Entra

Visualizza la versione completa : Nutrimento piante radicale o fogliare?


Apocrifis
24-08-2013, 17:33
Salve a tutti,
la mia domanda potrebbe sembrare strana, in quanto in commercio ci sono molti prodotti sia per la concimazione radicale che per quella fogliare. Il mio interesse è sapere quali necessitano di uno, o dell'altro o di entrambi.
Ho provato a cercare abbondantemente in internet ma non ho trovato granchè (non so neanche che parole utilizzare per la ricerca).
Quindi, agli esperti botanici di AQ chiedo: quali piante necessitano di concimazione da substrato (pastiglie, fondo fertile ecc), quali una concimazione a colonna e/o entrambe?
Vi ringrazio in anticipo. :-))
Saluti

errewar
24-08-2013, 18:19
La moda del fondo multistrato, con terreno fertile inizia a scomparire. Oggi esistono dei fondi unici, drenanti, che permettono di far arrivare la fertilizzazione in colonna anche alle radici e allo stesso tempo offrono un ottima composizione, quindi il problema delle pastiglie da interrare potrebbe essere tranquillamente accantonato, se non per casi particolari con piante esigentissime, ma nemmeno sempre.

La maggior parte delle piante a stelo e a crescita rapida traggono i nutrienti soltanto dalla fertilizzazione in colonna e sfruttano le radici soltanto per ancorarsi. Infatti, molte di queste crescono benissimo anche galleggianti.

Comunque, è davvero difficile stabilire una tabella ben definita. Generalmente si guarda caso per caso.

Apocrifis
25-08-2013, 00:02
intendi fondi tipo floredepot della sera? oppure terra allofana? o ancora prodotti ADA o Dennerle?

errewar
25-08-2013, 00:53
Il sera deponit e' un terriccio, quello deve essere per forza esso sotto ad un ghiaino.
Io parlo di fondi unici. L'akadama e' un terreno allofano, nato come terriccio da bonsai, dove la caratteristica principale e' quella di assorbire carbonati fino a quando non satura. Oltre ad essere un ottimo fondo unico, dove poter far sviluppare anche le piante notoriamente più' esigenti di nutrienti dal fondo come l'Alternanthera reineikii o la Rotala macrandra, e' anche particolarmente economico, il che non guasta mai.

Se non ti interessa la caratteristica dell'assorbimento dei carbonati, ci sono il Wave Mastersoil e il JBL Manado, che in poche parole sono la stessa Akadama ma già satura, magari in granulometria diversa. Anche questi, hanno prezzi decisamente competitivi. Poi trovi i più sfarzosi fondi Ada e Seachem, ma ti garantisco che il risultato e' identico agli altri.