Marco AP
06-05-2006, 09:51
Vi riporto l'invito come pervenutomi:
UN MASTER IN ACQUARIOLOGIA ALL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna organizza un Corso di Alta Formazione destinato agli addetti del settore dell’acquariologia.
L’appuntamento è dal 25 al 29 settembre 2006 a Cesenatico; il corso, della durata di cinque giorni (mattina e pomeriggio), si svolgerà nelle aule e nei laboratori del Corso di Laurea in “Acquacoltura ed ittiopatologia”, in via Andrea Doria 5.
Il programma del Corso sarà articolato in una serie di lezioni, tenute da docenti universitari, non solo italiani, finalizzate ad ottimizzare il funzionamento dell’acquario, ad identificare le principali malattie degli animali acquatici – pesci ed invertebrati - ospiti dell’acquario ed a utilizzare nel modo corretto le terapie e i prodotti curativi appropriati. Le lezioni forniranno inoltre importanti nozioni di anatomia, fisiologia e biochimica degli animali acquatici.
Il Corso comprenderà anche lezioni pratiche sull’utilizzo del microscopio a fini diagnostici e illustrerà le prassi di prelievo e dissezione degli organi per successive indagini. Un particolare riguardo sarà riservato anche alla tenuta dei registri CITES e alle normative vigenti riguardanti i punti vendita specializzati.
Requisito di accesso alla frequentazione del Corso è il possesso del diploma di scuola media superiore e una conoscenza acquisita nel settore dell’acquariologia. Al termine del Corso l’ Università rilascia un attestato di alta formazione (frequenza certificata per almeno il 70% del monte ore di insegnamento), che determina l’attribuzione di 6 crediti formativi, riconosciuti e utilizzabili come percorso accademico acquisito in svariati Corsi di Laurea.
Il principale obiettivo del Corso è quello di fornire agli operatori professionali del settore un complesso di conoscenze specifiche, per garantire il totale benessere a tutti gli animali nell’acquario.
La quota di iscrizione al Corso di Alta Formazione è stata fissata a 300 €, grazie alla sponsorizzazione di Sera Italia che ha permesso di contenere i costi.
Per garantire l’ottimale svolgimento delle lezioni, il Corso è a numero chiuso: il tetto massimo di iscritti ammessi è di 40 partecipanti; le domande di pre-iscrizione al corso dovranno essere redatte su apposito modulo, scaricabile dal sito internet www.unibo.it/studenti/alta+formazione, e consegnate o spedite, corredate dalla documentazione richiesta dal bando, all’Ufficio Master dell’Università di Bologna via Zamboni 34 entro il 14 luglio 2006. Verificati i requisiti di accesso ed espletata la graduatoria in base anche all’ordine cronologico delle domande, gli ammessi potranno completare l’iscrizione con il versamento.
Per informazioni: Prof Massimo Trentini e Dr Giuseppe Mosconi (Direttore e Codirettore del Corso 0547-674930)
Segreteria di facoltà (0547-81900, segreteria@acquacoltura.unibo.it)
Sito per consultazioni (www.acquacoltura.unibo.it)
San Pietro in Casale (BO), marzo 2006
UN MASTER IN ACQUARIOLOGIA ALL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna organizza un Corso di Alta Formazione destinato agli addetti del settore dell’acquariologia.
L’appuntamento è dal 25 al 29 settembre 2006 a Cesenatico; il corso, della durata di cinque giorni (mattina e pomeriggio), si svolgerà nelle aule e nei laboratori del Corso di Laurea in “Acquacoltura ed ittiopatologia”, in via Andrea Doria 5.
Il programma del Corso sarà articolato in una serie di lezioni, tenute da docenti universitari, non solo italiani, finalizzate ad ottimizzare il funzionamento dell’acquario, ad identificare le principali malattie degli animali acquatici – pesci ed invertebrati - ospiti dell’acquario ed a utilizzare nel modo corretto le terapie e i prodotti curativi appropriati. Le lezioni forniranno inoltre importanti nozioni di anatomia, fisiologia e biochimica degli animali acquatici.
Il Corso comprenderà anche lezioni pratiche sull’utilizzo del microscopio a fini diagnostici e illustrerà le prassi di prelievo e dissezione degli organi per successive indagini. Un particolare riguardo sarà riservato anche alla tenuta dei registri CITES e alle normative vigenti riguardanti i punti vendita specializzati.
Requisito di accesso alla frequentazione del Corso è il possesso del diploma di scuola media superiore e una conoscenza acquisita nel settore dell’acquariologia. Al termine del Corso l’ Università rilascia un attestato di alta formazione (frequenza certificata per almeno il 70% del monte ore di insegnamento), che determina l’attribuzione di 6 crediti formativi, riconosciuti e utilizzabili come percorso accademico acquisito in svariati Corsi di Laurea.
Il principale obiettivo del Corso è quello di fornire agli operatori professionali del settore un complesso di conoscenze specifiche, per garantire il totale benessere a tutti gli animali nell’acquario.
La quota di iscrizione al Corso di Alta Formazione è stata fissata a 300 €, grazie alla sponsorizzazione di Sera Italia che ha permesso di contenere i costi.
Per garantire l’ottimale svolgimento delle lezioni, il Corso è a numero chiuso: il tetto massimo di iscritti ammessi è di 40 partecipanti; le domande di pre-iscrizione al corso dovranno essere redatte su apposito modulo, scaricabile dal sito internet www.unibo.it/studenti/alta+formazione, e consegnate o spedite, corredate dalla documentazione richiesta dal bando, all’Ufficio Master dell’Università di Bologna via Zamboni 34 entro il 14 luglio 2006. Verificati i requisiti di accesso ed espletata la graduatoria in base anche all’ordine cronologico delle domande, gli ammessi potranno completare l’iscrizione con il versamento.
Per informazioni: Prof Massimo Trentini e Dr Giuseppe Mosconi (Direttore e Codirettore del Corso 0547-674930)
Segreteria di facoltà (0547-81900, segreteria@acquacoltura.unibo.it)
Sito per consultazioni (www.acquacoltura.unibo.it)
San Pietro in Casale (BO), marzo 2006