Visualizza la versione completa : carboinio liquido
labroresin
24-08-2013, 00:44
Buon sabato a tutti ( anche se è notte ) allora premetto che so che l'ideale è avere un diffusore di co2 , ma al momento non ce l'ho... il negozio dove mi reco a fare acquisti per l'acquario mi ha dato un prodotto da (abbinare a del fertilizzante liquido)che si chiama carbonio ( fonte di carbonio liquida) per immettere co2 nell'acquario ovviamente ci sono delle dosi da somministrare in base ai litri.... io volevo sapere però quando è il momento migliore per mettere questo prodotto in acquario.. mi spiego meglio... prima di accendere le luci? quando ci sono già le luci accese...? appena accendo? appena spengo?....il ciclo di luce del mio acquario va dalle 14,00 alle 22,00
grazie
Luca
sposto...penso che l'SHG Carbonio (hai la composizione sotto mano?) è un surrogato del Seachem Flourish Excel e quindi va utilizzato con la stessa cautela.
Non pensare minimamente che quel prodotto possa andare a sostituire l'anidride carbonica, anzi con molta probabilità senza di essa l'effetto sarà decisamente blando.
Sul loro stesso sito dicono la stessa cosa.
Io opterei piuttosto per un impianto CO2.
labroresin
24-08-2013, 12:32
Non pensare minimamente che quel prodotto possa andare a sostituire l'anidride carbonica, anzi con molta probabilità senza di essa l'effetto sarà decisamente blando.
Sul loro stesso sito dicono la stessa cosa.
Io opterei piuttosto per un impianto CO2.
anche uno di quelli fatti in casa? di quelli fatti col tubo della flebo e la bottiglia con zucchero e lievito di birra?
labroresin
24-08-2013, 18:14
ok... in settimana mi cimenterò a costruirlo..;-)
Recentemente mi sono messo a studiare il carbonio organico in acquario, e ho capito, più di un deciso aumento della co2 in soluzione, questi prodotti provocano un aumento del attività biologica della vasca, con tutti i vantaggi che ne consegue, ed anche un aumento della co2.
La cosa interessate è che il carbonio ha numerose implicazioni in vasca, specialmente la frazione colorata.
Altro fattore da considerare il rapporto C/N, cosa difficile perché non riusciamo misurare il carbonio totale ne l'azoto totale.
labroresin
25-08-2013, 12:56
Recentemente mi sono messo a studiare il carbonio organico in acquario, e ho capito, più di un deciso aumento della co2 in soluzione, questi prodotti provocano un aumento del attività biologica della vasca, con tutti i vantaggi che ne consegue, ed anche un aumento della co2.
La cosa interessate è che il carbonio ha numerose implicazioni in vasca, specialmente la frazione colorata.
Altro fattore da considerare il rapporto C/N, cosa difficile perché non riusciamo misurare il carbonio totale ne l'azoto totale.
Quindi secondo te, usare il carbonio liquido è un beneficio per l'acquario?
Si, ma bisogna come al solito giudicare casa per caso e prodotto per prodotto.
Anche il tipo di prodotto usato come fonte di carbonio ha la sua influenza in certi casi.
labroresin
25-08-2013, 14:37
Si, ma bisogna come al solito giudicare casa per caso e prodotto per prodotto.
Anche il tipo di prodotto usato come fonte di carbonio ha la sua influenza in certi casi.
Uso quello della SHG fonte liquida di carbonio
Apocrifis
25-08-2013, 17:11
io ho usato per molto tempo la Co2 liquida della Azoo e mi sono trovato benissimo, forse meglio che con l'impianto
labroresin
25-08-2013, 17:17
io ho usato per molto tempo la Co2 liquida della Azoo e mi sono trovato benissimo, forse meglio che con l'impianto
continuerò ad usare la fonte liquida di carbonio... non mettendo l'impianto per due motivi.. uno non ho abbastanza spazio dove mettere l'impianto, e due non vorrei che poi un giorno mi ritrovo i pesci gasati...
gigiangus
25-08-2013, 17:24
Io uso il carbonio liquido della SHG in abbinamento all'impianto co2, mi trovo benissimo.
Tapatalkato IV
labroresin
25-08-2013, 17:33
Io uso il carbonio liquido della SHG in abbinamento all'impianto co2, mi trovo benissimo.
Tapatalkato IV
sicuramente per le piante è meglio e ha un effetto più veloce in termini di crescita...ma non avendo spazio e non avendo molta esperienza con questi erogatori... preferisco non usare la co2 per abbassare il ph in caso userò la torba...
"questi prodotti provocano un aumento del attività biologica della vasca, con tutti i vantaggi che ne consegue, ed anche un aumento della co2."
"Si, ma bisogna come al solito giudicare casa per caso e prodotto per prodotto.
Anche il tipo di prodotto usato come fonte di carbonio ha la sua influenza in certi casi.
appunto,prodotti come l'excel che contengono glutaraldeide non sono una manna dal cielo per l'acquario,in primis per il filtro e per la flora batterica presente in vasca (la gluteraldeide in opportune concentrazioni è un ottimo battericida/fungicida).Non mi sono informato su cosa contengono gli altri prodotti simili ma temo che le aziende hanno copiato la composizione dell'excel #24
p.s. utilizzare la torba per abbassare il pH non é cosa da poco...ci vuole molta pazienza e attenzione...come tutti i prodotti naturali svolge un azione che non puoi tenere facilmente sotto controllo,per questo si consiglia dapprima l'utilizzo di CO2 o di altri acidificanti naturali meno pericolosi come la catappa o le pigne di ontano.
labroresin
25-08-2013, 19:14
"questi prodotti provocano un aumento del attività biologica della vasca, con tutti i vantaggi che ne consegue, ed anche un aumento della co2."
"Si, ma bisogna come al solito giudicare casa per caso e prodotto per prodotto.
Anche il tipo di prodotto usato come fonte di carbonio ha la sua influenza in certi casi.
appunto,prodotti come l'excel che contengono glutaraldeide non sono una manna dal cielo per l'acquario,in primis per il filtro e per la flora batterica presente in vasca (la gluteraldeide in opportune concentrazioni è un ottimo battericida/fungicida).Non mi sono informato su cosa contengono gli altri prodotti simili ma temo che le aziende hanno copiato la composizione dell'excel #24
p.s. utilizzare la torba per abbassare il pH non é cosa da poco...ci vuole molta pazienza e attenzione...come tutti i prodotti naturali svolge un azione che non puoi tenere facilmente sotto controllo,per questo si consiglia dapprima l'utilizzo di CO2 o di altri acidificanti naturali meno pericolosi come la catappa o le pigne di ontano.
Allora ricapitolando non andrebbe bene usare il prodotto carbonio liquido... e invece della torba le pignette di ontano? fai conto che io non vorrei usare la co2 primo perchè non ho spazio dove inserire l'erogatore... dovrei metterlo a terra ma con un bimbo di 11 anni che corre sempre non lo vedo pratico, e poi anche perchè non avendo dimestichezza con questi " aggeggi" non vorrei gasare i pesci :)
Non è che non andrebbe bene....l'importante é rispettare il dosaggio indicato e non avventurarsi in esperimenti del tipo "somministro il doppio di excel per combattere le filamentose".Il mio intento era quello di mettere in guardia anche chi ci legge in quanto il prodotto é abbastanza "pericoloso" se non usato correttamente.
labroresin
27-08-2013, 00:00
Non è che non andrebbe bene....l'importante é rispettare il dosaggio indicato e non avventurarsi in esperimenti del tipo "somministro il doppio di excel per combattere le filamentose".Il mio intento era quello di mettere in guardia anche chi ci legge in quanto il prodotto é abbastanza "pericoloso" se non usato correttamente.
Capito :) #70
Per quello per aumentare il carbonio organico disciolto ce ne sono di sostanze da usare, dal alcol ai acidi carbossilici come l'aceto, agli carboidrati come saccarosio e glucosio,
Anche la stessa ambratura comporta un aumento del carbonio organico disciolto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |