Visualizza la versione completa : Integrazione guida zeovit
geppetto
07-05-2006, 11:08
Con questo thread mi sarebbe caro, ridefinire la linea di conduzione della vasca, in base alle sostanziali modifiche rispetto alla guida dettate dalla stessa corallen, ed in base alle esperienze degli acquariofili del forum: quanto segue non e' farina del mio sacco ma e' spudoratamente tratto da considerazioni dei fenomeni che fortunatamente frequentano questo forum.
Mi riferisco per cominciare, alla radicale modifica dello zeostart2 (non capisco perche' non pubblichino la 1.03 con le dosi corrette).
Gli ultimi dosaggi infatti che ho letto parlano di un tot di 0.6 ml giorno ogni 400L per la fase B e di di 0.4 ml giorno ogni 400L per la fase C il che e' praticamente un terzo dei dosaggi pubblicati;
Il sovradosaggio puo' inanzitutto dare origine( verificati personalmente) ad una proliferazione di alghe tipo diatomee piene di bolle o di film batterici , da alcuni chiamato gel.
ALcuni reputano fondamentale l'uso di un fotometro per fosfati al fine di tenerli circa su 0.02: questo agendo con piu' o meno zeostart2.
Ho verificato inoltre ( uso lo zeovit da solo 10 giorni ma ne son gia' piu' che soddisfatto) che somministrando lo zeoS2, che la schiumanzione, rigorosamente tenuta bagnata pur con uno schiumatoio sottodimensionato, aumenta abbondantemente: il che avvalora l'ipotesi che lo zeoS2 sia un elemento chelante (seppur indirettamente) di ammonio e fosfato.
Sembra poi scelta obbligata il somministrare alimentazione esterna per sopperire quella palesemente insufficente portata dalllo scrollare la zeolite(pur essendo presente ed utile).
Integrate e correggete!!
Ciao
Roberto
la nuova guida e differente,e appunto studiata da alexander girz inbase alle sue osservazioni
http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=6010
e molto piu detagliata di quella vecchie che e presente su ap
ciao da blureff
geppetto
07-05-2006, 13:56
Ciao Donatello,
La guida in questione ovvero la 1.02 e' l'ultima?
questa consiglia ancora 2 ml ogni 400 litri al giorno per la fase b ( in cui io sono) e con questi dosaggi ho avuto i problemi di cui sopra;
Dosando 0.6 ml giorno ogni 400L per la fase B divisi in 2 somministrazioni invece sembra tutto ok....
Ciao
Roberto
se hai letto ce scritto anche che il dosaggio e anche sogetto alle reazioni dell'acquario
loro danno una base.poi sta all'acquariofilo gestirlo al meglio
ciao da blureff
geppetto
08-05-2006, 20:15
pero' scusami, non sarebbe piu' saggio , visto che statisticamente quelli dati trattasi di sovradosaggi sistematici, fare una terza guida? tutti sappiamo che e' un metodo in via di messa a punto e cio', secondo me, non ne farebbe perdere in immagine alla corallen-zucht....
Ora vorrei chiedervi x curiosita se esiste secondo voi, un legame tra potenza di skimmer e sintomi da sovradosaggio dello zeostart2, mi spiego meglio:
Se come si ipotizzava recentemente lo zeostart2 e' un chelante indiretto di fosfati e nitrati, non e' che se lo skimmer e' sottodimensionato(come nel mio caso) questi non riescono ad essere ad essere esportatati in tempo e danno origine al gel? il tutto si confermerebbe con il miglior rendimento somministrando 24 ore su 24 con dosometrica;
In questo caso la catena fosfati, nitrati->batteri, ferro, zeostart2->elemento chelato esportabile da skimmer
avrebbe un flusso continuo e lo skimmer si troverebbe un carico costante e non picchi di lavoro ingestibili...
Nel caso di superskimmer(dei quali non conosco il comportamento) non e' che riescono comunque a tirar via anche in caso di sovradosaggio?
Ciao
Roberto
iniziamo col dire che non e assolutamente vero che zeostart2 e un chelante x po4 ed no3
poi e vero che piu e performante lo schiumatoio meglio lavora zeovit,arrivando anche al 120%
i dosaggi come ti ho detto sono sogettivi,ogni vasca reagisce a modo suo,quindi sono indicativi,e sogetti anche a forti variazioni
questo devi giudicarlo tu
tale reazioni dipendono anche dall'acquario se vecchio ho nuovo,chi inizia con zeovit,fin da subito di sicuro ha molti meno problemi di di parte dopo
x il discorso della dosometrica e solo perche dosando piccole dosi e sempre meglio che dare botte,si mantiene piu costante il ciclo batterico
ciao da blureff
geppetto
09-05-2006, 14:13
Quindi mi dici xche questa ipotesi di funzionamento e' stata dimostrata errata
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=13908
in particolare avevo letto" a me sembra più plausibile l'ipotesi che il ferro espulso dalle zeoliti serva LOCALMENTE ad alimentare i batteri. Quindi Ferro+ammonio+fosfato+zeostart2 che li lega e via verso lo schiumatoio. Ed ecco spiegato come ridurre i nutrienti. Habib oggi pomeriggio se riesce scriverà ancora qualcosa in proposito. "
il fatto e' che sul forum di reefcentral dato il mio scarso inglese non e' che capirei molto.....
Ciao
Roberto
Sinceramente non sò se lo zeostart sia un chelante, però mi suona strano.
Il ferro è importante non solo per le zooxantelle ma anche per la produzione di cromoproteine.
Tanto e verò che chi usa una zeolite che non rilascia ferro lo aggiunge in altri prodotti.
Topic interessante, speriamo che qualche guru dica la sua.
non ci sono prove efettive se he realmente cosi,ce un velo di mistero,ima x me nessuno anche lo stesso tomas phol lo sa,x me e andato a tentativi migliorandone i prdotti col tempo,questo spiega il perche l'evoluzione del sistema
i reagenti x i test non li ho piu rimediati,ma non e detto che se li trovo un pensierino a fare delle prove,ma una volta che rilevo che la zeolite rilascia il ferro coso risolto !!
nulla so solo che lo rilascia e basta,non ho la prova,sarebbe piuttosto utile far analizare lo schiumato li si avresti la prova che si cerca
ciao da blureff
Scusate, magari stò dicendo una cavolata o mi è sfuggito qualcosa, ma le zeoliti, come minerali io sapevo che erano dei silicati di alluminio, come fanno a rilasciare il ferro??
Tanto è che il ferro lo aggiungi a parte con l'apposita "boccettina"
RobyVerona
12-05-2006, 16:01
Non entro nel merito delle varie discussioni, espongo solo il mio dubbio che in dieci giorni affermi di esserne pienamente soddisfatto... Servono mesi per vedere una vasca con Zeovit cambiata, indipendentemente dal cambiamento che può essere in positivo (colori-acqua cristallina ecc ecc) che in negativo (rallentamento della crescita, tiraggi ecc ecc)...
bibarassa
17-05-2006, 20:39
Ciao,
Scusate la mia ignoranza, una domanda al volo, ma a quanti 0,.. corrisponde una goccia di zeobak o food o start 2? Mi verrebbe più semplice usare un tot di gocce che 0,...ml di prodotto #12 #12 #12
Saluti & Grazie
Tiziano
se compri una bella siringa da 1 ml da tossico non hai problemi a dosare 1 ml
bibarassa
18-05-2006, 12:34
Ciao,
Ti ringrazio nicnoc, ma, modestamente, ci sarei arrivato anch'io usando una siringa, solo che volevo semplificare un pò la cosa senza dover usare sempre una siringa ;-) ;-)
Saluti
Tiziano
dona nne' bello iniziare un post salutando tutti i membri italiani.
qualcuno potrebbe risentirsene :sopecialmente le donne :-D :-D :-D
vi prego fermatemi
Ciao,
Ti ringrazio nicnoc, ma, modestamente, ci sarei arrivato anch'io usando una siringa, solo che volevo semplificare un pò la cosa senza dover usare sempre una siringa ;-) ;-)
Saluti
Tiziano
si ma lo start 2 è in una bocceta senza pipetta,come fai a dosare x gocce?
bibarassa
18-05-2006, 18:18
ciao,
Azz... non lo sapevo, dovrò trovare un sistema #24 #24 #24 .
Ciao
Tiziano
siringa da tossico e sei a posto
Scusate la mia ignoranza, una domanda al volo, ma a quanti 0,.. corrisponde una goccia di zeobak o food o start 2? Mi verrebbe più semplice usare un tot di gocce che 0,...ml di prodotto
Guarda, io ho provato più volte a mettere nella siringa 1ml di zeostar2 e farlo cadere a gocce e viene sempre uguale, 20 gocce pari!
bibarassa
19-05-2006, 12:31
Grazie Gabriele
Saluti
Tiziano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |