Visualizza la versione completa : Austrolebias bellotti "Ruta 45 3km- Rio Paranacito ARG-APKP11-03"
Salve, dal momento che ho il 120 l vuoto (a parte red cherry ) volevo sapere se si poteva destinare a qualche specie di killi non annuale. Ho la possibilità di abbassare i valori dell'acqua con un impianto osmosi, il gh dell'acqua di rete è intorno al 9, ph 7 .. Sono in grado di schiudere i naupli, e posso avviare colture di cibo vivo. Inoltre ho la possibilità di somministrare il congelato.
Luca_fish12
29-08-2013, 18:34
Io faccio il diavolo tentatore...
Ma se al posto dei killi ti prendessi un gruppo di pesci arcobaleno? magari le iriatherina werneri che sono molto belle e in un acquario da 120 litri farebbero un figurone! ;-)
Non so se ti ricordi.. Avevo avuto gli pseudomugil. Solo che le tateurndina quando si riproducevano mi sterminavano gli adulti. Ho cresciuto i piccoli, che ho dato ad un appassionato perchè io avevo ancora le tateurndina. Diciamo che non mi va tanto di ricominciare con gli "arcobaleno".
:-D per uno che si avvicina ai killi :-D
io, per esperienza personale ti consiglio i fundolopanchax gardneri...
oppure puoi andare su qualche aphyosemion facile o anche degli epyplatis
li trovi qui :-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379494
Magari per semplificare la scelta,potreste consigliarmi qualche specie che possano vivere a queste temperature:
Minima (inverno): 17°C Massima (Estate): 27 °C
Potrei cimentarmi anche con qualche annuale semplice. Secondo voi quale si adatta meglio a questi valori e temperature?
prova a vedere tra i Nothobranchius
Tanto per aggiornarvi.. Marco Vaccari mi ha inviato un sacchetto di uova di Austrolebias bellotti "Ruta 45 3km- Rio Paranacito ARG-APKP11-03"
uova di Austrolebias bellotti "Ruta 45 3km- Rio Paranacito ARG-APKP11-03"
Arrivate.
Ci sono 15+ avannotti .. Una decina o poco più per ora sono sani.
mi raccomando, separa bene i naupli dalle cisti, fai cambi goccia a goccia e non restare mai senza cibo :-)
mi raccomando, separa bene i naupli dalle cisti, fai cambi goccia a goccia e non restare mai senza cibo :-)
Sì :-) ..Ho scoperto un modo per non rimanere mai senza..Ieri mi erano avanzati dei naupli.. Li ho messi nel frigo a 4°.. Oggi avevano ancora il sacco vitellino ed erano vivi... Bene o male riesco a separarli, ma di solito mi aiuto mettendoli affianco ad una luce dopo averli sciacquati, nell'acqua con la stessa acqua che uso per i cambi, così non immetto nè cloro nè modifico la salinità della vaschetta d'accrescimento.
------------------------------------------------------------------------
..I cambi li faccio così.. Ho fatto un buco sul coperchio della vaschetta d'accrescimento, sopra ci poggio una bottiglia da 1/2 litro con un buchetto sul fondo.. Apro leggermente il tappo e l'acqua inizia a gocciolare, anche se levo completamente il tappo l'acqua esce, però molto lentamente. È abbastanza comodo perchè non ho zone più alte della vaschetta quindi non posso fare i cambi con un tubicino.
Per aggiornarvi... I piccoli crescono, hanno raggiunto quasi i 2,5cm, bene o male il congelato iniziano a mangiarlo, ma i naupli non mancano mai.. Si sono aggiunti anche gli enchitrei (albidus) all'alimentazione viva.Però cerco di usarli solo come "vivo d'emergenza" per esempio se la schiusa di naupli va a male (cosa che per fortuna non è ancora successa *Sgrat* ), oppure per variare un po'...
perfetto! posta una foto! :-)
Eccone un po' appena fatte:
http://farm8.staticflickr.com/7401/9917977174_7b9ec9d178_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917977174/)
Austrolebias Bellottii "Rio Paranacito" Avannotto 3 settimane di età (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917977174/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
http://farm6.staticflickr.com/5466/9917949696_394cf901da_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917949696/)
Austrolebias Bellottii "Rio Paranacito" Avannotto 3 settimane di età (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917949696/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
http://farm6.staticflickr.com/5511/9917933875_bde441db22_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917933875/)
Austrolebias Bellottii "Rio Paranacito" Avannotto 3 settimane di età (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917933875/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
http://farm6.staticflickr.com/5330/9917951215_76dbf80a23_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917951215/)
Austrolebias Bellottii "Rio Paranacito" Avannotto 3 settimane di età (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/9917951215/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
Emiliano98
24-09-2013, 18:28
Bella scelta, gli Austrolebias sono bellissimi killi, ma sono annuali?
Emiliano98
24-09-2013, 18:44
Perché tutti i killi più belli sono annuali!! #07:-D
Quelli che stanno su questo articolo mi fanno impazzire, sarà che mi piacciono i killi brutti, sporchi e cattivi :-D
Qual è il problema degli annuali?
Emiliano98
24-09-2013, 19:28
Vita breve #13
La parte che mi affascina di più :-D
Emiliano98
25-09-2013, 15:35
Le specie più grandi come quelle in questo articolo, di quanto spazio necessitano?
http://greenkillies.org/blog/?cat=3&paged=2
Guarda sono sempre nel post sui diari di allevamento quelle che hai elencato, ad eccezione dei gymnoventris ... Qui andiamo OT
Emiliano98
26-09-2013, 13:41
Scusa, fine OT, ti rinnovo i complimenti per la scelta ;-)
Spostati nella vasca definitiva. Si sono colorati tutti, o buona parte.
Dopo che mi è apparsa una colonia di "Hydra" conto alcuni avannotti in meno... Non so se dipende da questo o da altro... Spero almeno di portare un paio di coppie all'età adulta..
cerca di eliminarle aspirandole con i cambi d'acqua :-)
cerca di eliminarle aspirandole con i cambi d'acqua :-)
Si su tuo consiglio ieri ho messo a decantare l'acqua per il cambio di oggi.
Ieri le ho aspirate, e ora ce ne sono alcune sul vetro
Ri-correzione sul numero. Ne ho contati 17! :-)
bene bene!
hai già messo il contenitore (o meglio più di uno) per la torba?
Iniziano a distinguersi chiaramente i sessi. Sembra equilibrata la situazione. Ci sono anche delle piccole dispute durante la somministrazione del cibo, non male per dei pesci che non sono ancora adulti :-)) .. Appena la torba affonda inserirò il contenitore. Inoltre ci sono degli esemplari che hanno dei colori più scuri e intensi di altri (soprattutto sulle pinne, che negli altri individui sono di colore trasparente), saranno gli esemplari dominanti?
esatto :-) saranno i dominanti :-)
Ho trovato un belly slider.
..Leggendo su internet ho visto che questi austrolebias sono condiderabili "maturi" quando sviluppano una cicatrice in testa (penso che sia quella linea nera che passa anche per l'occhio) .. Alcuni esemplari ce l'hanno, quindi andrebbero considerati già adulti?
o adulti, o ci manca poco :-)
Bene... Oggi allora metto il primo vasetto... Lo tappo e lo foro in superficie?
io lo tenevo aperto, se tappi e fori, fai un foro bello grande...
Tanto vale tenerlo aperto :)
Vedo le prime pinne sfrangiate. Mi sa che ogni tanto c'è già qualche litigio...
posta una foto della vasca :-)
Appena riesco.. Intendi per le barriere visive?
Quando torno prova a fare un paio di foto... Intanto ho aggiunto un vasetto di torba (forse l'ho riempito troppo, ma alla fine non devo raccogliere nulla quindi non mi pongo il problema per ora) dentro ho trovato un maschio, ora non so se era perchè finito per caso o era attirato dal substrato... Visto che per il mese prossimo, probabilmente (spero) , i pesci saranno adulti ho iniziato a pensare al problema riproduzione, e ho trovato un ostacolo che non avevo calcolato : Le red cherry. Ho provato a mettere un barattolo dove ho messo una plecotab per catturarle (le porterò poi al mio negoziante) ... Spero di riuscire a levarle tutte.. O almeno lasciarne poche,non voglio che la raccolta delle uova sia scarsa. Anche se mi aiuteranno anche gli austrolebias una volta cresciuti del tutto. :-))
http://farm8.staticflickr.com/7379/10334724946_a2e80a0b17_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/10334724946/)
post1 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/10334724946/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
http://farm4.staticflickr.com/3823/10334696645_e334599430_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/10334696645/)
Post2 (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/10334696645/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
#24 Penso di avere più maschi che femmine.
Spero in quelli che devono colorarsi.
Anche se poi alla fine parlando con marco, mi ha detto che è una delle popolazioni più pacifiche di bellotti. Quindi penso che non mi stressaranno troppo le femmine... Penso :-))
..Come no detto, oggi c'era un maschio con una pinna sfrangiata
aumenta le barriere visive, tipo con della najas e del ceratophillum
Sotto consiglio di Marco, ho aggiunto un pugno di torba e ho scongelato del chironomus per nutrili abbondantemente .
Mi hanno finito in 10 minuti un cubetto di chironomus. Nonostante le quattro somministrazioni precedenti di naupli .. wow
Le pinne si sono già rimesse in sesto. Solo che il probabile "aggressore" è morto,non so il perché.. (era quello più scuro) e ora si è colorato l'esemplare che ieri aveva le pinne rovinate.
aveva problemi prima di morire? a me con i paucisquama il maschio più bello è diventato belly slider improvvisamente :-)
No.. Anzi ieri si è ingozzato col chironomus . Stamattina mi ero accorto che non andava qualcosa perché non lo vedevo ( di solito era sempre davanti il vetro anteriore), e oggi pomeriggio c'erano le red cherry che banchettavano sul cadavere..
Ma con i killi ogni quanto può essere somministrato il chironomus?
io vario alimento, ma mangiano surgelato 5 volte a settimana,
D'accordo.. Oggi provo a dare l'artemia surgelata che mi hanno sempre rifiutato.. Magari la metto in vasca insieme ai naupli.
http://s21.postimg.cc/6xp3pg503/dominante.jpg (http://postimg.cc/image/6xp3pg503/)
http://www.youtube.com/watch?v=fPVQMi4SiJ4&feature=youtu.be
Mi è stato detto che i pesci sono indietro con la crescita, sono sotto-nutriti ... Come potrei recuperare?
robyganon
31-10-2013, 11:05
Non so se ti ricordi.. Avevo avuto gli pseudomugil. Solo che le tateurndina quando si riproducevano mi sterminavano gli adulti. Ho cresciuto i piccoli, che ho dato ad un appassionato perchè io avevo ancora le tateurndina. Diciamo che non mi va tanto di ricominciare con gli "arcobaleno".
Ciao ! Potresti dirmi dove hai comprato gli pseudomugil? Li sto cercando in tutto internet e non li vende nessuno ! Grazie in anticipo :-)
Un'altra femmina belly slider. Dannazione.. Temo davvero di avere alla fine solo maschi adulti.
nooooooo :-(
per recuperare aumenta il cibo sostanzioso e la dose di naupli
D'accordo.. Prelevo enchitrei, e schiudo cisti in più. Speriamo... La cosa strana è che ho visto sempre e solo femmine bellyslider.
Qualche piccolo aggiornamento.. Dalla settimana scorsa iniziano a mostrarsi più "interessati" verso gli esemplari di sesso opposto :-) . Però secondo me sono troppo piccoli per deporre, ma comunque un paio di volte ho visto un maschio nella torba, ma le femmine non si sono mai tuffate..
Ho già messo da parte un barattolo in vetro con un'apertura molto grande. :-)
Per semplificare la raccolta delle uova ed evitare spargimenti di torba in vasca, potrei separare una coppia in un 15l con torba sul fondo per una decina di giorni? (durante i quali farò cambi giornalieri..)
meglio un maschio e due femmine, prima sposta le femmine per qualche giorno e nutrile a dovere e poi inserisci il maschio.. metti una selva di piante galleggianti :-)
Ottimo... Però in vaca i corteggiamenti non li noto spesso.. Forse non sono ancora "pronti"
In definitiva ho preferito non spostare nessuno e riprodurli in vasca. Ho trovato il modo di nascondere il barattolo, in modo da non tenerlo in "bella mostra" davanti a tutto (che poi a me non dispiace, però a mia madre sì #18 ) . Solo oggi ho rinserito il barattolo dopo la prima volta che non ebbe successo. Appena l'ho messo, lo stesso maschio che ieri corteggiava alcune femmine ci si è tuffato dentro. Però non ho capito perchè lo ha fatto da solo #24
bene!!! ora aspetta e controlla eventuali deposizioni!
Non so se è avvenuta, però si era tuffata anche la femmina. Dopo un po' il maschio era uscito, ma lei era ancora dentro. Dopo è uscita anche lei, il tutto in meno di un minuto.... Ma se si tuffano vuol dire che sono pronti a deporre, oppure possono essere anche solo prove?
Da quando c'è il barattolo, un maschio è sempre lì a sorvegliarlo. Quando non lo vedo capisco che si è tuffato perché inizia a salire una nuvola di detrito :-)) . Fantastico! Però è solo lui che si tuffa nella torba, secondo te dovrei metterne un altro, magari nel lato opposto della vasca?
beh si! ogni maschio mi pare difenda il proprio luogo di deposizione...
Per essere sicuro di dove mettere il secondo barattolo ho spostato quello che è già in vasca nel probabile territorio del dominante. Infatti ora è lì che cerca di attirare le femmine.
Porca miseria il barattolo provoca non poche "tensioni" . Ho assistito ad una scena incredibile, c'erano due maschi (uno era il dominante) che stavano roteando e girando,in modo abbastanza violento, per tutta la vasca.Una specie di "dimostrazione gerarchica" (non saprei come definirla). La peggio l'ha avuta l'altro maschio, perchè il dominante si era letteralmente attaccato alle sue pinne con la bocca. Poi si sono separati, e il dominante ha ripreso a scavare nel barattolo, mentre l'altro si è isolato. Mi sono preoccupato di fornire cibo abbondante, per farli riprendere.
Mi è finito il chironomus rosso, siccome non l'ho trovato ho preso un blister di pastone per discus a base di artemia, molluschi,chironomus, uova di aragosta e altri prodotti animali. Lo potrei somministrare una volta a settimana? In attesa dei chironomus?
mmm non lo so mi pare troppo potente... dagliene poco...
Bene, penso di dare metà cubetto questa settimana. Poi lo userò nel caso in cui dovessi riabilitare un pesce stressato/malato.
Ho raccolto il primo vasetto di torba.. Appena si asciuga un po' la controllo, incrociamo le dita :-))
bene! ora conta 5 mesi e mezzo (penso) e poi dovrebbero essere pronti!
si mi pare sia quello il periodo di diapausa.. Però penso che le prime settimane devo controllare, per vedere se la torba va bene, no?
esatto nelle prime 2 settimane controlla che non ammuffiscano :-)
Marco Vaccari
27-12-2013, 13:24
bene! ora conta 5 mesi e mezzo (penso) e poi dovrebbero essere pronti!
non diciamo cavolate!… tre mesi bastano e avanzano!… e poi dipende sempre dalla temperatura di incubazione
..ma perchè bisogna sparare boiate quando NON si sanno le cose!.. perdinci! ma bisogna scrivere per forza!..
io non capisco….
ah… bravo Gigio…. ce l'hai fatta… ora ci sarà la prossima generazione!...
Beato te che sai sempre tutto, o Marco l'immenso, che siedi sul tuo tesoro di conoscenze e convizioni, che custodisci gelosamente...
io invece non capisco perchè bisogni essere sempre rintanato nell'ombra ed aspettare che altri scrivano "boiate" (peccato che sia sempre seguito dal "penso" "prova a vedere" " controlla" ) per poi balzare alla luce come il salvatore della situazione, salvo poi fregarsene per tutto il resto del tempo... tanto sono cose che non leggerà nessuno, a nessuno frega niente, nessuno può pensarla come me ;-)
probabilmente per te appagare con tali manifestazione il tuo ego è più importante dell'aiutare qualcuno, è tutti i tuoi "preziosi" contributi che hai dato ultimamente a questo forum, lo hanno ampiamente dimostrato.
Il 5 mesi e mezzo derivava da una specie congenere, i pacisquama, per i quali tu mi avevi dato una diapausa di tale periodo, chiedo venia se ho sbagliato (per altro il "penso" che seguiva il periodo era lì proprio per indicare una mia sicura non infallibilità).
Marco, prima di chiedere agli altri cos'hanno e se sono fusi, prova a vedere come ti comporti e a fare un bilancio... non sono sempre gli altri a sbagliare, a essere cambiati, a non farsi riconoscere più, a non capire. Fine Ot.
In definitiva posso dire che con questi pesci le soddisfazioni più grandi arrivano quando ti ritrovi a contare le uova da te raccolte, oppure quando osservi i tuoi pesci e pensi a quando erano soltanto delle uova. Sono pesci molto interessanti, ti ripagano di tutto il tempo che gli dedichi. Ora però è arrivato il dilemma: Continuare con questa popolazione o passare ai non annuali o semi-annuali... Sinceramente mi dispiace..mi piacerebbe continuare con loro, però non è stato un caso se ho deciso di allevarli in questo periodo, che dal punto di vista ''scolastico", è meno impegnativo #24 ...
Ragazzi ho un "problemino " con le uova.. Ossia spesso le trovo molli o senza spessore, cioè come se fossero schiacciate... All'inizio ho dato la colpa a me, dato che avevo lasciato la torba troppo umida.. Però ora ho notato questo problema anche appena raccolte... E mi pare sia il classico problema delle uova non fertili... Forse sono ancora troppo giovani per deporre un'alta percentuale di uova fertili?
L'ultimo "raccolto" sembra essere andato meglio...
Una foto scattata da poco:
https://farm3.staticflickr.com/2892/12778833094_ce5aab7bba_n.jpg (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/12778833094/)
Austrolebias bellotti "Ruta 45 3km- Rio Paranacito ARG-APKP11-03" (http://www.flickr.com/photos/99687857@N02/12778833094/) di gigio98sam (http://www.flickr.com/people/99687857@N02/), su Flickr
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |