dato che era potata de tutte e due le estremità e non sapevo come metterla #12
il prezzo mi hanno detto che è di 12 l 'uno e sono stato un po sorpreso dato che facevano i pulcher a 5 ,i caca a 8 gli altispinosa a 9 e gli agazzisi a 8 .
il prezzo secondo voi è onesto?gli esemplari sembravano in salute e tutto però è abbastanza elevato non conoscendo la porvenienza

briciols
27-09-2013, 08:49
Il ceratophillum fa sempre comodo ne ho presi un paio di metri al petfestival :-) per quanto riguarda il prezzo dei borelli io una coppia la ho pagata 18 euro :-))

mattser
27-09-2013, 11:05
12 € mi sembra un tantino alto in effetti.....

briciols
27-09-2013, 14:34
Se stavi dalle mie parti una coppia te la davo io, sto crescendo gli avannotti e tra un paio di mesi dovrò piazzarli :-))

leoapistogramma
18-10-2013, 17:10
e finalmente eccoli qua!i miei primi 2 apistogramma borelli :)
cm vi sembrano?il maschio ha la coda un po rovinata(sfilata),puo essere una malattia?
http://s17.postimg.cc/smyfedtdn/2013_10_18_16_58_56.jpg (http://postimg.cc/image/smyfedtdn/)
http://s23.postimg.cc/4dxgr3ofb/2013_10_18_16_59_16.jpg (http://postimg.cc/image/4dxgr3ofb/)

mattser
18-10-2013, 17:56
io non ci vedo un cavolo :-) :-D prova a fare delle foto migliori

leoapistogramma
20-10-2013, 09:15
io non ci vedo un cavolo :-) :-D prova a fare delle foto migliori

si scusa,ma non sono molto bravo con le foto,ho provato anche con la macchinetts diglitale,ma vengono sfuocate.
volevo chiedervi alcune informazioni sul loro comportamento:
-i miei ogni tanto stanno sul fondo immobili(raramente,ma ogni tanto accade),è normale?
-se accendo le luci si immobilizzano,che faccio?
-stanno spesso immobili,ma non sul fondo.è normale?

mattser
21-10-2013, 12:06
mangiano?

leoapistogramma
21-10-2013, 15:50
mangiano?

si e anche molto(solo le scaglie tetramin,non il granulato) con la cannuccia attaccata alla siringa in modo che il mangime vada sul fondo.
la femmina si muove bene e molto e protegge la noce di cocco,ma il maschio sta fermo con la coda appoggiata sul fondo,ma solo la coda ,il resto del corpo sta normale,anche questo pero mangia
puo essere che si stia ambientando?sta sotto al filtro è perché vuole ripararsi dalla luce?

leoapistogramma
22-10-2013, 18:17
da oggi la femmina sta sempre dentro la noce di cocco e esce per medo di un quarto d ora al giorno.se il maschio passa vicino alla femmina e viceversa,nn si guardano nemmeno.
è normale?rispondete per favore,sono molto preoccupato

mattser
23-10-2013, 13:15
potresti diventare nonno allora.....:-) che colore ha la femmina?

leoapistogramma
23-10-2013, 14:40
speriamo:-).la femmina si è scurita ed è più evidente la linea nera.il maschio ieri l ho visto attaccare la femmina,ma poi è ternato sotto il filtro appoggiato al fondo con la coda

mattser
23-10-2013, 15:33
la linea nera diventa più evidente nei periodi di ripro rispetto al normale......sei sicuro che è più scura? la mia agassizi divente di un giallo lucente, per i borelli penso sia lo stesso #24

leoapistogramma
23-10-2013, 16:13
la linea nera diventa più evidente nei periodi di ripro rispetto al normale......sei sicuro che è più scura? la mia agassizi divente di un giallo lucente, per i borelli penso sia lo stesso #24

mattser è proprio la linea che mi fa pensare che non sta deponendo anche perché non ci sono stati i rituali di accoppiamento e il maschio se va vicino alla tana la femmina lo attacca.la femmina sta proteggendo la zona della noce di cocco ma non so cosa stia succedendo#24
inoltre con l'abbassamento del ph a 7.2 ho notato miglioramenti nella vitalità dei pesci

mattser
23-10-2013, 16:27
io non intendevo la linea ma il pattern.... se la linea è più scura e risalta alla vista, ci sono probabilità che sia in ripro, anche perchè se passa molto tempo nel cocco e scaccia il maschio è probabile che stia ventilando /accudendo le uova....io controllerei bene i suoi comportamenti nei prossimi giorni.....sei attrezzato per i naupli?

leoapistogramma
23-10-2013, 17:05
io non intendevo la linea ma il pattern.... se la linea è più scura e risalta alla vista, ci sono probabilità che sia in ripro, anche perchè se passa molto tempo nel cocco e scaccia il maschio è probabile che stia ventilando /accudendo le uova....io controllerei bene i suoi comportamenti nei prossimi giorni.....sei attrezzato per i naupli?

grazie per la risposta.il colore è il solito marroncino forse un po più scuro,ma non ci sono stati i rituali di accoppiamento e questo mi fa pensare che non abbia deposto.per i napuli mi sto atrezzando

mattser
23-10-2013, 17:48
come fai a sapere che non ci siano stati? stai li davanti h24? :-D

leoapistogramma
23-10-2013, 18:40
come fai a sapere che non ci siano stati? stai li davanti h24? :-D

non li ho guardati sempre ,ma il maschio sta molto fermo e non credo credo che abbia fecondato le uova.comunque staremo a vedere.
quanto ci vuole perché le uova si schiudano?

mattser
24-10-2013, 12:36
penso 2/4 giorni ci vogliano.....poi i piccoli devono assorbire il sacco vitellino, per farlo impiegano un'altro giorno.....successivamente vanno in giro con la madre anche se sono ancora un po statici

leoapistogramma
27-10-2013, 19:44
penso 2/4 giorni ci vogliano.....poi i piccoli devono assorbire il sacco vitellino, per farlo impiegano un'altro giorno.....successivamente vanno in giro con la madre anche se sono ancora un po statici

niente avvanotti :( ora il maschio si muove molto,ma la femmina ogni volta che mi avvicino all'acquario si muove rapidamente e sbatte sugli arredi .cosa posso fare per evitare che si ferisca?
ora sto somministrando un granulato tetra discus,va bene?

mattser
28-10-2013, 15:09
semplicemente avvicinati + piano possibile, cmq non è una cosa molto normale, può essere molte stressata......per l'alimentazione un solo mangime non va bene; io integrerei quel granulato molto proteico con dell'artemia liofilizzata o meglio congelata, chironomus bianco o mysis (sempre congelato)

leoapistogramma
28-10-2013, 16:07
semplicemente avvicinati + piano possibile, cmq non è una cosa molto normale, può essere molte stressata......per l'alimentazione un solo mangime non va bene; io integrerei quel granulato molto proteico con dell'artemia liofilizzata o meglio congelata, chironomus bianco o mysis (sempre congelato)

per il mangime do quello da discus e ovviamente del surgelato di artemia e chironomus liofilizzato e scaglie generiche.per quanto riguarda la femmina se è stressata cosa posso fare?io ho delle goccette che mi avevano regalato quando ho acquaiststato l'acquario di aloe che c'è scritto "contro lo stress dei pesci" provo con quello?all'inizio non faceva così poi è entrata nella noce di cocco per 2-3 giorni ed ora che è uscita fa così

mattser
28-10-2013, 18:22
quelle gocce di solito si usano quando si inseriscono nuovo pesci nell'acquario.....poche gocce male non fanno ma non credo che siano la panacea.....io la lascerei più tranquilla possibile, può essere che sia ancora in ripro

leoapistogramma
29-10-2013, 09:14
quelle gocce di solito si usano quando si inseriscono nuovo pesci nell'acquario.....poche gocce male non fanno ma non credo che siano la panacea.....io la lascerei più tranquilla possibile, può essere che sia ancora in ripro

ok grazie

leoapistogramma
29-10-2013, 19:58
oggi la femmina,se la osservo senza farmi vedere ,si muove tranquillamente ,ma la coppia non si rincorre neanche.ogni tanto si appoggiano sul fondo;è una cosa di cui allarmarsi?

briciols
29-10-2013, 20:00
Tieni sotto controllo i loro comportamenti e vedi che se stanno troppo fermi non è proprio positiva come cosa ma potrei sbagliarmi. Prova a somministrargli delle vitamine ;)

leoapistogramma
30-10-2013, 09:07
Tieni sotto controllo i loro comportamenti e vedi che se stanno troppo fermi non è proprio positiva come cosa ma potrei sbagliarmi. Prova a somministrargli delle vitamine ;)

va bene,syanno leggermente migliorando in particolare la femmina per fortuna,il machio mi sembra che stia bene