Gainluca
25-08-2013, 10:10
Ciao a tutti, mi succede che non riesco più a tenere gli inquinanti a valori vicino allo zero. Da parecchio ormai faccio una gran fatica a ristabiliri i parametri ideali alla coltivazione di SPS. Vedo che la situazione migliora con frequenti e pesanti cambi d'acqua, però poi peggiora nuovamente... non posso mica cambiare 80 lt a settimana! Ad oggi, dopo 10gg di ferie, i valori sono questi : NO2 0.02 ( TROPIC - con Salifert 0 ) - NO3 2 ( TROPIC - con Salifert 0,5 ) - PO4 0,07 ( HANNA HI713). Devo capire quale è la causa, aiutatemi pls:
CIBO : non può essere, non nutro più i coralli da tempo e doso il granulare minimo per i pesci.
AFFOLLAMENTO : 2 pagliacci, 1 piccolo Hepathus, 1 zebrasoma, 1 pottery e 1 Synchiropus ... penso siano in linea con 1 miei 300 lt.
ACQUA OSMOSI : i valori in uscita sono tutti ottimi
Mi rimane solamenrte il dubbio che lo scambio di acqua tra SUMP e VASCA non sia sufficiente ( 900lt/h con sicce syncra 2.0 ), anche rispetto l'attività dello schiumatioio ( BM180CS-P che monta una SICCE PSK2.500 con entrata di 900lt/h )
Oppure che il processo di nitarificazione non è ottimizzato a causa della qualità/quantità di rocce vive non sufficiente ( circa 50KG in vasca da 1 anno ) e chiaramene dalla scarsa presenza di batteri ( doso biodigest + biooptimum ogni settimana ) e microorganismi nitrivori come anfipodi e copedodi.
Qualche info aggiuntiva per farvi capire meglio : Gestione berlinese, vasca 120 50 55 con sump 60 40 40 - Reattore di zeolite - Reattore di calcio.
Che ne pensate?
CIBO : non può essere, non nutro più i coralli da tempo e doso il granulare minimo per i pesci.
AFFOLLAMENTO : 2 pagliacci, 1 piccolo Hepathus, 1 zebrasoma, 1 pottery e 1 Synchiropus ... penso siano in linea con 1 miei 300 lt.
ACQUA OSMOSI : i valori in uscita sono tutti ottimi
Mi rimane solamenrte il dubbio che lo scambio di acqua tra SUMP e VASCA non sia sufficiente ( 900lt/h con sicce syncra 2.0 ), anche rispetto l'attività dello schiumatioio ( BM180CS-P che monta una SICCE PSK2.500 con entrata di 900lt/h )
Oppure che il processo di nitarificazione non è ottimizzato a causa della qualità/quantità di rocce vive non sufficiente ( circa 50KG in vasca da 1 anno ) e chiaramene dalla scarsa presenza di batteri ( doso biodigest + biooptimum ogni settimana ) e microorganismi nitrivori come anfipodi e copedodi.
Qualche info aggiuntiva per farvi capire meglio : Gestione berlinese, vasca 120 50 55 con sump 60 40 40 - Reattore di zeolite - Reattore di calcio.
Che ne pensate?