Visualizza la versione completa : Acqua di mare
Ciao sono ad Otranto posso portarmi 20 litri di acqua per la mia vascozza??
dipende da quando la userai.. se la tieni al caldo e ferma io la userei dopo 10 - 12 ore al massimo, infatti il riscaldamento uccide il plancton (progressivamente) e rende l'acqua progressivamente non utilizzabile
Stefano G.
23-08-2013, 13:51
se la prendi subito prima di tornare a casa puoi utilizzarla tranquillamente
leonardo75
23-08-2013, 13:53
si vai tranquillo
CILIARIS
23-08-2013, 22:50
lascia perdere non vale la pena rischiare per 20lt#36##36#
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?
riccardo86
24-08-2013, 08:59
lascia perdere non vale la pena rischiare per 20lt#36##36#
come rischiare?? che ti hanno tolto il furgoncino la guardia costiera, perché stavi svuotando il mediterraneo???:-D:-D:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Ciao sono ad Otranto posso portarmi 20 litri di acqua per la mia vascozza??
Rita io penso che più l'acqua stà ferma e più muore il plancton e batteri e meglio è.
Comunque morirebbe parecchia fauna col cambio salinità, ma il rischio di patogeni mediterranei che possono attaccare pesci e coralli è reale.
Personalmente la uso perché a livello di oligoelementi è incomparabile a qualsiasi altra acqua fatta con sali commerciali. Una sterilizzata all'acqua nuova con la lampada uv e i rischi non ci sono più.
L'ho messa... Ho preso 18 litri chiedendo alla guardia costiera che mi fa:"no, non puoi prenderla. Però lì potresti farti il bagno che tanto non c'è nessuno. Dovresti partire subito, altrimenti di deteriora. Buon bagno allora"! È stato gentilissimo!! E l'ho inserita dopo 6 ore, ho fatto tutti i test e nemmeno la mia acqua della vasca è così pulita! Solo la salinità era al 38‰.
Poi 18 litri su 350 non credo ke possano fare casino. Per ora tutto ok, vediamo oggi se succede qualcosa di strano.
Sono stata via 5 gg in tutto e i pagliacci hanno rideposto, le uova sono già mezze trasparenti...!
pochi.. potevi portartene almeno due taniche :-)
noi facciamo sempre i cambi con acqua di mare e i coralli godono come matti (li vedi da un minuto all'altro che spolipano come matti)
Gli animali sono abituati alle variazioni di salinità (considera i coralli che vivono nel reef durante la bassa marea) e i patogeni di cui si parla non ho mai capito cosa sono
CILIARIS
24-08-2013, 17:37
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?
mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#
CILIARIS
24-08-2013, 17:58
riccardo non tutte le zone sono buone per prendere l"acqua io ad otranto non la prenderei mai anche perchè si trova sull"adriatico quindi non perfetto, poi in questo periodo e meglio non rischiare per via dei bagnanti infatti nel periodo estivo preferisco usare i sali, se proprio la vuoi sapere tutta con dell"acqua presa a giugno ho rischiato di far saltare la vasca, quindi meglio evitare#36##36##36#
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?
mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#
interessante, paolo, ho sempre pensato che il plankton morendo inquinasse, ma probabilmente la biomassa è irrisoria, quindi possiamo dire che l'acqua puo' stare anche una settimana? nel serbatoio hai movimento?
(penso che la tua esperienza, consolidata dai risultati, sia importante!)
CILIARIS
24-08-2013, 20:45
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?
mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#
interessante, paolo, ho sempre pensato che il plankton morendo inquinasse, ma probabilmente la biomassa è irrisoria, quindi possiamo dire che l'acqua puo' stare anche una settimana? nel serbatoio hai movimento?
(penso che la tua esperienza, consolidata dai risultati, sia importante!)
io la tengo anche oltre un mese visto la quantità elevata che prendo poi cè una pompa che la tiene in movimento
ecco stravolta ogni idea che avevo circa la conservazione dell'acqua di mare :-D:-D:-D:-D
CILIARIS
24-08-2013, 22:48
ecco stravolta ogni idea che avevo circa la conservazione dell'acqua di mare :-D:-D:-D:-D
mauro l"acqua di mare non può stare ferma ma deve essere in movimento basta una piccola pompa
riccardo86
25-08-2013, 08:34
paolo.. tu quanto tempo ci metti fra prelievo e immissione in vasca?
mauro io quando la prendo non la uso mai subito la metto in un serbatoio e la utilizzo la settimana dopo, normalmente dal prelievo passano 30 - 45 minuti che arrivi a casa potrei anche fare il cambio subito ma non lo faccio a me interessa l"acqua come completezza di elementi non per il plankoton#36##36##36#
#70
------------------------------------------------------------------------
riccardo non tutte le zone sono buone per prendere l"acqua io ad otranto non la prenderei mai anche perchè si trova sull"adriatico quindi non perfetto, poi in questo periodo e meglio non rischiare per via dei bagnanti infatti nel periodo estivo preferisco usare i sali, se proprio la vuoi sapere tutta con dell"acqua presa a giugno ho rischiato di far saltare la vasca, quindi meglio evitare#36##36##36#
anche io paolo d'estate rinuncio. E' davvero incredibile ciò che può fare la gente in spiaggia. Quanto sia sporca l'acqua certi giorni. Ora a settembre si ri potrà prendere finalmente e reinstaurare oligo bilanciati.
io la prendo davanti al porto di reggio.. li non fa il bagno nessuno :-))
Paolo, scusa la ridda di domande.. la cisterna è un contenitore in plastica (tipo un serbatoio di plastica) con una pompa di movimento ok... all'ombra od in un ambiente particolare (cantina ecc?), magari me ne metto uno in balcone ...
ULISSE DI CIRIACO
25-08-2013, 15:59
Io uso quella di Civitanova Marche ed ogni volta che ne inserisco circa 100lt (su 600)
vedo in meglio la differenza.... L'unico accorgimento è quello di filtrarla meccanicamente prima di inserirla in vasca, il tutto entro un paio d'ore dal pescaggio.
Io l'ho presa in una zona dove le persone vanno solo ad osservare il panorama, perché è pieno di scogli, infatti era pulitissima!
io di solito prelevo e cambio subito , da ottobre a maggio. in estate rinuncio pure io.
paperino
17-09-2013, 23:15
Anch'io per i cambi del mio nano uso acqua di mare, da noi a Savona c'è la bandiera blu e l'acqua è buona anche d'estate, le analisi non hanno rilevato ne fosfati ne nitrati. Poi la diluisco con un po' di acqua di osmosi fino a portarla al 35 per 1000. Mai avuto problemi di malattie. Quello che mi lascia un po di dubbio è l'eventuale presenza di silicati, che potrebbero favorire i cianobatteri, poichè noto alcune macchie rosse sui vetri e sulle rocce. Ma forse l'origine potrebbe derivare da altro, magari da un'aqua di ro non buona. che dite?
Il problema dell estate non e' nitrati e fosfati ma la presenza di sostanze chimiche come creme e oli... E tante altre schifezze organiche...
Cmq una curiosita' ce l'ho pure io... Se piove o il mare e' mosso... Quanto tempo aspettate prima di riprelevare? Appena si calma o fate passare dei giorni?
paperino
18-09-2013, 07:14
Io comunque d'estate prelevo l'acqua al largo (10-20 metri dalla riva) e a circa 50-60 cm di profondità, mentre faccio il bagno, per cui eventuali creme e olii che galleggiano non le prendo. Idem per eventuali inquinanti provenienti dalla pioggia. Il problema è quando è mosso, l'acqua diventa torbida per materiale in sospensione (per lo più sabbia fine e fanghi), o si va molto al largo o si rinuncia.
bigjim766
18-09-2013, 09:30
L'acqua o la prendete al largo ma molto al largo o non prendertela
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Io d'estate non cambio l'acqua per la forte evaporazione circa 90 litri la settimana integro qualche elemento
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
io la prendo da riva davanti al porto insieme ai miei amici che hanno riempito le loro vasche (>100l) direttamente con quella e tutti abbiamo ottimi risultati... sicuramente migliori di quelli che si otengono miscelando acqua ro a quella cosa che chiamiamo sale :-D
Emiliano98
18-09-2013, 16:10
Mi piacerebbe provare, solo che nel lazio non saprei dove prenderla... Santa Marinella?
io al massimo potrei fare delle spedizioni Milano-Liguria..... ok che ho un suv e posso caricarlo benone... ma non credo che l'impresa valga la resa.... e poi in Liguria non so com'è l'acqua a riva! ci saranno zone pulite... non so Camogli?? #24
paperino
19-09-2013, 00:33
Io la prendo a Savona, bandiera blu, ottima. La difficoltà è prenderla d'inverno se non ci si vuole bagnare, soprattutto se ci sono un po' di onde. Io uso un seccchiello appeso ad una funicella dal molo con contrappeso su un lato, e ci riempo le taniche, ma ci vuole un po' di tempo per riempire 20 litri.
bè se vengo da milano almeno 100 litri li vorrei!!
paperino
19-09-2013, 01:05
Per quanto mi riguarda prendine anche 1000 se riesci, tanto è gratis:-D
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali ;-)
bigjim766
19-09-2013, 07:41
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali ;-)
Secondo me stai sbagliando col mare mosso si alza tutto il fondo melma ecc
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
E poi la diluite tutti al 10% con acqua ro??? Ossia per 10 litri 9 acqua di mare e uno acqua ro??
Sent from my iPhone using Tapatalk
riccardo86
19-09-2013, 09:48
si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema....
non fatevi troppe pippe mentali ;-)
quoto il non fatevi pippe... :-D:-D c'è una specie di paura dell'acqua di mare e non capisco perché :-D:-D
paperino
08-12-2013, 02:00
E poi la diluite tutti al 10% con acqua ro??? Ossia per 10 litri 9 acqua di mare e uno acqua ro??
si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.
Io la porto al 35 per 1000 (non so se corrisponda a una diluizione del 10%), e mi chiedevo appunto se poteva essere meglio, peggio o uguale usarla tal quale (38 per mille circa).
Chiedo quindi se sia provato che una salinità maggiore sia dannosa. Un mio amico sostiene che una salinità maggiore possa avere pure effetti benefici.... #24
io la uso così com'è... al 38 per mille e via.
Accortezze: evito dopo le mareggiate e le copiose piogge autunnali perché ho trovato a volte la salinità anche sotto al 30 per mille.
Comunque se fa un acquazzone basta aspettare due o tre giorni poi la salinità torna a valori buoni
Di recente ho avviato la nuova vasca con l'acqua della vecchia più un 50% circa di acqua di mare. Con ottimi risultati.
paperino
12-01-2014, 00:42
anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.
Qualcuno la mai analizzata?
Io avevo trovato questi valori:
salinità 38 per mille
NO3=0
PO4=0
KH=7
Ca=400
Mg=1400
Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio.
In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione...
Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno :-)
Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate? :-)
io prelevo l'acqua superficiale dal molo in una zona di forte corrente. Se i test sono quelli non mi pare ci siano problemi.. (ovviamente i test non misurano gli inquinanti industriali..)
CILIARIS
12-01-2014, 19:56
anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.
Qualcuno la mai analizzata?
Io avevo trovato questi valori:
salinità 38 per mille
NO3=0
PO4=0
KH=7
Ca=400
Mg=1400
Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio.
In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione...
Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno :-)
Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate? :-)
il kh nel nostro mare e sempre stato 7 non cè niente di anomalo, prendere acqua con il secchiello non è la miglior soluzione perchè rischi di prendere acqua dalla superfice che è la più inquinata molto meglio prenderla in profondità quindi prendi una pompa 12v quelle che si usano sulle barche e con una piccola batteria la metti in funzione
Andreix83
12-01-2014, 20:10
Paolo hai qualcosa da mostrarmi per queste pompe? Sarebbe interessante...
Non ho capito quale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
si chiamano pompe di sentina.... le più semplici, ad immersione hanno una prevalenza molto limitata, se no si trovano anche professionali, costose e con buona prevalenza. Se invece vuoi una cosa piu' professionale un mio amico usa una pompa da autoclave (credo si chiami a membrana, ma non so cosa significhi) a 12v (si attacca all'accendino dell macchina) molto piu' costosa, ma con due piani di prevalenza...
Andreix83
12-01-2014, 22:39
Allora sarebbero ottime anche le pompe per acquari, con l attacco in macchina!
Adesso do uno sguardo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
credo che possa andare bene una normale pompa a 12v tipo quelle per il rabocco automatico
------------------------------------------------------------------------
tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-shot-system-pompa-risalita-utilizzo-rabbocchicambi-dacqua-p-9278.html
Andreix83
12-01-2014, 22:59
Si ma non è a batteria!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
paperino
13-01-2014, 00:10
Si, è vero, quella pompa è a 230V . Io pensavo di usare una comune pompa per risalita a 230V (visto che ce l'ho già in casa) alimentandola con una batteria da moto e un inverterino. La calerei da un buco fra i massi di una scogliera e aspirerei dentro al secchio. Certo che se ci fosse una pompa a 12 sarebbe meglio.
il kh nel nostro mare e sempre stato 7 non cè niente di anomalo, prendere acqua con il secchiello non è la miglior soluzione perchè rischi di prendere acqua dalla superfice che è la più inquinata molto meglio prenderla in profondità quindi prendi una pompa 12v quelle che si usano sulle barche e con una piccola batteria la metti in funzione
Ma per i nostri acquari KH a 7 non è basso? Io non ho un reattore di calcio e non uso acqua calcarea non avendo acropore, e continuando a fare i cambi con quella di mare mi sono trovato a 5,5! ora sto provando ad alzarlo a >8 con bicarbonato di sodio.
:-)
Andreix83
13-01-2014, 00:42
Metti un reattore, perche cosi non hai stabilità!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
paperino
13-01-2014, 00:59
reattore? sul lato 230V alternata immagino. Non ne capisco il motivo... mica devo accendere un tubo fluorescente :-)
CILIARIS
13-01-2014, 15:21
io normalmente utilizzo una pompa a 220v e la faccio funzionare con un inverter con i 12v dell"auto, naturalmente ho una pompa con prevalenza di 10 - 12mt #36##36##36#
paperino
13-01-2014, 17:56
quella che ho avrebbe una prevalenza di 1,7 metri, forse, in condizioni di mare calmo potrei farcela#24
CILIARIS
13-01-2014, 18:53
quesdta può fare al tuo caso: http://www.ebay.it/itm/Pompa-di-sentina-EuroPump-II-1000-Osculati-12V-/251275412561?pt=Accessori_e_Ricambi_Nautica&hash=item3a812e8451
paperino
13-01-2014, 19:15
ottima, grazie, cos' mi risparmio anche l'inverter!
Andreix83
13-01-2014, 19:21
Eh si, mi Sto arrivando! Che faró anche jo cosi!
Con la compact 2000, peró penso a come attaccare la prolunga alla pompa, l attacco deve stare necessariamente fuori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
paperino
13-01-2014, 19:41
secondo me converrebbe legare tubo e cavo ad un'asta...
semplicemente affondo l'inizio del tubo di 1 metro o poco poi' legandolo ad un pezzo di ferro....
di quelle pompe esiston anche molto più grosse è roba cinese rimarchiata da più ditte, io uso il taglio massimo che producono a 12v poi si passa a 24v hanno un difetto, la tenuta per isolare il motore è mantenuta a contatto grazie ad una molla ad anello (è un comune paraolio) in pochi mesi di uso il sale mangia la molla la tenuta salta e si allaga il motore, si supplisce mettendo una seconda tenuta identica piena di grasso al litio ma montata al contrario(c'è giusto lo spazio per montarla doppia), fatta la modifica son già 2 anni che la uso e fine dei problemi.
il cavo di prolunga deve essere bello cicciotto o a 12v fà da resistenza, l'isolamento non è un problema, con 12vcc non succede nulla, con la 220ac di un inverter invece è rischioso..
La mia attrezzatura è questa:
la pompa con cavo di prolunga e tubo da 15m
un serbatoio per acqua potabile in pvc da 300 lt nel baule della macchina
lancio la pompa da riva più lontano che posso in una baietta con fondale roccioso(meglio evitare la sabbia)
e tempo una sigaretta il serbatoio è pieno.
poi a casa mettendo la stessa pompa nel bocchettone del serbatoio grazie alla taglia grossa riesce a portarmi l'acqua su di un piano sino in sump.
per praticità mi sono preso per pochi soldi un sistema con telecomando per 12v così quando la sump è piena invece di correre a staccare la batteria spengo la pompa col telecomando.
La peggior acqua naturale è sempre superiore alla miglior sintetica ;)
CILIARIS
13-01-2014, 22:42
di quelle pompe esiston anche molto più grosse è roba cinese rimarchiata da più ditte, io uso il taglio massimo che producono a 12v poi si passa a 24v hanno un difetto, la tenuta per isolare il motore è mantenuta a contatto grazie ad una molla ad anello (è un comune paraolio) in pochi mesi di uso il sale mangia la molla la tenuta salta e si allaga il motore, si supplisce mettendo una seconda tenuta identica piena di grasso al litio ma montata al contrario(c'è giusto lo spazio per montarla doppia), fatta la modifica son già 2 anni che la uso e fine dei problemi.
il cavo di prolunga deve essere bello cicciotto o a 12v fà da resistenza, l'isolamento non è un problema, con 12vcc non succede nulla, con la 220ac di un inverter invece è rischioso..
La mia attrezzatura è questa:
la pompa con cavo di prolunga e tubo da 15m
un serbatoio per acqua potabile in pvc da 300 lt nel baule della macchina
lancio la pompa da riva più lontano che posso in una baietta con fondale roccioso(meglio evitare la sabbia)
e tempo una sigaretta il serbatoio è pieno.
poi a casa mettendo la stessa pompa nel bocchettone del serbatoio grazie alla taglia grossa riesce a portarmi l'acqua su di un piano sino in sump.
per praticità mi sono preso per pochi soldi un sistema con telecomando per 12v così quando la sump è piena invece di correre a staccare la batteria spengo la pompa col telecomando.
La peggior acqua naturale è sempre superiore alla miglior sintetica ;)
sono 17 anni che prendo l"acqua di mare con la pompa a 220v quale pericoloso, se usi pompe buone nessun pericolo
paperino
13-01-2014, 23:58
[QUOTE=
un serbatoio per acqua potabile in pvc da 300 lt nel baule della macchina
[/QUOTE]
300 lt nel baule! Io per il mio nanoreef di solito ne prendo 10, se farò la vasca più grande passerò a 30, quanto è grande la tua vasca per cambiarne 300 litri a botta!#19
Ho sentito dire che in teoria non si potrebbe prelevare l'acqua di mare, se ne prendo una tanichetta penso di non dare nell'occhio, ma se ne dovessi prelevare una grossa quantità temo che potrebbero multarmi...:-)
si la vasca è abbastanza grossa altrimanti mi sarei arrangiato a tanichette
CILIARIS tu fai come ti pare ma obbiettivamente in un cavo a furia di torcerlo si può spezzare l'isolante, ti bagni appena mani e piedi ed anche con un inverter da pochi watt con la 220ac rischi di morire , tu fai giustamente pure come ti pare ma è bene esser consci dei rischi
Poi in fin della fiera costa meno ed è meno macchinoso usare una pompa a 12 v da attaccare alla batteria piuttosto che un gruppo inverter più pompa 220vac
C'è anche chi usa una motopompa ,basta un tubo e innesca da sola ma, fà un casino... #07
cambietto mattutino, accedo da una rampa pubblica per gommoni, abito in Francia non è vietato!
http://i5.photobucket.com/albums/y168/luppalele/reef/IMG_20121204_092938_0_zpsf3521448.jpg
CILIARIS
14-01-2014, 14:13
non preoccuparti non ti stò chiedendo come fare,poi prendere l"acqua da una spiaggia non è il massimo contento tu#70#36##36#
------------------------------------------------------------------------
io prima ne prendevo 1000lt con il furgone arrivo a 10 matri dal mare su una scogliera bassa adesso vado con la macchina serbatoio da 500lt purtroppo mi devo accontentare:-D:-D:-D
http://s23.postimg.cc/u7q1al3vr/03102010059_1.jpg (http://postimg.cc/image/u7q1al3vr/)
http://s27.postimg.cc/4qn5efymn/03102010057_1.jpg (http://postimg.cc/image/4qn5efymn/)
http://s22.postimg.cc/nyd5600el/03102010056_1.jpg (http://postimg.cc/image/nyd5600el/)
http://s24.postimg.cc/k9t0ajq5d/20131222_065908_1.jpg (http://postimg.cc/image/k9t0ajq5d/)
Bah si il fondale è roccioso e mi và benissimo anche perchè è vicinissima a casa.
usiamo lo stesso serbatoio (quello quadrato)o per lo meno il modello, solo che il mio è da 300lt, giusto il taglio che mi serve.
La foto da cui si capisce bene il metodo è messa per utilità di chi non sà come fare.
meno male che hai contribuito anche tu !
paperino
14-01-2014, 23:31
Beh, se doveste fare l'acqua con il sale ve ne servirebbe un secchio al giorno!
Tanto per capire, in vasca innazate il KH? in tal caso, come e a che valore lo tenete?
CILIARIS
15-01-2014, 17:02
il kh deve stare a 6 - 7 #36##36##36##36#
paperino
15-01-2014, 19:49
ah, io facevo sempre riferimento alla tabella in fondo a questa pagina http://acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/acqua.asp che dice che deve essere > 8 e alle istruzioni del test KH che dice che negli acquari di barriera viene tenuto a 10-12! Se va bene a 6 allora sono a posto!
OT
che meraviglia di mare Paolo! come la calabria fino 5-6 anni fa :-(
cerco una pompa che superi un dislivello di 7 metri ....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |