Entra

Visualizza la versione completa : macchie nere


germainef
21-04-2005, 17:48
apro questo topic x sapere se le macchie nere, la malattia di cui è morto il mio testa di leone, sono dei funghi; e se si possa usare lo stesso medicinale x i puntini bianchi x evitare che si diffonda sull'altro testa di leone rimasto.
grazie! :-)

polimarzio
22-04-2005, 00:14
Ciao germainef, per cercare di capire la natura di queste macchie nere è necessario conoscere le condizioni igieniche -ambientali in cui vivevas il pesce: Acquario e sue dimensioni, nnumero dei pesci e specie allevate, alimentazione somministrata, valori acquatici.

germainef
22-04-2005, 13:35
Dunque, l'acquario è il mirabello, 30 l. i pesci erano tre ora sono in 2 (oranda black e testa di leone), cibo normale in scaglie e valori acquatici cioè temperatura? 23#24°.
Ci sto mettendo l'acquasure e c'è l'areatore. ok? l'altro testa di leone ha qualche macchiolina nera, non so se si vede nella foto...

germainef
23-04-2005, 13:43
Ciao germainef, per cercare di capire la natura di queste macchie nere è necessario conoscere le condizioni igieniche -ambientali in cui vivevas il pesce: Acquario e sue dimensioni, nnumero dei pesci e specie allevate, alimentazione somministrata, valori acquatici.
scusami quello che volevo sapere è se oggi posso metter edi nuovo quel prodotto, il contraick, x i puntini bianchi (che tra l'altro l'oranda ne ha ancora qualcuno) anche x queste macchie nere; o se è stato proprio questo a fargliele venire. Il testa di leone è un po' strano, si mette spesso in posizione verticale invece che stare diritto. bah?! #07
thanks!

polimarzio
25-04-2005, 23:09
e valori acquatici cioè temperatura? 23#24°

Con questi soli elementi non è possibile ipotizzare la natura delle macchie nere, e cmq è necessario conoscere anche la concentrazione dei nitriti, nitrati e ph.

germainef
26-04-2005, 16:41
Quello che mi piace di questo forum è la tempestività, nel frattempo il pesce è quasi morto! #07
Cmq, ho fatto il test e i valori sono veramente altissimi NO3 dovrebbe essere 50, invece è 250, il secondo NO2 0, bianco, invece è arancione, + di 10, il ph 8. Un disastro! E mo' che faccio x salvare almeno l'ultimo pesce ch e mi è rimasto? Ma rispondetemi in tempo, x favore!!!

plutonexx
26-04-2005, 17:03
Portalo subito da un tuo amico che ha valori in regola e conforme alla esigenze degli Oranda,
questa è una soluzione immediata... per il resto no coment! #07
Sei un disastro!!!!
tre pesci in 30litri..... #23
Devi ripartire da zero con un acquario adeguato almeno 100 litri per 4 oranda baby o 2 adulti,
fare maturare benissimo il filtro che deve essere di almeno 3 volte superiore a quello consigliato.
Mangime in grani apposito per Oranda, evita le scaglie non vanno bene #07

germainef
26-04-2005, 18:33
Incredibile! Meno male che stavolta mi avete risposto presto, xchè ho portato il pesce dal negoziante, amico mio e, appena ha messo il pesce nella sua vasca, è rinato! #22 Sembrava non avesse niente, mentre nel mio vegetava, immobile sul fondo! Ora, posso fare un cambio parziale d'acqua, mettere l'acquasure, xchè un altro non ne posso prendere, non ho neanche lo spazio. Magari, tengo solo questi due pesci. Due non sono tanti, no?

polimarzio
26-04-2005, 23:38
Quello che mi piace di questo forum è la tempestività, nel frattempo il pesce è quasi morto!
E' soltanto colpa della tua incompetenza, se tu avessi riportato subito i valori come richiesto, forse non sarebbe successo, poi oltre tutto ti permetti anche di fare delle polemiche infondate.......mi trattengo non voglio andare oltre.

lele40
26-04-2005, 23:57
Quello che mi piace di questo forum è la tempestività, nel frattempo il pesce è quasi morto!
E' soltanto colpa della tua incompetenza, se tu avessi riportato subito i valori come richiesto, forse non sarebbe successo, poi oltre tutto ti permetti anche di fare delle polemiche infondate.......mi trattengo non voglio andare oltre.
ben detto ;-)
se guardi all'inizio della parte riservata alle malattie c'e' un messaggio importante.
prova aleggerlo.!!!!!!!! -94

polimarzio
27-04-2005, 00:04
Quello che mi piace di questo forum è la tempestività, nel frattempo il pesce è quasi morto!
E' soltanto colpa della tua incompetenza, se tu avessi riportato subito i valori come richiesto, forse non sarebbe successo, poi oltre tutto ti permetti anche di fare delle polemiche infondate.......mi trattengo non voglio andare oltre.
ben detto ;-)
se guardi all'inizio della parte riservata alle malattie c'e' un messaggio importante.
prova aleggerlo.!!!!!!!! -94
A parte questo, gli avevo richiesto i valori acquatici il 21 c.m. lo stesso giorno che costui ha postato questo topic.

germainef
27-04-2005, 00:44
uhm... permalosetti, vedo! Cmq, sono una costei non un costui e se fossi competente non avrei bisogno di un forum, giusto? Cmq, il kit nonl'avevo, ora l'ho comprato e terrò sotto controllo i valori, non mi piace vedere i pesci stare male, non sono cani e gatti da accarezzare, ma cmq delle creaturine simpatiche e vivaci... quando stanno bene! :-)
ciao!

lele40
27-04-2005, 18:35
bene costei,a nessuno di noi piace vedere i pesci che stanno male, ed e' proprio per questo che cerchiamo di essere il piu' possibili celeri nelle risposte e negli eventuali consigli,nei limiti del possibile,cerca di esserla anche te....tutti noi abbiamo un lavoro ed una famiglia ,questo viene fatto per passione ed interesse per l'acquariofilia. ciao lele

germainef
30-04-2005, 14:42
sì ok! ho fatto il cambio parziale dell'acqua e gli sto dando il cibo pellettato, ma la striscia mi dà i valori dei NO2 e NO3 ancora alti, mentre il ph ora è ok. ho messo l'acquasure che potrei fare ancora? Il pesce cmq sembra stare bene...
thanks!

lele40
30-04-2005, 15:24
gli no 2 sono tossici per i pesci ,sono in pratica sostanze di rifiuto e quindi pericolose.ho la netta sensazione che il tuo filtro non sia perfettamente maturo.
il problema e' che ormai hai pesci dentro .usi un attivatore biologico?
lele

germainef
30-04-2005, 16:56
non so cos'è un attivatore biologico? #24

lele40
30-04-2005, 20:20
l'attivatore biologico e' un elemento necessario per far funzionare l'acquario con filtro,in pratica arricchisce quest'ultimo di batteri buoni e rende per cosi' dire l'acqua viva.
ne esistono tanti e di tante marche:es.nitrivec della sera,cycle,etc.sono essenziali per far maturare il filtro e farlo lavorare correttamente da usare in fase di allestimento e ad ogni cambio di acqua.questo e da abbinare ai bioadditivi che servono per eliminare dall'acqua cloro ,rame e tutti gli agenti disinfettanti e non che sono cotenuti nell'acqua del rubinetto.ecco spiegato perche no2 e no3 sono alti..cioa lele

lele40
30-04-2005, 20:33
cmq a mio avviso stiamo di nuovo piantando su un casino in questo topic.
prova afare questa domanda nella sezione tecniche di allestimento e li poni le tue domande su come far partire correttamente un 'acquario...questa e' la sezione malattie. ;-) ciao lele

germainef
01-05-2005, 11:05
secondo me no xchè cmq stiamo cercando di capire la causa di un a malattia e quindi , se la causa scatenante è un malfunzionamento del filtro e tutto il resto di cui mi hai parlato, tutto ciò è attinente, no? Senza dover aprire un terzo topic e poi dover aspettare nuove risposte (il che non è divertente) #13 , magari chiederò al negoziante, ne dovrebbe sapere qualcosa anche lui...
grazie!