PDA

Visualizza la versione completa : comportamento maschio agassizi


labroresin
29-08-2013, 19:21
Ciao a tutti,
vorrei delucidazioni sul comportamento del maschio agassizi che ho in acquario, da oggi ha preso possesso di un angolo della vasca dove c'è una mezza noce di cocco, e chiunque si avvicini ( a parte la femmina ) viene scacciato a volte anche inseguito per una decina di cm , lo fa per dimostrare alla femmina quanto si " bravo\forte " oppre è prorpio un comportamento dovuto alla sua indole?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.. appena la femmina si avvicina , spiega le pinne e cerca di spingerla nella noce anche a colpi di coda.... lei a volte entra ma se ne va quasi subito...

davide.lupini
30-08-2013, 22:18
comportamento normale per la specie, è una tra le più territoriali e aggressive, il primo è per delimitare il proprio territorio, il secondo per stimolare alla riproduzione.
quanto più la femmina si rifiuta di accoppiarsi tanto più diventa insistente e aggressivo il maschio, per cui la vasca deve essere ricca di ripari per la poveretta, altrimenti la stressa a morte.
labroresin hai già un topic sugli agassizii, non ne apriamo sempre di nuovi altrimenti si rischia solo un perdita di informazioni preziose ;-)

labroresin
30-08-2013, 22:52
comportamento normale per la specie, è una tra le più territoriali e aggressive, il primo è per delimitare il proprio territorio, il secondo per stimolare alla riproduzione.
quanto più la femmina si rifiuta di accoppiarsi tanto più diventa insistente e aggressivo il maschio, per cui la vasca deve essere ricca di ripari per la poveretta, altrimenti la stressa a morte.
labroresin hai già un topic sugli agassizii, non ne apriamo sempre di nuovi altrimenti si rischia solo un perdita di informazioni preziose ;-)
hai ragione Davide.... ma pensavo che dopo un po i topic andassero nel dimenticatoio...
comunque i ripari per la femmina ci sono tra radice e piante ... comunque il maschio ( per ora ) non la stressa più di tanto... solo quando si avvicina lei....
------------------------------------------------------------------------
ho comprato del mangime vivo congelato.... bloodworms della ocean nutrition .... questo potrebbe aiutare la femmina?

davide.lupini
30-08-2013, 22:58
le notifiche ai topic servono a questo :-D
dagliene poco, vermi rossi, larve di zanzara rosse ecc... son piuttosto cariche rischi di "intopparli"

labroresin
30-08-2013, 23:02
poco quanto è? fai conto che le " porzioni " in dimensioni saono dei cubetti con un lato di 1 cm
più o meno...

davide.lupini
30-08-2013, 23:04
che ne devi dare poco la settimana, massimo 1 o 2 volte non di più, poi non dare il cubetto intero ma parti con porzioni da 1/4

labroresin
30-08-2013, 23:07
ah ok ok... anche il negozio mi aveva consigliato di darlo una volta a settimana.... mi aveva detto di dare mezza porzione..... che tanto la mangiavano anche gli altri pesci presenti in vasca

labroresin
31-08-2013, 01:21
nuovi valori dell'acqua
no2 0
no3 25
ph 6,8
kh 6\7
gh 10

mattser
02-09-2013, 17:21
un po altini (ph,gh,kh) per gli agassizi......hai la torba, come gestisci i cambi con ro?

labroresin
02-09-2013, 18:34
un po altini (ph,gh,kh) per gli agassizi......hai la torba, come gestisci i cambi con ro?
http://underwaterworld.altervista.org/pesci/08ciclidi/cic/13cic.html
a vedere da questa scheda non mi sembrano così alti come dici tu.....forse per la riproduzione andrebbe abbassato ancora un pochino il ph.....

mattser
03-09-2013, 14:01
mmm....queste schede lasciano il tempo che trovano, per es. ti possono dare un idea d'insieme sull'allevamento ma la maggiorparte delle nozioni si acquisiscono sul forum e dalle osservazioni che fai tu stesso....su quella scheda non menziona per niente qual'è la lunghezza min. della vasca per tenere una sola coppia, anzi dice perlappunto di inserire più femmine dato che è una specie poligama; la scheda non menziona affatto che in un acquario di 80 cm una delle due femmine verrebbe massacrata probabilmente.....io ne ho una coppia in 80 cm è già li siamo al limite della sopportazione soprattutto nel periodo della ripro............cmq tornando al discorso del ph io punto sempre alla riuscita della ripro (tranne un buon periodo di pausa tra un accoppiamento e l'altro) e non sempre sono continuativi, possono passare anche due tre mesi tra un fatto e l'altro; sicuramente durezze quasi nulle e un ph pari e inferiore a 6.5 aiuta molto questo processo, ma cmq anche se nn li vuoi far riprodurre staranno sicuramente meglio a 6.2 che a 6.8 :-)

labroresin
03-09-2013, 14:55
mmm....queste schede lasciano il tempo che trovano, per es. ti possono dare un idea d'insieme sull'allevamento ma la maggiorparte delle nozioni si acquisiscono sul forum e dalle osservazioni che fai tu stesso....su quella scheda non menziona per niente qual'è la lunghezza min. della vasca per tenere una sola coppia, anzi dice perlappunto di inserire più femmine dato che è una specie poligama; la scheda non menziona affatto che in un acquario di 80 cm una delle due femmine verrebbe massacrata probabilmente.....io ne ho una coppia in 80 cm è già li siamo al limite della sopportazione soprattutto nel periodo della ripro............cmq tornando al discorso del ph io punto sempre alla riuscita della ripro (tranne un buon periodo di pausa tra un accoppiamento e l'altro) e non sempre sono continuativi, possono passare anche due tre mesi tra un fatto e l'altro; sicuramente durezze quasi nulle e un ph pari e inferiore a 6.5 aiuta molto questo processo, ma cmq anche se nn li vuoi far riprodurre staranno sicuramente meglio a 6.2 che a 6.8 :-)
allora dovrò acidificare l'acqua... foglie di catappa.....o torba in granuli? a disposizione avrei foglie di quercia , che in giardino da mio padre c'è una piccola quercia, e ha delle foglie che si sono staccate e sono sull'erba..... non sono marce... sarebbero buone... ma mi hanno detto che siano meglio quelle di catappa....

mattser
03-09-2013, 15:15
se hai un ph di 6.8 senza aver minimamente acidificato prima sei a buon punto! magari io :-))....allora le foglie di catappa le puoi sicuramente inserire senza problemi, quelle di quercia devono essere sicuramente di quercia e non devono essere ancora verdi.....devono essere totalmente secche; una volta appurato questo gli dai una sciacquata in acqua corrente e le metti in vasca (se le bollisci gli fai perdere le maggiorparte degli acidi umici che contengono)............per il discorso della torba per avere un effetto con essa devi avere un kh di 6 o inferiore se vuoi che faccia effetto....se non lo hai diminuisci le durezze con acqua di osmosi nei cambi; di solito si inizia con 1gr di torba al litro ma è probibile che dovrai sperimentare un po facendo dei test una volta aggiunta o tolta.....cmq c'è un topic in chimica che spiega come utilizzare la torba in acquario, dacci un'occhiata :-)

labroresin
03-09-2013, 15:35
se hai un ph di 6.8 senza aver minimamente acidificato prima sei a buon punto! magari io :-))....allora le foglie di catappa le puoi sicuramente inserire senza problemi, quelle di quercia devono essere sicuramente di quercia e non devono essere ancora verdi.....devono essere totalmente secche; una volta appurato questo gli dai una sciacquata in acqua corrente e le metti in vasca (se le bollisci gli fai perdere le maggiorparte degli acidi umici che contengono)............per il discorso della torba per avere un effetto con essa devi avere un kh di 6 o inferiore se vuoi che faccia effetto....se non lo hai diminuisci le durezze con acqua di osmosi nei cambi; di solito si inizia con 1gr di torba al litro ma è probibile che dovrai sperimentare un po facendo dei test una volta aggiunta o tolta.....cmq c'è un topic in chimica che spiega come utilizzare la torba in acquario, dacci un'occhiata :-)
Grazie #70
per l'acqua.. i valori sono quelli che escono dal rubinetto.... non di casa, ma di alcune fontanelle che il comune ha messo in vari quartieri di livorno, si chiamano fontanelle alta qualità.... sono fontanelle che hanno un sistema di filtraggio dove vengono tolti i metalli pesanti, in modo che sia più buona da bere, per evitare smaltimento di troppe bottiglie in plastica. Prima di metterla in acquario ne ho presa un po' e ho controllato i valori..... mi sembravano buoni..... e ci ho riempito l'acquario... e ci faccio i cambi parziali....

labroresin
06-09-2013, 14:54
ta daaaaaaaaa !!!! la femmina mi sa che ha deposto!!! nella noce dove prima stava il maschio ora c'è lei, esce solo per allontanare qualunque ppesce si avvicini. il maschio poverino viene anche inseguito per 40 50 cm, ho provato a guardare se vedevo le uova , ma non si vede bene... si notano dei puntini sul soffitto della noce, ma non riesco a distinguere il colore....
se avesse deposto in quanto tempo si schiudono? e come devo comportarmi nei confronti degli avannotti... tipo come cibarli.....

labroresin
06-09-2013, 16:15
http://www.youtube.com/watch?v=epILSBc96ew
un video dove si vede il comportamento della femmina

mattser
06-09-2013, 17:14
ti avverto: è improbabile che tu riesca a portare avanti un'eventuale covata con tutti quei pesci rompiballe che gironzolano....nel giro di qualche giorno si papparanno tutto nonostante la protezione dei genitori.....cmq con una temperatura di 28° la schiusa delle uova avviene in circa 8 giorni, per alimentarli con naupli di artemia devi aspettare il giorno successivo perchè devono consumare qual poco di sacco vitellino che gli rimane

labroresin
06-09-2013, 17:41
ti avverto: è improbabile che tu riesca a portare avanti un'eventuale covata con tutti quei pesci rompiballe che gironzolano....nel giro di qualche giorno si papparanno tutto nonostante la protezione dei genitori.....cmq con una temperatura di 28° la schiusa delle uova avviene in circa 8 giorni, per alimentarli con naupli di artemia devi aspettare il giorno successivo perchè devono consumare qual poco di sacco vitellino che gli rimane
purtroppo lo so che i compagni di vasca non sono proprio l'ideale, ma in un altro forum mi avevano consigliato caracidi e cory.......ed io da buon neofita mi sono lasciato convincere....è un eperienza anche questa no? tra qualche anno la popolazione sarà diversa... ciclidi nani e magari nannostomus....

mattser
09-09-2013, 11:14
ecco i nannostomus sono la seconda scelta come compagni di vasca per ciclidi nani per tentare eventuali ripro.....la prima scelta sono gli otocinclus, con loro sarai sicuro al 100 % che non avrai predazioni