PDA

Visualizza la versione completa : proggetto dsb (è possibile)


Peppe8
03-09-2013, 12:16
ragazzi oggi vedendo il mio acquarietto che usavo per il dolce messo in disparte giù in cantina mi è presa la voglia di allestirlo a marino. volevo provare a cimentarmi nel dsb, però mi chiedevo alcune cose... Le misure della vasca sono 80x30x45...mi chiedevo se era possibile allestire un dsb in questa vasca senza utilizzare schiumatoio e allevando lps ed sps senza nessun pesce(vista l'assenza dello schiumatoio)

jeff73
03-09-2013, 12:23
io dico di si, si può, e un paio di pesci li potresti pure mettere.
Il dsb riesce a smaltire molto carico organico e l'assenza dello schiumatoio ti permette di avere in acqua una micro fauna molto importante per gli invertebrati.
certo x non devi esagerare con l'alimentazione e fare frequenti cambi d'acqua ma è sicuramente una cosa fattibile (io l'ho fatto con successo e lo sto rifacendo ora :) )

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Buran_
03-09-2013, 12:29
ragazzi oggi vedendo il mio acquarietto che usavo per il dolce messo in disparte giù in cantina mi è presa la voglia di allestirlo a marino. volevo provare a cimentarmi nel dsb, però mi chiedevo alcune cose... Le misure della vasca sono 80x30x45...mi chiedevo se era possibile allestire un dsb in questa vasca senza utilizzare schiumatoio e allevando lps ed sps senza nessun pesce(vista l'assenza dello schiumatoio)

per un dsb l'altezza della vasca è fondamentale, inoltre se non vuoi mettere pesci non mi pare sia la soluzione migliore

Peppe8
03-09-2013, 12:40
ragazzi oggi vedendo il mio acquarietto che usavo per il dolce messo in disparte giù in cantina mi è presa la voglia di allestirlo a marino. volevo provare a cimentarmi nel dsb, però mi chiedevo alcune cose... Le misure della vasca sono 80x30x45...mi chiedevo se era possibile allestire un dsb in questa vasca senza utilizzare schiumatoio e allevando lps ed sps senza nessun pesce(vista l'assenza dello schiumatoio)

per un dsb l'altezza della vasca è fondamentale, inoltre se non vuoi mettere pesci non mi pare sia la soluzione migliore

i pesci non li metto a causa dell'assenza dello skimmer, ma se posso metterli ben venga..certo l'unica cosa è l'altezza della vasca ma non è un problema avere una vasca bassa almeno per me..

Buran_
03-09-2013, 12:48
ragazzi oggi vedendo il mio acquarietto che usavo per il dolce messo in disparte giù in cantina mi è presa la voglia di allestirlo a marino. volevo provare a cimentarmi nel dsb, però mi chiedevo alcune cose... Le misure della vasca sono 80x30x45...mi chiedevo se era possibile allestire un dsb in questa vasca senza utilizzare schiumatoio e allevando lps ed sps senza nessun pesce(vista l'assenza dello schiumatoio)

per un dsb l'altezza della vasca è fondamentale, inoltre se non vuoi mettere pesci non mi pare sia la soluzione migliore

i pesci non li metto a causa dell'assenza dello skimmer, ma se posso metterli ben venga..certo l'unica cosa è l'altezza della vasca ma non è un problema avere una vasca bassa almeno per me..

con il dsb hai 12 cm di sabbia, togli 5cm per il livello dal bordo vasca, quanto ti resta???

cuginosgrizzo
03-09-2013, 12:50
Non hai solo il problema dell'altezza, ma anche quello della profondità. 30cm sono davvero pochi per piazzare qualche roccia per gli sps. Senza skimmer poi hai bisogno di ossigenare l'acqua in qualche modo, e questo si fa con molto (ma molto) movimento, che contrasta sia con la poca profondità della vasca, che con la poca altezza (ti si solleverebbe tutta la sabbia)

Peppe8
03-09-2013, 12:51
ragazzi oggi vedendo il mio acquarietto che usavo per il dolce messo in disparte giù in cantina mi è presa la voglia di allestirlo a marino. volevo provare a cimentarmi nel dsb, però mi chiedevo alcune cose... Le misure della vasca sono 80x30x45...mi chiedevo se era possibile allestire un dsb in questa vasca senza utilizzare schiumatoio e allevando lps ed sps senza nessun pesce(vista l'assenza dello schiumatoio)

per un dsb l'altezza della vasca è fondamentale, inoltre se non vuoi mettere pesci non mi pare sia la soluzione migliore

i pesci non li metto a causa dell'assenza dello skimmer, ma se posso metterli ben venga..certo l'unica cosa è l'altezza della vasca ma non è un problema avere una vasca bassa almeno per me..

con il dsb hai 12 cm di sabbia, togli 5cm per il livello dal bordo vasca, quanto ti resta???

circa 27 cm...ma è solo questione di estetica o influisce sulla stabilità del sistema?

shak
04-09-2013, 11:43
misure non adatte.
- prima di tutto non è un problema di altezza ma di profondità 30 cm sono pochi, troppo pochi.
- seconda cosa il dsb senza pesci potrebbe per assurdo avere il problema contrario cioè tirare troppo l'acqua una volta maturo.
- 27 cm di colonna d'acqua non incidono sulla funzionalità, l'estetica è una cosa personale, è più che altro come per il discorso profondità un problema funzionale, che ci metti in 27cm considerando che devi mettere le rocce, in sostanza metti una talea e dopo 3 mesi esci dall'acqua
- ultimo punto, forse il più importante il dsb necessità di maggiore ossigenazione proprio per la quantità di consumatori di ossigeno che vi vive dentro per cui senza skimmer e senza sump è infattibile

in conclusione forse l'unica cosa che potresti realizzare facendo dsb è una vasca con poche rocce e LPS/molli che non si sviluppano in altezza, MA lo skimmer devi metterlo, tipo MCE600

jeff73
04-09-2013, 12:29
misure non adatte.
- prima di tutto non è un problema di altezza ma di profondità 30 cm sono pochi, troppo pochi.
- seconda cosa il dsb senza pesci potrebbe per assurdo avere il problema contrario cioè tirare troppo l'acqua una volta maturo.
- 27 cm di colonna d'acqua non incidono sulla funzionalità, l'estetica è una cosa personale, è più che altro come per il discorso profondità un problema funzionale, che ci metti in 27cm considerando che devi mettere le rocce, in sostanza metti una talea e dopo 3 mesi esci dall'acqua
- ultimo punto, forse il più importante il dsb necessità di maggiore ossigenazione proprio per la quantità di consumatori di ossigeno che vi vive dentro per cui senza skimmer e senza sump è infattibile

in conclusione forse l'unica cosa che potresti realizzare facendo dsb è una vasca con poche rocce e LPS/molli che non si sviluppano in altezza, MA lo skimmer devi metterlo, tipo MCE600

spiegami a cosa serve uno skimmer, per di più un mce600, in una vasca come questa in cui al massimo si può mettere un paio di pesci molto piccoli, riusciresti solo ad eliminare totalmente ed inutilmente dall'acqua quei microrganismi che il dsb naturalmente produce e che andrebbero ad alimentare i coralli e gli altri invertebrati.
prima dici che il dsb senza pesci potrebbe avere problemi perché l'acqua sarebbe troppo magra e poi suggerisci uno schiumatoio che andrebbe a impoverire ancor di più l'acqua.

l'ossigenazione deve essere garantita da un ottimo movimento sia superficiale che al livello della sabbia.

comunque, 30 cm sono pochino per certi coralli, meglio fare una rocciata leggera, inserire molli che non crescono in altezza (e preferiscono un'acqua un po' più grassa) , un paio di pesci piccoli, qualche gamberetto e l'acquario può andare avanti benissimo senza skimmer.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

shak
04-09-2013, 12:40
Certo che te lo spiego uno skimmer che sia mce 600 o altro, ho messo il primo nome che mi è venuto in mente di uno appeso perchè non ha sump, skimmer che peraltro puoi far lavorare a secco, serve proprio all'ossigenazione dell'acqua che non sarebbe di certo garantita in un dsb con il solo movimento superficiale o ma per carità magari poi io di dsb non ci capisco nulla ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Giorgioragio
04-09-2013, 13:27
Ragazzi scusate l'ignoranza ma io sono proprio alle prime armi col marino
Mi spiegate il significado di dsb,ips e sps
Grazie#28

shak
04-09-2013, 13:37
Ragazzi scusate l'ignoranza ma io sono proprio alle prime armi col marino
Mi spiegate il significado di dsb,ips e sps
Grazie#28

apri un topic dedicato, e nel forum e nelle guide del portale c'è molto da leggere per farti le conoscenze base. Ad ogni modo DSB=Deep Sand Bed è un metodo di gestione dell'acquario marino, LPS sono i coralli duri a polipo lungo, SPS sono i coralli duri a polipo piccolo

jeff73
04-09-2013, 14:00
scusami ma consigliare uno skimmer da 3-400 euro adatto a vasche molto più grandi (dichiarano fino a 700 lk prendiamo x buona la metà, 350 l ) solo per ossigenare l'acqua mi pare eccessivo e controproducente.
secondo me con 70 l netti e un dsb con una superfice molto ampia rispetto al volume d'acqua si può agevolmente evitare lo skimmer.
sono molto importanti invece le pompe di movimento per ossigenare l'acqua con il movimento superficiale e per avere una corretta circolazione su tutto il fondo

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

shak
04-09-2013, 14:27
ti ripeto di non fissarti sul modello, metti un 300, metti quello che vuoi, ma secondo me senza sump lo skimmer ci va, inoltre lo skimmer rimuove l'organico disciolto in acqua, e con lo skimmer posso decidere di farlo lavorare più o meno mentre senza skimmer se l'ossigenazione è scarsa va tutto a farsi benedire, poi sono pareri per carità, io la vedo così

ps: per tua info un mce600 usato costa 120 euro e se sei fortunato anche meno

jeff73
04-09-2013, 15:48
ok non mi fisso sul modello :-)

ma per mia esperienza e anche seguendo alcuni esperti un dsb ben fatto è tranquillamente in grado di smaltire il carico organico di due pesci di piccola taglia.
uno dei vantaggi del dsb è ospitare una gran quantità di fauna bentonica che produce larve uova ecc che vanno a nutrire i coralli, lo skimmer andrebbe a eliminare questo cibo vivo dall'acqua.
dici che serve ad eliminare le proteine, è vero, ma se non si esagera col cibo non sono un problema e vengono presto riassorbite dagli invertebrati (cui spesso chi usa skimmer potenti deve somministrare aminoacidi ) e dal dsb stesso.

questa è la mia opinione
poi non voglio imporre nulla a nessuno
ma secondo me il dsb può esistere senza schiumatoio :-)

P.S. quando trovi un mce 600 a 120€ fammi un fischio che me lo compro
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

shak
04-09-2013, 16:59
Il dsb certo che può esistere senza skimmer ma se hai una sump.
Mi fai i nomi degli esperti del forum che conosci che hanno un dsb senza sump e senza ski!

Di mce600 l'ho comprato due volte nella mia vita a quel prezzo quando avevo la vasca senza sump

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

jeff73
04-09-2013, 17:30
sulla necessità di una sump sono abbastanza d'accordo ..... anche se la mie prime due vasche hanno funzionato bene senza skimmer e senza sump :-D

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Peppe8
04-09-2013, 21:33
Grazie ragazzi per gli interventi...mi sono chiarito un bel po' le idee al riguardo.

jeff73
04-09-2013, 21:43
leggi più che puoi sul dsb se sei deciso a farlo, più ti informi meglio ti riuscirà ;-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

cibbiere
04-09-2013, 22:43
ok non mi fisso sul modello :-)

ma per mia esperienza e anche seguendo alcuni esperti un dsb ben fatto è tranquillamente in grado di smaltire il carico organico di due pesci di piccola taglia.
uno dei vantaggi del dsb è ospitare una gran quantità di fauna bentonica che produce larve uova ecc che vanno a nutrire i coralli, lo skimmer andrebbe a eliminare questo cibo vivo dall'acqua.
dici che serve ad eliminare le proteine, è vero, ma se non si esagera col cibo non sono un problema e vengono presto riassorbite dagli invertebrati (cui spesso chi usa skimmer potenti deve somministrare aminoacidi ) e dal dsb stesso.

questa è la mia opinione
poi non voglio imporre nulla a nessuno
ma secondo me il dsb può esistere senza schiumatoio :-)

P.S. quando trovi un mce 600 a 120€ fammi un fischio che me lo compro
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Io l'ho pagato 90 euro, un anno fa e va alla grande....

Peppe8
05-09-2013, 20:57
una curiosità...ma in una vasca come queste che tipo di luce dovrei montare? ad esempio quanti t5? e in che vattaggio?

jeff73
05-09-2013, 22:16
ok non mi fisso sul modello :-)

ma per mia esperienza e anche seguendo alcuni esperti un dsb ben fatto è tranquillamente in grado di smaltire il carico organico di due pesci di piccola taglia.
uno dei vantaggi del dsb è ospitare una gran quantità di fauna bentonica che produce larve uova ecc che vanno a nutrire i coralli, lo skimmer andrebbe a eliminare questo cibo vivo dall'acqua.
dici che serve ad eliminare le proteine, è vero, ma se non si esagera col cibo non sono un problema e vengono presto riassorbite dagli invertebrati (cui spesso chi usa skimmer potenti deve somministrare aminoacidi ) e dal dsb stesso.

questa è la mia opinione
poi non voglio imporre nulla a nessuno
ma secondo me il dsb può esistere senza schiumatoio :-)

P.S. quando trovi un mce 600 a 120€ fammi un fischio che me lo compro
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Io l'ho pagato 90 euro, un anno fa e va alla grande....

hai fatto un affare, in questi giorni ho visto sul mercatino un mce300 rotto a 100€ mentre il 600 non lo vendono a meno di 170€

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

jeff73
05-09-2013, 22:37
una curiosità...ma in una vasca come queste che tipo di luce dovrei montare? ad esempio quanti t5? e in che vattaggio?

mica facile sulle tue misure con i t5, i 24w sono corti mentre i 39w sono lunghi; mai pensato di prendere una led?

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

shak
06-09-2013, 09:41
una curiosità...ma in una vasca come queste che tipo di luce dovrei montare? ad esempio quanti t5? e in che vattaggio?

T5 4x39W, sono 5 cm più lunghi (2.5 cm per parte), van benissimo

Emiliano98
06-09-2013, 10:17
Mi fai i nomi degli esperti del forum che conosci che hanno un dsb senza sump e senza ski!


Io ho un nano DSB senza skimmer e senza sump, tutto procede alla grande, nutrienti sempre a 0 e i coralli stanno benone, non vedo perché in un sistema più grande non dovrebbe funzionare. Secondo me senza pesci, puoi gestirlo benissimo con una rocciata mini con coralli tipo Catalaphyllia, Scolymia, Favia, Euphyllia, Caulastrea, tutti coralli che possono stare sulla sabbia e non hanno bisogno di spazio in altezza.

jeff73
06-09-2013, 10:41
[QUOTE=shak;1062122425]Il dsb certo che può esistere senza skimmer ma se hai una sump.
Mi fai i nomi degli esperti del forum che conosci che hanno un dsb senza sump e senza ski!

io discuto solo l'uso dello skimmer in dsb senza coralli spinti e di esperti ne trovi (i nomi che conosco però sono di altri forum :-D. )

poi, come dice Emiliano, su vasche piccole si può anche eliminare la sump e il sistema gira bene lo stesso;
ci è riuscito lui e ci sono riuscito io, magari siamo dei visionari :-)

su vasche dai 100l in su anche secondo me sarebbe meglio avere la sump

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Emiliano98
06-09-2013, 11:05
su vasche dai 100l in su anche secondo sarebbe meglio avere la sump


Questo è ovvio, però se un dsb senza sump e schiumatoio riesce bene in 35 litri (che dovrebbe essere più instabile a causa del volume ridotto), non vedo perchè in 100 litri non debba funzionare. Certo magari se si evitano i pesci è meglio, magari giusto una coppia di Gobiodon che piccoli come sono non sporcano molto ;-)

Peppe8
06-09-2013, 11:31
io avevo una plafo t5 4x24 watt..pensavo di riuscirci in quanto il litraggio effettivo a causa della sabbia sarebbe inferiore ai 70 litri..

jeff73
06-09-2013, 11:50
su vasche dai 100l in su anche secondo sarebbe meglio avere la sump


Questo è ovvio, però se un dsb senza sump e schiumatoio riesce bene in 35 litri (che dovrebbe essere più instabile a causa del volume ridotto), non vedo perchè in 100 litri non debba funzionare. Certo magari se si evitano i pesci è meglio, magari giusto una coppia di Gobiodon che piccoli come sono non sporcano molto ;-)

con vasche piccole l'ossigenazione è migliore e anche la gestione dei cambi è più facile, nel mio 35 l non ho mai visto un ciano mentre nel 100 devo fare più attenzione; con la sump è più facile fare i cambi, i rabbocchi e usare le resine, con vasche di 2-300 litri o oltre credo sia difficile non avere la sump

evitare i pesci non è così corretto secondo me (non nel 35 l) perché il dsb ha bisogno di "mangiare" per vivere e un paio di pesci, magari due ocellaris o dei gobiodon o due crisiptera per esempio aiutano a mantenere attivo il tutto.

per quanto riguarda l' ossigenazione continuo a sostenere che un corretto movimento sia la cosa migliore e lo sto verificando proprio in questi giorni che mi è arrivata la wp25, il movimento è nettamente migliorato e con esso anche l'ossigenazione

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

jeff73
06-09-2013, 12:33
io avevo una plafo t5 4x24 watt..pensavo di riuscirci in quanto il litraggio effettivo a causa della sabbia sarebbe inferiore ai 70 litri..

secondo me non basta, i t5 vanno bene su 60 cm ma se li hai puoi pure provare

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Emiliano98
06-09-2013, 20:47
Calcola che io nell'ultimo anno avrò fatto due cambi dell'acqua e non ho neanche un filtro per le resine, e mai avuto l'ombra di un'alga o di ciano. Per me se mette i pesci ci sarebbe un eccesso di nutrienti che il solo dsb non riuscirebbe ad abbattere, basta dare un pò di mangime in granuli e alimenti il dsb e i sui abitanti.
Per peppe, io con una 4x24w su 80 cm ci ho allevato una cata e una Caulastrea, non penso che un'Euphyllia o una Scolymia abbiano bisogno di più watt #24

tene
06-09-2013, 20:52
Con i 24 watt , su 80 cm restano scoperti e quindi bui 10 cm per lato e non è sicuramente un bel vedere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Emiliano98
06-09-2013, 21:10
Con i 24 watt , su 80 cm restano scoperti e quindi bui 10 cm per lato e non è sicuramente un bel vedere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Io li avevo sfalsati quindi il problema non c'era :-))

tene
06-09-2013, 21:14
Sono cmq watt "sprecati" , notoriamente i 24 watt spingono molto poco rispetto al consumo.
Io metterei i 39 anche se escono un po'

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Peppe8
07-09-2013, 16:39
Calcola che io nell'ultimo anno avrò fatto due cambi dell'acqua e non ho neanche un filtro per le resine, e mai avuto l'ombra di un'alga o di ciano. Per me se mette i pesci ci sarebbe un eccesso di nutrienti che il solo dsb non riuscirebbe ad abbattere, basta dare un pò di mangime in granuli e alimenti il dsb e i sui abitanti.
Per peppe, io con una 4x24w su 80 cm ci ho allevato una cata e una Caulastrea, non penso che un'Euphyllia o una Scolymia abbiano bisogno di più watt #24

io vorrei allevare anche sps per questo mi sa che opterò per una 4x39 watt...ma per il fondo? non capisco quanta e che tipo di sabbia devo mettere, mentre per le rocce? quanti chili ne dovrebbero servire?

jeff73
07-09-2013, 16:56
Calcola che io nell'ultimo anno avrò fatto due cambi dell'acqua e non ho neanche un filtro per le resine, e mai avuto l'ombra di un'alga o di ciano. Per me se mette i pesci ci sarebbe un eccesso di nutrienti che il solo dsb non riuscirebbe ad abbattere, basta dare un pò di mangime in granuli e alimenti il dsb e i sui abitanti.
Per peppe, io con una 4x24w su 80 cm ci ho allevato una cata e una Caulastrea, non penso che un'Euphyllia o una Scolymia abbiano bisogno di più watt #24

io vorrei allevare anche sps per questo mi sa che opterò per una 4x39 watt...ma per il fondo? non capisco quanta e che tipo di sabbia devo mettere, mentre per le rocce? quanti chili ne dovrebbero servire?

per il fondo devi usare aragonite sugar size o carbonato di calcio molto fine 600 micron la differenza principale sta nel prezzo, il carbonato costa molto meno mentre l'aragonite è più costosa ma più naturale e ha i granuli arrotondati che favoriscono gli scambi gassosi nel dsb.

l la quantità di rocce vive nel dsb è meno importante che nel berlinese purché siamo molto vive per inoculare la sabbia. puoi fare una rocciata leggera, magari con due atolli. secondo me basta anche uno o due chili/10 l, poi dipende da come ti viene la costruzione.


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Emiliano98
07-09-2013, 18:58
Metterei 12 o 13 cm di aragonite, poi userei molte rocce per compensare la mancanza dello schiumatoio, poggiate su una struttura che poggia nel dsb per far funzionare tutta la superficie :-)

jeff73
07-09-2013, 21:26
Non sono completamente d'accordo sulle rocce Emiliano, la sabbia lavora molto più delle rocce quindi è meglio non coprirla troppo.
Non si può neppure andare troppo in verticale perché la colonna d'acqua è limitata.
:-)


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Peppe8
08-09-2013, 17:58
Perfetto..ma le rocce devo appoggiarle sulla sabbia? Oppure devo insabbiare delle strutture dove poi metto le rocce per evitare che il peso delle rocce comprima lo strato di sabbia sottostante?

shak
10-09-2013, 06:35
Io ho messo delle strutture ma in molti dicono che non servono, secondo me dipende anche da quante rocce metti, sono dell'idea che se le metti non sbagli anche se magari puoi avere l'inconveniente estetico delle pompe che le scoprono

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

tene
10-09-2013, 09:03
Metterei 12 o 13 cm di aragonite, poi userei molte rocce per compensare la mancanza dello schiumatoio, poggiate su una struttura che poggia nel dsb per far funzionare tutta la superficie :-)

non gli servono molte rocce,

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Peppe8
10-09-2013, 13:03
e queste strutture in con che materiale devono essere fatte?

jeff73
10-09-2013, 13:52
io ho usato dei pezzi di griglia per i taleari, sono comode e si incastrano una nell'altra; con due pezzi in verticale e uno in orizzontale si fa una piattaforma stabile e robusta

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

vikyqua
10-09-2013, 14:51
Vai di berlinese, lo skimmer non e' fondamentale, anzi, se non hai intenzione di inserire pesci, e' un handicap per la salute dei molli.
Visto il litraggio, potrai gestire tutto unicamente con i cambi settimanali, non integrando assolutamente nulla. Avrai bisogno solo di un buon movimento ed un ottima illuminazione.

Peppe8
11-09-2013, 11:09
Vai di berlinese, lo skimmer non e' fondamentale, anzi, se non hai intenzione di inserire pesci, e' un handicap per la salute dei molli.
Visto il litraggio, potrai gestire tutto unicamente con i cambi settimanali, non integrando assolutamente nulla. Avrai bisogno solo di un buon movimento ed un ottima illuminazione.

ho già una vasca grande berlinese, volevo provare a cimentarmi in un nuovo metodo per impararne le basi con una vasca più piccolina
------------------------------------------------------------------------
io ho usato dei pezzi di griglia per i taleari, sono comode e si incastrano una nell'altra; con due pezzi in verticale e uno in orizzontale si fa una piattaforma stabile e robusta

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

quindi plastica?

jeff73
11-09-2013, 11:50
secondo alcuni bastano anche 9-10 cm di sabbia fine, tu avresti un rapporto superfice della sabbia/volume d'acqua molto elevato quindi maggior capacità di smaltimento degli inquinanti.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

vikyqua
11-09-2013, 12:03
Be se e' una seconda vasca di prova, DSB di csrbonato dai 12 ai 15cm. Una o due rocce carine e ci gai una vaschetta di LPS o fi tridacne.

jeff73
11-09-2013, 12:10
Grande idea, alle tridane non avevo pensato.
in una vasca del genere potresti "godertele" di più

magari metti su un allevamento così ti paghi le spese :-D

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4