PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo test dell'acqua


ip man
30-08-2013, 12:14
ciao a tutti ho appena effettuato il mio primo test dell'acqua ed i risultati sono i seguenti :

PH : 7.5
KH : 9 (un 9 dubbioso perché il reagente KH della sera non ha scala cromatica e quindi mi viene difficile stabilire l'intensità di giallo che intendono loro)
GH :maggiore di 19 ( non ho continuato in quanto avendo l'acquario con i poecilidi in teoria dovrebbe essere più basso.
NO2 : 0
NO3: 50

è la prima volta che faccio i test personalmente e da neofita mi viene da pensare che devo correggere il gh ed abbassare i no3 , è esatto?
il gh lo correggo con acqua di osmosi? in litri che rapporto potrei fare tra acqua di rubinetto e acqua osmotica in cosiderazione del fatto che ho 180 litri lordi?
i no3 come si abbassano?

potrei testare anche l'acqua del rubinetto? se è si controllo solo gh oppure faccio gli stessi test dell'acqua di acquario? qui in zona l'acqua è molto dura .

grazie mille.

mentalità ultras
30-08-2013, 12:42
Che tipo di fondo hai? E ci sono pietre?

tommytommy
30-08-2013, 12:50
dacci piu info sulla vasca, arredi, data di avvio....

silver*
30-08-2013, 13:01
Se è per i poecilidi le durezze non vanno male, magari abbassare il gh leggermente..hai piante? Quelle aiutano con gli no3..ma i pesci li hai giá inseriti?

Markfree
30-08-2013, 13:02
è giusto testare anche l'acqua del rubinetto, bisogna sapere se usandola si avranno sorprese o meno. Per il resto mi accodo a tommytommy, da quanto è avviata la vasca?

Per il test del kh è facile, il test passa da blu a verdino a giallo...dopo quel giallo il colore non cambia piu

ip man
30-08-2013, 14:28
per rispondere un po a tutti , il fondo è fertile ricoperto di ghiaia da circa 3 mm , ci sono due pietre, un castello (non so che materiale è non plastica cmq), due legni ed è stato avviato circa 6 mesi fa. è piantumato uniformemente in un po tutte le zone dell'acquario ed i pesci ovviamente sono stati inseriti dopo la maturazione.
cosa mi consigliate di fare? taglio con acqua osmotica ? ditemi voi...
per il controllo dell'acqua del rubinetto (che viene cmq bevuta) controllo solo il gh? oppure faccio il test come se fosse di acquario?
grazie mille.

silver*
30-08-2013, 14:31
Fai anche kh e ph..quanti pesci hai esattamente?gli arredi finti sarebbero da evitare, al di là dei gusti, perchè non si sa mai se possono rilasciare sostanze e quali..

ip man
30-08-2013, 18:57
all'incirca una 20 di pesci ed un numero non eccessivo di avannotti.
per abbassare il gh uso acqua osmotica? che rapporto faccio?
cosi da andarla subito a comprare anche perche stasera avrei da fertilizzare (ho anche il ferro basso 0,1 %) ... per abbassare i no3 come si fa visto che le piante sono presenti?
grazie a tutti per la disponibilità

silver*
30-08-2013, 22:09
A questo punto per ridurre gli no3 dovresti dar via un bel po' di pesci..hai troppo carico organico..per l'osmosi prova a fare un cambio del 10% con sola osmosi e vediamo come va..

Wingei
30-08-2013, 22:28
No, un GH alto fa bene ai Poecilidi, pesci eurialini evolutisi in acqua salmastra, non complicarti la vita per niente.

Per abbassare gli NO3 fai un buon cambio d'acqua, accertati di avere piante a crescita rapida, altrimenti aggiungile (a scelta tra Lemna minor, Ceratophyllum demersum, Egeria densa, Limnophila sessiliflora, Hygrophila spp.), cerca di mantenere la T sotto i 25°C in modo da rallentare il metabolismo dei pesci. L'importante è che i nitrati si mantengano stabili, senza picchi elevati - 50 è ancora compatibile con la vita dei pesci, anche se non ottimale-.

Nannacara
30-08-2013, 22:35
I nitrati si abbassano con i cambi d'acqua(ammesso che il valore dei nitrati in rete non sia elevato),oppure con l'ausilio delle piante,che se ne cibano
Riduci il carico organico alimentando i pesci con parsimonia, aggiungi del ceratophillum o in alternativa delle piante galleggianti tipo limnea,riccia e quant'altro
Fai attenzione con l'osmosi perche' riduce anche il kh
Ciao

ip man
31-08-2013, 14:34
ciao a tutti , questa mattina il mio porta spada ed un platy sono passati a miglior vita, non so se è una cosa strettamente legata ai valori dell'acqua postati ieri oppure una coincidenza. ho fatto il cambio dell''acqua (circa 18 litri di acqua osmotica su 180 ) e rimosso un oggetto di arredamento come da suggerimento nei post precedenti.
domani postero i nuovi (almeno spero) valori dell'acqua.
per quanto riguarda le piante Ceratophyllum demersum, Egeria densa, Limnophila sessiliflora le ho gia presenti all'interno dell'acquario e crescono in maniera spropositata ,forse perche i nitriti sono alti e loro se ne nutrono?
posso mettere qualche altra pianta magari a crescita lenta che mi faccia abbassare i nitriti? i legni in acqua alterano i valori?

grazie mille.

Markfree
31-08-2013, 20:13
nitrati, non nitriti! l'acqua di rubinetto ha nitrati? se si quanto? A meno che l'acqua di rubinetto non abbia nitrati nulli, il prox cambio fallo del 40% con osmosi + sali (mi raccomando non fare crollare le durezze ed acqua alla stessa temperatura di quella in vasca) e poi i prox ancora un po piu ravvicinati fra loro. Per qualche giorno non dare cibo e se hai molta sporcizia sul fondo fai una sifonatina rapida

Puoi fare una foto panoramica della vasca?

ip man
01-09-2013, 14:14
ricapitolando la situazione è la seguente :

VALORI INIZIALI AL 30/08 :
PH : 7,5
KH : 9
GH : > 19
NO2 : 0
NO3 : 50

VALORI ACQUA DI RETE :
PH : 8
KH : 10
GH : 17/18
NO3 : 0

IERI HO EFFETTUALTO IL CAMBIO DI CIRCA 20 LITRI CON ACQUA OSMOTICA ,QUESTA MATTINA HO FATTO I TEST ED I VALORI SONO I SEGUENTI :
PH :7,5
KH : 6
GH : >20
NO3 : 50 MG/L

non è cambiato nulla rispetto il primo test nonostante ho fatto il cambio di acqua .

ieri ho avuto due perdite , stamattina un'altra , sempre un platy comprato assieme all'altro deceduto ieri.
non so se imputare i decessi all'acqua oppure al fatto di averli comprati in un centro commerciale,dove forse sono più soggetti a stress oppure sono pesci di "seconda scelta" ( è un mio pensiero) perchè ho dei pesci comprati in negozio specializzato che mi costano di piu ma sono almeno visivamente in ottimo stato e molto piu "resistenti".
mi dite che possa fare per correggere i valori?

grazie mille.

mentalità ultras
01-09-2013, 14:51
Per quanto riguarda il gh è vero che è già alto nell' acqua di rubinetto...ma in vasca è ancora più alto nonostante l acqua ad osmosi...secondo me devi togliere il castello e fare il test del viakal con ghiaia e sassi...c è qualcosa di calcareo forse

ip man
01-09-2013, 15:53
già tolto prima di fare il cambio acqua....non so che fare, puo essere il ghiaino colorato?

Markfree
02-09-2013, 00:42
c'è qualcosa che non mi quadra nel test del kh..ponendo un 150lt netti, cambiare 20lt significa cambiare poco piu del 15% d'acqua..com'è che il kh è sceso del 33,3%?

comunque, dati i valori dell'acqua di rubinetto, fai un cambio del 40% (mi raccomando, pari temperatura all'acqua dell'acquario) e poi riempiti di ceratophyllium demersum che ciuccia bene i nitrati

mentalità ultras
02-09-2013, 01:11
Ti faccio una domanda banale...hai l aeratore in vasca?

ip man
02-09-2013, 14:52
x mark :
il valore del kh prendilo con le pinze poiché il mio primo test essendo inesperto ho usato più gocce per trovare il giusto compromesso del giallo ( tu stesso mi hai detto che quando il liquido diventa giallo non cambia intensità di colore )
quando dici di fare il 40% di cambio acqua intendi con osmosi o rubinetto?

x mentalità ultras : ho l'aeratore , che mi è stato appioppato dal rivenditore al memento dell'acquisto, ma lo accendo di rado perché leggendo qui sul forum fa + male che bene alle piante, non ho co2

grazie mille

mentalità ultras
02-09-2013, 15:51
allora butto un ipotesi mia che non ha nessuna prova che la conferma ed è molto probabile che stia sparando un mucchio di cavolate :-D
partendo dal presupposto che l'aeratore lo devi togliere (fa più male che utile) e che probabilmente sia sbagliato il primo test del kh....comunque l'aeratore facendo disperdere co2 nell'aria sposta l'equilibrio che c'è tra i bicarbonati e la co2 facendo disciogliere i primi e facendo diminuire il kh....la dissociazione dei bicarbonati libera in acqua ioni Ca che contribuiscono all'aumento del gh (questo non spiega l'elevato aumento ma sommato ad altre cause potrebbe contribuire)...ti ripeto non prendere questa teoria per buona perchè può darsi che ho detto una marea di cavolate...vediamo che ne pensa chi ne sa molto di più di me #24

comunque l'hai fatto il test del viakal??:-)

Markfree
02-09-2013, 19:49
quando dici di fare il 40% di cambio acqua intendi con osmosi o rubinetto?

acqua di pari valori a quella che hai gia in vasca. Dato che l'acqua di rubinetto ha kh 10 e l'acquario ha 6, se i valori son corretti basta fare 60% rubinetto e 40 osmosi

ip man
03-09-2013, 18:26
x mark :
considerando il litraggio netto dell'acquario circa 155 lt, il 40% da cambiare equivale a 62 litri, di questi 62 litri devo cambiare il 60% con rubinetto quindi 37 litri circa e 25 circa di acqua osmotica è esatto?
nel post precedente parlavi di aggiungere dei sali? cosa sarebbero?

grazie mille.

Markfree
03-09-2013, 21:46
Nel caso in cui l'acqua di rubinetto fosse stata non adatta al tuo scopo (nitrati troppo alti, durezze troppo basse etc..) avresti potuto usare acqua di osmosi (quindi durezze a zero) piu dei sali da sciogliere nell'osmosi i quali, per l'appunto, fan alzare le durezze. Nel tuo caso basta fare un mix di osmosi e rubinetto

Per il resto si, i tuoi conti son corretti