PDA

Visualizza la versione completa : askoll kubo g3......domande


aleppio
23-08-2013, 14:50
ciao a tutti!
stò cercando un acquario usato e ne avrei trovato uno, al quale aggiungendo qualche altro soldino, è possibile prendere anche il suddetto filtro.
da una parte sarei tentato, in fondo è un bell'oggettino e dopo un esperienza ventennale di acquari magari sarebbe anche un bel premio personale!#22
il prezzo a nuovo si aggira sui 300 e passa euri, mentre con circa 180 potrei portarlo via..... MA:
prima di prenderlo ho cercato un pò sul web, purtroppo non ci sono informazioni ben precise a parte commenti sul costo.
da quello che sono riuscito a capire si tratta di un filtro che oltre ad avere tutti gli ammennicoli per il monitoraggio, e di essere silenzioso come se neanche ci fosse, presenta l'eccezionale caratteristica della pulizia 1-2 volte l'anno degli elementi a cartuccia.
sicuramente se la descrizione si fermasse qui sarebbe un punto di svolta, tuttavia esiste una discreta schiera di ricambi ed accessori, come le cartucce plissettate (#28f) dal costo non proprio leggerino, oltre alla corrente che consuma sicuramente più elevata rispetto ad una normale pompa esterna.
ora premettendo il costo iniziale anche se le cartucce dovessero essere cambiate 1 volta all'anno con un costo di una 40ina di euro (approssimativo), mi chiedo se la spesa economica valga il gioco, visto che un filtro convenzionale consuma meno e dopo l'acquisto ha bisogno di meno manutenzione.
voi che ne pensate???? cosa consigliate???

Wingei
23-08-2013, 20:12
Le catucce, conoscendo la Askoll, dovrebbero contenere carbone attivo e resine antinitrati, ovvero materiale totalmente inutile in un acquario gestito nel modo giusto.

malù
23-08-2013, 21:07
E' difficile risponderti.......detto filtro è molto costoso, è uscito da un po' ma sinceramente non ho alcuna notizia a riguardo :-)) pare che pochi o nessuno l'abbiano preso.....

Alexbard
07-09-2013, 22:03
Ciao, io ho il modello G6 su una vasca da 250litri fatta partire a luglio.
La cartuccia principale filtrante la DEVI pulire ogni 3-4 giorni sennò la portata del filtro cala. Calcola che i messaggi d'allarme che il filtro da sono per 14 giorni cartuccia filtrazione meccanica, 30 giorni per quella chimica (carbone, triomix o nitrati o fosfati) e 16 settimane per il biologico, cannolicchi e Company. Quindi manutenzione 1-2 vv l'anno sto paio di ciufoli.
Io ho una radice enorme che a distanza di mesi mi lascia l'acqua torbida nonostante i valori perfetti, ho già cambiato due volte la cartuccia meccanica (si intasano i microfori e dopo un po' va buttata) e sostituito la cartuccia carbone in dotazione con la triomix Anti nitrati Anti fosfati e carbone attivo.
Avendo ancora acqua schifosa grazie alla radice, lunedì attacco in cascata il mio vecchio eheim 2071 caricato a spugne e lana, voglio vedere se migliora la situazione.


Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Diegoez
01-01-2014, 13:55
Alexandr; non è esatto quello che scrivi.
Premetto che ho un acquario da 500 litri lordi
Io ho da 15 settimane il modello G6 e va che è una meraviglia
1) Non ho ancora mai dovuto staccare la spina per dover pulire il filtro, ma solo togliere corrente, senza quindi dover trasportare tutto il filtro in lavanderia e staccare i tubi
2) La prima cartuccia quella plissettata, regge benissimo due settimane; io però la cambio una volta a settimana, perché in tal modo è facilmente punibile perché non incrostata; basta passarla sotto l’acqua bollente e strofinarla con lo scovolino in dotazione: subito ritorna come nuova e la riutilizzi per anni.
3) Come secondo filtro uso la cartuccia triomix, ossia carbone attivo fosfato e Nitrati, che secondo Wingei sono inutili, (ma non credo) ad ogni modo un po’ di prevenzione non fa male.Volendo si lascia vuota o riempita di cannolicchi
3) i l filtro vero e proprio al momento non l’ho ancora aperto, ma sicuramente reggerà benissimo i 6 mesi che assicurano.
Considerazioni:
E’ un filtro magnifico, non verso una goccia d’acqua quando sostituisco le cartucce (avendone due di ricambio, le preparo prima, riempiendole con carbone e resine sfusi presi dalle comuni scatole.
Quindi la pulizia del filtro la faccio in pochi secondie... senza bagnare
Gli allarmi si possono tarare a piacimento, tranne quello della portata minima.
Utilissima la prima videata dello schermo che permette in un colpo d’occhi di vedere la portata, la temperatura e la conduttività dell’acqua.
Inoltre sono registrati i giorni trascorsi dall’ultimo cambio delle varie cartucce, che ripeto, si possono riutilizzare, quasi all’infinito e il valore della conduttività, utilissimo per avere l'indicazione di quando effettuare il cambio d'acqua
Utili anche i tre grafici della portata, della temperatura e della conduttività
Veramente fantastico, lo consiglio vivamente, nonostante il prezzo alto
Avendo l'acquario incassato e lungo 2 metri, ho dovuto modificare ed allungare i tubi del filtro che rimaneva accessibile dalla parte posteriore. Questo mi ha dato l'opportunità di eliminare gli ingressi nell'acquario originali, secondo me troppo strozzati con le curve a gomito, e sostituirle con il tubo originale infilato in tubi in plastica per elettricisti, che servono per tenerlo in forma.
Risultato, nonostante i 2 metri in più di tubo, la portata rimane costante sul 100%
Nelle foto, il filtro posizionato a fianco della vasca, visto dall'armadio nel lato posteriore e l'acquario visto dal solone
Ora la pulizia del filtro è un vero piacere
Diego

http://s9.postimg.cc/gfa5np5tn/image.jpg (http://postimg.cc/image/gfa5np5tn/)
http://s30.postimg.cc/3x6d3ufdp/image.jpg (http://postimg.cc/image/3x6d3ufdp/)

Agro
01-01-2014, 15:26
Alexbard non risolverai il tuo problema con un altro filtro. Ci vuole pazienza. Diegoez il mio askoll pratiko 200 ha girato due anni senza pulizia, quindici settimane sono poche per giudicarlo. Riguardo alla prevenzione per nitrati e fosfati la vedo anche io inutile visto che sono il nutrimento delle piante. Non dico che il G6 non sia buono, ma che spendendo meno e gestendo correttamente la vasca si possono ottenere risultati migliori.

Diegoez
01-01-2014, 15:46
I nitrati ed i fosfati sono anche e specialmente il principale nutrimento per le alghe. E' facile dare un po' di cibo in più, specie con mangiatoie automatiche e trovarteli in acquario.
Preferisco tentare di eliminarli (tanto ci saranno sempre in minima parte e concimare regolarmente le piante.
Comunque il pregio di questo filtro è la praticità. E' caro, a comprarlo, ma una volta in casa la manutenzione è a buon mercato.
Consuma 28 Watt per una portata (dichiarata) di 2460 l/h
Consumo basso, che unito ai 40 Watt totali delle due barre a led, mi creano un buon risparmio.
Eccezionale il trimmer che posso regolare, ai accensione e spegnimento fino ad un ora!
Il vetro anteriore è un "doppio vetro" con camera d'aria e gli altri lati sono rivestiti di polistirolo da 5 cm.
Con una resistenza di 100 Wat, mantendo i 25 gradi (ho comunque un secondo termostato di 300 watt per emergenza, tarato a 23 gradi)
Luce accesa per 7 ore, CO2 per 5 ore

Agro
01-01-2014, 19:54
anche se sono troppo bassi favoriscono la alghe. Se la vasca é correttamente popolata nitrati e i fosfati rimangono ad livelli accettabili. Io devo pure integrarli perche troppo bassi. Lavasca mi piace molto c'é una sezione apposita per presentarla. La co2 e meglio aperta 24su 24.

Diegoez
01-01-2014, 20:21
Lavasca mi piace molto c'é una sezione apposita per presentarla. La co2 e meglio aperta 24su 24.
Mi indichi dove è la sezione apposita per presentare la vasca?
Io tengo la co2 aperta solo con la luce, perché ritenevo che di notte le piante non ne hanno necessità, producendola loro stesse, ed un aumento della co2 notturna modificherebbe il PH

malù
01-01-2014, 21:51
Diegoez, questa è la sezione per presentare la vasca:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105
In evidenza c'è il regolamento di sezione, da seguire per una corretta descrizione della vasca.

Vero è che le piante di notte invertono il processo, ma l'anidride carbonica prodotta è meno di quella erogata durante il giorno, anche questo può provocare variazioni di PH.
Sempre meglio affidare l'erogazione ad un ph controller :13:

Diegoez
01-01-2014, 22:14
Diegoez, questa è la sezione per presentare la vasca:
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105
In evidenza c'è il regolamento di sezione, da seguire per una corretta descrizione della vasca.

Vero è che le piante di notte invertono il processo, ma l'anidride carbonica prodotta è meno di quella erogata durante il giorno, anche questo può provocare variazioni di PH.
Sempre meglio affidare l'erogazione ad un ph controller :13:

Grazie per i consigli. Passate le feste penso proprio che mi dedicherò alla ricerca di un ph controller

malù
01-01-2014, 22:22
Personalmente non ho mai erogato co2........so che moti utenti si trovano bene con questo modello, qui è completo:
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-sms122-controllore-smart-phco2-completo-elettrovalvola-sonda-p-7033.html