Visualizza la versione completa : Aiuto circuto elettronico.
Symphori
07-05-2006, 13:46
Ciao ragazzi,
un mio amico ha realizzato su mia richiesta e progetto preso on line, un circuito elettronico che serve a "dimmerare" delle maxijet 1000, serve in pratica a creare del movimento da 1 a 30 secondi alternando 2 su dette pompe.
Ci sono 2 problemi uno tecnico l'altro elettronico;
quello tecnico è che bisognerebbe portare fuori 2 resistenze e metterle su un'aletta raffreddante( non mi viene come si chiama) questo perche scaldano molto e il mio amico le ha messe nella scatoletta strette strette durerebbero poco
il problema elettronico invece è che una delle uscite non "dimmera" ma fa solamente un on/off, a volte non arriva propio corrente.
C'è qualcuno che vuole aiutarmi a risolvere questi 2 problemi? Magari nel fine settimana. Chiaramente Roma e dintorni.
Grazie a tutti.
Dalla foto mi sembrano 2 condensatori più che resistenze, è normale che scaldino, la cosa migliore sarebbe inserire tutto il circuito in una basetta millefori in modo tale da tenere distanziati i componenti senza metterci nessun dissipatore.
Se il tuo amico è riuscito a fare questo progetto sa anche riordinarli su una basetta...
Symphori
07-05-2006, 20:37
Dalla foto mi sembrano 2 condensatori più che resistenze, è normale che scaldino, la cosa migliore sarebbe inserire tutto il circuito in una basetta millefori in modo tale da tenere distanziati i componenti senza metterci nessun dissipatore.
Se il tuo amico è riuscito a fare questo progetto sa anche riordinarli su una basetta...
sono 2 resistenze da 3 kΩ (5W)!!! Non è che sono propio digiuno di elettronica...
inserire il circuito in una basetta mille fori? a che scopo? i componenti sono gia inseriti in un circuito stampato ...
le 2 resistenze scaldano da morire non hai idea quanto, metterle all'esterno su un dissipatore allungherebbe la vita ..sicuro....
Il mio amico attualmente non mi puo aiutare..tu che dici? avrei chiesto qui?
Grazie a chi mi puo aiutare...
come ce lo metti il dissipatore?? la resistenza e' tonda e le parti in contatto sarebbero misere...dovresti fresare e infilare la resistenza.
Piuttosto penza ad una piccola ventolina.
Altrimenti leva la resistenza da 5W e metti una da 10W, di quelle quadrate,e la appoggi su un piccolo dissipatore in alluminio, o rame meglio ancora! vedrai che risolvi.
Per il 2° problema non posso dirti nulla, bisognerebbe studiarsi lo schema di funzionamento e testare il circuito!
Symphori
07-05-2006, 22:54
grazie DeltoZ,
per quanto riguarda il dissipatore non credo che si aun problema trovare resistenze da 5w squadrate...quando le comprai non avevo idea di quanto scaldavano, non posso mettere resistenze da 10 w perche il circuito è realizzato per resisteze da 5 è evidente che non posso mettere resistenze diverse...alla ventolina avevo pensato ma vedi che una resistenza è posta sotto una presa e quasi a contatto al circuito il riscaldamento della stessa potrebbe squagliare perfino lo stagno che come è noto si squaglia a basse temperature. Ecco perche volevo portarle fuori...
Per il 2° problema cercavo qualcuno a roma propio perchè sarebbe piu facile risolverlo; andrei con tutto l'armamentario e si tenterebbe di capire...il circuito e simmetrico
grazie comunque..
Bhe' guarda che non cambia nulla se metti al posto di una resistenza da 3kΩ 5W una da 3kΩ 10W... puoi metterla pure da 20W....ai fini del circuito non cambia assolutamente nulla!! e' solo un problema di grandezza...ma sedi portarle fuori non hai problemi per il posizionamento!!
si lo so' che ci sono anche da 5W quadrate, ma se quella scalda molto significa che ha bisogno di dissipare piu' di 5W, ecco perche' ti consigliavo una 10W (che scalderebbe di meno).
Per quanto riguarda la ventolina potresti metterla al contrario in modo che tira via il calore invece di spingerlo sul circuito...cmq non arriveresti mai a sciogliere lo stagno, io mi preoccuperei piu' della pastica li' vicino!
Symphori
07-05-2006, 23:08
ok ho capito ma mi serve comunque un aiuto per smontarle e risolvere il 2° problema.
a.milazzo
08-05-2006, 11:51
ciao Synphori, sono Antonio. Ho potuto riguardare quel circuito che mi avevi segnalato tempo fà per dimmerare le pompe maxijet. Come gà ho avuto modo di dirti a suo tempo questo circuito fa in modo che a intervalli regolari, dettati dal temporizzatore ne555, la tensione sulla pompa vada a cadere ai capi della resistenza (ecco il motivo per cui scalda) in modo tale da poter far girare lentamente l'alberino della pompa stessa.
In realtà il principio di funzionamento del motore di una pompa come la maxijet si basa sul fatto che a determinare la velocità di rotazione sia , oltre che la tensione alternata applicata ai capi della pompa, la frequenza. La tensione serve solo per far partire l'alberino, la differenza di potenziale applicata ai capi della pompa , soprattutto il suo andamento sinusoidale , fa si che l'alberino sia "inviatato" a girare ( non volgio entrare troppo nei particolari). La velocità di rotazione non è data, come dicevo prima, dalla differenza di potenziale ma dalla frequenza con cui la sinusoide della tensione va ad alimentare gli avvolgimenti del motore .
Nel nostro caso la 220volt ha una frequanza di 50Hz, cioè ogni secondo ci sono 50 cicli sinusoidali. questa è la velocità di rotazione dell'albero, cioè 50 giri secondo, o se, preferisci 3000 giri al minuto. Per dimmerare quindi una pompa del genere bisognerebbe intervenire sulla frequenza e non sulla tensione. Che la seconda pompa non funzioni e data dal fatto che , vuoi per motivi di materiali , di tolleranza etc. la seconda pompa non riesca a far partire l'alberino in quanto la tensione ai suoi capi non è sufficiente ad innescarlo.
L'ideale sarebbe alimentare sempre a 220volt e poter variare la frequenza.
Non so se sono stato chiaro.
Ti saluto molto cordialmente.
Symphori
08-05-2006, 12:11
tecnicamente perfetto, non ho capito se secondo te il circuito non funziona o cosa...
perchè il circuito funziona perfettamente anche cosi...io ho solo 2 problemi da risolvere
Tirare fuori le resistenze e rivedere il circuito che riguarda la pompa 2 che fa solo un on / off e a volter non parte propio. essendo 2 circuiti simmetrici non capisco perchè una vada e una no.
A prescindere dal funzionamento tecnico...mi puoi aiutare ?
Ripeto il circuto funziona perfettamente ...la pompa rallenta e riparte senza mai fermarsi eliminado quel attacca e stacca che potrebbe rovinare questo tipo di pompa.
ciao e grazie.
a.milazzo
08-05-2006, 12:24
non è un problema di circuito ma di pompa, evidentemente la sezione di circuito che "non funziona" , anche se circuitalmente identico, ha delle tolleranza tali da non garantire lo spunto per l'alberino.
La corrente che circola all'interno delle resistenze è di 73mA, ciò significa che la potenza dissipata è 16 watt, metti quindi delle resistenze opportune per dissipare tale potenza.
Mi puoi rimandare quel circuito con i valori dei componenti che hai usato ?
Symphori
08-05-2006, 12:46
Antonio....è un problema di circuito, forse non mi sono spiegato:
ci sono 2 prese ok?
una funziona PERFETTAMENTE la pompa rallenta e riparte
l'altra no... essendo un circuito simmetrico ci deve essere un problema nella deviazione del circuito che alimenta la pompa 2.
Il circuito funziona ...ora sono in ufficio non ho la possibilità di inviarti l'indirizzo...ma te lo mandai per MP qualche giorno fa o no...
ciao
a.milazzo
08-05-2006, 12:53
quel circuito che mi hai dato non aveva l'elenco dei componenti completo, mi ricordo mancava il valore di una resistenza.
il circuito è simmetrico, ma i componenti delle due sezioni sono diversi, esiste un triac per la prima sezione ed un triac per la seconda e così per le resistenze etc. E' la tolleranza di questi componenti che cambia.
Symphori
08-05-2006, 12:58
ma io non ti capisco, il circuito deve essere identico per forza, che poi abbiano fatto degli errori nel trascrivere ok ma il circuito deve essere simmetrico.
a.milazzo
08-05-2006, 13:16
Il circuito è identico ma ogni componente ha le sue tolleranze. E' il principio di funzionamento di quel circuito che è sbagliato. Magari se provi a rifarlo non ti funzionerà nemmeno una pompa o a funzionare sarà la sezione che ora non ti funziona.
Symphori
08-05-2006, 13:31
ma...
Questo circuito è stato realizzato da diversi utenti (francesi) e nessuno ha problemi... c'è chi ne ha realizzato uno accoppiandone due cosi d'avere 4 uscite e tutto funziona, non capisco perchè sei cosi negativo...
Non volevo mettere in discussione le tue conoscenze elettroniche, hai scritto che te lo sei fatto fare da un tuo amico...Mi dispiace
Beh dai almeno ti ho fatto tornare alla mente il nome delle alette raffreddanti... :-))
Symphori
08-05-2006, 15:36
l'indirizzo dove trovare il circuito è questo:
http://mars.reefkeepers.net/Articles/PulseurMaxiJet/PulseurMaxiJet.html
ci sono anche i componenti.
grazie
a.milazzo
08-05-2006, 19:02
per il semplice fatto che il suo funzionamento non è dovuto ad un corretto principio di funzionamento ma ad una pura e futile coincidenza di fattori altamente dipendenti dalle tolleranze dei componenti del circuito, delle pompe e degli sbalzi di tensione di alimentazioni di rete.
Symphori
08-05-2006, 19:08
per il semplice fatto che il suo funzionamento non è dovuto ad un corretto principio di funzionamento ma ad una pura e futile coincidenza di fattori altamente dipendenti dalle tolleranze dei componenti del circuito, delle pompe e degli sbalzi di tensione di alimentazioni di rete.
non so risponderti !!!!
da quello che scrivi non dovrebbe funzionare oppure funzionare ...a caso...però mi sembra strano che a qualcuno funzioni come dovrebbe, grazie della consulenza supertecnica, cercherò di risolvere in modo diverso.
grazie a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |