Entra

Visualizza la versione completa : Integrare KH con il cambio d'acqua


Marc.one
01-09-2013, 20:19
Per regolare il KH uso il prodotto in polvere Tropic Marine con cui mi trovo bene, unico inconveniente di questo buffer è la difficoltà nello sciogliersi completamente, nel senso che una volta dosato in circa 500 cc di acqua di osmosi e nonostante ripetute shakerate del "brodo" resta sempre della polvere in sospensione.
Per limitare questo inconveniente pensavo di aggiungerlo all'acqua dei cambi più o meno a metà circa delle 24 ore in cui la stessa resta a riposo.
Secondo voi ci sono controindicazioni nell'integrare in questo modo?

Stefano G.
01-09-2013, 20:21
mettendolo in acqua sallata con kh gia alto rischi che l'integratore precipiti ...... meglio continuare come facevi ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
01-09-2013, 20:39
E meglio sciogliere il Buffer in acqua RO per il Rabbocco.......;-)

Marc.one
01-09-2013, 22:10
Ok allora lascio perdere.

E meglio sciogliere il Buffer in acqua RO per il Rabbocco.......;-)

Per il rabbocco uso una vasca da 20 lt, dici di scogliere il buffer nei soliti 500cc e poi versare il tutto in questa vasca? Non c'è il rischio che dopo qualche tempo precipiti lo stesso?

Un 'alternativa potrebbe essere quella di cambiare buffer :-)) avete qualche suggerimento per un buon prodotto in polvere?

vitosolar
07-09-2013, 22:02
Quello della seachem non lascia residui anche io usavo tropic e lasciava sempre residui anche raddoppiando la quantità di acqua

Marc.one
08-09-2013, 14:39
Grazie Vito per il consiglio, al prossimo ordine via web aggiungerò il buffer Sachem.
Nel frattempo ho trovato un modo un po' scomodo per risolvere il problema, ossia lascio la soluzione una notte intera con areatore e porosa e la mattina dopo somministro la soluzione, la polvere si scioglie completamente anche se la soluzione rimane comunque torbida.

Stefano G.
08-09-2013, 14:41
Grazie Vito per il consiglio, al prossimo ordine via web aggiungerò il buffer Sachem.
Nel frattempo ho trovato un modo un po' scomodo per risolvere il problema, ossia lascio la soluzione una notte intera con areatore e porosa e la mattina dopo somministro la soluzione, la polvere si scioglie completamente anche se la soluzione rimane comunque torbida.
facendo così entra troppa co2 ....... rischi di fare precipitare tutto e non integrare nulla

maurizio71
08-09-2013, 14:46
Mettine direttamente un cucchiaino in sump, è lo stesso. Altrimenti, prima o poi, ti stanchi ...

Marc.one
08-09-2013, 17:32
Mettine direttamente un cucchiaino in sump, è lo stesso. Altrimenti, prima o poi, ti stanchi ...

Non ho la sump, ma un vano tecnico nella parte posteriore della vasca creato con un setto separatore dove sono presenti lo skimmer ed una delle due pompe di movimento.
Posso inserirlo lo stesso il cucchiaino di buffer? Non c'è il rischio che la polvere del buffer rovini la girante delle pompe?


facendo così entra troppa co2 ....... rischi di fare precipitare tutto e non integrare nulla

... un motivo in più per passare ad un altro prodotto #36#

maurizio71
08-09-2013, 22:55
Allora no. Scioglilo prima, o rischi ti vada in vasca in polvere.

tirador
09-09-2013, 22:42
Per limitare questo inconveniente pensavo di aggiungerlo all'acqua dei cambi più o meno a metà circa delle 24 ore in cui la stessa resta a riposo.
Secondo voi ci sono controindicazioni nell'integrare in questo modo?

OT: Non sapevo che ci fosse bisogno di lasciare a riposo l'acqua dei cambi... me lo confermate?

maurizio71
09-09-2013, 23:21
Per limitare questo inconveniente pensavo di aggiungerlo all'acqua dei cambi più o meno a metà circa delle 24 ore in cui la stessa resta a riposo.
Secondo voi ci sono controindicazioni nell'integrare in questo modo?

OT: Non sapevo che ci fosse bisogno di lasciare a riposo l'acqua dei cambi... me lo confermate?

E infatti non è necessario ...