Visualizza la versione completa : 1000 litri allestimento
ZioBebbe
25-08-2013, 22:15
Salve gente, settimana prossima se tutto va bene dovrebbe arrivarmi la vaschetta nuova =)
Dimensioni 224x65x75 1000 litri:-))
Volevo dei consigli su come allestirla, attualmente posseggo 6 scalari che andranno li e un apteronotus albifrons o pesce coltello :-))
Filtraggio interno con una pompa da 2300l/h
Illuminazione led affiancata a 2 lampade t8 da 30wat
leggendo su internet sono capitato sul metodo di Giacomo Guarraci. volevo sapere se qualcuno di voi lo conosce e mi sa dare consigli su questo metodo oppure come posso allestire la vasca e come popolarla ovviamente, delle persone mi hanno consigliato di aggiungere 6 discus assieme agli scalari ma sono un po scettico anche se vasche con discus e scalari ne ho viste in giro per la rete #24#24
2 note sul metodo Guarraci
viene fato con fondo per piante da giardino uno strato di gravelit/sabbia/ argilla e sopra la ghiaia. con questo metodo la co2 non serve erogarla e le piante possono avere meno w/litro di luce con crescite decenti :-))
Bhe aspetto i vostri suggerimenti =)
bettina s.
26-08-2013, 00:09
Ciao, sinceramente sono un po' scettica sul metodo del signor Guarraci, certamente avrai cercato in rete e trovato le interviste dove lui stesso afferma che il sistema va incontro a decadimento, in cui, parole sue, il sistema si rompe e inizia la fase discendente, in questo caso io procedo con una defogliazione massiccia e una potatura quasi totale delle masse vegetali, poi due o tre cambi quasi totali dell'acqua nell'arco di una settimana
Ora, magari può andar bene con una vaschetta da 80/100 litri in cui nuota un gruppetto di pesci non territoriali, non certo per un 1000 litri per ciclidi.
Per gli scalari bastano un paio di echinodorus, della vallisneria (non necessitano di CO2), sotto le cui radici puoi mettere le pastiglie di fertilizzante e sopra le quale potrai potrai posizionare le lampade, in questo modo creerai suggestive zone di luce e ombra e la vasca avrà dei territori ben delineati per gli scalari.
Ci penserei bene a mischiare scalari e discus, tieni presente che questi ultimi richiedono temperature tra i 28 e i 30°, mantenerli sui 1000 litri non è uno scherzo in termini economici: per gli scalari puoi benissimo stare tra i 24 e i 26°
Paolo Piccinelli
26-08-2013, 07:44
mmmmm.... #24
Una vasca da 1000 litri richiede una progettazione molto più accurata e ponderata.
Io anni fa a vevo una 600 litri allestita con terreno da giardino... bella e rigogliosa, ma ti vincola in molti modi e richiede attenzioni particolari.
Inizia a scegliere gli ospiti della vasca, poi gli costruisci attorno la casa ideale partendo dall'illuminazione, dal filtraggio e dal tipo di substrato.
E' l'unico modo per non fare macelli... te lo dice uno che ha in funzione una 200x100x75 ;-)
ZioBebbe
26-08-2013, 10:21
La vasca inizialmente era predisposta per ospitare dei tropheus poi cambiato per amazzonico lasciando i tropheus nella loro vasca. Quindi mi dite si evitare il metodo guarraci??? Come piante andrebbero anubias microsorum echinodorus cabomba e altre di facile gestione. Come ospiti cosa potrei mettere??? Scalari o discus dato che entrambi meglio evitare per le temperature anche se i discus attuali non sono sensibili come quelli di un po di tempo fa per le temperature e valori. Consigli sulla popolazione e numero???
In un litraggio del genere io studierei molto bene il layout, perché può venir fuori una cosa splendida:-)
Pensa bene a quanto tempo puoi dedicarci e a quante risorse spenderci. Con le piante ci vuole un parco luci non indifferente. P ersonalmente farei o un amazzonico con solo legni, sabbia sul fondo, acqua ambrata e qualche galleggiante. Oppure ci metterei dei ciclidozzi Malawi:-)
------------------------------------------------------------------------
Questo per ridurre al minimo la manutenzione ovviamente:-)
bettina s.
26-08-2013, 14:07
65 cm è la profondità o l'altezza? La cabomba non resiste a colonne d'acqua superiori ai 45/50 cm con poca luce, in ogni caso oltre i 50 di colonne d'acqua cm stentano molte piante con i normali neon. Potresti utilizzare delle belle echinodorus che vanno anche in emersione, epifite e galleggianti, sempre che la vasca sia aperta.
anche se i discus attuali non sono sensibili come quelli di un po di tempo fa per le temperature e valori
;-) non è vero, costano solo meno
ZioBebbe
26-08-2013, 16:07
65 e la profondità altezza e 75 di colonna 68. Inizialmente la vasca era stata studiata per tropheus kasanga moorii red raimbow ;)
------------------------------------------------------------------------
L'idea era di mettere dei legni dove legare le anubias e la microsorum ;)
davide.lupini
26-08-2013, 17:21
se cerchi il temperato lo trovi anche in sudamerica ad es. le zone dell'Uruguay, come costi di gestione è veramente easy visto che hanno necessità di alcuni periodi invernali in cui le t° possono anche scendere sotto i 18°.
ci sono diverse specie tra cui scegliere i Gymnogeophagus sp. (trovi un ottimo topic in grandi ciclidi proprio di bettina s.) puoi ancdare sui monogami o haremici, Apistogramma commbrae e borelli, Australoheros e Crenicichla, queste ultime due specie sono piuttosto focose e hanno bisogno di vasche grosse.
allestimento spartano, sabbia, vallisneria, epifite, legni, ph leggermente basico (7/7,5ph).
ZioBebbe
26-08-2013, 18:42
Non me gustano quelli che mi hai detto purtroppo ;) la vasca la dedico a scalari o discus se devo fare amazzonico altrimenti tropheus se cambio continente ;) la temperatura non e un problema, la vasca e auto costruita in legno con un metodo sicuro, la temperatura in inverno mi rimane26° , nella vasca in vetro, affianco c'è la stufa in pellet ;)
Ovviamente poi vogliamo l'allestimento passo passo di una piscina così:-)
ZioBebbe
26-08-2013, 22:04
Ovviamente poi vogliamo l'allestimento passo passo di una piscina così:-)
Tranquillo/a ;) appena decido cosa fare bene aggiorno e come inizio ad allestire metto foto :-))
girovagando in internet ho trovato cosa mi piace parliamone assieme ;)
Fondo: fertile assente, sabbia grigio chiaro non bianca in modo che non rifletta molto
Piante: Anubias Microsorum e altre da legare che devo cercare, echinodorus e qualche altra pianta per vedere se cresce
Arredi: legni con ramificazioni siliconati alla parete della vasca dove vengono legate anubias e microsorum, ovviamente la legna rimane sollevata da terra un bel po di centimetri in modo da lasciare lo spazio sotto ai pesci per nascondersi, poi io ho un disegno in testa non facile da passarvi per capirlo ahahah :-))
Ospiti: questa scelta e stata un po tragica perché dovrei separarmi dai miei scalari
Discus il problema temperature non e un problema in casa mia ;)
Discus non so quanti
Cardinali
Botia/ niente corydoras non mi piacciono
Apteronotus Albiformis
se poi c'e lo spazio una coppia di ramirezi o altri ciclidi nani come contorno,
Mi sono ispirato ad una vasca vista all'acquario di barcellona dove c'erano discus ramirezi cardinali, mancavano i botia i quali erano nella vasca affianco con scalari e un altro tipo di pesce che non ricordo =)
come vi sembra come allestimento e popolazione??
un fritto misto, rovineresti la vasca...
se non ci metti i Bothia e l'albifrons, ma qualche loricaride allora si comincia a ragionare... certo che portare a 29° C 1000 litri... penserei bene l'isolamento termico...
http://acquariofiliaconsapevole.it/pesci_apteronotus_albifrons
l'albifrons vuole corrente sostenuta, un fiume, i discus invece acqua ferma, tranquilla, una palude...
Inoltre i botia sono molto vivaci e romperebbero ai Discus..
Se tieni solo loro e un gruppetto di Caracidi sei apposto e viene fuori una cosa di tutto rispetto..
gruppotto di caracidi, arriverei ad almeno 50...
Già!:-) è che fa strano ragionare a 1000 litri#28g
Carmine85
27-08-2013, 01:55
Io farei Scalari, cardinali e loricaridi, niente botia, né l'apteronotus, per i motivi citati dagli altri...
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
ZioBebbe
27-08-2013, 10:20
Scalari con cardinali non lo faccio più da 15 sono sceso a 0 in un mese.
Quindi
Discus e cardinali in che numero??? In caso altri compagni di vasca???
anche 10 - 15 discus puoi arrivarci, e direi boh anche un centinaio di cardinali. oppure 2 gruppi da 50 cardinale e 50 di un altro caracide
mi raccomando acqua ambrata, ph bassi, durezze basse poca luce, sabbia fine sul fondo, i discus amano soffiarci
ZioBebbe
27-08-2013, 11:00
Come sabbia ho quella del tanganika la granulometria e molto fine conta che la sifonano e riesce dalle branchie quindi penso che vada bene oppure più grossa??? Come altro carica ce cosa???
Di solito si usa fine la sabbia si..
basta che la sabbia non sia calcarea...
caracidi, come i neon, i cardinali, gli hypressobrycon, i nannostomus... ce ne sono un infinità di specie...
briciols
27-08-2013, 12:30
Io in quel litraggio Discus e Ramirezi ce li vedrei bene insieme con i gruppi di caracidi che avete gia mensionato!#70
Che invidia poter allestire una vasca da 1000 litri , beato te :-))
ZioBebbe
27-08-2013, 12:33
No tranquillo non e calcarea ;) come cariacidi sapevo che hypressobrycon tendevano a mordere le pinne dei compagni in vasca ma se mi dite che possono andare bene ottimo ;)
10-15 Discus
50 cardinali
50 hypressobrycon
Questa dovrebbe essere la scelta della popolazione ;)
Piante anubias microsorum vallisneria
Aggiudicato???
briciols
27-08-2013, 12:35
Secondo me come popolazione ci sei ma noi attendiamo le foto dell'allestimento Bebbe :-))
La valli non so se cresce molto in acqua tenera.. Ma galleggianti non ne vuoi? Sono eccezionali nel mantenere un buon equilibrio mangiando inquinanti a valanghe.
Potresti anche far crescere alcune piante semi emerse come dell'Hydrocotyle o del Pothos. Non richiedono cure particolari e svolgono un lavoro egregio:-)
ZioBebbe
27-08-2013, 13:02
Hydro e photos non le conosco le devo lasciare galleggiare libere come la lemna??? Perche la lemna non la considero sono arrivato ad odiarle quelle piantine ;)
------------------------------------------------------------------------
Briciols tranquillo appena allestisco metto foto per vedere gli aggiornamenti ;) ora finisco di fare il mobile poi inizioll'allestimento ;)
La vasca la tieni aperta o chiusa? Se è aperta puoi far uscire parzialmente qualche tronco dall'acqua e farci crescere l'Hydrocotyle aggrappata. Per il Pothos basta che tagli qualche rametto da una pianta e immergi solo il gambo in acqua. In poco tempo si formeranno le radici.
Come alternativa alla lemna puoi usare la Pistia, che è più grande e più facile da togliere:-)
beh ti sposto in discus se sei sicuro che sono loro i protagonisti :-)
ZioBebbe
27-08-2013, 14:36
Si si i protagonisti sono i discus ;) per la vasca rimane chiusa quindi niente hydro dovrò cercarmi del pothos la pistia do uno sguardo in internet ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |