PDA

Visualizza la versione completa : cercando di salvare la vasca...partiamo dalla tecnica


Peppe8
27-08-2013, 09:39
Ragazzi come potete vedere da altri miei post..ho dei valori di inquinanti leggermente assurdi...dando per validi questi valori, e avendo la possibilità di rifare la tecnica, vi chiedo se l'attrezzatura che sto per elencare vada bene per la mia vasca, (vorrei allevare lps ed sps)o se magari ci sia qualcosa nella parte tecnica che potrebbe esserne la causa e che quindi vada cambiata perchè insufficiente per il mio scopo.
120x50x55 avviata da circa 5 anni
45 kg di rocce vive
due maxspect razor 120w 16000k
schiumatoio lg 600 sp (tratta circa 600 litri l'ora)
pompa di risalita eheim compact+ 2000 (interscambio tra vasca e sump circa 650 litri l'ora)
pompe di movimento 2 tunze 6105 con multicontroller 7096

ricordo i valori :
no2 0,02 no3 50-100 po4 >3 (con tropic marine)
calcio 480 magnesio 1440 kh 8,9 (con sailfert)

per chi volesse dare un occhiata alla discussione dove espongo il problema degli inquinanti dettagliatamente vi allego il link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422961

spero vivamente che con i vostri consigli riesca a ristabilire la vasca e riuscire ad allevare di tutto come vado in numerose vasche del forum..grazie a tutti in anticipo

Maurizio Senia (Mauri)
27-08-2013, 09:57
Ho letto nei vari Topic le problematiche di Nutrienti alti.......io fossi in te proverei a cambi d'acqua del 50% ogni 3-4 giorni per un totale di 4 cambi.....se nel tempo i valori salgono io penserei di rifare Rocciata e aggiungendo rocce vuove per ridare forza alla parte Biologica...e una vasca di 5 anni quindi molte volte difficile da riprendere.;-)

Davide_m
27-08-2013, 10:36
ragazzi l'odissea con i vari inquinanti altissimi continua...
descrivo brevemente la vasca:
120x50x55 avviata da circa 5 anni
45 kg di rocce vive
schiumatoio lg 600 sp (tratta circa 600 litri l'ora)
pompa di risalita eheim compact+ 2000 (interscambio tra vasca e sump circa 650 litri l'ora)
E poi devi aggiungere i litri della sump.
Inoltre perchè la pompa (nominale per 2000 litri di interscambio la lasci a 650?
aumenta la portata di interscambio tra vasca e sump e se puoi anche la portata della pompa dello skimmer


i valori:
no2 0,02 mg/l
no3 50-100 mg/l
po4 >3 mg/l (con tropic marine)
calcio 480 mg/l
magnesio 1440 mg/l
kh 8,9 °d (con sailfert)
I valori non sono pessimi, puoi usare la KalkWasser per ridurre i PO4
questi valori li ho da un mese gli no2 sono leggermente diminuiti mentre gli altri e la triade rimangono più o meno su questi valori nonostante non aggiunga calcio magnesio o quant'altro...come è possibile??
inoltre come faccio a diminuire questi valori i cambi li faccio con acqua di mare perfetta tagliata con acqua d'osmosi e i valori in uscita sono anch'essi perfetti...(ricordo che un mese fa ho rifatto la rocciata aspirando tutto il sedimento ma lasciando le rocce fuori per circa mezza giornata...#07)

Valuta la qualità dell'acqua di mare o passa afare dei cambi solo con acqua sintetica e aggiungi dei buoni batteri

Giuseppe C.
27-08-2013, 10:59
Concordo con Mauri per i cambi, però dovresti fare prima qualche verifica in più. Ho risposto nell'altro post, non avendo visto questo.

wilmar
27-08-2013, 13:01
Ciao,ho la vasca dalle stesse dimensioni,io ho un deltec ap600 alimentato dallo scarico della vasca (circa 650l/h) abbiamo lo stesso interscambio,il doppio del volume vasca non è male,io ho buoni valori,illumino con una 8x54w,una forte luce ossida molto ed aiuta ad abbassare i valori,la tecnica che hai è adeguata,come suggerito da Mauri farei dei grossi cambi d'acqua e dai solo un pizzico di cibo ai pesci,e vedi se si rimette in sesto nel giro di qualche mese...

Peppe8
27-08-2013, 13:55
anche io avevo in precedenza una 8x54 watt....per la pompa di risalita non va oltre questa portata a causa della prevalenza...posso provare ad aumentare intensità e ore di luce e vedere come va oltre ad usare i cambi..
------------------------------------------------------------------------
Ho letto nei vari Topic le problematiche di Nutrienti alti.......io fossi in te proverei a cambi d'acqua del 50% ogni 3-4 giorni per un totale di 4 cambi.....se nel tempo i valori salgono io penserei di rifare Rocciata e aggiungendo rocce vuove per ridare forza alla parte Biologica...e una vasca di 5 anni quindi molte volte difficile da riprendere.;-)

perchè molto difficile da riprendere? la cosa strana è che prima parlo prima due tre anni la vasca andava alla grande con la stessa tecnica a parte la luce (8x54 watt) e addirittura con pompe di movimento sottodimensionate..

Davide_m
27-08-2013, 14:36
una forte luce ossida molto ed aiuta ad abbassare i valori

Questa non riesco a comprenderla:
Sarà forse che con una forte illuminazione avrai saturazione di O2 e quindi una maggiore velocità di ossidazione...

maurofire
27-08-2013, 14:42
Prova con i cambi, magari anche a schiumare più bagnato.

Peppe8
27-08-2013, 15:43
Ecco delle foto della vasca giusto per avere un idea..
http://s24.postimg.cc/pn550kxwx/image.jpg (http://postimg.cc/image/pn550kxwx/)

http://s24.postimg.cc/t5h4wyysx/image.jpg (http://postimg.cc/image/t5h4wyysx/)

Maurizio Senia (Mauri)
27-08-2013, 22:34
anche io avevo in precedenza una 8x54 watt....per la pompa di risalita non va oltre questa portata a causa della prevalenza...posso provare ad aumentare intensità e ore di luce e vedere come va oltre ad usare i cambi..
------------------------------------------------------------------------
Ho letto nei vari Topic le problematiche di Nutrienti alti.......io fossi in te proverei a cambi d'acqua del 50% ogni 3-4 giorni per un totale di 4 cambi.....se nel tempo i valori salgono io penserei di rifare Rocciata e aggiungendo rocce vuove per ridare forza alla parte Biologica...e una vasca di 5 anni quindi molte volte difficile da riprendere.;-)

perchè molto difficile da riprendere? la cosa strana è che prima parlo prima due tre anni la vasca andava alla grande con la stessa tecnica a parte la luce (8x54 watt) e addirittura con pompe di movimento sottodimensionate..

Quindi i problemi di Nutrienti alti sono apparsi dopo la sostituzione della plafoniera....da quanto tempo hai cambiato??

Peppe8
28-08-2013, 09:39
anche io avevo in precedenza una 8x54 watt....per la pompa di risalita non va oltre questa portata a causa della prevalenza...posso provare ad aumentare intensità e ore di luce e vedere come va oltre ad usare i cambi..
------------------------------------------------------------------------
Ho letto nei vari Topic le problematiche di Nutrienti alti.......io fossi in te proverei a cambi d'acqua del 50% ogni 3-4 giorni per un totale di 4 cambi.....se nel tempo i valori salgono io penserei di rifare Rocciata e aggiungendo rocce vuove per ridare forza alla parte Biologica...e una vasca di 5 anni quindi molte volte difficile da riprendere.;-)

perchè molto difficile da riprendere? la cosa strana è che prima parlo prima due tre anni la vasca andava alla grande con la stessa tecnica a parte la luce (8x54 watt) e addirittura con pompe di movimento sottodimensionate..

Quindi i problemi di Nutrienti alti sono apparsi dopo la sostituzione della plafoniera....da quanto tempo hai cambiato??

allora io non ho mai misurato nitrati o fosfati se non in maturazione ed erano a zero, poi vedendo che gli animali crescevano e tutto andava a gonfie vele non li ho misurati più..un anno fa purtroppo causa problemi personali ho abbandonato la vasca e non gli ho dato più le attenzioni che gli davo prima (non cambiando neon, non facendo cambi se non una volta ogni mai,non mettendo integratori ecc ecc) e la vasca è andata come si poteva immaginare quindi alghe FILAMENTOSE sulle rocce e tutto il resto...circa tre mesi fa ho preso le nuove lampade, ho modificato leggermente la rocciata e ho iniziato a riprendere la vecchia gestione (alzando calcio, magnesio, facendo cambi regolari) e le alghe sono scomparse all'improvviso (io ho subito pensato che era merito delle lampade perchè bhe non cambiare neon per più di un anno penso abbia le sue conseguenze)...ho cos' inserito alcuni sps facili che prima con la mia vecchia gestione allevavo tranquillamente come montiopore foliose, digitate e una caliendrum ma nel giro di qualche settimana il tessuto ha iniziato a ritirarsi dall base fino a far diventare lanimale completamente bianco(ho pensato che la colpa fosse delle lampade a led perchè i coralli non erano abituati anche se a quel tempo le razor le tenevo al 70% per 7 ore +3 ore di alba e tramonto)..circa un mese e mezzo fa preso dalla voglia di alleggerire la rocciata ho rifatto il tutto uscendo le rocce tenendone più di metà per più di mezza giornata fuori dall'acqua mentre alcune sono rimaste immerse in alcuni contenitori che avevo precedentemente riempito con l'acqua dell'acquario...ho aspirato così l'acqua, tutto lo strato di detrito che si era venuto a formare sotto le rocce che ora sembrava sabbia vera e propria ed ho aggiunto la restante acqua alla vasca (forse avrei dovuto prima aspirare il detrito alzando così il polverone e poi aspirare l'acqua e fare il cambio non viceversa come invece ho fatto, ovvero aspirare metà acqua della vasca e aspirare successivamente il detrito sollevando il polverone, che forse avrà sguinzagliato gli inquinanti, e infine rimepire la metà di vasca restante con acqua pulita). proprio un paio di giorni dopo mi sono arrivati i test che appunto non avevo mai fatto dalla maturazione e mi sono ritrovato questi valori...Ora è passato quasi un mese e mezzo e sto iniziando a mettere i led al 90% per 8 ore +3 di alba e tramonto, inoltre in questo mese è mezzo ho fatto diversi cambi d'acqua anche di 90 litri ciascuno molto ravvicinati..
UNICA NOTA...una delle digitate che avevo acquistato e sembrava aver perso tutto il tessuto, ha una punta di circa 4 cm in cui sembra stiano ricomparendo polipi fluorescenti; ed una foliosa rossa sembra abbia fermato il processo che portava alla scomparsa del tessuto che naturalmente veniva ricoperto da una patina marrone suppongo alghe..

giangi1970
28-08-2013, 10:55
Peppe..a un mese e mezzo dal rifacimento della rocciata e oltretutto lasciando in vasca l'acqua sporca(per modo di dire) e con meno rocce potevi solo che aspettarti di questi problemi..
Non dico che hai riportato la vasca a 0 .....ma poco ci manca....
Per la luce...io riporterei la percentuale al 70% per un po di tempo...
Quando i coralli fanno cosi,sotto i led,e' perche' si devono ancora abituare o arriva troppa luce per le loro esigenze...

Giuseppe C.
28-08-2013, 12:12
In effetti hai dato una bella botta al sistema, facendo praticamente ripartire la maturazione. Tieni conto che molti degli inquinanti che non vengono trasformati, precipitano e restano latenti in vasca se poi hai un pò di sabbia sul fondo, restano intrappolati li e tutto va bene, se sono in misura lieve o se non muovi nulla. Avendo fatto il lavoro descritto, sicuramente hai rimesso in circolo tutti gli inquinanti che avevi nel fondo, con ovvie conseguenze. Ora se i valori sono quelli, la prima soluzione da utilizzare, sono grossi cambi ravvicinati con un ottimo sale e acqua d'osmosi perfetta, ovvero con tds a zero.

Peppe8
28-08-2013, 15:14
Peppe..a un mese e mezzo dal rifacimento della rocciata e oltretutto lasciando in vasca l'acqua sporca(per modo di dire) e con meno rocce potevi solo che aspettarti di questi problemi..
Non dico che hai riportato la vasca a 0 .....ma poco ci manca....
Per la luce...io riporterei la percentuale al 70% per un po di tempo...
Quando i coralli fanno cosi,sotto i led,e' perche' si devono ancora abituare o arriva troppa luce per le loro esigenze...

quando sono morte quelle talee di sps avevo la luce al 65 %...solo da un paio di giorni la ho portata al 90% come consigliatomi per cercar di far ridurre gli inquinanti

giangi1970
28-08-2013, 15:24
Non importa...
se il corallo non si abitua anche il 65% puo' essere troppo..
Per quello si consiglia di partire sempre molto ma molto bassi con le percetuali...e di aumentare altrettanto gradatamente....
Sempre che sia colpa dei led...ho fatto solo una ipotesi...

Peppe8
28-08-2013, 17:21
Non importa...
se il corallo non si abitua anche il 65% puo' essere troppo..
Per quello si consiglia di partire sempre molto ma molto bassi con le percetuali...e di aumentare altrettanto gradatamente....
Sempre che sia colpa dei led...ho fatto solo una ipotesi...

si infatti sempre supponendo chela colpa sia dei led... comunque quindi come mi comporto? mi avevano detto di dare 12 ore di luce piena al 100% per far scendere gli inquinanti ed abbinare il tutto con frequenti e consistenti cambi d'acqua

Giuseppe C.
28-08-2013, 19:50
Non importa...
se il corallo non si abitua anche il 65% puo' essere troppo..
Per quello si consiglia di partire sempre molto ma molto bassi con le percetuali...e di aumentare altrettanto gradatamente....
Sempre che sia colpa dei led...ho fatto solo una ipotesi...

si infatti sempre supponendo chela colpa sia dei led... comunque quindi come mi comporto? mi avevano detto di dare 12 ore di luce piena al 100% per far scendere gli inquinanti ed abbinare il tutto con frequenti e consistenti cambi d'acqua

E' corretto, ma l'incremento di tempo e intensità va effettuato lentamente e in più giorni, guardando come reagiscono gli animali, in modo da fermarti nel momento che vedi segni di sofferenza. Se non ricordo male, era quello che aveva indicato anche Ink.

Peppe8
29-08-2013, 10:39
Non importa...
se il corallo non si abitua anche il 65% puo' essere troppo..
Per quello si consiglia di partire sempre molto ma molto bassi con le percetuali...e di aumentare altrettanto gradatamente....
Sempre che sia colpa dei led...ho fatto solo una ipotesi...

si infatti sempre supponendo chela colpa sia dei led... comunque quindi come mi comporto? mi avevano detto di dare 12 ore di luce piena al 100% per far scendere gli inquinanti ed abbinare il tutto con frequenti e consistenti cambi d'acqua

E' corretto, ma l'incremento di tempo e intensità va effettuato lentamente e in più giorni, guardando come reagiscono gli animali, in modo da fermarti nel momento che vedi segni di sofferenza. Se non ricordo male, era quello che aveva indicato anche Ink.
ok..ink mi aveva detto di metterle subito al 100 % e poi di aumentare ogni 5 giorni di mezz'ora il fotoperiodo

wilmar
29-08-2013, 11:25
Ciao,è giusto aumentare le ore di luce x aiutare la vasca a smaltire ma come suggerito da Gianluca parti basso con i led ed incrementa gradualmente,smuovere la rocciata (specie se hai capovolto le rocce)è un bel casino e porta ad una rimaturazione ed un innalzamento dei valori x far rientrare i valori ci vorrà molto tempo,devi aiutare la vasca ad assestarsi oltre a dei buoni cambi d'acqua aggiungerei dei batteri tipo biodigest e cercherei di inquinare il meno possibile (solo poco cibo ai pesci) e la cosa più importante dai alla vasca stabilità...

Maurizio Senia (Mauri)
29-08-2013, 11:28
comunque non scendere troppo di percentuale Plafoniera......se lasci la vasca con poca luce i Nitrati ti salgono ancora.;-)

Peppe8
29-08-2013, 16:18
comunque non scendere troppo di percentuale Plafoniera......se lasci la vasca con poca luce i Nitrati ti salgono ancora.;-)

Nono sotto l'80% non scendo in quanto da quando le ho comprate ho già fatto adattare gli animali alla nuova luce aumentado gradualmente fino ad arrivare al fotoperiodo attuale