Visualizza la versione completa : acquario fai da te
miciore89
01-09-2013, 19:29
Ciao a tutti mi chiamo andrea e da tanto che seguo questo forum in silenzio:-) e arrivata ora di parlare .
Possiedo due vasche: una da 90 litri tropicale e una da 40 litri ( acqua fredda solo pesciolini rossi ) . adesso sto progettando una vasca nuova ( fai da te ) e mi sono accumulate tante domande .
La vasca sarà 120x50x40 con intelaiatura in acciaio ( intelaiatura in acciaio sarà fatta in angolari da 3cm tutto giro giro vasca ) spessore del vetro e di 10mm , la lastra posteriore avrà 6 fuori .
Vi chiedete perché intelaiatura in acciaio? servirà come elemento portante del acquario e di suoi accessori , visto che voglio progettare un filtraggio particolare e una mandata di co2 sempre particolare .
Partiamo da filtraggio : filtro sarà esterno e prenderà acqua da due fori posteriori ( uno a sinistra e uno a destra ) che saranno posizionate 3-4 cm sopra il fondo( per fondo intendo fondo finito fertilizzante , ghiaia fine e in fine ghiaia grossa ) . all’interno del acquario ci saranno due tubi rigidi lunghi 16 cm a quali verranno fatti incisioni da 3-4 mm larghezza e 1,5cm lunghezza a distanza di 5mm che staranno paralleli alla lastra posteriore a sua volta i due tubi rigidi verranno collegati alla mandata del filtro . il ritorno entrerà da due fori in alto uno a sinistra e una a destra ( fori saranno fatti a pelo d’acqua 4-5 cm da sopra ) all’interno i tubi di ritorno correranno su lati di acquario fino a lastra frontale da li ci sarà sempre un tubo rigido di lunghezza 15 cm che scenderà da sopra a sotto e che verrà forato ( la dimensione del fori e ancora da definire ) . il tubo forato sarà opzionato con i fori che guardano il centro della lastra di fondo . facendo questo filtraggio il fondo sarà sempre pulito perché si crea una corrente all’interno della vasca ( la portata in litri del filtro e ancora una incognita ) .
il co 2 sarà quello fatto in casa ( gelatina zucchero e lievito ) pero non in una bottiglia ma ben si dentro un barile di birra appositamente modificato ;) . il co2 si mescolerà dentro la campana multipla all’esterno dell’acquario( la campana verrà attaccata all’acquario dietro ) entrerà dal foro centrare della vasca sempre con un tubo rigido davanti di lunghezza 10 cm( il foro sarà fatto sempre 3-4 cm sopra il fondo finito ), la campana avrà la sua pompa esterna ( di una portata minima) mandata della pompa sarà al centro della vasca in altro .
le mie domande sono seguenti ;
1) La lastra posteriore reggerà ?
2) Come faccio a attaccare i tubi di ritorno del filtro a angolari laterali dell’acquario ?
3) La portata del filtro ?
4) Il diametro del fori da fare nella lastra ?
5) Il coperchi come lo posso fare ? ( pensavo di mettere una lastra di vetro sopra che scorre e copre solo meta del acquario ma ho paura che diminuisce la luce del neon )
6) E per la temperatura come faccio ?
Qualsiasi consiglio o critica e ben accettati , e tutto ancora sulla carta .
Grazie per attenzione .
Marco2188
02-09-2013, 10:58
Secondo il mio modesto parere ti stai imbattendo in un'impresa epica ed inutile. La vasca è da 240 lt netti e mi sembra che stai facendo un gran casino. Il filtro esterno presumo tu lo prenda commerciale a questo punto realizza due semplici fori in alto sui lati esterni, uno per mandata e uno per ritorno. Puoi inserire in vasca dei tubi di pvc in tinta con lo sfondo cosi non si vedono. Per la co2 potresti evitare di forare non ci vedo nessuna utilità.
La vasca la puoi lasciare scoperta tranquillamente e usare una plafoniera esterna.
A che serve la pompa per la co2?
p.s.
La vasca da 40lt è piccolissima per i pesci rossi, visto che ne vuoi realizzare questa, io la dedicherei ai pesci rossi (così risolvi anche il problema del riscaldatore)
Quoto, i Carassi in 40 litri non ci stanno proprio......
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Lucrezia
02-09-2013, 16:29
Puoi coprire l'acquario con una lastra di plexiglass,così non evapora velocemente l'acqua ;-)
Per fissare i tubi agli angolari puoi provare a saldare sugli angolari delle fascette stringitubo in metallo.
Il coperchio in vetro o plexiglass o policarbonato. Non dovrebbe ridurti la luminosità.
Per la temperatura, se non vuoi far vedere nulla in vasca, un termoriscaldatore esterno.
Concordo per i carassi, 40 litri son pochi.
miciore89
02-09-2013, 20:23
@marco2188 io la cosa che non mi piace in un acquario sono i tubi che vanno e vengono da sopra per me e una cossa che non mi piace ....riguardo a co2 la pompa serve cosi allimenta la campana multipla . ti posto la foto http://www.acquariforum.com/magazine/immagini/co2c.jpg
@avvy mi puoi dare un link di questo riscaldatore esterno ? mai visto uno :)
ma secondo voi la lastra posteriore regge avendo tutti i questi fori ?
e quale filtro mi consigliate ?
e sopra tutto quali sono i diamentri del fori che devo fare ?
ps: riguardo a pesciolini rossi sono solo 2 e sono ancora piccoli :) per adesso li basta ...
Marco2188
02-09-2013, 20:27
Se i tubi non ti piacciono puoi comunque limitarti a due buchi per il filtro. Quello di mandata lo fai qualche centimentro sopra il fonto e quello di ritorno in alto. Quel sistema per la co2 non l'ho mai visto e non capisco il vantaggio se vuoi spiegarmelo ne sarei grato.
---------------
Che io sappia l'unica azienda che realizza riscaldatori esterni è la hydor eccoli qui
http://acquariomania.net/index.php?cPath=38_129
ho letto però che sono meno performanti di quelli classici a immersione, ma di certo esteticamente migliori
Per il riscaldatore cerca sui motori di ricerca (es. Google, Bing, ecc) "termoriscaldatore esterno" e ti si aprirà tutto un mondo :-)
Per il filtro potresti anche pensare ai classici fori sul fondo della vasca col filtro nel mobiletto sotto; oppure potresti costruirti una sump.
Per la campana della CO2 è una specie di flipper. L'entrata dell'acqua in alto penso che crei una pressione o un flusso d'acqua che tende a rallentare la risalita delle bollicine, così che restino più tempo in vasca.
gigi1979
02-09-2013, 21:05
Se non vuoi accessori in vasca, e visto che vuoi forarla, non ti conviene fare una sump?#24 tutti gli accessori, compreso il riscaldatore, li ficchi la e sei a posto! Se fai una ricerca, in tanti hanno usato la sump nel dolce....quoto gli altri per i carassi, in 40lt stanno stretti....
miciore89
02-09-2013, 22:29
@marco2188 ti spiego il sistema di co2 : co2 entra da sotto e naturalmente sale in su incontrando tutte le lastre di vetro che li allungano il percorso dentro l’acqua che scende da sopra ( con una certa pressione ) e in più sotto le lastre si creano le sacche di co2 . facendo quel sistema il co2 si mischia bene dentro l'acqua e questo sistema e utile per me visto che userò co2 fatto in casa dove non ce una pressione costante .
questa cosa si sump mi interessa :-)) un sito dove spiega per bene la sua costruzione ?
sump funziona bene ??? i suoi vantaggi quali sono per acquario ?
gigi1979
03-09-2013, 20:49
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150221
questo è il topic di AP sulla sump nel dolce, ti consiglio di darci una letta!
i suoi vantaggi quali sono per acquario ?
puoi mettere tutta la tecnica in sump: co2, riscaldatore ecc e hai un filtro sovradimensionato avendo molto piu spazio per i materiali filtranti o torba...
miciore89
03-09-2013, 21:42
Ok … mi piace idea del sump il problema sono i sedimenti sul fondo . io per quello che volevo realizzare due fori in basso .
Cosi si puo risolvere questo piccolo grade problema ??? usare il sump e avere un fondo pulito …….. mmmmmmmmmmmmm
#24
Marco2188
04-09-2013, 11:58
Per pulire il fondo basta usare un sifone, comunque usandone uno scuro lo sporco si nota poco. Non è neanche necessario pulirlo, i sedimenti si decompongono e diventano nutrienti per le piante.
Inoltre non credo che due semplici fori riescano a creare abbastanza corrente da risucchiare tutto lo sporco sul fondo.
La soluzione migliore per te resta comunque la sump se non vuoi avere niente in vasca
miciore89
04-09-2013, 12:42
Per pulire il fondo basta usare un sifone, comunque usandone uno scuro lo sporco si nota poco. Non è neanche necessario pulirlo, i sedimenti si decompongono e diventano nutrienti per le piante.
Inoltre non credo che due semplici fori riescano a creare abbastanza corrente da risucchiare tutto lo sporco sul fondo.
La soluzione migliore per te resta comunque la sump se non vuoi avere niente in vasca
sump e una bella idea . ma se lascio marcire tutto sul fondo mi salgono no3 no2 e dopo una certa quantità sono tossici .con un sifone invece rovini sempre qualcosa sul fondo .
ma se faci i fori ce la forza della pompa che risucchia tutto:-) io nel mio 90litri ho il filtro interno e ti posso garantire che tutto il sporco va finire li .
ma se faccio il foro per il sump sul fondo della lastra posteriore ??? pero rimane sempre il problema che se va via la luce ho si rompe la pompa faccio un lago in casa mmmmmm ragazzi datemi una mano . #24#24#24
gigi1979
04-09-2013, 13:05
Ti rispondo anche qui, il foro sul fondo vasca che pesca anche da fondo vasca, non è una buona idea...#07, dovresti avere lo scarico che scarichi la stessa acqua che rimandi in vasca, cosa non assolutamente fattibile...
ma se lascio marcire tutto sul fondo mi salgono no3 no2 e dopo una certa quantità sono tossici
mai sifonato, non ho il filtro che "pulisce" il fondo e mai avuto problemi #70
Marco2188
04-09-2013, 13:12
Se hai molte piante (e mi sembra di capire che ne vuoi mettere molte) gli inquinanti non sono un problema, anzi alcuni addirittura hanno il problema opposto e devono integrare no3 e po4.
Se vuoi mettere la sump devi mettere il foro in alto in modo che funga da troppo pieno
miciore89
04-09-2013, 21:21
da quello che ho capito tutti mi dicono che la sump e meglio di filtro esterno ... mi piacerebbe sentire un parere di chi ha una sump dolce ... grazie ;)
oggi parlando con il mio negoziante lui mi ha detto che una sump pe un 250 litri e troppo basta un filtro esterno ..... qua opinioni sono abbastanza diverse ....
L'idea sump era saltata fuori perchè tu volevi il meno possibile di tecnica in acquario e partendo dalla complessità del tuo progetto ottenere lo stesso risultato con qualcosa di più semplice, fattibile e collaudato. Se vedi anche qui ti era stata presentata comunque come possibile alternativa al filtro esterno.
Per la sump ti ha detto che è troppo perchè puoi gestire la filtrazione della tua vasca anche con meno (vedi filtro esterno), non che sia peggio del filtro esterno; ma probabilmente avrebbe detto anche del tuo progetto che è "troppo". :-)
Ragazzi, sempre meglio scegliere le soluzioni più semplici e facilmente gestibili, soprattutto all'inizio......con l'esperienza e la padronanza si potrà passare a progetti più impegnativi ;-)
miciore89
05-09-2013, 21:22
@malù esperienza la sto facendo su il mio 90 litri che ho ,infatti ho visto di tutto da una invasione di alghe a malattie di pesci piante che morivano ecc
Quindi : il mio progetto e complicato ma può funzionare , giusto ?
La soluzione più facile al mio progetto e sump , giusto ?
E il filtro esterno e ancora più facile di sump ? ( penso più che attaccare tubo di andata e ritorno e farlo maturare bene lavoro finisce li )
Quale scegliere ???mmmm#06 la mia priorità e quella di avere un acquario piu pulito( sopra tutto il fondo ) e non riempire di tutta la tecnica la vasca e soprattutto non mettere le mani ogni volta dentro la vasca …. Non lo so cosa scegliere
Ps: la mia vaschetta da 40 litri la posso usare come sump per il 250 litri ? più meno i conti tornano se non sbaglio la sump deve essere 20% della vasca …
Marco2188
06-09-2013, 14:48
Io senza farmi troppe seghe mentali
http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=36_37&products_id=8365
Il tubetto della co2 è talmente piccoli che lo nascondi in un attimo
miciore89
07-09-2013, 22:50
grazie marco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |