PDA

Visualizza la versione completa : possibile nanoreef


ippo
01-09-2013, 13:13
Ciao ragazzi, possiedo dal 2008 un acquario dolce di 100 litri. dopo diversi anni vorrei passare al tanto amato reef.
vorrei utilizzare la mia attuale vasca e adattarla alle esigenze del marino e mi chiedevo se fosse possibile.
la vasca è già aperta e misura 58x38 x48cm, ho una plafoniera con due lampade PL da 55 watt ciascuna e un buon filtro esterno (riutilizzabile per resine e carboni...)
vorrei allevare anemoni, coralli molli, qualche LPS robusto. l'attuale illuminazione è adeguata per questi organismi?
volevo poi chiedervi che metodo mi consigliereste: sump o non sump (bucare o non bucare la vasca e il mobile)? quante rocce vive? che tipo di schiumatoio? rabbocco automatico? quante pompe? aumentare l'illuminazione con qualche striscia LED???

Davide_m
01-09-2013, 16:03
Ciao ragazzi, possiedo dal 2008 un acquario dolce di 100 litri. dopo diversi anni vorrei passare al tanto amato reef.
vorrei utilizzare la mia attuale vasca e adattarla alle esigenze del marino e mi chiedevo se fosse possibile.
Si

la vasca è già aperta e misura 58x38 x48cm, ho una plafoniera con due lampade PL da 55 watt ciascuna e un buon filtro esterno (riutilizzabile per resine e carboni...)
vorrei allevare anemoni, coralli molli, qualche LPS robusto. l'attuale illuminazione è adeguata per questi organismi?
Se delle lampade hai la possibilità di averle con il blu, penso si possa fare qualcosa

volevo poi chiedervi che metodo mi consigliereste: sump o non sump (bucare o non bucare la vasca e il mobile)? quante rocce vive? che tipo di schiumatoio? rabbocco automatico? quante pompe? aumentare l'illuminazione con qualche striscia LED???
tutto questo si sceglie in base agli animali e non viceversa...

ippo
01-09-2013, 17:06
come dicevo, niente più che coralli molli, qualche LPS e qualche pesce di piccole dimensioni.

ippo
02-09-2013, 11:39
up

ippo
03-09-2013, 11:12
nessuno?

AmeGamber(o)96
04-09-2013, 21:51
Ciao Ippo, io sono un neofita però mi sto documentando già da un po' di tempo e ad alcune domande ti posso rispondere.
1) La sump è sicuramente una comodità in più perché ti permettere di nascondere la maggior parte dell'attrezzatura come riscaldatore, schiumatoio, reattori vari e filtri per resine e carbone ma ho sentito che nelle vasche piccole non è fondamentale (ditemi se sbaglio).

2) Per lo schiumatoio non posso indirizzarti su modelli specifici però posso dirti che dipende se hai sump o no, perché esistono skimmer che, in assenza di sump, possono essere appesi a bordo vasca (tipo filtro a zainetto per intenderci) come il Deltec MCE o il Turboflotor della Aqua Medic e anche skimmer interni alla vasca come alcuni Tunze che ovviamente occupano volume, nel tuo caso, prezioso.

3) Da come la vedo io il rabbocco automatico è fondamentale per evitare pericolosi sbalzi di salinità che farebbero soffrire gli animali e anche per non stare lì a rabboccare a mano come minimo una volta al giorno. Per di più ti serve anche per i giorni in cui non sei a casa e non c'è nessuno che può farlo la posto tuo. Comunque esistono anche soluzioni fai da te poco costose per autocostruirsi un osmoregolatore(ora ho in mente gli articoli del fai da te del Nanoportal). Ricordati però che è sempre meglio limitare l'afflusso di acqua dalla tanica di acqua osmotica a 1 o 2 minuti ogni tot ore per scongiurare pericoli di allagamento dovuti ad esempio alle lumache che si attaccano all'interruttore galleggiante.

4) Per le pompe solitamente se ne consigliano due attaccate agli opposti della vasca da accendere alternate con periodi di 6 ore e con sovrapposizione di mezz'ora (se non ricordo male) per simulare le correnti della marea poiché molti coralli che alleviamo vivono ad una profondità tale da risentire appunto dei cambi di marea più che delle onde che si infrangono. Ovviamente tutto questo discorso vale per pompe come Tunze o Hydor perché ad esempio le Vortech possono essere montate anche singole au un l'aro corto della vasca perché mi sembra di aver letto che l'onda generata da quest'ultima rimbalza e torna indietro.

5) per i LED ricordati che gli abitanti del reef che vogliamo allevare prediligono una gradazione Kelvin di minimo 10000K e solitamente vengono usati i led Cree da 3 Watt ciascuno. Non prendere come oro colato quello che ti dico adesso ma secondo me è meglio una plafo con tubi T5 sempre se vuoi allevare solo molli e lps poco esigenti, anche se una hqi o una plafo led (si possono autocostruire pure queste con una spesa di gran lunga minore di quella di plafo già pronte) ti consentirebbero di allevare in un secondo momento anche sps senza dover sborsare altri soldi per cambiare illuminazione.

Sono stato un po' lungo ma spero di averti aiutato almeno un pochino, per quello che possano valere i miei consigli e pareri da neofita quale sono.

Ciao e buona avventura!!!!


Inviato da chissà dove usando Tapatalk

Giordano Lucchetti
04-09-2013, 22:06
Ciao Ippo, io sono un neofita però mi sto documentando già da un po' di tempo e ad alcune domande ti posso rispondere.
1) La sump è sicuramente una comodità in più perché ti permettere di nascondere la maggior parte dell'attrezzatura come riscaldatore, schiumatoio, reattori vari e filtri per resine e carbone ma ho sentito che nelle vasche piccole non è fondamentale (ditemi se sbaglio).

2) Per lo schiumatoio non posso indirizzarti su modelli specifici però posso dirti che dipende se hai sump o no, perché esistono skimmer che, in assenza di sump, possono essere appesi a bordo vasca (tipo filtro a zainetto per intenderci) come il Deltec MCE o il Turboflotor della Aqua Medic e anche skimmer interni alla vasca come alcuni Tunze che ovviamente occupano volume, nel tuo caso, prezioso.

3) Da come la vedo io il rabbocco automatico è fondamentale per evitare pericolosi sbalzi di salinità che farebbero soffrire gli animali e anche per non stare lì a rabboccare a mano come minimo una volta al giorno. Per di più ti serve anche per i giorni in cui non sei a casa e non c'è nessuno che può farlo la posto tuo. Comunque esistono anche soluzioni fai da te poco costose per autocostruirsi un osmoregolatore(ora ho in mente gli articoli del fai da te del Nanoportal). Ricordati però che è sempre meglio limitare l'afflusso di acqua dalla tanica di acqua osmotica a 1 o 2 minuti ogni tot ore per scongiurare pericoli di allagamento dovuti ad esempio alle lumache che si attaccano all'interruttore galleggiante.

4) Per le pompe solitamente se ne consigliano due attaccate agli opposti della vasca da accendere alternate con periodi di 6 ore e con sovrapposizione di mezz'ora (se non ricordo male) per simulare le correnti della marea poiché molti coralli che alleviamo vivono ad una profondità tale da risentire appunto dei cambi di marea più che delle onde che si infrangono. Ovviamente tutto questo discorso vale per pompe come Tunze o Hydor perché ad esempio le Vortech possono essere montate anche singole au un l'aro corto della vasca perché mi sembra di aver letto che l'onda generata da quest'ultima rimbalza e torna indietro.

5) per i LED ricordati che gli abitanti del reef che vogliamo allevare prediligono una gradazione Kelvin di minimo 10000K e solitamente vengono usati i led Cree da 3 Watt ciascuno. Non prendere come oro colato quello che ti dico adesso ma secondo me è meglio una plafo con tubi T5 sempre se vuoi allevare solo molli e lps poco esigenti, anche se una hqi o una plafo led (si possono autocostruire pure queste con una spesa di gran lunga minore di quella di plafo già pronte) ti consentirebbero di allevare in un secondo momento anche sps senza dover sborsare altri soldi per cambiare illuminazione.

Sono stato un po' lungo ma spero di averti aiutato almeno un pochino, per quello che possano valere i miei consigli e pareri da neofita quale sono.

Ciao e buona avventura!!!!


Inviato da chissà dove usando Tapatalk

Ciao, non so se ti conosco, ma mi piaci ;-)

AmeGamber(o)96
04-09-2013, 22:13
[/QUOTE]Ciao, non so se ti conosco, ma mi piaci ;-)[/QUOTE]
Ciao, non ci conosciamo ma ho seguito con interesse l'evoluzione del tuo Pico e mi sto preparando per bene per iniziare al meglio, se posso do una mano :-) (perdonate l'OT)



Inviato da chissà dove usando Tapatalk

ippo
04-09-2013, 22:21
Grazie amegamber, hai riassunto parecchie cose di cui mi sto interessando anche io. Quello che mi preoccupa maggiormente è l'illuminazione nel mio caso... Non sono convinto che i 110 watt dei 2 pl siano sufficienti. Inoltre mi chiedo se sia giusto iniziare il primo acquario marino con un nano reef o quasi. Leggendo in giro molti consigliano minimo 200/300 litri per iniziare, soprattutto per l'equilibrio che si viene a formare... Cosa ne dite voi?

AmeGamber(o)96
04-09-2013, 22:53
Figurati, è un piacere. Comunque io poco tempo fa mi ero interessato ad un Pico di 20 litri ma come prima esperienza ora credo sia da suicidio. Adesso sono interessato a qualcosa di più grande che è sicuramente più gestibile (parlo appunto attorno ai 100 litri o poco più) infatti è più facile mantenere i valori stabili, oltre alla possibilità di aggiungere 1/2 piccoli pescetti, e da quanto ho letto in giro è vero che consigliano di cominciare con i "fratelli maggiori" ma i costi sono più contenuti e in fondo non saremmo nemmeno i primi a cominciare con un nano ( che poi non è nemmeno tanto nano ahahah). Oltretutto hai anche un po' di anni di esperienza nel dolce e in ciò che ha in comune con il marino hai già dimestichezza. Insomma secondo me si può fare (e parlo anche per me)

Per quanto riguarda il wattggio che hai a disposizione non posso aiutarti, devi aspettare chi ne sa più di noi :-)

P.s. In effetti la sump sarebbe utile perché comunque aumenterebbe la massa d'acqua e diminuirebbe, seppur di poco, gli sbalzi dei valori


Inviato da chissà dove usando Tapatalk