PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo cubo 30x30x35 DSB


Simone77
27-08-2013, 18:13
Ciao a tutti, sono nuovo del salato.
Da un bel po' stavo covando la malsana idea di farmi un nanetto, ma distraendomi con le vasche dolci e i miei pesciotti, resistevo tranquillamente alla tentazione finché, complice il dolce far nulla delle ferie, ma soprattutto per colpa di un brutto ceffo chiamato Giordy e delle foto postate dai suoi amici sono caduto anche io nel tunnel del nano reef!!!
Oggi ho allestito un cubo della Wave 30x30x35 con DSB di 11cm e appena riuscirò a reinserire le immagini aggiornerò con descrizione.

Simone77
27-08-2013, 21:13
Come detto la vasca é il classico cubetto wave con misure 30x30x35, quindi certamente mancante dello sviluppo in altezza ideale per un DSB, ma tant'è e quindi c'è la facciamo bastare.
Il DSB è composto da 14kg di aragonite sempre della wave che hanno permesso di avere 11 cm di fondo.
Come si può notare l'impatto visivo del DSB é notevole, ma inseguito potrei anche pensare di coprire quella parte di vasca in qualche modo.
Mantenendo il livello a circa 1,5cm dal bordo ho in vasca circa 19lt d'acqua prodotta con il mio impianto aqua1 a 4 stadi con resine e sale sempre della wave.
Il sale é stato scelto perché era l'unico disponibile in confezione piccola, ma prevedo già per il cambio di fine maturazione di puntare su sali migliori.
http://img.tapatalk.com/d/13/08/28/u9u5uzyd.jpg
La pompa di movimento é una koralia nano da 1600l/h che avevo in casa, ma é decisamente troppo per il poco volume d'acqua in vasca, quindi già domani dovrei riuscire a prendere sempre una koralia nano, ma da 800l/h.
Altro acquisto imminente é il riscaldatore, ne ho parecchi in casa, ma... Non entrano nel cubetto!
Il dubbio é sul wattaggio, sono indeciso se prenderne uno da 25w come sarebbe normale per questo litraggio o se prenderne uno da 50w, perché ho letto in giro che sui cubetti si preferisce utilizzare un riscaldatore potente il doppio per poter riportare in temperatura in minor tempo.
Se é una cavolata fatemelo sapere :-)
Mi sto attrezzando per l'osmoregolatore, ho già preso 2 galleggianti, la pompa e la tanichetta da 10lt e ieri sera ho costruito un supporto in pvc per i galleggianti, ma anche qui sono indeciso se mettere 2 oppure solo uno.
Probabilmente inizierò con i due galleggianti e poi successivamente valuterò.
L'intenzione é di non utilizzare schiumatoio e non credo ne avrò necessità, in quanto vorrei inserire solo qualche molle e ovviamente nessun pinnuto.
In caso di problemi di valori ho un filtro a zainetto che utilizzerò per le resine, ma non escludo di poterle utilizzare in un piccolo letto fluido che penso di realizzare a breve, l'unico dubbio é su come alimentarlo, ma vedremo in seguito.
Per quanto riguarda l'illuminazione, dopo aver letto qui sul forum e in giro per il web ho deciso di puntare su una e-shine 12x3w con led cree dimmerabile in modo da poter gestire il bianco e il blu in maniera indipendente.
La potenza non é molta, ma sono comunque 2w/l in una colonna di poco più di 20cm e con i cree penso che alla fine dovrò usare i dimmer.
Devo dire che il supporto e-shine é davvero molto buono e mi ha lasciato piacevolmente sorpreso.
Leggendo qui sul forum, parrebbe che anche il post vendita sia ineccepibile, ma spero proprio di non averne bisogno.
Ora aspettiamo che arrivino dalla Cina e soprattutto che passino la dogana.
http://img.tapatalk.com/d/13/08/28/uryhabug.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/28/ajybytu8.jpg
Veniamo alle rocce sono 2kg di roccia assolutamente moribonda, ma già da quando l'ho presa settimana scorsa sembra avere già più rosso sparso in giro e la cosa credo sia buona.
L'ho dovuta rompere in 3 pezzi piccoli e al momento il massimo che sono riuscito ad esprimere a livello estetico é quello che si vede in foto.
É molto ariosa, poi non saprei, non ho esperienza per dire se può funzionare come supporto.
Qualche pezzetto l'ho tenuto per poi eventualmente utilizzarlo come base per qualche piccola talea.
Nel frattempo ho dato una botta di vitalità con due fiale di pro digest e settimana scorsa con una di batteri della Equo.
I consigli sono obbligatori. :-)

Yasser
27-08-2013, 21:31
molto interessante...l'unica cosa che non mi piace è la rocciata: sicuramente puoi fare di meglio (cambiando rocce, ovviamente). In fondo due kg non sono una spesa molto ingente.
Attendo gli sviluppi :-)

Simone77
27-08-2013, 22:15
Sai Yasser, il problema delle rocce ovviamente non é economico, come dicevi anche tu due kg costano una stupidaggine, purtroppo credo sia molto più grave.
Non ho l'occhio!!!
Per prima cosa non ho bene idea di cosa guardare oltre alla forma di una roccia che mi può sembrare particolare.
La seconda e più importante é che non riesco proprio a vederla popolata.
Oltretutto il casino é che li dentro lo spazio é proprio poco e quindi la scelta é per forza limitata.
Ho visto il tread con le foto delle rocciate, ma a me piacciono tutte o quasi!
Servirebbe una bella guida sulla scelta delle rocce :-)

Yasser
28-08-2013, 10:43
Guarda, in realtà basta poco per fare una rocciata accattivante e funzionale. Pensa già a cosa vuoi realizzare (tipo uno schizzetto molto semplice) e poi cerca di capire cosa ti occorre per farlo diventare realtà(di solito si tendono a scegliere rocce piattea anziché "tonde", che rendono migliore l'effetto finale). Volendo puoi perfino cementare le rocce...
Capisco che la vasca è piccola, ma fatti ispirare anche da altre vaschine simili alla tua. Te ne posto una che a me piace tanto
http://s8.postimg.cc/epg2gzkn5/image.jpg (http://postimg.cc/image/epg2gzkn5/)

Simone77
28-08-2013, 11:31
Mh.... Dovrei trovarne una molto sottile e larga, in modo che rompendola avrei pezzi da poter impilare per fare dei terrazzamenti....
Giusto?
Ma le rocce si cementano con il cemento normale?
Quanto possono stare fuori dall'acqua senza andare in malora?

Yasser
28-08-2013, 12:20
Il lampocem sembra uno dei pochi cementi "approvati" e testati dagli utenti...gli altri rilasciano sostanze in acqua
Le rocce possono stare fuori per diverse ore (ad esempio durante il trasloco le ho tenute fuori per 4 ore circa): fatto sta che meno le tieni fuori e meglio è

Simone77
30-08-2013, 17:52
Oggi sono stato da reef international a Gallarate, a dare un'occhiata agli animali e per due cosine di shopping.
Preso riscaldatore Jager 50w, un po' sovradimensionato, ma più piccolo non lo avevano e io uso solo Jager.
Ma soprattutto preso nuove rocce, visto che quelle che avevo oltre a non avere una forma utilizzabile erano mummificate.
Queste offrono dei bei punti dove inserire gli animali e soprattutto sono vive, visto che vengono dalle loro vasche con pesci.
Inoltre in questi giorni ho costruito un supporto per non far sprofondare le rocce costituito dalla classica rete di plastica per scolare i rulli degli imbianchini e 4 tubi da 40 abbondantemente forati da 16mm.
Il supporto in qualche punto si intravede, ma magari qualche buonanima mi porta qualche inoculo per il DSB a Piacenza....
Nei giorni scorsi ho anche cambiato la nano koralia da 1600 con una da 900... Io tutta sta differenza non la vedo!
Comunque adesso che ho la nuova rocciata e la rete ho diretto il getto in maniera diversa e vediamo se mi fa casino con la sabbia come l'altra.
Ad occhio sembra che la rete trattenga la sabbia in posizione, ma aspettiamo almeno domani per vedere se mi risolve il problema
Appena si dirada la foschia posto foto della nuova rocciata.

Simone77
31-08-2013, 13:02
Ieri sera ho studiato un po' le rocce e questa potrebbe essere una delle possibili rocciate.
http://s8.postimg.cc/9za6wk6gh/IMG_2154.jpg (http://postimg.cc/image/9za6wk6gh/)
Presenta molte (nel suo piccolo) terrazze per ospitare gli animali, disposte su più livelli ed é piuttosto ariosa.
Che ne dite?
Un'altra versione é un po' più massiccia, ma devo dire non pesante.
http://s11.postimg.cc/g72awpodr/IMG_2149.jpg (http://postimg.cc/image/g72awpodr/)
L'idea é che i primi inserimenti saranno su roccette che verranno messe in primo piano sulla sabbia e più avanti si procederà con la colonizzazione della rocciata.

DiBa
31-08-2013, 15:58
cerca di tenere meno rocce possibile a contatto con la sabbia...il dsb deve respirare...in un nanoreef andrebbe tenuto quasi vuoto di rocce.

Simone77
31-08-2013, 16:01
Le rocce poggiano veramente poco con il DSB, sono sostenute dalla rete che in alcuni punti addirittura spunta dalla sabbia.
Forse dalla foto non si vede, ma la roccia che fa da base ha tutta la parte destra sollevata.
In totale ci sono 2kg di rocce, non mi pare troppo, o no?
A te quale delle due rocciate piace di più?

Simone77
01-09-2013, 18:08
Credo di aver finalmente trovato la posizione definitiva per le rocce e contemporaneamente anche quella per la nano koralia.
Nella posizione che aveva prima, vetro posteriore puntata di traverso sul centro del vetro anteriore, il flusso mi scavava un po' la sabbia sul frontale e mi portava a vista la rete di sostegno delle rocce anche se il flusso puntava la superficie.
Ora l'ho posizionata sul lato sinistro un po piu in basso e punta in alto al centro dando il massimo della turbolenza dove c'è il riscaldatore, mentre tutta la parte anteriore della vasca é lambita da un bel flusso, ma non più turbolento come prima.
Al riscaldatore ho attaccato con due fascette una pompetta da 270l/h che avrà un flusso contrario a quello della koralia, non so, magari la potrei alternare tipo corrente notturna oppure accenderla ogni tanto, nel caso mi accorga sia inutile la leverò del tutto.
Per quanto riguarda la gestione ho deciso di partire subito con la luce appena ho inserito le nuove rocce, anche se per ora la e.shine non é ancora arrivata e illumino con una pl da 11w, fotoperiodo pieno da subito, se devono essere alghe lo saranno subito e poi ci pensiamo a sistemare.
Ieri notte, a luci spente ho notato un po' di esserini in giro per la vasca, alcuni sembravano tipo gambetti di 2mm e uno era tipo un moscerino di 4mm, c'è vita!!!

Yasser
01-09-2013, 19:28
Credo di aver finalmente trovato la posizione definitiva per le rocce e contemporaneamente anche quella per la nano koralia.
Nella posizione che aveva prima, vetro posteriore puntata di traverso sul centro del vetro anteriore, il flusso mi scavava un po' la sabbia sul frontale e mi portava a vista la rete di sostegno delle rocce anche se il flusso puntava la superficie.
Ora l'ho posizionata sul lato sinistro un po piu in basso e punta in alto al centro dando il massimo della turbolenza dove c'è il riscaldatore, mentre tutta la parte anteriore della vasca é lambita da un bel flusso, ma non più turbolento come prima.
Al riscaldatore ho attaccato con due fascette una pompetta da 270l/h che avrà un flusso contrario a quello della koralia, non so, magari la potrei alternare tipo corrente notturna oppure accenderla ogni tanto, nel caso mi accorga sia inutile la leverò del tutto.
Per quanto riguarda la gestione ho deciso di partire subito con la luce appena ho inserito le nuove rocce, anche se per ora la e.shine non é ancora arrivata e illumino con una pl da 11w, fotoperiodo pieno da subito, se devono essere alghe lo saranno subito e poi ci pensiamo a sistemare.
Ieri notte, a luci spente ho notato un po' di esserini in giro per la vasca, alcuni sembravano tipo gambetti di 2mm e uno era tipo un moscerino di 4mm, c'è vita!!!

Ottimo! ma fa piacere che sei riuscito finalmente a sistemare un po' tutto. D'ora in poi ci sarà solo da divertirsi -35

Giordano Lucchetti
01-09-2013, 19:42
foto foto foto foto
#d5#d5#d5

Simone77
01-09-2013, 20:03
Ottimo! ma fa piacere che sei riuscito finalmente a sistemare un po' tutto. D'ora in poi ci sarà solo da divertirsi -35
O da penare... Vedremo come evolve!
Più tardi metto foto.

Simone77
01-09-2013, 22:37
http://img.tapatalk.com/d/13/09/02/yruhy2y9.jpg
Come vi pare?
La roccia sopra é un po' più indietro rispetto a quella davanti.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/02/ry6ezyqe.jpg

Giordano Lucchetti
01-09-2013, 22:42
A me piace. E' piccolino ma secondo me viene fuori una cosa davvero bellina.

condivido la scelta del fotoperiodo subito e... attendo aggiornamenti!

Simone77
01-09-2013, 22:52
Guarda che ho messo la foto dal lato destro.
Come vedi spunta la rete.... Serve un po' di sabbia!
Capisci???? :-D
------------------------------------------------------------------------
La plafoniera é in viaggio.
In due giorni dalla Cina é passata per la Germania, Parigi e da stamattina é a Malpensa.
Adesso vediamo a fare 15km quanto ci mette!

Simone77
04-09-2013, 19:08
Plafo arrivata!
Adesso dovrò ingeniarmi per costruire un sostegno o dei braccetti!
Doppia alimentazione, un cavo per i bianchi e uno per i blu, penso che farò un ora di blu, poi tutte e in fine un'altra ora solo blu.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/bu9ybata.jpg
Questi sono solo i bianchi, cree dichiara tra i 5300 e 8000k e in effetti si vede che sono molto bassi come gradazione.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/atyjajyg.jpg
Questi sono i Royal blu e credo sia per loro che hanno scelto dei bianchi così bassi di K.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/05/azuga8ub.jpg
Qui invece tutto acceso.
Per ora la plafo é appoggiata su un vetro ed é molto bassa sull'acqua, infatti in alcuni punti si vedono proprio delle zone di blu sul fondo, quando troverò il modo di agganciarla la terrò un poco più in alto, ma roba di cm.
Credo che questa plafo sia giusta per la mia vasca, anzi, credo che alla fine dovrò dimmerare perché in effetti tutta accesa mi sa che spara troppo sulle zone più alte delle rocce.
Avevo il dubbio che avrei fatto meglio a prendere la 24x3w, ma ora i dubbi sono passati. :-)

Giordano Lucchetti
04-09-2013, 21:46
Bella luce... direi... accecante :-D

Simone77
05-09-2013, 06:57
Speriamo non troppo!

cavallo
06-09-2013, 12:37
Un piccolo consiglio più estetico che tecnico!!!
Uno sfondo blu?? Ne gioverebbe... e poi farei sparire anche il termometro...
Io nel mio nano lo infilavo direttemante nel filtro a zainetto!!#70

Simone77
06-09-2013, 12:43
Lo sfondo blu sono due settimane che quando esco per prenderlo, compro di tutto, ma quello me lo dimentico sempre!
Arriverà :-)
Il termometro nel filtrino non ci sta e per ora non mi da fastidio, in futuro vedremo.
In più lo uso come supporto per una piccola pompa che accendo ogni tanto per variare la corrente.
Perché dalle foto non si nota molto, ma il difetto estetico più grande é che si vede la grata di supporto dietro le rocce, spero di aggiungere presto un pelino di sabbia che copra.

cavallo
06-09-2013, 13:20
Intendevo il termometro per misurare la temperatura... non il riscaldatore!!!!

Simone77
06-09-2013, 18:10
Ho letto termometro....
Ho scritto termometro....
Pensavo al riscaldatore!!!
É venerdì!
Son bollito e c'è pure Piacenza questo weekend.
Comunque il termometro verrà cambiato con un digitale o spostato dietro, adesso sto imparando a conoscere la vasca e averlo li mi rimane comodo.

Simone77
11-09-2013, 07:20
Aggiornamento.
La maturazione prosegue, al pet festival ho trovato un inoculo di benthos che ho inserito subito e del fitoplancton che sto dosando un po' ad occhio, adesso, nelle ore di buio si riescono ad intravedere un po' di animaletti che girano per la vasca.
Dovrei ritrovare un post che avevo letto dove c'erano le quantità per litro di fito da dosare.
Da qualche giorno la vasca ha iniziato a popolarsi di alghette che ricoprono le rocce e la sabbia nei punti maggiormente illuminati, credo che tra poco avrò una vasca in stile ADA!
Stranamente i vetri sono abbastanza puliti, dopo una iniziale crescita ora sembrano essersi stabilizzate.
Ho iniziato la costruzione del supporto della plafoniera e a giorni dovrebbe essere in posizione.
Intanto ho preparato l'ordine dei test (salifert), ma non ho ancora completato perché avendo finito il sale (wave) sono indeciso su quale acquistare.
Il problema maggiore é che vorrei confezioni piccole per evitare che prenda troppa umidità e al momento la scelta sarebbe Instant Ocean, ma forse acquisterò il Red Sea pro dividendolo con un collega di lavoro.
Consigli?

Simone77
16-09-2013, 17:09
La maturazione prosegue, le alghe crescono rigogliose, gli animaletti aumentano e si comincia ad intravedere una prima colonizzazione del primo centimetro del DSB.
Oggi un mio collega mi ha offerto un po' di acqua del cambio della sua vasca.
La vasca é di soli pesci con biologico e senza fondo avviata da circa 3 anni, conviene prenderla?
Sicuramente acqua matura farebbe bene alla maturazione e probabilmente inserirebbe un poco di micro fauna che farebbe altrettanto bene, ma sicuramente avrebbe NO3 e forse fosfati, non é un po' un rischio?
Che faccio? Mi faccio portare un paio di litri e inserisco o no?

Simone77
07-10-2013, 23:41
Va bhé, continuo con la cronaca, almeno tengo traccia.
Oggi sono arrivati i test Salifert e ho fatto un bel giro completo.
NO2 non rilevabile
NO3 non rilevabile
PH 8 anche 8.1
KH 8
Ca 420
Mg 1420
Po4 0,25

Considerazioni.

NO2 a zero, quindi la vasca ha finito la prima parte della maturazione.

Mi hanno stupito gli NO3 a zero, perché sto buttando un pizzico di mangime per pesci quasi un giorno si è uno no e immaginavo di trovarli alti ed invece no!
L'ultima volta che ho dosato i batteri é stato circa una settimana fa, quindi direi che é la vasca che gira di suo aiutata dalle alghe ancora presenti, ma in regressione.
Sabato ho inserito due lumache turbo che hanno iniziato a brucarle, vediamo se aumenteranno gli NO3.

I fosfati sono alti, avevo le resine dell'osmosi quasi finite, credo sia per quello.

La triade é un poco sballata, non mi pare molto però.
Il Mg é alto, ma non credo dia problemi.
Per ora non ho ancora nulla dentro che lo consumi, lo terrò d'occhio.

Scrivevo che imputo la mancanza di NO3 alle alghe e non ho accennato alla denitrificazione del DSB, questo perché almeno ad occhio ad oggi non lo vedo in particolare evoluzione.
Ci sono le gallerie dei vermocani, qualche altra bestiole in giro, ma ad oltre un mese dall'avvio non lo vedo ancora sporcarsi, onestamente non so dire se stia girando o meno.

Ieri una sorpresa!
Come dicevo sabato ho inserito due lumache e ieri non ne vedevo più una, così mi sono messo a cercare per bene, anche perché un guscio alto 3cm in una vasca 30x30 difficilmente si riesce ad imboscare e che ti vedo?
Un granchietto largo si e no 8mm!!!
É praticamente impossibile da vedere in una vaschetta come quella, figurarsi se avessi avuto una vasca più grande quando mai lo avrei visto!

Giordano Lucchetti
08-10-2013, 08:41
Simo il DSB inizia a girare dopo circa 6 mesi dall'avvio.
Matura intorno all'anno di eta' :-))

Comunque direi che sta andando bene ;-)
Procurati qualche inoculo che e ' il segreto del DSB.

Simone77
08-10-2013, 13:26
Lo so che ci vogliono 6 mesi, ma non riesco a spiegarmi gli NO3 a zero!
Di cibo ne butto, in proporzione ai litri, un bel po' da un po' e quelli sono inchiodati!
Non credo le alghe riescano ad assorbire tutto.
Gli inoculo li ho anche trovati, bisogna trovare il tempo per andarli a prendere :-)

Simone77
20-10-2013, 15:20
Aggiornamento:
Venerdì ho inserito i primi animali, una splendida Briareum rosa bella piumosa e un piccolo sarcophyton, grazie Giordy!
Gli animali si sono subito ambientati, inseriti a mezzogiorno e già alla una il sarco era aperto e alle 17 era aperta anche la Briareum.
Vedo di ripulire un po' i vetri dalle alghe, perché mi vergogno, e pubblicherò qualche foto con la rocciata nuova e gli animali. :-P
Prossimi sviluppi:
Ho realizzato una vaschetta 30x8x35 da piazzare dietro la vasca, la userò come sump/vano tecnico dove inserirò il riscaldatore e il tubo del rabbocco automatico che é pronto e mi aiuterà ad aumentare un poco i litri.
8l su 18 netti é un discreto incremento!
La alimenterò tramite vasi comunicanti con un tubo rigido preso dall'aspirazione di un filtro Eheim e ributterò in vasca con una pompetta.
Il sistema l'ho testato su altre vaschette per una settimana e girava bene, non si formano bolle e anche dopo lunghi blackout si riavviava senza intoppi, ottimo direi, appena si asciuga il silicone testo la tenuta e monto il tutto.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, fatto ieri i test (salifert):
NO2 e NO3 a zero nonostante tutto il cibo per rossi che inserisco e le 2 turbo che mangiano alghe a manetta
PH 8
Po4 0,03
Ca 400
Kh 7,7
Mg 1320
Salinità 1025 con rifrattometro
T* 25,5*C

La triade si é sbilanciata più di prima, si sono abbassati kh e Ca, non so, probabilmente sono le turbo che mangiano a manetta e assorbono Ca per crescere oppure non saprei!
Per ora lascio così, anche perché 7,7 come kh non é basso basso e il PH a 8 mi rassicura per il momento.

Simone77
24-10-2013, 02:14
Finalmente ecco l'aggiornamento con la vaschetta tecnica completata!
In pratica é una vaschetta alta 35 e larga 30 come la vasca, ma profonda 8cm.
Rispetto al progetto originale che prevedeva di inserirci solo il riscaldatore ed un eventuale futuro filtro per le resine ho apportato qualche modifica.
L'idea era di levare il più possibile della tecnica dalla vasca e quindi pensa che ti ripensa ho deciso di levare tutto, anche le pompe di movimento, così ho inserito nella vaschetta una maxi jet da 1000l/h con la mandata sdoppiata su due raccordi modulari, in pratica questo:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/ysyjyjyz.jpg

Che dire, adesso la vasca sembra proprio vuota!

http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/u5a2asyb.jpg

Oltre a levare tutta la tecnica dalla vista, la vaschetta, mi ha permesso di incrementare il volume d'acqua di 6l, che possono sembrare pochi, ma che sui 18 netti di prima fanno un incremento del 33% di acqua che non può che fare bene.

Unico neo riscontrato al momento é un aumento del rumore, in quanto la MJ si fa sentire con un poco di vibrazioni, mentre prima le nano koralia non si sentivano proprio.
Il flusso é un po' più corposo in alcuni punti e un pochino meno di prima in altri, ma credo che con il tempo troverò il corretto posizionamento dei getti che se messi non orizzontali, oltre a spingere sotto smuovono molto bene la superficie, mentre prima per smuovere dovevo puntare le pompe verso l'alto e perdevo parecchio in spinta.
Per ora mi ritengo soddisfatto, vedremo nei prossimi giorni se il sistema riuscirà a mantenersi stabile senza creare disastri!
Ho anche aggiunto un sacchetto di carbone attivo, ovviamente nel vano tecnico, lo lascerò qualche giorno poi lo leverò!
------------------------------------------------------------------------
Nella seconda foto si vede della foschia e dei ciuffoni di alghe perché ho dato una raschiata ai vetri e ho lasciato che la MJ tritasse tutto.
Sporchiamo un po' e vediamo come filtra la vasca.
Spero che la mia stellina apprezzi la passata di alghe, le turbo stanno apprezzando di sicuro!
Nei prossimi giorni ho in programma di andare a prendere un po' di fito che ho finito (rima).

Giordano Lucchetti
24-10-2013, 10:19
Molto bellino il vano dietro!
Cacchio hai fatto veramente un bel lavoro!

Simone77
24-10-2013, 10:46
Sono stato molto attento nel fare le foto in modo da camuffare lo schifo di vetri e siliconature che ho fatto.
A quello servono i colori sgargianti dei condotti! ;-)

Simone77
25-10-2013, 00:10
Lasciamo perdere i vetri che fanno pena, ma non é meglio vedere finalmente la mia stellina invece della tecnica?

http://img.tapatalk.com/d/13/10/25/any6agu7.jpg

Giordano Lucchetti
25-10-2013, 08:39
La roccia piu avanti la vedo gia ' coperta di zoas :-))

alegiu
25-10-2013, 10:59
Molto carina la creazione della vaschetta/sump dietro, non avrei messo la stella IMHO

Giordano Lucchetti
25-10-2013, 11:33
Ale gli ho gia' fatto un mazzo tanto io :-D

alegiu
25-10-2013, 12:40
ale gli ho gia' fatto un mazzo tanto io :-d

-92-92-92-92-92

Simone77
25-10-2013, 16:58
Eh... Acquisto compulsivo da mancanza di connessione mobile!
In pratica il vecchio iPhone mi ha mollato e da un mese sono in giro senza rete, l'ho vista e me la sono rischiata!

Comunque ieri ho preso un po' (giusto un pochino) di phitoplancton perché quando lo mettevo in vasca vedevo tutte le bestiole del benthos felici, magari anche Patrick, che é ovviamente la stella, ne trarrà beneficio.

In ogni caso oggi ho risolto il problema del telefono ;-) quindi mai più acquisti incauti.

Ora domanda:
Leggevo dei benefici che alcuni utenti stanno avendo con l'uso della criptica, secondo voi la mia vaschetta di molli e in futuro, probabilmente, LPS potrebbe beneficiarne?

Simone77
14-11-2013, 03:46
Allora, la fase algale pare che di botto sia finita!
Spero riesca a cresce qualche cosa, se no dovrò trovare una nuova casa alle mie turbo!

Nei test ho notato un grande consumo di Mg e Ca, ma quest'ultimo potrebbe benissimo essere precipitato a causa dell'abbassamento del primo.
Sto cercando di correre ai ripari per ribilanciare la triade e ho iniziato a integrare Mg e Ca con i buffer della Kent.
Per la cronaca il Kh é a 9,9.

Qui iniziano le stranezze:
Loro dicono che 1ml di buffer alza il Mg di 18,3mg per gallone.
Faccio il conto che 25L sono 6,6US gallon quindi 6,6ml di buffer mi dovrebbero alzare Mg di 18,3.
Provate voi a guardare se sono giusti i conti, perché io con 13ml anziché trovarmi un aumento di 36mg/l me lo sono ritrovato di 75!!!!
Per me il ragionamento é corretto, l'ho fatto in galloni anziché in litri perché davano rapporto di 1a1 e quindi rimaneva più semplice, ma giuro che non capisco.

Per il Ca invece problema inverso.
La Kent da una dose giornaliera di 10ml per 200litri.
Io per non esagerare ho iniziato con 1ml risultato dei test dopo un po' di ore ZERO!
Allora inserisco ancora 1,5ml e il Ca mi passa da 370 a 380.
Inserisco ancora 1,5ml e il Ca da 380 arriva a ben.... 380!!!
Chiaramente i vari passaggi sono stati fatti lasciando passare un giorno tra un inserimento e l'altro.

Per il buffer Ca l'unica cosa che mi viene in mente é che essendo la confezione nuova, anche agitando il flacone per un bel po', non si riesca a miscelare bene il contenuto e sia andato a pescare con la siringa troppo in superficie, mentre la ciccia si trova più in basso, ma per il Mg non so proprio che cavolo possa essere successo, essendo il liquido molto fluido non credo di aver pescato in una zona più ricca.

Oggi ho inserito ancora 1,5ml di Ca, domani vedremo se si é smosso qualche cosa.

Ora un paio di foto per vedere se riuscite a identificare un paio di cosine che mi stanno crescendo in vasca.

http://img.tapatalk.com/d/13/11/14/8esa5u3u.jpg

Questa ha iniziato a crescere da subito e ora sta ramificando, la più grande sarà alta circa 2cm.
Li vicino c'è ne era un'altra simile, ma crescendo é diventata una fogliolina rossiccia, quindi credo sia una qualche alga superiore.... ripeto, credo!
Ci spero anche, visto che c'è ne é almeno un'altra su quella roccia.
Comunque sapreste dire cos'é quella in foto?

http://img.tapatalk.com/d/13/11/14/ebymu7e5.jpg

Questa invece é una novità, non perché sia comparsa in una notte, ma perché si trova in un lato un po' nascosto alla vista e quindi l'ho notata solo oggi.
Sembra... Bhooo, un licheno?!? Non so, sembra un groviglio di rose appiattito sulla roccia.
Mai visto una roba così?

Domani rifarò i test della triade e aggiornerò il post.

Giordano Lucchetti
14-11-2013, 08:19
stefano.g
Tu riesci ad idebtificare?

alegiu
14-11-2013, 10:19
Quella della seconda, anche se le foto son un pò sfocate, a me sembra un' Halymenia

Simone77
14-11-2013, 17:17
Niente da fare, kh 9.9, Mg1305, Ca 380!
Dalle tabelle dovrei riuscire ad equilibrare a 430 circa, ma non riesco a salire.
Sembra che il sistema si saturi a 380/390, ma non capisco, con il Mg sopra i 1300....
Cosa potrebbe mancare che impedisce al calcio di sciogliersi?

alex noble oblige
15-11-2013, 12:32
seguo...

hai usato un sale di bassa qualità.. non è che è colpa sua?

Simone77
15-11-2013, 17:38
All'inizio può essere con il Wave, ma per assurdo avevo i valori a posto.
Poi però sono passato all'Instant Ocean e quello mi pare abbastanza buono.
Il prossimo sale é il Reef salt della Kent, ma prima devo finire l'instant ocean.

Credo che il problema invece sia il proprio il buffer.
É il calcium reactor liquid, mi sa che va usato diluendolo in RO è inserito goccia a goccia.

SIMODOG
15-11-2013, 18:45
Ciao simone,
Per mia esperienza ti consiglio di usare buffer in polvere

Simone77
16-11-2013, 19:39
Nuovi test:
Mg 1290 in 4 giorni -40
Ca. 380 da li non ci muoviamo
Kh 10,5 in 4 giorni +0,6
PH 8, ma non sembra più così netto il colore, forse si é abbassato di qualcosina, ma non da virare il colore.

Nessun cambio d'acqua fatto e sempre test salifert.

Sembra che il Ca arrivi a saturazione e si equilibra, mentre aumenta il kh.

Qualcuno mi ha detto che potrebbe anche essere colpa dell'aragonite usata per il DSB, possibile centri qualche cosa?