Visualizza la versione completa : neolamprologus speciosus - il regno del caos!
copepode
03-09-2013, 03:12
Salve a tutti!
dopo tanti anni di "militanza" nella squadra dei "ciclidi nani sudamericani", mi sono lasciato tentare dalle sirene africane ed ho ceduto alle lusinghe del tanganica!
Mi presento quindi come perfetto neofita in questa sezione, confidando in una mano da parte di questa splendida comunità!
riassunto delle puntate precedenti:
vasca:
- avviata da circa un mese (con filtro già maturo ed in funzione da diversi anni)
- 144 litri lordi (60x40x60) - misure anomale, lo so.
allestimento:
- sabbia fine ambrata (acquistata in negozio acquari)
- rocce arenarie acquistate in lastre e spaccate in scaglie a formare una piccola rocciata
- conchiglie sul fondo (12 unità)
a 3 settimane dall'avvio inseriti i primi ospiti (probabilmente rimarranno anche gli unici)
- 4 neolamprologus speciosus
I pesci sono stati acquistati in un noto negozio di Roma (che raccoglie i consensi di questo forum e si configura come punto di riferimento per i ciclidi africani) , sotto consiglio del proprietario, che conosce la mia vasca.
Il sesso dei pesci rimane ad oggi un mistero ed è l'oggetto del mio post.
dei 4 pesci acquistati 2 sono adulti, 2 molto giovani (non superano i 2/2.5 cm)
al momento dell'acquisto la persona che mi ha seguito non si è sbilanciata sul sesso dei pesci, mi ha detto che è difficile distinguere il M dalla F, specie se molto giovani (2 lo sono), e per riconoscerli bisogna osservarne le interazioni in vasca, il dubbio è proprio questo, osservandone il comportamento mi sorge il dubbio che siano tutti dello stesso sesso!
al momento dell'inserimento e nelle ore successive si sono definite delle precise gerarchie:
- il soggetto dominante dopo pochi minuti aveva preso possesso di tutto il perimetro della vasca, e relative conchiglie
- il "secondo in graduatoria" si rifà sugli altri 2 (i più piccoli)
- il meno piccolo fra i 2 restanti domina il più piccolo
il dominante non lascia avvicinare nessuno alle conchiglie, scava tutto il giorno, le sposta, le nasconde, e non si cura degli altri a meno che non si avvicinino ad una qualsiasi delle conchiglie in vasca, per questo motivo i 3 dominati (fra i quali esistono delle gerarchie), sono costretti a vivere nella rocciata.
oggi ho inserito delle nuove conchiglie, per dare la possibilità a tutti di trovarsi una tana, il secondo adulto ha mostrato subito interesse ma il dominante ne ha immediatamente preso possesso, attraversando tutta la vasca ed allontanando il rivale (in pratica passa dall'una all'altra conchiglia, sembra un cane da guardia);
ho allora "nascosto" una conchiglia dietro ad un sasso, per interrompere il contatto visivo del dominante su quella precisa conchiglia, ed in men che non si dica il secondo adulto è riuscito ad insediarvici, accendendo contestualmente i propri colori.
gli altri due sempre fra le rocce (allontanati non dal primo, ma dal secondo in gerarchia, il primo nemmeno li calcola)
ho il serio dubbio che i due adulti siano entrambi maschi, non ci sono stati mai scontri in questi giorni, se non delle parate di avvertimento da parte del dominante, alle quali il dominato risponde ritirandosi senza opporre resistenza.
l'unico elemento che mi spiazza è che il secondo adulto ha fin dall'inizio mostrato interesse per l'altro individuo (il dominante), avvicinandosi spesso a lui, facendo parate, spesso agitandosi davanti alla sua conchiglia, non è mai stato aggressivo nè subdolo nel volergli rubare la tana (con i due più piccoli invece è piuttosto cattivo), dal canto suo il dominante non ha mai ecceduto in ferocia, semplicemente non lo calcola e quando si avvicina troppo lo allontana, senza un vero scontro, non "gentilmente", ma nemmeno brutalmente.
Insomma, ho 4 pesci in acquario che non si possono vedere fra di loro, 2 troppo piccoli per accampare pretese (ed il cui sesso rimane un mistero), uno troppo prepotente ( e probabilmente maschio) e padrone dell'intera vasca (tranne l'angolino nascosto dalla pietra, ma solo perchè non lo vede) ed uno "forte con i deboli e debole con i forti", ed il cui sesso è la chiave per venire a capo di questo strano "menage".
Cosa posso fare per capire se il secondo adulto è un maschio dominato o una femmina rifiutata? e cosa posso fare per garantire a tutti una conchiglia, dato che i due più piccoli sembrano ormai non provarci nemmeno più a conquistarla?
l'obiettivo, mettendo 4 pesci, era quello di far formare una coppia, ma forse aver inserito 2 soggetti tanto più giovani degli altri, è stato un errore.
per completezza di informazione:
i pesci mangiano tutti abbondantemente (anzi, i due più piccoli sono i più voraci), e la somministrazione del cibo è l'unico momento in cui "saltano gli schemi" (tutti tollerano tutti).
prossimamente posterò delle foto della vasca e degli inquilini che la abitano.
Scusandomi per il fiume di parole,
saluto tutti e ringrazio anticipatamente.
Copepode
copepode
04-09-2013, 23:00
Aggiungo un paio di foto dei due adulti (sub-adulti), foto dei due giovanissimi non sono riuscito a scattarne.
- dominante
http://s14.postimg.cc/ngbvxm9f1/DSCF4766_1.jpg (http://postimg.cc/image/ngbvxm9f1/)
- subdominante (o femmina rifiutata)
http://s14.postimg.cc/3mzs4ww19/DSCF4756_1.jpg (http://postimg.cc/image/3mzs4ww19/)
Se qualcuno riuscisse a riconoscerne il sesso mi farebbe un enorme favore!
Saluti.
Copepode
Bellissimi questi pesciolini.....#70 per il sesso effettivamente è molto difficile distinguerli,il maschio adulto dovrebbe raggiungere i 5cm,con corpo più allungato rispetto alla femmina,più tozza e che non dovrebbe superare i 3cm...tra un po,dovresti capirci qualcosa.
copepode
07-09-2013, 13:04
Aggiorno la situazione:
il dominante sembra aver accettato nel suo territorio quella che presumibilmente è una femmina;
i due interagiscono continuamente fremendo l'uno davanti all'altra, la presunta (ma penso non ci siano dubbi) femmina mostra il ventre al maschio, scavano, si corteggiano...sono molto divertenti;
l'altro (quello di cui ho parlato nel post iniziale) non può che essere un altro maschio;
il quarto (il più piccolo di tutti), a sensazione, è una femmina.
Come giustamente ha detto AULO, per quel che posso notare, le femmine (almeno la mia) sono più corte, più tozze, hanno la testa più "quadrata" e più grande del maschio.
già che ci sto aggiungo un altro paio di foto:
- il maschio
http://s17.postimg.cc/qdarmp3uz/DSCF4924_1.jpg (http://postimg.cc/image/qdarmp3uz/)
- la femmina (il maschio in sottofondo)
http://s13.postimg.cc/73mzvd2oj/DSCF4953_1.jpg (http://postimg.cc/image/73mzvd2oj/)
Ora che il dubbio sul sesso è sciolto (ancora non del tutto, ma ci siamo quasi), vediamo che succede...
Copepode
Si tienici aggiornati,vorrei adibire una piccola vasca a questi simpatici pesci.....
Metalstorm
11-09-2013, 17:11
ottimo reportage sulla tua esperienza, mi raccomando tieni aggiornato il post!!!
se ci scappa la riproduzione, esigo l'articolo :-))
copepode
12-09-2013, 20:19
ottimo reportage sulla tua esperienza, mi raccomando tieni aggiornato il post!!!
se ci scappa la riproduzione, esigo l'articolo :-))
Colgo senza indugio l'invito!
Aggiornamento:
l'evoluzione del rapporto della presunta coppia sta avendo un decorso bizzarro:
- dopo l'approvazione da parte del maschio, la femmina si è stabilita in una conchiglia nel
territorio del dominante, per un paio di giorni si sono svolti rituali di corteggiamento che
vedevano maschio e femmina intenti a fremere l'uno davanti all'altro, con la femmina quasi
sempre all'imboccatura della conchiglia... le cose sembravano mettersi bene.
- al terzo giorno di corteggiamento, nottetempo, la femmina ha lasciato la conchiglia e si è
ristabilita nei pressi della rocciata, in un angolo alto della vasca; il maschio ha reagito con
nervosismo a questo abbandono, e non ha perso occasione per "convincere" la sua "ex" (a
suon di botte) a tornare nella conchiglia; comportamento curioso: quando la femmina si
trovava a tiro, il maschio, come impazzito, entrava furiosamente nella conchiglia, usciva, e a
suon di legnate costringeva la femmina ad entrarvi a sua volta...ma la sua irruenza sortiva
l'effetto contrario rispetto a quello desiderato, alla prima occasione buona, infatti, la femmina
scappava nuovamente nel suo angolo, lasciando il maschio confuso, e furioso.
- questo "menage" è durato poco più di ventiquattro ore, all'esito delle quali la femmina,
spontaneamente, è tornata nella conchiglia; per una giornata buona il maschio (per non
correre rischi) si è messo "di guardia" all'imboccatura della conchiglia, picchiando la femmina
ogni qualvolta essa tirasse fuori il muso dalla tana, in pratica "la costringeva" a rimanere
dentro la conchiglia!
- da ieri altro cambio di rotta, il maschio sembra non interessarsi alla femmina, la accetta, sì,
ma non la calcola proprio, è aggressivo nei confronti dell'altro maschio (che continua a
sottomettersi servilmente all'autorità del dominante), tollera la femmina nel suo territorio, ma
sembra quasi non considerarla...dal canto suo la femmina ce la sta mettendo tutta per
attirare l'attenzione del maschio (dopo quella "fuitina"...si deve far perdonare...) vibrando
tutte le volte che il suo "compagno"(???), nei suoi giri da una conchiglia all'altra, le si
avvicina...addirittura, da oggi, la femmina ha preso a mordere la pancia del maschio tutte le
volte che questi le si trovi abbastanza vicino...lei vibra convulsamente, gli indica la conchiglia
(entrandoci dentro ed uscendo rapidamente), e con scatti velocissimi lo morde sulla pancia e
sulla coda...ma lui sembra quasi non accorgersene...non reagisce...semplicemente continua
ad ispezionare tutte le conchiglie (tranne quella in cui si trova la femmina), e a cacciare l'altro
maschio...ad ogni approccio la femmina rimane lì...delusa...aspettando la prossima occasione
per potersi rimettere in mostra...
Gli altri due speciosus presenti in vasca (il subdominante e la probabile femmina giovanissima), per il momento svolgono il ruolo dei comprimari (il subdominante, credo, quando e SE la coppia si formerà, lo darò via)...la femminuccia è ancora troppo giovane per certe cose! per il momento pensa a mangiare e a crescere...il subdominante invece ha fissato il suo territorio a ridosso della rocciata, si sottomette umilmente e senza alcuna dignità al dominante (lo segue dopo ogni legnata presa, quasi a dire "dammene un'altra!"...e spesso viene accontentato)...e scarica un po' di aggressività nei confronti dell'individuo più giovane (presumibilmente una femmina).
Ad oggi questo è tutto...se qualcuno fosse in grado di interpretare i comportamenti da me descritti, ed evitarmi di brancolare nel buio, gliene sarei infinitamente grato (so che gli speciosus non sono tanto conosciuti, ma credo che la loro etologia sia analoga a quella degli ocellatus, che io non ho mai avuto, ma che sono molto diffusi nelle vasche dei Tanganicofili!).
scusandomi per il solito oceano di parole,
ringrazio tutti anticipatamente.
Saluti.
Copepode
Metalstorm
12-09-2013, 20:36
scusandomi per il solito oceano di parole,
ma che scusarti, gran resoconto dettagliato!!!#25
ora un filmatino ci starebbe tutto #27#27#27
copepode
17-09-2013, 21:45
Nessuna novità...la situazione è ferma all'ultimo aggiornamento, il maschio dominante ha cacciato nuovamente la femmina, e nuovamente a suon di botte l'ha riportata a casa...poi, come dopo la precedente "scaramuccia", a situazione ormai tranquilla, ha smesso di considerarla...lei continua a fargli ricchissime avances...oggi, forse, lui ha ricambiato timidamente la corte della femminuccia...comincio a pensare che il problema possa risiedere nella tenerissima età della femmina, magari "al limite" della maturità sessuale (non supera i 2/2.5 cm).
cmq, in mancanza di novità sostanziali, posto un filmatino divertente (ed esaustivo), dello speciosus dominante...è famosa l'aggressività dei cugini ocellatus, che, si dice, attacchino anche le mani in acquario...guardate questo video...'sto tipetto non le manda a dire a nessuno!
http://youtu.be/hNfv35I7SCM
Saluti.
Copepode
I miei ocellatus mordevano anche il raschietto dei vetri....
Complimenti per la scelta degli speciosus, mi paiono molto particolari.
Luca_fish12
20-09-2013, 19:25
Complimenti per i pesci e per l'articolo copepode! #25
Essendo di Roma anche io, se un domani dovrai dar via degli avannotti o degli adulti contattami che hai il primo interessato! ;-)
Mi raccomando, ci conto!
copepode
22-09-2013, 02:50
Complimenti per i pesci e per l'articolo copepode! #25
Essendo di Roma anche io, se un domani dovrai dar via degli avannotti o degli adulti contattami che hai il primo interessato! ;-)
Mi raccomando, ci conto!
Ci conto anche io!
Aggiorno la situazione:
la coppia ormai è stabile...dopo le scaramucce fin qui descritte la femmina si è stabilizzata definitivamente nel territorio del maschio, probabilmente è ancora presto per parlare di riproduzione e i motivi sono 2:
- la femmina è troppo giovane (è al limite della maturità sessuale)
- il subdominante disturba la serenità del dominante, il quale passa la sua giornata buttando
un occhio alla compagna, ed uno al rivale...sempre relegato a ridosso della rocciata.
La femmina continua comunque ad invitare il maschio con quel curioso atteggiamento di cui ho già scritto nelle precedenti puntate, lui sembra si lasci fare qualsiasi cosa da lei, senza però manifestare particolari entusiasmi...una cosa l'ho capita: le femmine di speciosus hanno molta più pazienza delle femmine umane...con quelle non si scherza, o ricambi al primo (in alcuni casi anche al secondo) approccio, o sei bannato a vita (con tanto di lettera impressa a fuoco sulla fronte, la "F".....di "strano".....).
di seguito un filmatino veloce veloce...quella che "ce prova" è la femminuccia.
http://youtu.be/N9hDc9kr1_o
da notare come il maschio, pur se "molestato" dalla femmina, non reagisca nè in un senso nè nell'altro...ed è lo stesso che si scaglia contro il retino (ed anche contro le mani), quando mi permetto di invadere il suo territorio...fossi un altro sarei geloso!
Ricapitolando:
I^ Fase:
il maschio ha preso possesso del territorio e lo ha difeso con ferocia da ogni intrusione (comprese quelle dei due caudopunctatus che ho inserito a distanza di alcuni giorni),
scava, sposta le conchiglie e ne nasconde la maggior parte sotto la sabbia.
II^ Fase:
il maschio ha scelto una delle due femmine (la più matura, l'altra è ancora una bimba) e l'ha ammessa nel suo territorio, ha continuato invece ad essere feroce con gli altri ospiti della vasca
III^ Fase
la coppia non è stabile, il maschio è troppo aggressivo con la femmina, lei scappa...lui se la riprende e poi la ricaccia, questo avviene diverse volte
IV^ Fase
La coppia si stabilizza,ora è la femmina a fare la parte del "leone" corteggiando il maschio, il quale però non ricambia le effusioni, semplicemente la accetta come unica presenza fra le sue conchiglie (ed è già un risultato)
Per le "grandi manovre" credo ci sarà ancora da aspettare...
Un accenno ad un fatto curioso:
a distanza di alcuni giorni dall'immissione degli speciosus in vasca, ho azzardato un secondo inserimento...2 caudopunctatus che, nelle intenzioni, dovevano essere maschio e femmina, ma che nei fatti si sono rivelati due maschi;
lo speciosus dominante li ha legnati per bene ogni qualvolta i due malcapitati si affacciassero dalla rocciata;
nei giorni scorsi ho corretto il tiro, ed ho preso una femmina al posto di uno dei due maschi di caudo...si è immediatamente formata la coppia (e vanno d'amore e d'accordo), e come per magìa lo speciosus ha smesso di accanirsi su di loro...sembra quasi aver stretto un patto di non belligeranza...è invece diventato molto più aggressivo nei confronti del suo conspecifico sottomesso (che provvederò a riportare a negozio nei prossimi giorni)...da ieri ha cominciato letteralmente a cercarlo in giro per la vasca,esplorando ogni buco della rocciata per poi scovarlo al solo fine di dargliene di santa ragione...mi sono dato una spiegazione non so quanto esatta:
la coppia formata esprime una forza maggiore rispetto a due maschi single ed in competizione fra loro, lo speciosus percepisce questa "variazione di peso", e per quieto vivere non li disturba più di tanto...gli stessi caudo non sembrano essere particolarmente intolleranti alla presenza dello speciosus dominante e della sua femmina , ma risultano invece piuttosto ostili al subdominante (motivo in più per toglierlo di mezzo alla svelta!), nonostante non si affacci mai dalle loro parti.
Quello che penso è che 2 coppie formate, o quantomeno in via di formazione, di specie diverse e territoriali come sono quelle di cui sto scrivendo, costituiscano, tutto sommato, un sistema abbastanza stabile...e che individui "spaiati" e sottomessi, per quanto possano fungere da sfogo per i dominanti, in realtà rappresentino delle "mine vacanti", degli elementi di disturbo per un sistema che, come ogni altro sistema in natura, tende invece all'equilibrio...la controprova l'avrò nei prossimi giorni...vediamo se riportando il secondo maschio speciosus in negozio il dominante si dedicherà più alla femmina...e se non ci saranno scaramucce con la coppia di caudo.
detto questo...passo e chiudo!
Alla prossima.
Copepode
copepode
03-12-2013, 01:58
Salve a tutti!
rispolvero questo post a distanza di 2 mesi e mezzo, per aggiornare il forum sugli "stravaganti" avvenimenti accaduti negli ultimi giorni:
Ricordate le peripezie della mia coppia di Speciosus?
beh...non è cambiato quasi nulla...
negli ultimi 2 mesi la coppia si è formata e "sformata" molte volte...la configurazione standard è "lui da una parte lei dall'altra", quando si incontrano se le danno di santa ragione, in definitiva "questo matrimonio non s'ha da fà!!!"
però ogni tanto accade qualcosa...solo in certi momenti, e solo con tutti gli astri allineati, i 2 sembrano andare d'accordo...scatta la "magia"...magari dura un giorno...alcune volte 2....raramente 3....ma in quei momenti sembrano una coppietta affiatata , poi, improvvisamente, tutto torna come prima, lui la picchia, lei si stanca...e avviene la separazione...
l'ultimo "tentativo" è avvenuto proprio qualche giorno fa...la femmina sembrava ben disposta, lui altrettanto...per 3 giorni hanno condiviso il territorio, lei nella conchiglia, lui di ronda...3 giorni di normalità...ed in quei giorni ho notato qualcosa di diverso...ho avuto il sospetto che...insomma, che "fosse Amore!"
proprio in questi giorni i miei Caudopunctatus sono diventati genitori per la seconda volta in un mese e mezzo...in vasca nuotano circa 30 avannotti graziosissimi, la mamma li protegge con formidabile impegno, i fratelli più grandi crescono in una vaschetta a parte (sono solo 5, quelli che ho prelevato la volta scorsa), e sono diventati ormai dei pesciolini a tutti gli effetti...
Ormai sono quasi 2 settimane che la femmina di Speciosus ha lasciato, per l'ennesima volta, il tetto coniugale...ed oggi, tornato a casa dal lavoro, come al solito, ho dato un'occhiata alla vasca...sul momento non ho notato nulla di strano, avannotti in vasca, avannotti in vaschetta...etc etc...ma una cosa ha poi catturato la mia attenzione:
fra gli avannotti di Caudopunctatus ce n'erano 2 diversi....più piccoli e tigrati...sul momento ho pensato che fosse un cambio di livrea...ma poi ci ho ripensato, gli avannotti non cambiano colore, e poi perchè solo 2 su più di 30???
sono tornato davanti alla vasca e con mio sommo stupore ho notato che fra le conchiglie, dalla parte dello speciosus maschio (la femmina vive fra le rocce)...nuotava un altro di quei minuscoli avannotti tigrati...così mi sono detto "vuoi vedere che l'ultima volta, prima di lasciarsi, questi 2 si sono dati da fare?"...così ho prelevato i 3 "intrusi", li ho inseriti nella vaschetta insieme ai piccoli di Caudo (un mese e mezzo), ho preso una lente di ingrandimento e li ho guardati bene...ed ho avuto la certezza, non sono Caudopunctatus ma Speciosus!!!
Insomma...i 2 amanti terribili hanno deposto circa 2 settimane fa, la femmina ha ventilato le uova per 3 giorni (non abbandonava mai la conchiglia), poi ha deciso che si era rotta le scatole e se ne è andata...oggi sono usciti i 3 avannotti superstiti (le uova non curate probabilmente saranno ammuffite), una bellissima sorpresa, perchè mi fa ben sperare per il futuro!
dei 3 "irriducibili" uno è morto subito dopo essere stato inserito nella vaschetta degli avannotti, gli altri 2 sono lì, e vediamo di tirarli su...
Quello che penso è che questa sia una coppia non troppo bene assortita, e che lei sia giovanissima ed inesperta...ma questo strano episodio mi lascia comunque ottimista...spero nei prossimi mesi di assistere ad una riproduzione in piena regola....chissà...
Saluti.
Copepode
Speriamo! Grazie per l'aggiornamento, sempre interessante.
Metalstorm
03-12-2013, 13:44
Dai dai incrociamo le dita! Ottimo reportage come sempre #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |