Entra

Visualizza la versione completa : Red cherry compatibilità e riproduzione


Pranzo
31-08-2013, 17:28
Circa due mesi fa ho allestito una nuova vasca che dedicherò alla riproduzione di caridine (le comprerò in occasione del petsfestival).
La vasca è un 70 litri e al momento è popolata da qualche ampullaria e planorbis e in occasione del petsfestival la popolerò di caridine red cherry.
Vi pongo alcune domande... :-)
Quanto costano le red cherry? Con quante mi consigliate di iniziare? Altre caridine che posso introdurre che però abbiano un prezzo accessibile? Come si riconosce il sesso? Valori ottimali per la riproduzione?

Lo scopo principale di questa vasca è la riproduzione di caridine, quindi so che andrebbero lasciate sole, ma esiste qualche pesce che posso inserire e che non mangi le piccole? (Gastromyzon, cory varietà?, endler,...).
Se decido di inserire una o due neritine non ci sono problemi vero?

Grazie

Matteo90
31-08-2013, 18:11
Se è a scopo riproduttivo niente pesci!
I caridinai si fanno solo monospecifici... altrimenti c'è il rischio di ibridi (se metti una specie diversa) o, di perdita di tutto il lavoro di selezione fatto se metti stessa specie ma varianti diverse...esempio red cherry e sakura red se vengono messe insieme queste si accoppieranno e daranno vita ad esemplari piu colorati delle cherry ma piu scoloriti delle sakura...
Per il prezzo dipende molto da chi te le da e dal loro pattern, tipo se prendi alla fiera quelle vincitrici di qualche concorso se le faranno pagare sicuramente di più... calcola che io ad esempio le mie le vendo ad 1 euro l'una circa dipende però dal numero più ne prendi e più calo...
Per quanto riguarda il sesso le femmine oltre ad essere più grandi dei maschi sono anche più colorate inoltre presentano una macchina gialla dietro la testa (carapace) che è la sacca ovarica
i valori ottimali secondo me sono una conduttività che va dai 450 ai 500 ms e la T tra i 22 e i 24 gradi... usa solo acqua d'osmosi +sali, molte volte anche se il gh e il kh dell'acqua di rubinetto potrebbe andare bene magari è "sporca" e ti potrebbe dare problemi di sopravvivenza della prole...
#28

Pranzo
31-08-2013, 18:30
I gastromyzon o gli endler si mangerebbero le larve?
Per le lumache nessun problema vero?

Matteo90
31-08-2013, 21:29
Per le lumache nessun problema, gli endler di sicuro qualche piccolo lo predano (sopratutto se c'è poca vegetazione) mentre non ho esperienza con i gastromyzon, ma essendo onnivori probabilmente anche loro possono far danni

david3
01-09-2013, 00:44
Pranzo, ti dico per esperienza che, se ci sono pesci, le caridine saranno molto timide e anche le riproduzioni non saranno molte! io le avevo in un 60 litri con un trio di platy e le vedevo ogni tanto, nonostante la vasca fosse abbastanza piantumata... poi le ho spostate in un 40 litri tutto per loro e le cose sono cambiate radicalmente, fidati!

Pranzo
01-09-2013, 17:44
ok, farò solo caridine! :-) quante mi consigliate di metterne inizialmente?
all'incirca al petfestival quanto costeranno? Quanto costano delle sakura yellow (le comprerei solo se decidessi di non mettere più red cherry)? Altre caridine che non si ibridano con le red le potrei inserire (babaulti green,..)? Quanto costano all'incirca?

Ah dimenticavo anche se ormai non posso riparare come fondo ho del manado (JBL) ricoperto con del quarzo inerte ho fatto cosa giusta? #24

david3
02-09-2013, 00:59
per iniziare, credo che 10/15 esemplari andranno bene...
come ti ha già detto Matteo, si consiglia sempre di fare caridinai monospecifici... è vero che le babaulti non si ibridano con le Davidi ( red cherry, sakura e varianti ), ma a lungo andare una specie prevarrà sull' altra, non so se mi spiego... #24
ti ha già risposto anche per il costo, comunque dipende da quello che prendi e da chi te le vende... per le red cherry sei 1,50 euro al massimo, riguardo alle sakura o alle babaulti credo vengano 2 euro più o meno...

Matteo90
02-09-2013, 01:11
per iniziare, credo che 10/15 esemplari andranno bene...
come ti ha già detto Matteo, si consiglia sempre di fare caridinai monospecifici... è vero che le babaulti non si ibridano con le Davidi ( red cherry, sakura e varianti ), ma a lungo andare una specie prevarrà sull' altra, non so se mi spiego... #24


Già.. anche perché le Davidi si riproducono più velocemente delle Babaulti...

Wingei
02-09-2013, 10:01
per le red cherry sei 1,50 euro al massimo, riguardo alle sakura o alle babaulti credo vengano 2 euro più o meno...

Ok, a dimostrazione di quanto siano ladri praticamente tutti negozianti dalle mie parti... il prezzo minimo è 4 euro e il massimo è 8 per le red cherry. E per di più i maschi sono introvabili..
Quindi non bisogna generalizzare, il prezzo può cambiare anche significativamente.

Pranzo
02-09-2013, 10:25
ti ha già risposto anche per il costo, comunque dipende da quello che prendi e da chi te le vende... per le red cherry sei 1,50 euro al massimo, riguardo alle sakura o alle babaulti credo vengano 2 euro più o meno...
Io solitamente faccio acquisti in 3 negozi: 1 non le vende perchè dice che gli vanno nei filtri, l'altro le ha solo qualche volta ma tiene solo varietà rare che comunque costano un mucchio, il 3 tiene japoniche 4€, red cherry €5, sakura red € 12,50 (!!)
Quindi in futuro c'è caso che debba provare l'acquisto online. Mi potete indicare se li conoscete vari siti di acquisto caridine italiani? E' sicuro fare questo tipo di acquisti?
Non ho ancora deciso di mettere red cherry, quindi potrei benissimo cambiare. Se li sapete potete dirmi i prezzi delle sakura yellow, e delle babaulti in generale?

PS ma se si ibridano, a parte il fatto di perdere anni di selezione, che succede?

david3
02-09-2013, 13:29
per le red cherry sei 1,50 euro al massimo, riguardo alle sakura o alle babaulti credo vengano 2 euro più o meno...

Ok, a dimostrazione di quanto siano ladri praticamente tutti negozianti dalle mie parti... il prezzo minimo è 4 euro e il massimo è 8 per le red cherry. E per di più i maschi sono introvabili..
Quindi non bisogna generalizzare, il prezzo può cambiare anche significativamente.

ehi, ehi! con quei prezzi io mi riferivo a quanto potranno costare in fiera o da privati!!
se si parla di negozianti anche da me vengono 5 euro le red cherry!!

Pranzo, l' unico sito on-line che mi viene in mente è RendoShrimp ( tedesco ), ma ci sono molti pareri contrastanti sulla sua affidabilità...
in ogni caso ti consiglio di prenderle da privati #36# se dai un' occhiata nel mercatino del forum, alla sezione " vendo invertebrati d' acqua dolce ", vedrai che c' è un mucchio di gente che vende caridine!!

se si ibridano non succede nulla di troppo grave... magari le prime generazioni avranno colori più spenti, ma fisicamente saranno sane.
da quel che ho capito fin ora, è più una questione di principio il fatto che si sconsigli di ibridarle: decenni di selezione, sforzi e sacrifici buttati al vento!

Pranzo
02-09-2013, 13:59
ehi, ehi! con quei prezzi io mi riferivo a quanto potranno costare in fiera o da privati!!
se si parla di negozianti anche da me vengono 5 euro le red cherry!!

Pranzo, l' unico sito on-line che mi viene in mente è RendoShrimp ( tedesco ), ma ci sono molti pareri contrastanti sulla sua affidabilità...
in ogni caso ti consiglio di prenderle da privati #36# se dai un' occhiata nel mercatino del forum, alla sezione " vendo invertebrati d' acqua dolce ", vedrai che c' è un mucchio di gente che vende caridine!!

si ho visto la sezione mercatino qui sul forum, ma mi chiedevo come potessero arrivare (vive o morte?) ho già avuto un'esperienza con delle lumache ampullarie che sono arrivate, sì il giorno dopo, ma la maggior parte purtoppo erano morte #28c
Comunque per i costi se ho capito bene in fiera si troveranno le red cherry a 1,50 max, le sakura (anche yellow?) e le babaulti (green?) 2€ ca., invece il prezzo delle palmata (blue o white pearl a quanto si aggira?
Girovagando un po' in rete mi sono accorto le taiwan bee sono le più costose vero?:#O

Matteo90
02-09-2013, 14:15
gli ibridi si avranno solo nel caso in cui si mettono insieme specie differenti (tipo White Pearl x Cherry) mentre mettendo insieme varianti della stessa specie avrai perdita di patrimonio genetico ( in partica perdi le colorazioni che hai tanto pagato ma non ti esce nulla di nuovo... ) inoltre mentre c'è una possibilità che gli ibridi siano sterili l'accoppiata di due varietà differenti della stessa specie no...
Tralasciando il fatto etico del lavoro svolto a me sembra molto stupido pagare una Davidi Blue 3/4 euro e metterla insieme ad una Red Cherry o altre Davidi in generale rischiando di perdere quei bei colori accesi...
Per quanto riguarda i negozzi on line se vai da quelli affidabili non ci sono problemi, purtroppo dato che io cerco sempre di prendere esemplari da vasche di appasisonati non so darti nomi di negozzi mentre per quanto riguarda il prezzo come ti abbiamo gia detto in fiera saranno di sicuro minori rispetto ai negozzi (qui a Roma una Cherry spacciata per sakura costa circa 4 euro al negozio) e troverai una moltitudine di specie e varietà da poter inserire

david3
02-09-2013, 14:27
mai una volta che mi ricordi che ibrido e incrocio sono due cose diverse #19

Pranzo
02-09-2013, 14:40
Se poi si riproducono come faccio ad evitare che entrino nel filtro? ho un filtro interno con 4 grate, poi ho notato che nel buco del riscaldatore c'è una fessura di qualche millimetro come la chiudo?

Matteo90
02-09-2013, 14:50
Incasti una spugna a maglia fine dietro le griglie (nella parte interna del filtro) e nella fessura puoi usare della lana di perlon...

Pranzo
02-09-2013, 15:13
Incasti una spugna a maglia fine dietro le griglie (nella parte interna del filtro) e nella fessura puoi usare della lana di perlon...

Ma non è che poi si intasi e si svuotino gli scomparti interni (la pompa pesca aria)? Ho già bruciato una pompa perchè mi ero scordato di pulire la lana e si era intasato il tutto...
Facendo così la spugna sostituirà il lavoro della lana dentro al filtro... o sbaglio? Se metto del tulle o un collant sulle griglie di aspirazione (dovrebbe rimanere attaccato dal risucchio della pompa) dici che si verifichi lo stesso problema?

Wingei
02-09-2013, 17:40
La calza si intasa molto più velocemente della spugna.

Pranzo
02-09-2013, 18:04
La calza si intasa molto più velocemente della spugna.

Allora niente calza, ma la spugna devo sempre stare a smontare le griglie per pulirla. La mia paura è anche che si prosciughi il vano pompa! tulle? altre soluzioni?

Matteo90
02-09-2013, 19:42
ehm... l'acquario mica lo devi abbandonare a se stesso... ci vuole sempre della manutenzone settimanale (cambio d'acqua/pulizia spugne ecc...) + quella giornaliera (controllo T e rabbocchi se servono ) quindi non vedo il problema...anche perché dato che ci piacciono gli acquari di solito almeno 1 volta al giorno ci passiamo a controllare o no ???
comunque nessuna spugna si intasa in cosi poco tempo a meno che il carico organico è elevato ma non credo sia il tuo caso...

Pranzo
02-09-2013, 20:08
ehm... l'acquario mica lo devi abbandonare a se stesso... ci vuole sempre della manutenzone settimanale (cambio d'acqua/pulizia spugne ecc...) + quella giornaliera (controllo T e rabbocchi se servono ) quindi non vedo il problema...anche perché dato che ci piacciono gli acquari di solito almeno 1 volta al giorno ci passiamo a controllare o no ???
comunque nessuna spugna si intasa in cosi poco tempo a meno che il carico organico è elevato ma non credo sia il tuo caso...

Sono pienamente d'accordo con te! Io tutti i giorni controllo in ogni minimo dettaglio i miei acquari e cerco di far star sempre meglio i miei ospiti. Il problema è che magari il filtro adesso lo pulisco anche ogni 2 settimane, ma le griglie a mio parere le dovrei pulire se non ogni giorno almeno uno si e uno no e stare sempre a smontarle e rimontarle mi viene complicato è ho paura di spaccare tutto visto che non si staccano facilmente e non sono mai state mosse da quando è stato montato il filtro anni e anni fa.

Matteo90
02-09-2013, 21:09
Non riesco a capire come è fatto il tuo filtro, di solito quelli interni sono scatole di plastica con pochi fronzoli... comunque puoi agire con uno spazzolino (per denti) vecchio cosi da pulire le griglie se si dovessero intasare... cosa alquanto strana dopo soli due giorni dalla precedente pulizia...
Comunque è normale che si abbassi il livello dell'acqua nel vano "pompetta" in proporzione all' intasatura delle spugne naturalmente quando si abbassa troppo dovrai pulire le spugne e questo non va fatto per forza con i cambi d'acqua... ho un amico che ha un malawi e pulisce le spugne dopo 4/5 mesi...

Pranzo
02-09-2013, 22:05
Non riesco a capire come è fatto il tuo filtro, di solito quelli interni sono scatole di plastica con pochi fronzoli... comunque puoi agire con uno spazzolino (per denti) vecchio cosi da pulire le griglie se si dovessero intasare... cosa alquanto strana dopo soli due giorni dalla precedente pulizia...
Comunque è normale che si abbassi il livello dell'acqua nel vano "pompetta" in proporzione all' intasatura delle spugne naturalmente quando si abbassa troppo dovrai pulire le spugne e questo non va fatto per forza con i cambi d'acqua... ho un amico che ha un malawi e pulisce le spugne dopo 4/5 mesi...

Il mio filtro è composto da un buco dove inserire il riscaldatore e che porta l'acqua agli altri vani, un vano dove mettere i materiali filtranti e l'ultimo con la pompa.
Al momento io quando si posa qualcosa di grosso (foglie,..) sulle griglie uso lo spazzolino da denti per rimuoverle. Il vano della pompa si abbassa in proporzione alla sporcizia che è presente nel vano dei materiali filtranti se si abbassa troppo procedo pulendo la lana e le spugne. Nessuno ha parlato di cambi d'acqua. Io le spugne le pulisco ogni 2/3 mesi, invece la lana ogni 2/3 max 4 settimane (una volta me ne sono dimenticato e ho bruciato la pompa!). Se però la spugna la metto dentro al filtro dietro le griglie anche se smuovo la sporcizia con lo spazzolino poi si torna a posare lì; dovrei tutte le volte smontare le griglie e pulire la spugna. Con il tulle ho provato,ma non sta molto fermo e dovrei incastrarlo dietro le griglie però si torna allo stesso punto: smontare le griglie tutte le volte (non si smontano facilmente e ho paura di romperlo)

Matteo90
03-09-2013, 01:54
ok quindi hai un classico filtro interno, non mi è mai capitato che avessero le griglie mobili, comunque o usi una calza o usi la spugna o la lana... se metti una foto magari ti posso dire meglio...

Pranzo
03-09-2013, 09:46
ok quindi hai un classico filtro interno, non mi è mai capitato che avessero le griglie mobili, comunque o usi una calza o usi la spugna o la lana... se metti una foto magari ti posso dire meglio...

Nel mio primo acquario sono sicurissimo che le griglie si possano rimuovere, in questo io per ora le ho solo girate per mettere le feritoie tutte dallo stesso verso, ma non sono riuscito a sfilarle quindi potresti avere ragione tu e se così fosse dietro le griglie (dalla parte interna, intendo) non ci posso mettere niente perchè non è raggiungibile. Tu dove dicevi di metterla la calza/lana/spugna?

http://s12.postimg.cc/gww2ib4w9/IMG_2850.jpg (http://postimg.cc/image/gww2ib4w9/)

http://s22.postimg.cc/nvnz6xqn1/IMG_2851.jpg (http://postimg.cc/image/nvnz6xqn1/)

Matteo90
03-09-2013, 18:47
guarda se prendi una calza e ci infili dentro completamente i filtro fai subito altrimenti dal vano del riscaldatore ci infili una spugna che copre tutte e 3 le grigliette e la mandi fino in fondo, non dovresti avere prob di spazio con il riscaldatore...

Pranzo
03-09-2013, 19:26
Il filtro è siliconato al vetro (questo era un acquario comprato già pronto e non artigianale)! Nell'altro acquario anzichè attaccarlo alla vasca l'ho attaccato ad una lastra di vetro in modo da poterlo rimuovere quando voglio. Se la spugna la spingo in fondo poi come la ritiro fuori? Ho provato con il tulle ma non riesco a fermarlo

Matteo90
03-09-2013, 20:00
Con delle pinze per acquario ci la dovresti fare senza problemi...
se non usi la spugna non usare il tulle fatti sare una calza da tua madre e usa quella, sono elastiche, una volta messo dentro il filtro si reggono da sole...

Pranzo
03-09-2013, 20:24
Dentro al filtro dove?

Matteo90
03-09-2013, 20:49
ho scritto :"messo dentro il filtro " cioè devi mettere tutto il filtro dentro la calza :-)) magari con una virgola si capiva meglio :-)

Pranzo
04-09-2013, 01:20
ho scritto :"messo dentro il filtro " cioè devi mettere tutto il filtro dentro la calza :-)) magari con una virgola si capiva meglio :-)

Sì', ma il filtro è attaccato al vetro con del silicone #13#13

Matteo90
05-09-2013, 00:43
mmmm allora l'unica è la spugna all'interno del vano del riscaldatore spinta fino in fondo dove ci sono le bocchette di aspirazione

Pranzo
05-09-2013, 08:25
Ok, ci provero! Intanto grazie a tutti e Buona Giornata :-):-)

baloci
05-09-2013, 14:00
ciao se vuoi inserire qualche pesce ti consiglio o un ancystrus oppure
un gruppetto di otocintus affinis ,
non predano le baby caridine ho anche io un caridinaio con questi due pesci

Pranzo
06-09-2013, 14:30
Domani vado a comprare le caridine a piacenza. Se metto red cherry (10/15) e babaulti green 5/6. lasciando stare il fatto che le prime si riproducono con maggiore frequenza delle seconde a che altri problemi vado in contro (timidezza?, meno riproduzioni?,..?)?
e se mettessi anche due blu tiger?
quanti maschi e quante femmine mi consigliate di inserire?

Grazie

david3
06-09-2013, 23:44
le blue tiger NON le puoi mettere: vogliono valori diversi e sono anche più delicate.

ti abbiamo già detto a cosa vai incontro se metti due specie: una prevarrà sull' altra, quindi, più timidezza, meno riproduzioni ( o nulle )...

per il trasporto sarebbe meglio metterle in un box termico, se ce l' hai... o comunque in un posto tale da cercare di tenere una temperatura abbastanza costante!

e quando le inserisci nella tua vasca, fai un adattamento molto lungo perchè le caridine sono molto sensibili agli sbalzi di valori!
quindi, quando sostituisci l' acqua di trasporto con quella del tuo acquario, cambiane davvero poca! l' intera operazione ti richiederà minimo minimo 45 min... l' importante è che sia molto graduale!

buona fortuna #28