Visualizza la versione completa : Perchè le piante non crescono?
Francescu
01-09-2013, 09:45
Ciao a tutti! Recentemente ho piantato diversi ciuffi di cabomba acquatica e un paio di lobelia cardinalis; la cabomba all'inizio era piena di foglioline adesso ne perde continuamente ! Le lobelia invece stanno crescendo rapidamente verso l'alto, ma non si sono allargate neanche di un millimetro. Come mai? Come posso fare per avere delle belle piante?
Fertilizzo con il sera florena e ogni due giorni aggiungo il daydrops, ho un impianto CO2 gel.
Per rendere meglio l'idea aggiungo una foto.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/01/esu9ane4.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Illuminazione?Valori dell'acqua?Fondo fertile?C'è una finestra vicino?
Francescu
01-09-2013, 17:19
Allora ho due neon T8 da 25 watt (sun glo e aqua glo) il fondo è fertile e sopra c'è uno strato di ghiaia dell'aquaristica. Ci sono due finestre, una sta ad almeno 4-5 metri di distanza, l'altra a 2-3 (le finestre stanno "in linea retta")
I valori dell'acqua sono i seguenti:
PH: 7.5
GH:8
Kh:9
NH3NH4: 0
NO3: tra 25 e 50
PO4: 0.5
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Nannacara
01-09-2013, 20:39
Dovresti ridurre il valore dei nitrati con cambi d'acqua mirati,eventualmente aggiungi del cerato o altra pianta mangianitrati
Quanti litri e' la vasca?eta delle lampade?
Sei carente di anidride e la cabomba ne soffre
La lobelia mi sembra sia in ombra,cerca di liberare la superficie
Ciao
Francescu
02-09-2013, 11:04
La vasca è da 100L, le lampade avranno 8 mesi, la foto è uscita scura perché l'ho fatta a luci spente. Ho aumentato l'erogazione CO2
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Sfoltisci le piante a pelo d'acqua perchè schermano la luce a quelle piu' basse e rallentano il circolo dell'acqua.
Come gia' detto da altri, aumenta del doppio l'erogazione di co2, attualmente con quei valori che hai scritto sei a circa 10ppm.....pochini per le piante e ottimi per le alghe ;-)
Da quando tempo è in funzione l'acquario? probabilmente (anche) il fondo "fertile" è esaurito e necessita di una reintegrazione.Non utilizzare il carbone attivo.
Qui c'è la tabella per incrociare i valori di pH/Kh http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Nannacara
02-09-2013, 12:34
Dopo 6 mesi i neon perdono il 50% dell'efficienza,sara' il caso di sostituirli con lampade adeguate che abbiano una temperatura di colore non superiore a 6500K,meglio ancora un abbinamento 4500K/6500K o simili
In caso di sostituzione,procedi cambiando una lampada a distanza di 20 gg dall'altra
Bene per la co2(regolala in modo graduale per evitare sbalzi di ph)
Ciao
Francescu
02-09-2013, 15:16
Dunque ho sfoltito le piante a pelo dell'acqua. L'acquario è in funzione da circa 1 anno. Come faccio a reintegrare il fondo fertile? Nel filtro ho i fosfati stop dell'Askoll vanno bene? Riguardo le lampade non ho capito: sono giuste/esaurite?
Ma perché la lobelia si sta sviluppando in altezza, mentre il negoziante mi ha detto che si sarebbe sviluppata in larghezza? (Tipo Praticello)
Scusate il fiume di domande ma mi sto accorgendo che di piante me ne intendo veramente poco.. :D
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Nannacara
02-09-2013, 16:02
1)Per integrare il fondo si ricorre alle tabs,ne esistono di tutte le marche
2)Ti ho gia' risposto
3) Tutte le piante in carenza di luce tendono a sviluppare il fusto per la sua ricerca e la Lobelia non e' da meno
Piu' che svilupparsi in larghezza tende ad infoltirsi,ma per fare questo necessita di luce adeguata
Ciao
Francescu
02-09-2013, 18:43
Sono appena tornato dal negozio. Mi hanno detto che il fertilizzante della sera fa pena quindi mi hanno dato questo dell'ADA solo che ci stanno le istruzioni in giapponese. Secondo loro devo mettere 2 tappi ogni 2 settimane e dovrei risolvere. Va bene? Vi incollo una foto del prodotto.
In ogni caso sto cercando di sostituire le lampade che mi consigliate?
http://img.tapatalk.com/d/13/09/03/yjagy2un.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Per le lampade,co2 ecc. ti ha già risposto Nannacara,se non vuoi spendere soldi in tubi specifici usa delle classiche philips o osram 840 e/o 865.Resine e robe varie toglile...se i valori di nitrati sono elevati introduci altre piante semplici e a crescita rapida (es. ceratophyllum,lemna) ,aumenta la frequenza dei cambi e riduci il numero di pesci o la quantità di cibo somministrato.Il fertilizzante é un giornaliero ma nel tuo caso parti con un terzo/metà dose.Inserisci anche delle tabs e cosa molto importante...in questi casi la ripresa non è immediata quindi armati di pazienza ;-)
Francescu
03-09-2013, 10:57
Quindi questo fertilizzante lo devo mettere tutti i giorni? (Un tappo)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
non conosco le dosi ma se prima hai scritto di inserire un tappo(ad es.5 ml) ogni settimana significa che ogni giorno devi dosare l'equivalente di 0,7 ml...ma è meglio partire da 1/3 1/2 della dose consigliata quindi 0,2-0,4 ml al giorno o 0,5-1 ml ogni due giorni,ecc... Se poi inserisci qualche altra pianta come ti ho già consigliato puoi aumentare via via il dosaggio.Ogni vasca è un mondo a sé e devi sperimentare un pò prima di raggiungere l'equilibrio. :-)
Francescu
03-09-2013, 11:47
D'accordo. Grazie per i preziosi consigli! Riscriverò tra una settimana per aggiornarvi sulla situazione. :)
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |