Entra

Visualizza la versione completa : Come funziona il DSB, un piccolo test ...


Buran_
25-08-2013, 17:55
Visto che la moda e le discussioni sul DSB oramai impazzano, era da tempo che volevo fare un test, seppur grossolano e limitato.
Il mio DSB ha quasi 4 anni, iniziato con 1/3 sabbia viva e 2/3 di aragonite. Oggi i valori misurati di inquinanti sono stati NO3=1-2 mg/L con test Salifert e PO4=0.01 mg/l con fotometro.
Poi ho preso una siringa con ago e, con non poca fatica, ho prelevato acqua andando con l'ago a fondo nel DSB. L'acqua l'ho prelevata in più punti, quindi le misurazioni sono indicative di buona parte del DSB e non di un solo punto.
Risultato PO4=0.00 mg/L ed NO3= 4-5 mg/L.

Qualcuno che ha un DSB nuovo, di pochi mesi, può fare lo stesso test? Possibilmente confrontando chi ha solo carbonato e chi ha mischiato?

cri#610
25-08-2013, 18:08
che significa a fondo del dsb? fino al vetro?
------------------------------------------------------------------------
se è cosi dove lo vado a prendere un ago di 12 cm?#17

Stefano G.
25-08-2013, 18:19
Risultato PO4=0.00 mg/L ed NO3= 4-5 mg/L.

con la vecchia vasca avevo fatto la stessa cosa ....... po4 0,00 ....... no3 0,5 ...... ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta #28d#

Paolo Piccinelli
25-08-2013, 18:46
Sono risultati in linea con quanto si legge nei forum di oltreoceano.

Una cosa che mi intriga invece é conoscere il redox a varie profonditá nella sabbia... #24

Buran_
25-08-2013, 20:01
Sono risultati in linea con quanto si legge nei forum di oltreoceano.

Una cosa che mi intriga invece é conoscere il redox a varie profonditá nella sabbia... #24

La sonda redox è troppo invasiva e i granelli possono interferire...
Invito però chi può a fare il test con vasche giovani
------------------------------------------------------------------------

Risultato PO4=0.00 mg/L ed NO3= 4-5 mg/L.

con la vecchia vasca avevo fatto la stessa cosa ....... po4 0,00 ....... no3 0,5 ...... ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta #28d#

Avresti dovuto misurare un no3 più alto ...#24
------------------------------------------------------------------------
che significa a fondo del dsb? fino al vetro?
------------------------------------------------------------------------
se è cosi dove lo vado a prendere un ago di 12 cm?#17

no, non sono arrivato a toccare il vetro... in realtà una cosa fatta bene dovrebbe essere quella di usare un distanziatore per fare i prelievi a diverse profondità nel dsb. Io ho usato l'intera lunghezza dell'ago, sarà 4 - 5 cm

Stefano G.
25-08-2013, 20:17
no, non sono arrivato a toccare il vetro... in realtà una cosa fatta bene dovrebbe essere quella di usare un distanziatore per fare i prelievi a diverse profondità nel dsb. Io ho usato l'intera lunghezza dell'ago, sarà 4 - 5 cm
io ero arrivato al vetro applicando un tubetto da aeratore in una siringa grande ...... ho aspettato un paio di ore e poi ho aspirato ..... se aspiri subito lo spostamento della sabbia puo avere fatto penetrare acqua della vasca ..... aspettando in teoria dovrebbe disperdersi consentendo di prelevare acqua più veritiera per i valori

Buran_
25-08-2013, 20:24
no, non sono arrivato a toccare il vetro... in realtà una cosa fatta bene dovrebbe essere quella di usare un distanziatore per fare i prelievi a diverse profondità nel dsb. Io ho usato l'intera lunghezza dell'ago, sarà 4 - 5 cm
io ero arrivato al vetro applicando un tubetto da aeratore in una siringa grande ...... ho aspettato un paio di ore e poi ho aspirato ..... se aspiri subito lo spostamento della sabbia puo avere fatto penetrare acqua della vasca ..... aspettando in teoria dovrebbe disperdersi consentendo di prelevare acqua più veritiera per i valori

con l'ago il prelievo è preciso, bisogna solo stare con il dito sulla siringa per un bel pò fino a che non si è aspirata la quantità di acqua

ALGRANATI
26-08-2013, 07:13
Questa sera ci provo ....sperando di ricordarmi #13

Buran_
26-08-2013, 11:00
Questa sera ci provo ....sperando di ricordarmi #13

perfetto, prova e facci sapere ... riusciresti a misurare anche il Ph?
c'è sempre stata la leggenda del dsb come bomba pronta ad esplodere per rilasciare solfato, ma se nell'acqua del fondo non ce ne sta dovrebbe essere solo legato alla sabbia. Ma se il Ph è basso (come credo), dovrebbe invece diventare disciolto...
Altra "ipotesi", l'eventuale uso dell'ossigeno nel PO4 da parte di batteri...solo che fine farebbe il P ?

Stefano G.
26-08-2013, 11:25
questa sera ci provo ....sperando di ricordarmi #13
altra "ipotesi", l'eventuale uso dell'ossigeno nel po4 da parte di batteri...solo che fine farebbe il p ?
ph3 ;-)

jay70
26-08-2013, 17:24
Quando torno venerdi' a casa , misuro e posto...#70

Buran_
26-08-2013, 19:27
bene, fatelo voi e speriamo si aggiungano altri...specificate magari la sabbia usata e i mesi dall'avviamento

Stefano G.
26-08-2013, 20:09
bene, fatelo voi e speriamo si aggiungano altri...specificate magari la sabbia usata e i mesi dall'avviamento
#70
misurato a 12 cm di profondità
po4 0,00
no3 0,5
ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta #28d#

aragonite
avviato da 144 mesi (12 anni) :-))

ps.mica vero che accumula i po4 ;-)

Buran_
26-08-2013, 20:50
bene, fatelo voi e speriamo si aggiungano altri...specificate magari la sabbia usata e i mesi dall'avviamento
#70
misurato a 12 cm di profondità
po4 0,00
no3 0,5
ph 7 dopo circa un'ora ...... poi la sonda è morta #28d#

aragonite
avviato da 144 mesi (12 anni) :-))

ps.mica vero che accumula i po4 ;-)

Erano i valori che avevi riportato prima, giusto? Immagino però che a 12cm non vi sia ossigeno né molecolare né commbinato quindi non mi sorprende che gli no3 siano praticamente a zero.
Peccato che non hai più il sistema, sarebbe stato interessante vedere a 4 - 5 cm se avevi il picco di no3.. #24
Ma il Ph l'hai misurato mettendo la sonda nel dsb??

PS: sull'accumulo di PO4 ci siamo fatti tante discussioni in passato, io concordo con te ma ancora sento dire che il dsb è una bomba di fosfato

Paolo Piccinelli
26-08-2013, 20:50
I po4 secondo me mineralizzano in profonditá... Te li ritrovi come fosfato di calcio o come ortofosfato #24

Buran_
26-08-2013, 20:59
I po4 secondo me mineralizzano in profonditá... Te li ritrovi come fosfato di calcio o come ortofosfato #24

si potrebbe prelevare ed analizzare... però in profondità io mi aspetto un Ph a meno di 7, non dovrebbe quindi essere in soluzione? nel frattempo non lo misuriamo... tra l'altro io mi aspettavo una misurazione sballata col fotometro perchè l'acqua nella couvette non era limpida, invece...

Paolo Piccinelli
26-08-2013, 21:13
Il fotometro lavora sul delta di luce trasmessa... Quindi se fai lo zero con acqua torbida, in teoria dovrebbe dare una lettura fedele.

I valori del ph in profonditá e il redox mi intrigano molto

Buran_
26-08-2013, 21:35
Il fotometro lavora sul delta di luce trasmessa... Quindi se fai lo zero con acqua torbida, in teoria dovrebbe dare una lettura fedele.

I valori del ph in profonditá e il redox mi intrigano molto

si, ma mi ha sorpreso molto che fosse capace di non dare numeri al lotto...
per misurare Ph e Redox si può solo fare il prelievo dell'acqua e misurare, le sonde sono troppo invasive

Stefano G.
26-08-2013, 23:00
Ma il Ph l'hai misurato mettendo la sonda nel dsb??

PS: sull'accumulo di PO4 ci siamo fatti tante discussioni in passato, io concordo con te ma ancora sento dire che il dsb è una bomba di fosfato
ho inserito la sonda del phmetro hanna sino in fondo ........ è scesa lentamente da 8,2 (ph in vasca) sino a ph 7 ....... poi ha iniziato a dare i numeri

io sono ancora convinto che il poco fosfato non utilizzato venga trasformato in una sostanza più volatile ....... tolgiendo l'ossigeno e aggiungendo irogeno :-)):-))

Buran_
26-08-2013, 23:06
Ma il Ph l'hai misurato mettendo la sonda nel dsb??

PS: sull'accumulo di PO4 ci siamo fatti tante discussioni in passato, io concordo con te ma ancora sento dire che il dsb è una bomba di fosfato
ho inserito la sonda del phmetro hanna sino in fondo ........ è scesa lentamente da 8,2 (ph in vasca) sino a ph 7 ....... poi ha iniziato a dare i numeri

io sono ancora convinto che il poco fosfato non utilizzato venga trasformato in una sostanza più volatile ....... tolgiendo l'ossigeno e aggiungendo irogeno :-)):-))

sono convinto che la sonda abbia fatto arrivare uno scambio di acqua superficiale e quindi alterato il Ph... per me nel fondo è anche meno di 7.

Sul discorso del fosfato, in
R. Shimek, Dearest Mudder...The Importance of Deep Sand, 2001, Aquarium Fish Magazine

viene detto anche del ciclo del fosfato. Tuttavia non credo che ci sia combinazione tale da produrre sostanze volatili nelle vasche.

Buran_
27-08-2013, 21:05
nessuno ha fatto il test?

Buran_
05-09-2013, 09:49
niente, nessuno si è ricordato...#24

jay70
05-09-2013, 16:04
niente, nessuno si è ricordato...#24

esatto....completamente dimenticato, vediamo se domani quando torno mi ricordo..:-))