PDA

Visualizza la versione completa : Juwel rio 125 allestimento per principiante


ClaBosUD
29-08-2013, 06:46
Ciao a tutti.Finalmente,dopo vari problemi personali,sono pronto per partire con l'allestimento del mio nuovo acquario.
Ho preso un Juwel Rio 125 composto dal suo filtro originale bioflow e con illuminazione da 2x28watt alla quale aggiungerò a breve i riflettori.
Vorrei chiedere aiuto su come allestire la vasca,che tipo di layout fare,che tipo di Flora e fauna inserire.

Alcune idee ci sono ma non vorrei commettere errori.

Vorrei inserire rocce di colore nero senza usare legni,poter mettere molte piante e un numero adeguato di pesci.

Cosa mi potete consigliare per iniziare?
Sono molto inesperto in materia e un piccolo aiuto per partire mi farebbe comodo.
Saluti Claudio

malù
29-08-2013, 07:55
Ciao e benvenuto!!!!
La cosa migliore da fare sarebbe scegliere, per prima cosa, i pesci... quindi allestire la vasca in modo opportuno.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

ClaBosUD
29-08-2013, 08:22
Ciao e grazie per la risposta.Girando qua e la su Internet ho visto alcune specie di pesci che mi piacciono solo non so se sono adatte a stare assieme e soprattutto se sono adatte ad un principiante..i pesci sono:Guppy,neon e neon rosso,Corydoras..poi sinceramente non saprei che altri pesci mettere.Io vorrei creare un'ambiente simile a questo http://www.aquaexperience.it/distribution/viewtopic.php?t=3485
Però non so se i pesci che ho elencato possano andare bene.
Cosa mi consigli?
Il guppy é il pesce che più mi affascina e che vorrei mettete a tutti i costi.

malù
29-08-2013, 09:21
Detto sinceramente quella del link non è adatta a chi inizia.
Uno dei modi migliori per iniziare è proprio allevare i guppy.
Un bel po' di piante facili, qualche radice e fai una vasca bellissima.


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Jefri
29-08-2013, 11:38
Concordo con malù! Molte piante, guppy e Corydoras aeneus e viene una vasca molto bella:-)
------------------------------------------------------------------------

ClaBosUD
29-08-2013, 12:49
Detto sinceramente quella del link non è adatta a chi inizia.
Uno dei modi migliori per iniziare è proprio allevare i guppy.
Un bel po' di piante facili, qualche radice e fai una vasca bellissima.


Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

immaginavo che non fosse adatta per un principiante ma mi piaceva il layout...molte piante e qualche roccia scura.

Discorso piante:quando si parla di piante facili a quali bisogna fare riferimento?io al momento ho 56 Watt (in arrivo i riflettori) per 125 litri lordi,sono sufficienti o posso aumentare con altri 2neon?
Problemi elettrici non ne ho...a scuola ho studiato la materia...voglio solo capire se può essere un miglioramento oppure una spesa inutile.

Fertilizzante e fondo:anche qui non ho Alba..sul mercato ci sono un'infinita di fertilizzanti ma quale dover scegliere per me é impossibile...cosa consigli?
Per il fondo o ghiaia,che granulometria devo usare?colori da evitare?

Mi scuso per le domande,forse per qualcuno scontate,ma essendo principiante vorrei evitare errori e partire da subito con il piede giusto.
------------------------------------------------------------------------
Concordo con malù! Molte piante, guppy e Corydoras aeneus e viene una vasca molto bella:-)
------------------------------------------------------------------------

Oltre a queste 2 specie,quali altri pesci potrei inserire?i cosiddetti"pesci pulitori" da fondo e da vetro ( spero si dica così) li posso inserire?

Altra domanda:in che quantità vanno inseriti i pesci nel mio acquario?esiste una regola da seguire?

Jefri
29-08-2013, 13:02
Il termine pulitori è sbagliato. Semplicemente i Corydoras mangiano sul fondo (non la cacca!!) e dovrai nutrirli con del mangime apposta. Semplicemente POSSONO AIUTARE a tenere pulito se cade del mangime in eccesso sul fondo. Cosa che non dovrebbe succedere perché bisogna sempre essere avarissimi nella somministrazione:-) altri pesci non ne metterei... Casomai delle lumache "pulitrici" come le neritina:-)

Per la quantità di pesci... Dipende dalla specie... Nel tuo litraggio comunque metterei 6-7 cory e qualche guppy. Si chiamano pesce milione per qualcosa.. Si riproducono a nastro:-)

Jefri
29-08-2013, 13:20
Per la luce invece.. È una spesa utile se metti piante che ne richiedono. Come specie potresti andare su Echinodorus, Cryptocoryne, Vallisneria e galleggianti. Un fondo a granulometria medio-fine di un colore naturale, sul marroncino magari. Sui fondi fertili non ho marche specifiche da consigliarti...

ClaBosUD
29-08-2013, 15:34
Il termine pulitori è sbagliato. Semplicemente i Corydoras mangiano sul fondo (non la cacca!!) e dovrai nutrirli con del mangime apposta. Semplicemente POSSONO AIUTARE a tenere pulito se cade del mangime in eccesso sul fondo. Cosa che non dovrebbe succedere perché bisogna sempre essere avarissimi nella somministrazione:-) altri pesci non ne metterei... Casomai delle lumache "pulitrici" come le neritina:-)

Per la quantità di pesci... Dipende dalla specie... Nel tuo litraggio comunque metterei 6-7 cory e qualche guppy. Si chiamano pesce milione per qualcosa.. Si riproducono a nastro:-)

Ho messo il termine pulitori tra le virgolette proprio perché questo termine é sbagliato.

Comunque tu mi consigli di non mettere altri pesc,giusto?i betta splendens o i colisa ialia non potrebbero essere inseriti?se si quanti,calcolando i 6-7 Cory e i guppy e le neritine?

Quale cibo dovrei dare ai gupy e quale ai Cory?perché mi sono preso la mangiatoia della juwel ma non ha due serbatoi distinti.
------------------------------------------------------------------------
Per la luce invece.. È una spesa utile se metti piante che ne richiedono. Come specie potresti andare su Echinodorus, Cryptocoryne, Vallisneria e galleggianti. Un fondo a granulometria medio-fine di un colore naturale, sul marroncino magari. Sui fondi fertili non ho marche specifiche da consigliarti...

Ho fatto una ricerca e delle piante da te elencate ne ho trovate in molte varianti,cambia qualcosa?
Le galleggianti come si chiamano se volessi cercarle su Internet?

L' impianto luci potrei anche lasciarlo così purché mi permetta di avere una buona Flora.

Ti chiedo una curiosità:spesso leggo vari post dove si parla "del pratino",ma da che piante é formato?per un principiante é sconsigliato?i miei Watt sarebbero sufficienti?

Per il fondo provo a cercare sui vari siti e vediamo cosa trovo..per il fertilizzante aspetto qualche altro consiglio.

devid97
30-08-2013, 11:56
i pratini possono essere fatti con diverse piante,le meno esigenti sono echinodur tenellus,cryptocoryne parva (le quali sono molto lente ad espandersi,ma richiedono meno luce,minimo 0,5 w/l,ovviamente meno luce avrai,più si allungheranno verso la superficie) e la marsilea hirsuta e poi ci sono quelle esigenti con minimo 0,7/0,8 w/l che creano dei bei pratini come la glossostigma e la callitrichoides,poi ci sono anche l'eleocharis e la pogostemon

ClaBosUD
30-08-2013, 12:27
Per un principiante come lo sono io,calcolando i miei 56 Watt totali su 125 L lordi,quali potrei mettere?
Sarei tentato,visto che devo iniziare totalmente l'allestimento,di mettere altri 2 neon da 24 Watt per arrivare a quasi 100 totali...

Poi stavo pensando:quante piante posso piantare nel mio acquario?calcolando sia quelle anteriori che le posteriori.

Jefri
30-08-2013, 12:54
Come popolazione io mi fermerei... Puoi mettere più Corydoras se vuoi. Oppure delle caridine.

Penso userai acqua di rubinetto.. Che valori hai?

Per le piante non c'è limite.. Più sono, meglio è.. Abbonda pure senza paura:-)

Se metti il fondo fertile almeno allinizio io non metterei fertilizzante liquido. Ci pensano i pesci a sporcare l'acqua e a nutrire le piante. In più l'acqua di rete è stracolma di elementi vari

ClaBosUD
30-08-2013, 13:02
Per il fondo fertile pensavo anch'io di non usare quello liquido..che marca potrei prendere?e quanti chili?
Per le piante una trentina vanno bene o sono poche?

Per i valori dell'acqua vi faccio saper la prossima settimana...devo prendermi i test prima che anche li non so quali prendere.

Mi dispiace sommergervi di domande ma non so proprio nulla di acquari.

Il discorso pesci é chiaro..pochi ma buoni..e comunque per adesso mi sa che mi conviene pensare alla Flora e all'allestimento della vasca.

Jefri
30-08-2013, 13:37
I test fondamentali sono nitriti NO2, nitrati NO3, GH e KH (che sono le durezze) e pH.
Misura durezze e pH dell'acqua di rete che poi sappiamo con precisione se i pesci suggeriti possono starci.

Come marche non saprei proprio dirti, ne ghiaino ne fondo. Aspettiamo altri pareri:-) intanto cerca in rete allestimenti vari e cerca di prendere spunto. Come galleggiante potresti prendere la Pistia che, essendo più grande della lemna, la togli con più facilità. Poi ti sconsiglierei le piante a stelo (personalmente parlando) perché quando crescono troppo per tenerle bene devi tagliare alla base e ripiantare. Io i primi tempi ho sempre fatto disastri:-) come Echinodorus mi son trovato bene con la ocelot. Non cresce a dismisura e non richiede particolari cure. Cryptocoryne scegli quelle che ti piacciono di più. Vallisneria per lo sfondo.. Poi se aumenti l'illuminazione potresti provare con l'Echinodorus tenellus che fa appunto "pratino. E magari anche del Pogostemon per qualche piccolo cespuglio.

ClaBosUD
31-08-2013, 09:10
Oggi pomeriggio vado a prendere i test per l'acqua così almeno posso dirvi i valori che ha.

Come ghiaia pensavo a questa http://www.zooplus.it/shop/pesci/decorazione_acquario/sabbia_fondo_acquario/117588
che ha un bel colore e come granulometria é abbastanza fina.

Per il fertilizzante invece potrei usare questo http://www.aquariumline.com/catalog/proflora-start-componenti-base-salute-delle-piante-acquario-6kg5l-acquari-100200lt-p-4922.html
che sembra essere abbastanza completo...

Comunque vorrei avere anche altri pareri in merito.

Per le piante che mi hai suggerito,quante ne prendo almeno per ogni specie?

Tanto per avere un'idea.

Jefri
31-08-2013, 12:14
Come fondo sarebbe meglio uno così (http://acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_327&products_id=8564).. Rosso è molto innaturale. Meglio i marroncini.

A spanne per le piante potrei dirti 3 4 Echonodorus e una decina di Cryptocoryne.. Ma hai già in mente il layout? Anche dei legni non sarebbero male.. Cerca di farti uno schizzo su un foglio e di guardare in rete per prendere spunti che poi è molto più facile:-)

ClaBosUD
31-08-2013, 12:54
Se guardi nella prima pagina ho fatto riferimento ad un'acquario trovato su un'altro sito.

Vorrei farlo più o meno simile..senza legni,solo rocce molto scure (se non erro sono delle Ada).
Quel layout mi piace molto.
Uno schizzo in linea di massima me lo sono fatto.
Partirei con circa 5 cm di ghiaia avanti per poi salire verso il fondo con circa 7-8 cm sempre di ghiaia.
Le rocce,credo un 8-10 pezzi,le disporrei:al centro le medie,quelle più grandi sul fondo e le più piccole avanti,cercando di dare profondità.
Il fatto di non mettere legni é dato dal fatto che non ho la possibilità di far bollire le radici...per quello ho optato per le rocce.

La ghiaia che mi hai linkato mi piace,forse più giusta di quella che ho inserito io.

Ok per il discorso piante,almeno ora ho un'idea di quante piante,più o meno inserire.

Jefri
31-08-2013, 14:00
La foto che hai messo personalmente non la userei come modello. Ci vuole moltissima mano per creare una cosa del genere e molte diverse specie di piante.
Starei più su una cosa così (https://www.google.it/search?client=safari&hl=it&biw=1024&bih=644&tbm=isch&sa=1&ei=aNghUsu5BO6OiAe7uoH4DQ&q=echinodorus&oq=echinodorus&gs_l=img.3...229140.230961.0.231685.8.7.0.0.0.0.64 7.2520.2-2j1j1j2.6.0....0...1c.1.26.img..7.1.423.f9amMcngXo I#biv=i%7C71%3Bd%7CFRyah4cg71nm4M%3A)

Poi comunque la vasca è tua.. Semplicemente con delle grosse echi e delle cryptocoryne io farei così:-) due gruppi folti di piante ai lati con le grosse dietro e le piccole ai loro piedi. E dei sassi piatti sparsi qua e la e parzialmente interrati.

ClaBosUD
31-08-2013, 14:53
Dal collegamento che hai messo non si capisce a quale immagine é riferito,potresti ripostare il link?

Jefri
31-08-2013, 15:11
Sto scrivendo dall'ipad e non mi da il link.. Sarò io che sono impedito:-)

Comunque è l'immagine della vasca con i Discus:-)

ClaBosUD
31-08-2013, 15:35
Intendevi questa?
http://www.reefclub.it/discus/images/stories/CARTELLASEZIONEACQUARILIVIA/AQUARIUMPIANTE/echinodorus/articolo/vasca2.jpg

Jefri
31-08-2013, 16:53
Esatto:-) come vedi è molto semplice.. puoi anche mettere le pietre alla base delle piante..
Come ti pare?

ClaBosUD
31-08-2013, 17:34
Non è male..anche se mi da l'idea di essere un pò vuoto....non so se mi spiego

sennò anche questi non mi dispiacciono..li ho messi in ordine di piacimento (calcolando di metterci le piante mi hai consigliato..da qui prenderi solo spunto per il layout)

http://2.bp.blogspot.com/-jYcM8zOg2Ec/TooDOe_iQlI/AAAAAAAAAFM/5V1jtiOcN0s/s1600/ggg.jpg

http://www.ciclidi.net/public/data/MirCordolo/20091013185331_P1020664bis.JPG


http://www.inseparabile.it/public/forum/fredy2004/2010711746_1.JPG

http://lh6.ggpht.com/_4QHr8eJsaVQ/SucLy0In-SI/AAAAAAAAAp4/KKBBDgFwHlM/P1060020.JPG

cosa ne pensi?

Jefri
01-09-2013, 13:53
Il primo va benissimo:-) puoi mescolare rocce e legni e mettendo più piante possibili... Li tiene anche delle galleggianti.

La vasca è chiusa vero? Per aumentare l'illuminazione modifichi il coperchio o fai/compri una plafoniera sospesa?

ClaBosUD
01-09-2013, 15:56
La vasca é chiusa perché in casa ho pure una gatta e così evito che ci vada dentro.

Ho ordinato i riflettori...anche se sarei tentato di montare altri 2 neon da 24.

L'impianto a Co2 devo metterlo?

Jefri
01-09-2013, 16:01
Se aumenti l'illuminazione fai una cosa utile..
La CO2 non serve se utilizzi acqua dura...

ClaBosUD
01-09-2013, 16:05
Pensandoci bene mi prendo i 2 neon e via..così mi tolgo il pensiero e posso osare con piante che richiedono più luce.

Solitamente il foto periodo che media ha?meglio tenerle accese per tutta la durata o dividerlo in due?
Chessó tipo 4 ore la mattina e 6-7 ore la sera..
------------------------------------------------------------------------
Se aumenti l'illuminazione fai una cosa utile..
La CO2 non serve se utilizzi acqua dura...

Quindi dipende tutto dai valori dell'acqua...

Jefri
01-09-2013, 16:22
Ho letto di chi lo spezza per favorire le piante e non le alghe.. Ma é meglio fare un continuato. Circa 8-9 ore. Parti comunque con un fotoperiodo ridotto di 6 ore e aumenta fino all'orario massimo nel giro di un mese...

Si dipende dai valori. Ci sono le guide sul l'equilibrio KH/CO2/pH (leggile che sono interessanti:-)). In poche parole comunque la concentrazione di CO2 nell'acqua dipende da KH e pH. Se questi valori sono alti, come nelle acque dure, la co2 sarà poca.
Ma non preoccuparti, le piante crescono molto bene anche in acqua dura. Fattori importanti sono luce e fertilizzazione del fondo:-)

ClaBosUD
01-09-2013, 16:42
Quindi riassumendo:primo passo da fare é modificare l'impianto luci,poi scegliere bene un buon fertilizzante,ghiaia del giusto colore e della granulometria adatta,piante adatte e decorazioni ( rocce e legni) adatte.

I materiali filtranti del mio filtro originali ho letto che più di qualcuno li sostituisce.
In particolar modo sostituiscono al cirax con i canolicchi...é esatto?

Jefri
01-09-2013, 17:26
Si metti pure i cannolicchi:-) per il resto hai colto tutto#70

ClaBosUD
01-09-2013, 18:05
Ok perfetto.

Tra qualche giorno vi inserisco i valori dell'acqua così sapremo come sto messo con l'acqua di rubinetto e da li decideremo come muoverci.

Per il resto vedo di iniziare a prendere il materiale per montare i due neon,fertilizzante e fondo e tutto il resto.

ClaBosUD
04-09-2013, 21:09
Aggiornamento:oggi ho preso i test per l'acqua e domani vi inserisco i valori.

Per i neon sono indeciso se prendere altri 2 da 28 Watt lunghi 590 mm ( come quelli montati di serie) o 2 da 24 Watt che sono più corti.
La spesa ha poca differenza,il montaggio é più facile con due da 28 Watt...consigli??

Jefri
05-09-2013, 11:07
Meglio come quelli di serie.. se ce li hai più corti della vasca poi avrài zone in ombra

ClaBosUD
05-09-2013, 12:52
Ecco i valori dell'acqua del mio rubinetto:

Ph=7.5
No2=0.0 mg/l
Kh=8*dKH
Gh=14*dGH

Spero di aver scritto giusto...

Cosa mi dite?che tipo di acqua ho?

Jefri
05-09-2013, 13:04
Un'acqua Che va bene per i Corydoras aeneus e i guppy:-)

ClaBosUD
05-09-2013, 13:14
Giusto il Ph é tra i 7 e il 7,5..piu tendente al 7,5.

Ma che tipo di acqua ho?dura,media?acida basica?

Ok per i neon..prendo quelli da 590 mm...gradazione?prendo i day come gli originali juwel?

Jefri
05-09-2013, 13:44
Dura e leggermente alcalina:-)

I neon puoi prenderli anche commerciali. Tipo Philips ecc.. Costano meno. Visto che avrai 4 tubi potresti mettere, in maniera sfasata, un 6500K e un 4000K. Oppure tutti da6500. Potresti anche provare ad avere due 6500, un 4000 e uno più freddino da 8000; per avere uno spettro più completo:-)
Sappi che dopo circa 6 mesi i neon perdono molto quindi dovrai sostituirli. Magari puoi provare diverse combinazioni, così vedi quale resa cromatica ti piace di più e in quale caso crescono meglio le piante:-)

ClaBosUD
05-09-2013, 13:52
Ho provato a leggere la gradazione sui miei neon ma non c'è scritto nulla...cone capisco la gradazione?

Jefri
05-09-2013, 14:05
Guarda come si chiamano e la marca, trovi le caratteristiche in internet

ClaBosUD
05-09-2013, 17:51
Ho cercato su Internet..i miei 2 neon sono da 9000 k...ci sono neon da 6000 o da 4100 nella lunghezza che serve a me...cosa ne dici?quanti k?
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-neon-high-lite-590mm-luce-chiara-p-6440.html

Eccoli qui i miei neon

Jefri
05-09-2013, 18:54
Allora... Personalmente parlando, visto che ce li hai già, terrei i 9000 e prenderei un 6500 (luce diurna diciamo) e un 4000 (luce calda). Li posizionerei in questo modo, dal più vicino al più lontano da chi osserva: 6500-9000-4000-9000.

Sai cosa sono i Kelvin? Leggiti le guide sull'illuminazione. In poche parole comunque indicano la temperatura della luce. A mezzogiorno si hanno circa 6500K o qualcosa di più. Alba/tramonto temperature più calde sui 3-4000. Nelle profondità marine la luce è fredda, dai 1000K in su. Infatti i 9000 non Sarebbero molto indicati per un dolce. Rischi che ti si formino alghe. Ma con acquari molto piantumati li ho utilizzati e l'effetto ottico mi è piaciuto molto. C'è chi li usa e chi li sconsiglia la cosa è piuttosto soggettiva.

Leggiti anche le guide sulle piante e lo spettro che assorbono (PAR).

ClaBosUD
05-09-2013, 19:08
Adesso mi do una letta a tutto..che non fa male,anzi !

Ma i neon devo accenderli separatamente o li accendo tutti assieme?
Se i Kelvin dei miei neon sono troppo alti posso anche sostituirli e prendere neon più indicati.

Jefri
05-09-2013, 19:15
Il rischio È appunto che ti ritrovi con molte alghe. Ma ho visto vasche allestite con 10.000 K e piene di piante e l'effetto ottico era fenomenale. Per me ovviamente:-)

Se li accendi separatamente è meglio. Puoi cominciare con il 4000 K poi passi al 6500 e per ultimi i 9000. E al contrario per l'effetto tramonto. :-)

ClaBosUD
05-09-2013, 19:50
Ho fatto una piccola ricerca..il problema é che la plafoniera originale mi accende i due neon contemporaneamente..quella che ho visto gestisce altri 2 neon sempre assieme.
Quindi,seguendo quello che mi dici tu dovrei mettere due ballast separati per i due nuovi neon e mettete 3 timer per accendere e spegnere il tutto,giusto?

Jefri
05-09-2013, 20:02
Se potevi farlo, ma Era solo per puro gusto estetico...

ClaBosUD
05-09-2013, 21:16
Ma a livello pratico e funzionale cosa mi conviene fare?
Altri due neon li metto sicuramente,la gradazione sarà 4000 e 6500 k,e metterò i timer..unica pecca avrò 2 neon da 9000 k...

Jefri
05-09-2013, 21:34
Non è una pecca. Intanto prova.. Se metterai molte piante dubito verrano alghe. Casomai presto fai a cambiarli. Come ti dicevo l'effetto che danno a me piace molto!

ClaBosUD
05-09-2013, 22:01
Ok dai..provo a cercare due ballast separati perché i kit con reattore elettronico accendono i due neon contemporaneamente.

Comunque a me piacciono molto gli acquari con molta luce..risaltano i colori delle piante e dei pesci

Jefri
05-09-2013, 22:36
Anche se si accendono contemporaneamente va bene uguale. Alla fine è quasi solamente una questione estetica.

ClaBosUD
05-09-2013, 22:41
Ok,capito.Prossima settimana ordino tutto il materiale e faccio il lavoro...

Ultima cosa poi non rompo più:visto che devo ordinare anche la ghiaia,quanti chili prendo per uno strato di 5-6 cm?

ClaBosUD
06-09-2013, 19:41
Stavo facendo l'ordine per ballast,cuffie e neon peró ho dei dubbi..

Questo é il ballast elettronico...

http://www.aquariumline.com/catalog/ballast-elettronico-p-11149.html

Andrà bene lo stesso per 2 neon da 28 Watt?

Queste invece sono le cuffie..hanno un'ottimo prezzo..

http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-portalampada-tubi-neon-watt-p-15073.html

Andrà bene il tutto?

Per i neon non so che marca prenderli..

ClaBosUD
07-09-2013, 21:06
Contrordine...oggi purtroppo l'auto mi ha lasciato a piedi (con un danno bello grosso) e quindi devo rinunciare,per il momento,ai due neon aggiuntivi.

Di conseguenza dovró ridimensionare la tipologia di piante,giusto?

Jefri
09-09-2013, 12:05
Io aspetterei qualche giorno per allestire, in modo da avere tutto.
Se hai in mente un tipo,di allestimento fai quello. Piuttosto che poi correggere in corsa.

I neon puoi benissimo prendere quelli commerciali tipo osram o Philips.

ClaBosUD
09-09-2013, 12:26
per l'allestimento ho già preso tutto...fertilizzante e ghiaia (quella che mi avevi consigliato qualche pagina dietro),roccie e un legno.

Solo non riesco,per adesso,a montare i due neon che volevo aggiungere.

Le piante che mi avevi consigliato le metto tutte o devo rinunciare a qualcosa?

Pensavo sennò di prendere queste

http://www.aquariumline.com/catalog/offerta-assortimento-piante-miste-facile-coltivazione-omaggio-p-14149.html

Però non so cosa potrebbe arrivarmi...#24

Jefri
09-09-2013, 13:43
Tieni quelle.., Echinodorus, cryptocoryne, Vallisneria . Casomai aggiungerai più avanti la luce.

Eviterei il mix di piante perché non sai esattamente cosa ti può arrivare. Meglio mettere poche specie di piante e molto numerose. Da un effetto più naturale.

ClaBosUD
09-09-2013, 17:04
Ok capito...meglio poche specie ma sicuro di quello che prendo.
Ora vedo su Internet dove mi conviene

ClaBosUD
09-09-2013, 19:11
Faccio un riassunto di quello che ho così eventualmente,se dovesse mancarmi qualcosa,vedo di prenderla:

-Fondo Fertile:Jbl Aquabasis Plus 6 Kg

-Ghiaia :Dennerle Ghiaia Cristallo di Quarzo Marrone chiaro 10Kg x 2=20 Kg

-Rocce:Ada Seiryu Stone circa 8 Pz

-Legno:Ada Branch Wood x 2

-Riflettori:Juwel per neon T8-T5 da 18W-28W 59cm x 2

-Cannolicchi:Prodac Aquacil cannolicchi 700gr 1 pz

-Calamita pulizia vetro

-Retino maglia fine

-Campana aspira rifiuti

-Forbici punta curva

-Pinze becco curvo

Per le piante attendo di aver allestito l'aquario con fondo,rocce e legni.

Come Flora:

-Echinodorus Ozelot Red 2 piante

-Echinodorus bleheri 2-4 piante

-Echinodorus parviflorus 4-6 piante

-Cryptocoryne wendtii 2 piante

Vallisneria spiralis 4-6 piante

Secondo voi è tutto ok?

Rocce e legni posso cambiarli,in quanto li ho presi in un negozio qui da me...ero indeciso se prendere le rocce dragon invece delle seiryus...non so se cambia qualcosa....


Per il resto credo di essere pronto.

Jefri
09-09-2013, 20:48
Lascerei stare le bleheri.. Prenderei due ozelot e due-tre parvifolius. Cryptocoryne sulle 5 piantine.

La campana puoi anche non prenderla. Se gestisci bene la vasca non serve sifonare. Eventuali scarti finiranno nel fondo come nutrimento per le piante. Anche la calamita non serve. Basta una spugna con la parte ruvida per piatti che usi solo per la vasca:-)

ClaBosUD
09-09-2013, 21:28
Va bene...le rocce vanno bene?che differenza c'è tra le dragon e le seyrus?

le piante attendo di prenderle...prima voglio fare il layout della ghiaia e dei legni.

Perché mi sconsigli le bleheri?

La vallisneria la metto,giusto?

Jefri
09-09-2013, 21:57
Perché son più piccole. Le ozelot crescono bene...

Ma hai già preso rocce e legni? Altrimenti sassi di fiume e legno normale che trovi in negozio va bene. ADA=salasso:-)) puoi anche usare legni che trovi in natura. C'è la guida sul portale. (Io ho messo legni di edera).

La valli puoi metterla si. Ti dirò, ho letto che per un discorso di allelopatia potrebbe entrare in conflitto con le echinodorus. Casomai mettile distanti.
------------------------------------------------------------------------
Piccolo OT. Le piante per "farsi spazio" e colonizzare e per difendersi da erbivori vari emettono sostanze blandamente tossiche, gli allelopatici. Specie che vengono dalle stesse zone si sono immunizzate lun l'altra. Ecco perché quelle due specie che ti dicevo potrebbero inibirsi a vicenda.

ClaBosUD
09-09-2013, 23:05
Ok per le Ozelot...magari la tengo distante dalla vallisneria.

I legni e le roccie li ho presi,diciamo,in prestito d'uso...i legni li tengo visto che per tre pezzi mi chiede 13 euro...le roccie mi costerebbero circa 50 euro.

Avevo letto sul forum di fare la prova con il viakal,giusto?se frigge non va bene,esatto?

Se mi dici così restituisco le roccie al negozio e vado al fiune a prendermi i sassi che voglio...così quei soldi li investo nei neon.

Per il momento le uniche cose che ho pagato e che mi sono preso sono i legni,il fertilizzante e la ghiaia..sperando che 20 kg mi bastino.

Jefri
09-09-2013, 23:08
Esatto. Comunque potresti tenere anche solo i legni. E nel qual caso tu riesca a prendere qualche sasso (diciamo Che al fiume non si potrebbe) Sei a posto così.

ClaBosUD
10-09-2013, 05:48
Esatto. Comunque potresti tenere anche solo i legni. E nel qual caso tu riesca a prendere qualche sasso (diciamo Che al fiume non si potrebbe) Sei a posto così.

ma non si può per un motivo legale o per un motivo di incompatibilità?

Ho un fiume vicino casa mia però non so che tipo di sassi ci siano...

Jefri
10-09-2013, 09:11
Legale;-)
Poi visto che terrai guppy, quindi acqua dura, Anche se i sassi sono calcarei va bene.

ClaBosUD
10-09-2013, 10:03
Non preoccuparti...cercherò di non farmi vedere :-D

Fine settimana vado a prenderne un paio e ti inserisco le foto così mi sai dire se vanno bene o meno...in sti giorni sta venendo giu il diluvio

ClaBosUD
10-09-2013, 20:38
Stavo leggendo sul forum varie discussioni sui Kelvin dei neon nei vari acquari...a molte persone é stato consigliato di sostituire i due day da 9000 K con uno Nature da 4100 K e uno color...

Dici che dovrei seguire queste info o lascio così com'è?

Ho molti dubbi riguardo l'illuminazione...ancora non so se monteró i due neon in più e vorrei capire quale potrebbe essere la soluzione migliore per evitare alghe.

Jefri
11-09-2013, 00:27
Il discorso illuminazione te l'ho già fatto. Se vuoi andare sul sicuro prendi due da 6500. Oppure uno da 6500 e uno da 4000:-) che sono soluzioni già molto collaudate:-)

Due 9000 sono eccessive. Potresti tenerne una sola, gia che ce l'hai, e affiancarla ad una da 6500. Casomai vedessi alghe a sprint la sostituisci con una 4000 quella da 9000. Sempre personalmente parlando ovviamente:-) dipende anche l'effetto ottico se ti piace. Prova, sperimenta!:-)

ClaBosUD
11-09-2013, 12:26
Metteri anche due da 6500 ma non le trovo con l'attacco juwel...

La lampada color non indica quanti Kelvin ha...

ClaBosUD
11-09-2013, 13:04
Ho cercato meglio...il nature ha 4100 Kelvin e il color ne ha 6800 Kelvin.

Ordino uno e uno e faccio una prova con le diverse gradazioni.

Jefri
11-09-2013, 13:07
Ottimo:-)

Sappi che i neon hanno una vita utile di sei mesi circa per la crescita delle piante.

ClaBosUD
11-09-2013, 13:16
Dato che devo fare l'ordine prendo quattro neon e via...

Per le rocce forse,ho trovato un garden qui da me che vende sia la verde alpi che la nero ebano.Domani pomeriggio faccio un salto,ne prendo una e una e faccio la prova con il viakal...anche se non dovrebbero esserci problemi... 1 Kg=80 centesimi...un decimo in meno rispetto le Ada !!!!

Jefri
11-09-2013, 13:27
#36#

ClaBosUD
12-09-2013, 10:18
Ieri ho fatto l'ordine e oggi é già arrivato il pacco #70

Tutto ok tranne che per una cosa...la ghiaia invece di essere marrone é nero diamante..la granulometria é identica solo cambia il colore...risulterà brutto?

In fattura c'è scritto 2 sacchi da 10 Kg nero diamante,mentre sull'ordine mi risulta marrone...

Rimandarla indietro un po' mi rompe ( fai il pacco,vai dal corriere...) perché non ho molto tempo a disposizione durante il giorno.

Ho cercato foto su Internet di acquari con il fondo nero e a vederlo così non sembra malvagio..solo non vorrei risultasse fastidioso per i pesci.

ClaBosUD
12-09-2013, 17:28
Oggi pomeriggio ho approfittato di un'attimo di calma con il brutto tempo e sono andato al fiume...

Ho portato a casa una quindicina circa di sassi...

su 15-17 solo 6 sono risultate non calcaree... (prova fatta con acido muriatico #19)...le altre,dopo averle lavate e spazzolate un pò dai vari muschi e terre depositate sopra,mettendo l'acido muriatico non ho riscontrato nessuna reazione.

Vi metto alcune foto dei miei "sassi" a costo 0 #70


http://s22.postimg.cc/nsqlc418d/IMG_20130912_WA000.jpg (http://postimg.cc/image/nsqlc418d/)


http://s24.postimg.cc/gajwa4bpt/IMG_20130912_WA003.jpg (http://postimg.cc/image/gajwa4bpt/)


http://s24.postimg.cc/gyattgxu9/IMG_20130912_WA001.jpg (http://postimg.cc/image/gyattgxu9/)



http://s23.postimg.cc/u8j2c8tmv/IMG_20130912_WA002.jpg (http://postimg.cc/image/u8j2c8tmv/)


Che mi dite???

Devo ancora bollirle e pulirle meglio ma già così mi piacciono..spero vadano bene -:33

ClaBosUD
12-09-2013, 20:29
Dopo un paio di mail sono riuscito a farmi sostituire la ghiaia con quella marrone...almeno torno su quanto detto in partenza.

Vorrei chiedere una cosa:qui sul forum un'altro utente,con la stessa mia vasca,ha fatto uno splendido acquario con un'allestimento semplice ma bello da morire e come Fauna ha messo questi pesci:6 Corydoras Paleatus, 2 Platy Corallo, 2 Black Molly, 1 Molly Shenops Giallo e Nero, 2 Neritine


http://www.acquariodolce.it/forum/download/file.php?id=8764&t=1

http://4.bp.blogspot.com/_BwLpLhpeV0A/TKIwyV7vr0I/AAAAAAAAAAk/PMvAaxotj_s/s200/610.jpg

http://www.acquariofilia.biz/geek/gars/images/3/9/8/8/7/black_molly_1_.jpeg

http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/immagini%20articolomolly/molly.5.jpg

http://www.inseparabile.com/pesci/images/1hjgj9.jpg

http://saviourwar.altervista.org/_altervista_ht/images/acquario/neritina_strisce2.jpg


Sarebbe troppi per uno alle prime armi?

Chiedo perchè più leggo vari post più mi si crea confusione in testa...

La fauna sopra descritta mi piace,quasi più dei guppy....

Che faccio?

Jefri
15-09-2013, 11:40
Che belli quei sassi spigolosi:-))

Per i pesci... Non so se ci siano problemi di convivenza. Come valori possono starci. Personalmente però terrei una specie sola di poecilidi. Sarebbe bello che altri dessero opinioni perché sennò ascolti solo una campana!!:-)

E metterei anche una neritina sola:-)

ClaBosUD
15-09-2013, 13:10
Grazie per i complimenti sui sassi...alla fine mi sono costati 0 e credo siano belli...gia li vedo nell'acquario,magari ricoperti in parte con un po' di muschio :-))

I pesci che ti ho inserito mi piacciono,sia per colore,sia per diversità di specie (ti confesso che a mia moglie piacciono questi e non i guppy) però spero possano essere facili da allevare.

Poi mi sembra strano che nessuno intervenga...ci sono quasi 1000 visite ma alla fine siamo solo io e te a scambiarci opinioni....

C'è nessuno che vuole dire la sua???

mentalità ultras
15-09-2013, 13:34
I poecilidi non si inseriscono a coppia ma a trio (1 maschio+2 femmine) e per la tua vasca io metterei una specie inserendo 2 trii oppure al massimo 2 specie, oltre ai cory :) mi raccomando non inserire specie che si ibrididano :-)

ClaBosUD
15-09-2013, 14:07
tra quelle che ho elencato,ci sono specie che potrebbero ibridarsi?

Quindi se ho capito bene,tra tutti quelli che ho inserito sopra devo fare una cernita altrimenti ce ne sarebbero troppi,giusto?

mentalità ultras
15-09-2013, 14:23
tra quelle che ho elencato,ci sono specie che potrebbero ibridarsi?

Quindi se ho capito bene,tra tutti quelli che ho inserito sopra devo fare una cernita altrimenti ce ne sarebbero troppi,giusto?

Platy e molly mi sembra che non si ibridano fra loro...
I poecilidi sono pesci che si riproducono facilmente e i maschi sono molto attivi, per questo si inseriscono pochi esemplari e più femmine che maschi altrimenti le prime verrebbero stressate..,come numero i pesci che hai detto tu non sono tanti :-) però io inserirei una sola specie di molly e non due :-)

ClaBosUD
15-09-2013, 14:40
A me piacerebbe inserire i platy corallo,i black molly e i molly shenops giallo,fattibile??ovviamente mettendo anche i corydoras..troppo divertenti

Jefri
15-09-2013, 16:50
Inserirei un tipo solo di Molly... e i cory aeneus che vogliono acque dure

ClaBosUD
15-09-2013, 17:03
Va bene..cercherò di scegliere tra uno o l'altro.
Vi chiedo ancora un cosa:20 kg di ghiaia bastano per fare il fondo da almeno 5 cm?

Per il resto credo di avere tutto per iniziare:fondo fertile,ghiaia,rocce,legni(che metterò a mollo per un paio di giorni),neon da 4100 e 6800,riflettori,riscaldatore 100watt,cannolichi da sostituire al cirax,pinze e forbici per le piante.

Poi per le piante farò un secondo ordine a metà settimana.

Sono apposto o manca altro?

mentalità ultras
15-09-2013, 17:45
Sembra che ci sia tutto...la ghiaia dovrebbe bastare...però visto che non inserisci subito le piante fai sempre in tempo ad aggiungere altra ghiaia :)

ClaBosUD
15-09-2013, 17:54
Ok grazie..al massimo quando ordino le piante se vedo che non ne ho a sufficenza ne aggiungo ancora un sacco...

Bene,credo di essere pronto,di avere tutto per partire.

Ultima info:visto che metterò del fondo fertilizzante,se non metto subito le piante,devo metterci un velo d'acqua o può rimanere "secco" così com'è dal barattolo?

La spugna nera del filtro (carboni)la tolgo e la sostituisco con cosa?

Jessyka
15-09-2013, 17:59
Il fondo fertile lo puoi anche lasciare a secco, soprattutto, prima di bagnarlo sopra metti la ghiaia.
Al posto della spugna a carbone puoi mettere quello che vuoi, o un'altra spugna o altri cannolicchi.

ClaBosUD
15-09-2013, 18:10
la spugna ai carboni si trova nel cestello più in alto,quello che,dovro togliere per le operazioni di pulizia...mettere i cannolichi li,non é inutile?

http://www.akvariumonline.sk/628-11630-thickbox/juwel-filter-bioflow-30-vykon-600l-h.jpg


ok per il fondo fertile.

Jefri
15-09-2013, 18:12
No vanno bene...

ClaBosUD
15-09-2013, 18:14
Ma dovro toglierli,metterli da parte e lavare le altre spugne?

Vi metto una foto...


http://s16.postimg.cc/j1ogyazi9/product_29446.jpg (http://postimg.cc/image/j1ogyazi9/)

Come vedete in basso c'è il cestello con le 2 spugne fine e il cestello dei cirax (che cambierò con i canolicchi),mentre nel cestello più alto (quello che toglierò per la pulizia) trovo 1 spugna grossa blu,una spugna grossa verde(Nitrax),la spugna dei carboni e la spugnetta con la lanetta(che non so come si chiama #13)...come devo procedere?

La spugnetta nera è alta solo 2,5 cm mentre la blu e la verde sono alte circa 4,5 cm...

ClaBosUD
15-09-2013, 19:24
Stavo approfondendo il discorso Co2 leggendo un pò qua e la...

I miei valori dell'acqua di rete sono:

Ph=7.5
No2=0.0 mg/l
Kh=8*dKH
Gh=14*dGH


Ho paragonato i miei valori con questa tabella


http://s24.postimg.cc/tamlj421d/tabellaco2.jpg (http://postimg.cc/image/tamlj421d/)

Il mio valore di concentrazione di Co2 in ppm è di 8,quindi risulta essere basso,sbaglio?

E' il caso di pensare ad un'impianto di Co2??

Jefri
15-09-2013, 20:05
Puoi lasciarlo anche così il filtro..

La CO2 non è strettamente necessaria. Dovresti abbassare il KH prima di tutto. Ma se metti piante poco esigenti, quelle che ti abbiamo consigliato, non ne sentirai la mancanza.

Aggiungere anidride carbonica ha senso, per me, solo in quelle vasche molto spinte (in termini di luce, fertilizzazioni ecc) in cui va tutto di pari passo. Mettere CO2 e fertilizzare poco non ha senso, per esempio.
Se si decide di allestire una vasca da competizione in cui bisogna potare e intervenire giornalmente ci sta. Altrimenti le piante cresceranno comunque bene, meno velocemente, tutto a guadagno di una conduzione più rilassata:-)

ClaBosUD
15-09-2013, 20:22
Quindi mi dici che mi basta togliere la spugna a carboni e mettere al suo posto un sacchetto di canolicchi?

Capito il discorso della Co2...intanto mi conviene piantumare l'acquario e vedere dopo la maturazione che valori ho e poi decidere se mettere o meno la Co2.

Vorrei chiederti:come piante basse da primo piano,cosa potrei mettere?
Il muschio di Java?o che altro tipo...perché tra le piante che mi hai consigliato mi mancano quelle da mettere avanti.

Jefri
15-09-2013, 21:37
Prova con le cryptocoryne parva:-)

ClaBosUD
16-09-2013, 12:27
Va bene #70

Oggi ho messo a mollo i due rami che ho preso...li lascio dentro almeno un 3-4 giorni di modo che buttino fuori il più possibile....non mi piace molto l'acqua giallognola.

Domani o mercoledì inizio a inserire il fondo fertile,la ghiaia e i sassi così vediamo se il layout che ho in mente può andare bene.

Comunque un grazie a tutti quelli che sono intervenuti nel post ( in particolar modo a Jefri che mi ha sopportato con le milioni di domande fatte)....senza il vostro aiuto chissà che casino avrei combinato #13

mentalità ultras
16-09-2013, 12:48
Oggi ho messo a mollo i due rami che ho preso...li lascio dentro almeno un 3-4 giorni di modo che buttino fuori il più possibile....non mi piace molto l'acqua giallognola.

I rami non puoi proprio bollirli? Tre-quattro giorni a mollo non penso che faccia molto la differenza...io nonostante l'abbia fatti bollire per mezzora abbondante hanno colorato lo stesso l'acqua

Jefri
16-09-2013, 13:12
Figurati:-)

A mollo dove? Nella vasca? Se hai modo di metterli in qualche bacinella d'acqua calda sarebbe meglio. Eventualmente, una volta messi in vasca, puoi usare del carbone per rimuovere i residui che lasceranno nell'acqua.

ClaBosUD
16-09-2013, 15:33
Ho una bacinella che posso usare per metterli a mollo...

Potrei usare i carboni del filtro dell'acquario,visto che non li metterò.

Purtroppo non ho una pentola abbastanza grande da poterci infilare dentro i legni,sennò li farei pure bollire.

Ma dite che 4 giorni in ammollo non sia sufficiente?

mentalità ultras
16-09-2013, 16:01
i carboni tienili da parte che ti saranno utili per far tornare limpida l'acqua....una cosa che potresti fare è far bollire l'acqua, metterla nella bacinella e metterci i legni...non è come farli bollire però meglio di niente :-)

Jefri
16-09-2013, 16:38
Esatto.. usa un qualsiasi contenitore grosso e mettici l'acqua bollente. Poi lascia risposare. Magari ripeti il tutto due-tre volte. Poi non dovrebbero piu rilasciare gran che in vasca. Altrimenti, appunto, usa il carbone.

ClaBosUD
16-09-2013, 18:29
Ho chiesto aiuto ad un collega qui al lavoro..lui é nell'associazione degli alpini...mi porta domani o dopodomani una pentola di quelle che usano loro per fare la pastasciutta :-D

In quella ci metto i legni e pure i sassi...credo che potrebbe entrarci pure l'acquario #rotfl#

Così i carboni li tengo per l'acquario!!

mentalità ultras
16-09-2013, 21:23
Ottimo...magari ci esce anche una spaghettata :-D

ClaBosUD
16-09-2013, 22:26
#rotfl# volendo....non si sa mai!!

Jefri
17-09-2013, 00:03
Come minimo! Voglio l'invito:-D

ClaBosUD
17-09-2013, 00:13
Be dai..Vicenza Udine non é poi così lontano...si potrebbe anche fare una spaghettata

Jefri
17-09-2013, 00:15
Allestisci allestisci... Che poi ci pensiamo:-)
Noialtri veneti di AP siam sempre a far cene:-))
------------------------------------------------------------------------
PS. Quando allestirai fai delle foto passo-passo. Quando descriverai la vasca saranno un valore aggiunto e uno spunto per altri che si cimenteranno!

ClaBosUD
17-09-2013, 00:39
Volevo giusto capire questa cosa...ho già iniziato a fare di tutti i lavori che sto facendo,però in questo thread si parla solo di allestimento,giusto?

Non é che poi devo presentarlo nella sezione "il mio primo acquario"?

In questo caso si creerebbe un doppione..magari mi sbaglio...sarà l'ora forse???

mentalità ultras
17-09-2013, 07:00
Nessun doppione...quando saranno passati due mesi dall' avvio della vasca, nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario d' acqua dolce creerai un thread dove ci descrivi il tuo acquario (tipo di vasca, tecnica, flora, fauna, ecc.)...sarebbe interessante vedere anche tutte le varie fasi dell' allestimento :-)

ClaBosUD
18-09-2013, 12:17
Nessun doppione...quando saranno passati due mesi dall' avvio della vasca, nella sezione mostra e descrivi il tuo acquario d' acqua dolce creerai un thread dove ci descrivi il tuo acquario (tipo di vasca, tecnica, flora, fauna, ecc.)...sarebbe interessante vedere anche tutte le varie fasi dell' allestimento :-)

Ok capito..io stò già fotografando ogni cosa...quando sarà tutto pronto farò il thread...

per il momento procedo con i lavori...a breve le prime foto#28

ClaBosUD
18-09-2013, 12:44
Nel frattempo ne approfitto e vi metto la lista delle piante che avrei scelto così vediamo se possono andare bene ( calcolando che ho solo 56 Watt per il momento):

-2 Cryptocoryne Parva

-2 Cryptocoryne Wendtii Green

-1 Echinodorus Schlueteri

-1 Echinodorus Tricolor

-1 Echinodorus Ozelot Red

-1 Echinodorus Osiris ( piace a mia moglie...a me un pò meno)

-5 Vallisneria Spiralis

Può andare bene??

Ho fatto qualche errore?

Jefri
18-09-2013, 13:47
Forse toglierei una echinodorus. Crescono parecchio.
Secondo me puoi provare con l'Echinodorus tenellus. Fa dei pratini bellissimi e non richiede cure particolari:-)

Ma il fondo fertile lo metti?
------------------------------------------------------------------------
O, come ti dicevo x il "pratino", anche le cryptocoryne parva.

Jefri
18-09-2013, 14:02
Anche del Cyperus helferi per lo sfondo

ClaBosUD
18-09-2013, 16:33
-Fondo Fertile:Jbl Aquabasis Plus 6 Kg

-Ghiaia :Dennerle Ghiaia Cristallo di Quarzo Marrone chiaro 10Kg x 2=20 Kg

-Legno:Ada Branch Wood x 2

-Riflettori:Juwel per neon T8-T5 da 18W-28W 59cm x 2

-Cannolicchi:Prodac Aquacil cannolicchi 700gr 1 pz



Jefri,ecco quello che ho..mancano i due neon ( color+nature ) già ordinati

I valori dell'acqua di rete sono:

Ph=7.5
No2=0.0 mg/l
Kh=8*dKH
Gh=14*dGH

Attendo notizie

Jefri
18-09-2013, 17:25
Direi che sei appostò:-)

ClaBosUD
18-09-2013, 18:09
Questo fine settimana inserisco le foto,promesso...tra impegni vari,lavoro ecc ecc il tempo é sempre poco a disposizione.

Jefri
18-09-2013, 19:14
Sai come disporre il fondo?

ClaBosUD
18-09-2013, 19:47
se ho letto bene sul forum devo fare prima un 2-3 cm circa di fondo fertile,senza andare sotto al filtro.Poi devo mettere sopra la ghiaia( lavata un paio di volte) formando uno spessore di circa 5 cm davanti e tenendomi più alto verso il fondo...é giusto?

Jefri
18-09-2013, 20:14
Esatto... Fai una "ciambella" di ghiaia inerte ai bordi. Poi metti al centro il fondo fertile. Questo per non far vedere i due strati. Poi copri tutto con altra ghiaia.

Per avere una buona prospettiva dovresti avere un dislivello tra davanti e dietro di almeno 4 cm.
Metti i legni parzialmente interrati per rendere l'effetto più naturale.

In rete trovi molti esempi di allestimenti passo passo. Potranno aiutarti sicuramente:-)

ClaBosUD
18-09-2013, 22:36
Lo spessore "del ciambellone" di quanto dev'essere? Dal vetro anteriore quanti centimetri lo faccio?più o meno...

Jefri
19-09-2013, 00:51
http://s22.postimg.cc/aj4s1ccel/image.jpg (http://postimg.cc/image/aj4s1ccel/)

Giusto per farti capire.. Ma anche meno largo di così. Altezza sui due centimetri direi. Almeno, io ho sempre fatto così. Anche perché poi aggiungi ghiaia sopra. Quindi stare sui 4 cm davanti è 8 cm totali sul retro.

ClaBosUD
28-09-2013, 14:41
Ed eccomi qua..dopo 10 giorni di assenza vi mostro,orgoglioso,il lavoro che ho realizzato

Innanzi tutto un ringraziamento enorme lo devo a Jefri per avermi supportato e "sopportato" via mail,telefono,whatsup per i preziosi consigli e per l'aiuto datomi....chissà cosa avrei combinato da solo:-))

Il primo lavoro in assoluto è stato il mobile.

Quello che avevo a disposizione era 100x30 cm mentre la vasca è 81x36.

Per non stare a cambiare il mobile ho deciso di fissare sopra di esso una tavola di 2 cm di spessore,avente le misure della vasca.

http://s8.postimg.cc/9d7y86kgx/WP_000536.jpg (http://postimg.cc/image/9d7y86kgx/)

http://s17.postimg.cc/rikg2t5nv/WP_000539.jpg (http://postimg.cc/image/rikg2t5nv/)

Fissata la tavola con le viti l'ho rivestita con carta adesiva nera è ho messo il mobile a bolla

http://s13.postimg.cc/xqp8j7fsz/WP_000582.jpg (http://postimg.cc/image/xqp8j7fsz/)

finito ciò ho preso la stessa carta adesiva nera che mi era avanzata e ho ricoperto il fondo dell'acquario usando il biadesivo.
Dalla foto non si capisce bene ma il nastro non si vede e la carta fa il suo dovere.

http://s18.postimg.cc/v8nnpyq2t/WP_000593.jpg (http://postimg.cc/image/v8nnpyq2t/)

Finalmente è gunto il momento di passare ai lavori interni-e03-e03-e03

Dopo aver deciso che tipo di layout adottare,sono partito con la ghiaia (lavata per bene)

http://s24.postimg.cc/nmjx9tg41/b980d3f3738d9b616b92f1033c7283873a00fcbc.jpg (http://postimg.cc/image/nmjx9tg41/)

http://s21.postimg.cc/6flwodn6b/7f7b9d50faa82dc9046328b4afafb7647fe2fb18.jpg (http://postimg.cc/image/6flwodn6b/)

ho fatto una "ciambella", in modo che non si vedesse il fondo fertile, alta circa 4 cm.

Poi ho inserito il fondo fertile


http://s10.postimg.cc/z4fmkqs51/WP_000616.jpg (http://postimg.cc/image/z4fmkqs51/)

Successivamente ho ricoperto con altra ghiaia,avendo l'accortezza di tenere lo spessore posteriore il doppio più alto dell'anteriore.

Ho fatto bollire i sassi e messo a mollo i rami per un paio di giorni ( non vi dico la felicità di mia moglie -93


http://s11.postimg.cc/3q9xlq8tb/WP_000613.jpg (http://postimg.cc/image/3q9xlq8tb/)

e sono passato alla disposizione


http://s9.postimg.cc/xkshjc723/WP_000626.jpg (http://postimg.cc/image/xkshjc723/)

i sassi anteriori sono per 3/4 circa interrati mentre quelli posteriori per metà.

Fatto ciò sono passato al filtro....ho modificato i suoi cestelli interni....

Questo che vedete è quello più in basso...è composto,partendo dal fondo,da 2 spugne a grana media e un sacchetto di cannolicchi (quella cosa colorata sopra è un pò di mangime)

http://s13.postimg.cc/ixa4f2r43/WP_000632.jpg (http://postimg.cc/image/ixa4f2r43/)

successivamente ho inserito il secondo cestello

composto da spugna a grana grossa,spugna verde Nitrax,cannolicchi originali juwel (cirax) e lanetta nella parte più alta


http://s11.postimg.cc/ozakzv673/WP_000633.jpg (http://postimg.cc/image/ozakzv673/)

http://s21.postimg.cc/kraidxo5v/WP_000634.jpg (http://postimg.cc/image/kraidxo5v/)

Fatto questo ho sostituito i neon originali da 9000 Kelvin con uno nature e uno colour da 4100 e 6800 e aggiunto i riflettori.

Dopo tutto questo sono partito ad inserire le piante.

Ho deciso per il momento di inserire 1 Echinodorus Ozelot Red,1 Echinodorus Ozelot Green,3 confezioni di Echinodorus Tenellus e 5 vasetti di Pogostemon Helferi,magari tra un pò ne metterò altre me per il momento vediamo come va così....
E qui finalmente l'acquario riempito con le piante e il resto dell'arredamento.



http://s22.postimg.cc/gwtl1azod/8457e7446c2d04d9d99ccedc8be89102c71a2c47.jpg (http://postimg.cc/image/gwtl1azod/)


http://s11.postimg.cc/tqtak89i7/564ee11659df2f28e94390384463293a2a5776b0.jpg (http://postimg.cc/image/tqtak89i7/)


http://s22.postimg.cc/lo2nat7a5/6baa56154da0870b8549a941e83317e21533e58e.jpg (http://postimg.cc/image/lo2nat7a5/)


http://s9.postimg.cc/i73ut0ce3/4a781d83a39e554b19da1bf32ace2657b8ec9fee.jpg (http://postimg.cc/image/i73ut0ce3/)


http://s15.postimg.cc/6ef3hdyc7/39bf3a573488bce3fdd7956516d4039924c722f6.jpg (http://postimg.cc/image/6ef3hdyc7/)


http://s7.postimg.cc/hw7crajqv/97bb644a9bdb32303316b485376a302fe5b64f89.jpg (http://postimg.cc/image/hw7crajqv/)

Ieri le due ozelot hanno risentito un pò...mentre piantumavo le altre si sono un pò afflosciate...oggi la situazione sembra migliorare.

Le bolle sui vetri sono sparite...ora non mi rimane che stare ad osservare l'evolversi della situazione.

Grazie a tutti per i consigli e grazie a tutto il portale per le info e schede varie...utilissime per chi deve iniziare il primo acquario.

Saluti Claudio

mentalità ultras
28-09-2013, 19:16
bello...mi piace #70 l'unica cosa che forse hai messo un pò troppo mangime :-)) io ti consiglierei di mettere qualche muschio su sassi e legni :-)

ClaBosUD
28-09-2013, 20:08
Grazie dei complimenti!!

Il mangime oggi non c'è già più e l'acqua ha già assunto il suo bel colore torbido...segno che I batteri stanno facendo il loro lavoro.
Per il muschio vediamo..piacerebbe anche a me.

Tra un paio di giorni metterò una pianta galleggiante e poi vedrò che altre piante inserire.

spectrum
28-09-2013, 20:51
Ho seguito tt l'evoluzione del tuo acquario in quanto a giorni arriva il mio rio180 da allestire... devo dire che hai fatto un bel lavoro. .. complimenti. ..hai valutato i valori ora dell'acqua?
P.s. la sostituzione del neon è stata semplice? devo cambiare pure io un neon e inserire un nature come hai fatto tu...
Complimenti ancora. ..

ClaBosUD
28-09-2013, 21:16
Grazie dei complimenti.Allora,la sostituzione neon é semplice...sviti le due cuffie e le porti verso il centro del neon...poi prendi il neon e lo togli...molto semplice come operazione.
Per i neon vedi tu...io ho sostituito entrambi...il mio,ma credo anche il tuo,monta neon da 9000 Kelvin...io ho messo un 6800 e un 4100..luce più calda e molto più naturale.

I valori dell'acqua li controlleró più avanti...per ora seguo l'evoluzione e attendo che si maturi la vasca.

Jefri
29-09-2013, 03:22
Bravo Claudio #70

Il periodo di maturazione è molto interessante, quindi legati le mani e cerca di godertelo:-D
Come ti dicevo acque torbide, alghe e "muffe" varie sono nella norma. Attendi il solito mesetto abbondante senza fare nulla nè cambiare acqua. A tempo debito fai i test e un sostanzioso cambio finita la maturazione. Per ora tempo al tempo...

ClaBosUD
29-09-2013, 13:47
Quindi se vorro aggiungere altre piante dovro attendere un mesetto?

Guardavo prima l'acquario e mi dava l'idea di essere un po' vuoto al centro dietro ai rami...in più ci vedrei bene del muschio sui legni...

Jefri
29-09-2013, 14:07
No le piante inseriscile quando vuoi. Centralmente puoi inserire un'altra echinodorus.

Avendo tu pochi legni è più bello, a parer mio, vederli. I muschi li coprirebbero.

ClaBosUD
29-09-2013, 15:12
Sullo sfondo mi dicevi di non mettere la vallisneria...con cosa potrei sostiuirla?
Come echinodorus su cosa potrei orientarmi?
------------------------------------------------------------------------
Sai cosa...avevo visto un paio di settimane fa una vasca con all'interno una pianta che produceva dei fuori simili a quelli di una ninfea però più piccoli...però non ricordo ne il nome della pianta ne il sito dove l'ho vista.Se volessi fare una ricerca cosa dovrei cercare?

Era bella,di un verde intenso,e con questo piccolo fiorellino bianco.

ClaBosUD
29-09-2013, 17:57
Chiedo aiuto:visto che mi da l'idea di contenere poche piante,cosa mi consigliate di inserire?

Nella zona centrale posteriore non c'è nulla ma mi piacerebbe riempire li spazio con piante alte in modo da coprire il buco che si vede ora...consigli??

mentalità ultras
30-09-2013, 13:26
Come pianta da mettere sullo sfondo alta a me piace l'echinodorus bleheri :)

ClaBosUD
30-09-2013, 16:21
Mi piacerebbe una o più piante che mi coprano l'intero spazio vuoto...alternativa alla bleheri?non che non mi piaccia..ma in modo da poter valutare più piante e scegliere quella che più mi piace..

Emiliano98
30-09-2013, 18:40
Ceratophyllum o Limnophia? Se no ci sono anche le varie specie di Hygophila ;-)

ClaBosUD
30-09-2013, 19:09
Purtroppo devo scegliere piante in base ai miei 56 Watt...al momento ho solo 2 neon con riflettori...

Jefri
30-09-2013, 20:29
Le prime due che ti ha detto emiliano vanno benissimo... Però, essendo a stelo, devi imparare a potarle

ClaBosUD
30-09-2013, 21:10
Trovo qui sul forum una descrizione di come si potano le piante?

Emiliano98
01-10-2013, 14:55
Jefri, ma non ho capito che problemi ci sono tagliandole semplicemente, io non ho mai avuto problemi a tagliare la punta e a ripiantarla, così come l'Hygrophila (io allevo la difformis con un solo t8 su una novantina di litri) #24

Jefri
01-10-2013, 15:24
Jefri, ma non ho capito che problemi ci sono tagliandole semplicemente, io non ho mai avuto problemi a tagliare la punta e a ripiantarla, così come l'Hygrophila (io allevo la difformis con un solo t8 su una novantina di litri) #24
Nessuna, solo io che sono imbranato:-D nel senso che non si può solo tagliare, bisogna potare basso, gettare le radici e ripiantare lo stelo intero per avere un bell'effetto. Cosa che ho sempre trovato un po' difficoltosa #24

Dicevo per lui per ridurre la manutenzione, ma solo per un discorso di praticità. Chiaro che può metterle senza problemi !

ClaBosUD
01-10-2013, 21:33
Prima o poi dovró affrontare anche la potatura altrimenti non imparerò mai a gestire in totale autonomia la vasca.

Per ora il mio problema é inserire le piante per tappare il buco al centro..

spectrum
02-10-2013, 13:52
mi aggancio alla tua discussione in quanto sto allestendo il mio rio 180. ho un dubbio sul filtro... ho letto che conviene mettere i cannolicchi al posto del citrax e della spugna nera... ma nel mio filtro non c'è nessun cestello citrax ...solo spazio vuoto... e cmq anche al posto della spugna nera i cannolicchi devo solo versali nello spazio della spugna ma non c'è un alloggio contenitivo... non so se mi spiego...
va bene così?
grazie mille...

ClaBosUD
02-10-2013, 21:21
Il mio filtro,il 3.0 é composto,originariamente così partendo dal basso verso l'alto: 2 spugne a grana medio-fina e scatoletta di Cirac...il cestello sopra da 1spugna a grana grossa,una spugna verde "Nitrax",carboni e lanetta finale.

Nel mio ho fatto così:sempre dal basso verso l'alto..2 spugne grana medio-fine,sacchetto con 500 grammi di canollicchi...l'altro cestello con spugna blu grossa,spugna verde,cirax e lanetta...

Comunque se cerchi bene trovi molti esempi su come modificare il filtro originale