Visualizza la versione completa : nuovo progetto nano LongVento
ancora tutto in alto mare ma... l'unica cosa certa è la vasca che stò per ordinare...stretta e lunga,
sarà 90x30x30 in extrachiaro e silicone trasparente
l'idea è di un nano minimal pulito e spinto
no pompe di movimento in vasca, vorrei riuscire a ottenere un buon flusso con la sola pompa di risalita sovradimensionandola un pò!
vorrei sperimentare qualcosa di nuovo in questa nano avventura, niente boccette o zeovit o cose impegnative, ma sono tentatissimo di provare la gestione con biopellets! una vasca all'americana insomma!
vorrei anche creare uno scompartino in sump per fare una criptica oppure refugium visto che avrei anche una discreta mole di sabbia bella matura del mio DSB che smantello!
insomma un sacco di idee ma non so se metterle tutte insieme in un unico calderone!
aiutatemi a decidere, idee consigli critiche... ho voglia di sperimentare e di condividere
che ne dite? come lo allestireste? cosa vi piacerebbe sperimentare di nuovo?
Manuelao
29-08-2013, 21:14
Perché questa forma così strana?
Emanuele
perchè per mè non è strana, la trovo solo bella... molto wide!
cubi ne ho avuti fin troppi, e le vie di mezzo non mi piacciono!
poi ho visto alcuni nani americani dalle misure simili e mi hanno affascinato!
Mazzoli Andrea
29-08-2013, 21:35
Ciao Stefano...
Dunque:idee ne hai molte però visto che non sei un acquariofilo "di primo pelo" immagino che un quadro più concreto tu te lo sia fatto!
Le misure:secondo me sei troppo stretto,difficile riuscire a fare una rocciatina decente,poi la pompa di risalita potente secondo me diventa un casino,un flusso troppo concentrato e tutto in un unica direzione,almeno una pompa di movimento x alternare dovresti metterla
Biopellet..bho...non saprei...ma perché allora a questo punto non provi anche tu,visto che parti da zero,con un sistema a percolatore??
Poi,che animali ti saresti prefissato di inserire?come luci?
Sicuramente io sfrutterei il tuo dsb "storico" come botta di vita
Ciao Stefano...
Dunque:idee ne hai molte però visto che non sei un acquariofilo "di primo pelo" immagino che un quadro più concreto tu te lo sia fatto!
in effetti soono molto deciso a provare i pellets, ultimamente ne stò leggendo molto bene nei post americani... anche sui nano... fonti di carbonio costante e continuo senza usare boccette, vodka fruttosio ecc...
Le misure:secondo me sei troppo stretto,difficile riuscire a fare una rocciatina decente,poi la pompa di risalita potente secondo me diventa un casino,un flusso troppo concentrato e tutto in un unica direzione,almeno una pompa di movimento x alternare dovresti metterla
lo so che sono stretto ma se comincio ad allargarmi finisco con il fare un altro 250 lt, poi io ragiono alla rovescia.... devo asseconfare prima l'occhio poi e poi la funzionalità!
per la risalita potrei sdoppiarla e posizionare ad esempio i due carichi sui due vetri laterali?
Biopellet..bho...non saprei...ma perché allora a questo punto non provi anche tu,visto che parti da zero,con un sistema a percolatore??
illuminami un pò con questo sistema a percolatore! ma sarebbe solo un denitratore in pratica no?
Poi,che animali ti saresti prefissato di inserire?come luci?
gli animali ancora non me li sono prefissati ma pensandoci un attimo faccio presto, adoro gli zoanthus particolari, un paio di euphyllie e resto sps (magari non difficilissimi, è pur sempre un nano)
x le luci o una bella barra led, oppure per partire visto il portafogli vuoto anche solo un paio di tubi da 39W
Sicuramente io sfrutterei il tuo dsb "storico" come botta di vita
anche a me dispiace disperderlo, magari invece della criptica faccio refugium in sump con DSB storico e chaetomorpha?
con refugium e pellets non dovrebbero mancare ne flora batterica ne plancton vivo!
il dubbio e se possano o meno convivere serenamente, mi sto documentando su questo?
che te ne pare del minestrone? :-D:-D:-D:-D
Mazzoli Andrea
30-08-2013, 07:02
Per l'"illuminazione" sul percolatore ti rimando al post,se hai quel che domanda posta li che c'è gente che se ne intende;-)
Se utilizzi dei deviatori sulla risalita cmq il flusso in uscita ti rimane diretto e non"aperto"cmq si può provare,su una larghezza così...aproposito,la vasca la fai fare su misura?Perché non la fai direttamente tipo 90x60 poi la separi sul 60 a 30/30 cosi posteriormente fai la sump e il rabbocco e davanti la vasca??
aproposito,la vasca la fai fare su misura?Perché non la fai direttamente tipo 90x60 poi la separi sul 60 a 30/30 cosi posteriormente fai la sump e il rabbocco e davanti la vasca??
mi piacerebbe ma devo metterla in salotto nella nicchia che ho dietro il tavolo da pranzo e non ci sto!
dopo finisce che metto il tavolo fuori dalla porta :-D
l'alternativa era farla piu lunga e la sump farla a fianco ma esteticamente mi rovina tutto
Stefano seguo incuriosito il tuo progetto
Sent from my iPad using Tapatalk
Andrea Tallerico
01-09-2013, 13:55
Vento dacci le misure che hai disponibili per tutta la vasca e la parte tecnica avrei una ideuzza
Mazzoli Andrea
01-09-2013, 14:13
L'mp 20 l hai data via?con una vasca lunga e stretta sarebbe stata al top in modalità onda
Oggi ho iniziato la mia vasca molto simile 90x45x25 vasca ADA tagliata 11 kg di rocce vive e un dito argonite, sump con skimmer lgm 425 risalita sicce 1.5, in mente una vasca tipo taleario. consigli per la gestione SPS per una vasca cosi.
Giordano Lucchetti
01-09-2013, 14:56
Mrg, ti consiglio di aprire un topic nell'apposita sezione, onde evitare l'inquinamento di questo.
Grazie.
Vento dacci le misure che hai disponibili per tutta la vasca e la parte tecnica avrei una ideuzza
allora le misure sono all'incirca quelle, 90/92 di lunghezza e 30/35 di profondità
quindi diciamo che come misure massime potrei arrivare a 92x35x35h
l'altezza per questione estetiche vorrei non fosse superiore alla profondità
la sump deve stare anch'essa entro i 35 di profondità ma non posso impegnare tutto il mobile,
diciamo sui 60x35
che ideuzza avevi?
L'mp 20 l hai data via?
purtroppo si, magari in futuro se trovo una mp10 usata nel mercatino... vedremo...
mi sto convincendo sempre di piu, anzi sono quasi deciso, a provare i T5!
che ne dite di una 4x39W? vista la ridotta profondità e l'esigua altezza della vaschetta dovrebbe essere una piu che buona illuminazione per poterci allevare anche SPS giusto? riesco a ricavarne una vaschetta spinta o dovrei potenziare ulteriormente?
in 10 anni di esperienza ho provato solo HQI di tutte le marche possibili e i Led (radion) , i T5 mai ed'è ora di provarli!
Mazzoli Andrea
03-09-2013, 07:03
Vedrai che non torni piu indietro:-D
Secondo me dovresti essere ok,un po' al limite,ma non dovresti avere grossi problemi
Pensavo anche io, la penetrazione in 30-35 cm di acqua non dovrebbe essere un problema....
Vedo se trovo una Blau in giro x metcatini
Sent from my iPhone
Andrea ma tu sei tornato ai t5 adesso?
Sent from my iPhone
Andrea ma tu sei tornato ai t5 adesso?
Sent from my iPhone
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |