jameswilliam
03-09-2013, 00:18
Ciao Forum,
qualche anno fa mi è stato regalato un acquario semidistrutto, con tre pesci rossi e una pompa di movimentazione.
non mi ci sono dedicato moltissimo, piu per mala indolenza.
adesso vorrei trovare una collocazione più adatta a questa vasca e cercare di allestire un acquario con vere piante, i pesci rossi (ho letto che le due cose non vanno tanto daccordo, ma se possibile desidererei farlo) ed iniziare a capire i meccanismi che mi portino dal livello sub neofita di adesso, a magari competente, in modo di poter ampliare conoscenza, litraggio vasca e gestione acquari più complessi.
il filtro me lo autocostuirò (con tubo pvc, lana perlon e cannolicchi autoptodotti in ceramica--- visto tutorial in rete)...eeee....
e poi consigli, su tutto quello che bisogna adottare (tecnologie tipo maturazione filtro e varie, tipo di acqua e sostituzioni, test acqua e tipologie di test da usare.. tipo a strisce o liquidi reattivi) per evitare che trasformi per l'ennesima volta (e queta volta dedicandomici) in una pozza stagna verdastra...
grazie,
Max.
P.S. se vi è necessario sapere le misure della vasca , al prossimo post le metto.
P.S. 2 ovviamente la terminologia l'ho presa dalle nozioni ricevute in due giorni di ricerca nella rete... tre giorni fa non avevo minimamente idea che un filtro dovesse maturare, o che le bollicine che si vedono in acquario siano di Co2... insomma, parlatemi come se non sapessi assolutamente nulla, che è praticamente la realtà -
qualche anno fa mi è stato regalato un acquario semidistrutto, con tre pesci rossi e una pompa di movimentazione.
non mi ci sono dedicato moltissimo, piu per mala indolenza.
adesso vorrei trovare una collocazione più adatta a questa vasca e cercare di allestire un acquario con vere piante, i pesci rossi (ho letto che le due cose non vanno tanto daccordo, ma se possibile desidererei farlo) ed iniziare a capire i meccanismi che mi portino dal livello sub neofita di adesso, a magari competente, in modo di poter ampliare conoscenza, litraggio vasca e gestione acquari più complessi.
il filtro me lo autocostuirò (con tubo pvc, lana perlon e cannolicchi autoptodotti in ceramica--- visto tutorial in rete)...eeee....
e poi consigli, su tutto quello che bisogna adottare (tecnologie tipo maturazione filtro e varie, tipo di acqua e sostituzioni, test acqua e tipologie di test da usare.. tipo a strisce o liquidi reattivi) per evitare che trasformi per l'ennesima volta (e queta volta dedicandomici) in una pozza stagna verdastra...
grazie,
Max.
P.S. se vi è necessario sapere le misure della vasca , al prossimo post le metto.
P.S. 2 ovviamente la terminologia l'ho presa dalle nozioni ricevute in due giorni di ricerca nella rete... tre giorni fa non avevo minimamente idea che un filtro dovesse maturare, o che le bollicine che si vedono in acquario siano di Co2... insomma, parlatemi come se non sapessi assolutamente nulla, che è praticamente la realtà -