PDA

Visualizza la versione completa : Metodo dry start


Lombo1980
30-08-2013, 23:11
Ciao a tutti
Come da titolo vorrei cimentarmi in questo metodo a me sconosciuto...
Mi sono un po' documentato sul web ma vi prego di correggermi o consigliarmi se sbaglio qualcosa.

Se ho ben capito il metodo dry start consiste nel posare il fondo fertile e piantumare, successivamente va fornita acqua nebulizzata per mantenere l'umidità alta in vasca almeno 80% o 90%. Coprire bene il tutto con del cellophane, lastra di plexiglass o vetro, e fornire una buona illuminazione per non meno di 8 ore.

Sbaglio qualcosa o sono sulla buona strada?

malù
30-08-2013, 23:33
Lombo, come mai hai postato di qua?? Potevi anche continuare nell'altra.

Lombo1980
30-08-2013, 23:37
Ho postato qui perché ho cercato nel sito qualche articolo col il metodo dry start... però non è apparso niente...
Così mi son detto "apriamo un post per questo metodo, così se qualcun'altro/a vuol sapere qualcosa in più, può vedere questa discussione!"...
Pensato male?

malù
30-08-2013, 23:42
No certo, però non credo che in "Tecnica dolce" sia un discorso che raccoglierà molti interventi, trattandosi di piante meglio tornare di là ;-)
Ti sposto io.....

Lombo1980
30-08-2013, 23:44
ok

berto1886
31-08-2013, 12:16
bella sta tecnica... ma quali sarebbero i vantaggi? più libertà di movimento durante la piantumazione?

ALEX007
31-08-2013, 13:23
Ciao,il metodo dry start ha tanti pregi ma anche qualche difetto:
io lo ritengo valido solo per le piccole piante striscianti o quando devi fare ancorare dei muschi tra le rocce e non vuoi che si sviluppano le filamentose o gli stelini vagano nell'acqua.Devi stare comunque attento a dare una corretta ventilazione (quindi fora la pellicola) e garantire una costante umidità con nebulizzazioni di acqua RO.Inoltre c'è la possibilità di sviluppo dei cianobatteri,specie quando il fondo è troppo inzuppato e si formano accumuli d'acqua stagnanti.
Quando inserirai l'acqua per riempire la vasca avrai lo stesso un periodo di stop nella crescita dei vegetali ed un incremento di massa organica marcescente e schifezze varie, dovute soprattutto all'abbandono inevitabile delle foglie più coriacee e non idonee a crescere sott'acqua.

Lombo1980
31-08-2013, 13:52
volevo provare il metodo proprio perché avevo intenzione di mettere hemianthus calli e staurogyne rp che a quanto mi risulta sono basse come propagazione... per quanto riguarda i difetti del metodo, sono consapevole del fatto che il ristagno d'acqua può causare il proliferarsi di muffe e batteri però ho visto sul web che queste sono sempre rimovibili tramite delle pinzette senza causare troppi danni!

ALEX007
31-08-2013, 22:03
si,a volte riempiono la vasca e poi la risvuotano appunto per ripulire un pò il fondo.In più puoi osare con le pendenze in quanto non hai il problema di inserire pesci/caridine che nei primi tempi,sul fondo non ancora colonizzato tendono a livellare un pò tutto.