PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario... inusuale!


MadLefty
22-08-2013, 12:25
Salve a tutti, sono un nuovo utente appassionato del mare e cerco di portarlo in casa mia visto che per lavoro mi son dovuto allontanare e ne volevo portare un piccolo scorcio con me. Vista la totale inesperienza ho deciso di lasciare stare il marino ma di iniziare con il salmastro e in particolare con dei granchi che mi portano dei gran bei ricordi.
Sono in costruzione del mio primo acquario, anzi in pre-costruzione visto che devo ancora comprare vasca e tutto occorrente :-)) e ho deciso di cimentarmi in un impresa un po' diversa dal solito ovvero un terracquario per granchi. Vista la totale inesperienza e la grande quantità di spese che devo affrontare essendo la prima volta mi volevo orientare su un 56-60-70 litri IL PROBLEMA è il tipo di animali che vorrei che richiedono un acquario diverso dal solito. nel negozio ho visto questo 50 litri: http://www.acquaricaraibi.it/promozioni/EVO50DESCpromo.jpg e 70 litri: http://www.acquaricaraibi.it/promozioni/EVO60DESCpromo.jpg.. a questi prezzi.. secondo voi vanno bene? dovrebbero essere già compresi di tutto l'importante è che il filtro si abbassabile in quanto avrei una zona emersa e una emersa e quindi il filtro deve stare sotto.

Il negozio dove sono stato era sfornito perchè era la settimana di ferragosto, mi hanno detto di tornare la prossima settimana che quelli stessi acquari li abbassano di prezzo, e loro mi sono sembrati molto in gamba e affidabili perchè sono stati molto onesti, il problema è che da quel che ho capito di acquari hanno quelli come tipologia.

Alternativa sarebbe comprare una vasca vuota e metterci io filtro e tutto occorrente, li ho trovati in un altro negozio con una basca da 60l a 50€, il filtro che quello esterno mi ha detto 50€ oppure interno da 30/25€, + lampada che non so quanto mi costa, ma non credo niente di potente in quanto vorrei metterci granchi di acqua salmastra 3 max e senza piante (perchè ho letto che falciano tutto). Il problema è che questo commerciante ha attaccato un pippone fotonico ad un cliente prima di me e mi è sembrato uno con la troppa parlantina e interessato più alle sue esigenze che alle mie e non mi ha ispirato punta fiducia.. al massimo ci potrei comprare solo l'acquario e amen.

Come costo di allestimento per un terracquario di queste dimensioni (circa 60 lt 2/3 emerso e 1/3 immerso) di che cifra si parla compreso tutto? chiedo perchè non ho idea di che cifra devo preventivare. Voi quale tipo mi consigliate? acquario precablato o da da comprare pezzo pezzo visto che non voglio pesci ma crostacei?

esperienza 0 quindi già quando mi chiedeva se volevo un filtro esterno o interno non avevo idea di che differenza ci fosse

PS. ci sono problemi a tenere un acquario di quel tipo su un mobile di legno? sono in una stanza in affitto e non ho spazio per altri mobili e li unici che ho sono di legno

Ale87tv
22-08-2013, 14:27
sposto in sezione crostecei :-)

grigo
22-08-2013, 14:40
Ciao! Idea molto interessante, tu vuoi fare una vasca salmastra nella quale vorrai mettere dei granchi delle nostre parti i dei granchi salmastri tropicali? Ci sono molte specie alloctone sulle nostre coste che vivono in acqua salmastra/quasi dolce. Come questi: rhithropanopeus harrisii, Dyspanopeus sayi e carcinus aestuarii ( che però è nostrano). Per questi granchi non è necessario un acquaterrario e puoi fare un salmastro. Che ne pensi? Hai modo di procurarteli?

MadLefty
22-08-2013, 17:13
di quelli che hai detto i secondi sono quelli che conosco io (o almeno mi sembra dalle foto), potrei anche procurarmeli come li prendevo (e ributtavo in mare) da piccino ma adesso vorrebbe dire prenderli e fargli fare un viaggio di 5 ore, e non mi pare proprio il caso..
preferivo prendere direttamente in negozio i pseudosesarma ( chele rosse) o i " vampiro" anche se con la chiazza chiara sopra mi piacciono meno.

il problema è come allestire l acquaterrario.. farei 6 mesi dolce e 6 salmastro, ma non so se prenderlo già fatto o comprarlo a pezzi. ho bisogno di vasca, filtro esterno o interno? e come materiale per il fondo della sabbia a sassetti va bene? poi leggo in giro di polistirolo sul fondo, ma anche con i granchi ne ho bisogno?
il mio problema è che c'è tantissima roba sui pesci ma sui granchi le cose di costruzione " base" non ne ho trovate, senza contare che non pensavo di metterci neanche le piante

ps. scusate per la sezione, visto che parlavo dell'allestimento dell'acquario come costruzione pensavo andasse lì

cardisomacarnifex
22-08-2013, 22:13
Se vuoi i Sesarmidi, devi fare un acquaterrario modificando un acquario. prendine uno lungo almeno 60 cm, così hai sufficiente spazio per fare un lavoro interessante. Devi fare una zona salmastra e una zona asciutta, idealmente 50 e 50 in rapporto alla superficie di fondo dell'acquario. Per separare le due zone, la soluzione migliore a mio parere è siliconare una lastra di vetro preparata dal vetraio, usandola come divisorio. Poi la puoi occultare, dal lato acquatico, siliconandoci sopra dei sassi. Come zona di collegamento, dei legni da usare come ponti. Altrimenti, devi realizzare con del ghiaino di granulometria medio-fine una scarpata digradante, dalla zona emersa a quella acquatica, con una pendenza dolce; molto facile da fare all'inizio, difficile da mantenere poi, quando i granchi, scavando, ti dissestano il tutto :-). Con la prima soluzione per la zona emersa puoi usare sabbia fine, che è quello che c'è nel loro ambiente naturale (mangrovieti).
Le piante non metterle tanto le mangerebbero subito. Puoi usare un filtro interno a cartuccia tipo Duetto, magari il DJ100 che è bello lungo e ha una buona superficie filtrante per l'uso che ne devi fare. Termoriscaldatore nella zona acquatica per i mesi invernali, che mantenga una temperatura di almeno 23°C. Luce artificiale per simulare il ciclo giorno/notte.

MadLefty
23-08-2013, 01:17
Mmm, sinceramente avevo pensato all'inserimento solo di sabbia (o sassi fini) e di farla da una parte + alta per fare la zona emersa e dall'altra un paio di centimetri con una pendenza a scalare non ripida, l'ho vista in una scheda (fatta veramente bene) su un sito di invertebrati (evito di citare perchè non so se viene considerato spam) e volevo prendere spunto da quella. Il problema come dici te è che dopo poco non vorrei buttassero giù tutto xD

Nel caso della lastra di vetro come faccio a "nasconderla" anche dalla parte anteriore dell'acquario? non si vedrebbe il divisorio dal vetro ant. ?

Poi al posto dei legni ci potrei mettere sassi più grossi attaccati insieme in modo da fare una scalinata (come con i legni ma impilati in modo da fare una mezza piramide)? Lo so che i legni sono + indicati perchè rispettano di più il loro ambiente naturale ma con i sassi hanno qualche problema?

Ok per il filtro, cerco uno dei tuoi altrimenti mi faccio dire in negozio, ne cercherei uno bello tosto perchè mi piacerebbe che l'acqua fosse il + limpida possibile; ma per la luce? il negoziante mi ha parlato di 1000 tipi diversi di lampade con valori e costi diversi e io (da quel che ho capito) servono principalmente per le piante.. ma in un acquario senza piante lampade che mi danno una luce "brillante" bianca quali sono? So che i granchi non sono fan della luce forte e non voglio un faro da stadio, vorrei solo una luce "neutra" e naturale non una gialla o che fa effetto blu come vedo in alcuni acquari (scusate i termini approssimativi ma non so come farmi spiegare meglio)

grigo
23-08-2013, 13:38
diciamo che la scarpata sarà ovviamente visibile anche dal lato anteriore dell'acquario, c'è poco da fare, l'unica cosa che puoi fare è mimetizzarla il meglio possibile ricoprendola con sassi siliconati... Altrimenti fai la salita nella zona posteriore dell'acquario ma in questo caso dovresti avere un'area di base abbastanza ampia... Di farla naturale non ti conviene, è già tanto se dura una settimana...

MadLefty
23-08-2013, 14:43
per scarpata intendi la salita? in quel caso va bene che si veda, io intendevo la lastra di vetro che divide la zona piena di sabbia a quella con l'acqua e la rampa, non si vede il " taglio" ovvero lo spessore del vetro?

ps. senza piante e con solo acqua e filtro quanto devo aspettare per metterci i granchi? devo farla maturare come normale 1 mese?

grigo
23-08-2013, 15:32
eh si intendo il vetro, si vedrà sicuramente... a meno che tu non faccia la rampa per il lungo ma la farei solo in vasche a base quasi cubica e questo complica le cose...

MadLefty
23-08-2013, 15:46
no vabbe chissenefrega non mi voglio complicare la vita più del necessario per una cavolata del genere, già mettere banalmente la lastra di vetro che divide spero non sia un problema per un neofita come me senza fare casini.

il mio dubbio sulla lastra è questo: con questa andrei a creare una zona con l'acqua e una piena di sabbia ma non rischio che scavando si infossino nella parte sabbiosa? non sarebbe più facile mettere qualcosa di " pieno" che riempia metà acquario e ricoprirlo sopra con la sabbia ( mi riferisco esclusivamente alla parte emersa). sono solo ipotesi ancora sottomano non ho niente

grigo
23-08-2013, 21:44
Per qualcosa di pieno intendi dire tipo un vaso di coccio o qualcosa del genere?

cardisomacarnifex
23-08-2013, 21:48
La scheda sul sito a cui ti riferisci l'ho fatta io, quindi parlo a ragione veduta :-). I granchi a me buttavano regolarmente la sabbia dalla scarpata alla zona acquatica, costringendomi regolarmente a risistemare il substrato a mano. I granchi devono scavarsi la tana nella sabbia, sono fatti per quello :-). Come lampada, un semplice neon bianco a 6500° K va bene, tanto non avrai piante.

MadLefty
24-08-2013, 10:25
Innanzitutto grazie per le risposte! E complimenti per l'articolo!

Allora unico dubbio rimasto è per il filtro, nel caso non trovo le marche che mi hai detto come faccio a sapere che è un filtro similare a quelli nominati? che ne so potenza di aspirazione o altro... poi come filtraggio vorrei usare il carbone attivo come hai suggerito te, ma posso fare un filtraggio di quel tipo usando sempre c.a.? mi sembrava di aver letto che ogni tanto andava alternato il carbone ma parlavano di acquari e piante quindi non so..

Domanda stupida.... per la parte immersa ok c'è il filtro... ma i granchi sporcano anche la porta emersa giusto? e lì come faccio a pulire? Idem per le uova.. avendo 1M e 2/3F come faccio quando depongono le uova non potendo farle schiudere? #13

cardisomacarnifex
24-08-2013, 15:09
Le uova vengono deposte in acqua, poi aspirate dal filtro: diventano cibo per i batteri, nulla di che. In genere i granchi defecano in acqua, al massimo all'asciutto urinano, ma nulla di trascendentale. In genere i batteri che colonizzeranno la sabbia riusciranno a decomporre tutto senza problemi igienici, a patto di mantenere bassa la densità di popolazione dei granchi. Alla peggio, sostituirai regolarmente (una volta all'anno magari) i primi cm di sabbia. Oppure li lavi e riusi la stessa. Ma non credo si presenterà mai questo problema.

MadLefty
25-08-2013, 15:54
ok grazie mille, adesso almeno ho chiaro come sistemare la vasca, non riesco a trovare delle anfore per delle tane che abbiano aperture abbastanza grandi ma continuerò a cercare.

mi rimangono solo dei dubbi sulla componente " biologica".. ovvero monto tutta la vasca, bollo x sterilizzare anfore ecc che metto dentro e attacco la lastra con silicone per acquari.. ma quanto deve maturare il filtro? poi leggo sugli acquari che si formano delle alghe eliminabili con lumachine e gamberetti, ma io non potendo metterli come ne evito la comparsa?

poi una cosa che mi preme molto, la mangiatoia elettrica x pesci va bene anche per loro?

MadLefty
27-08-2013, 16:59
aggiornamento: comprato acquario di 60 litri con coperchio e lampada incorporata a 12000* K, filtro interno con skimmer cobra 130 a carbone attivo ( ma lo skimmer lo levo perché non mi serve giusto?) e per ora sono senza termoriscaldatore perchè lì avevano quelli a tubo ma non ho capito se mi serviva quello o il tappetino.

domanda: posso metterci sabbia di mare bollita in aggiunta a quella per acquari?

riuppo la domanda della mangiatoia perchè tra 1 mese parto 10gg e non ho nessuno da incaricare (, mi sono appena trasferito), quindi o porto solo i granchi dai miei per 10 gg in una sistemazione di fortuna (tipo scatola Ikea areata con sabbia e ciotola con acqua) e con un viaggio di 2ore in macchina, oppure mi attrezzo in altro modo. ad esempio se ci metto dentro una pianta? ho letto che le mangiano.

grazie mie in particolare a cardisoma che lo sto assillando ma mi sta aiutando a costruire la sistemazione ottimale per questi bellissimi animali #70

cardisomacarnifex
28-08-2013, 00:45
Va bene un termoriscaldatore piccolo, io per esempio ho usato NEWAttino plus di Aquarium Systems trovandomi abbastanza bene. Il livello dell'acqua sarà basso, quindi i normali termoriscaldatori a provetta non potranno essere messi in posizione verticale. Se ne prendi uno piccolo, da 50W, forse riuscirai a tenerlo in posizione orizzontale con le ventose. Ma attento: sono apparecchi programmati per lavorare su un volume minimo di acqua, se li fai lavorare con poca acqua, si surriscaldano e vanno facilmente in tilt. Quindi quando riempi per la prima volta, fai il conto di quanti litri entrano nella zona acquatica, e dopo prendi l'apparecchio più adatto.
Le anfore esteticamente non sono un granché, sono davvero molto poco naturali; facili da usare, ma poco naturali. Se riesci a sostituirle con cortecce e legni (per la zona terrestre) e con noci di cocco tagliate e bucate (per la zona acquatica) otterrai un effetto molto più naturale e realistico.
Io fossi in te allestirei adesso, farei girare tutto il sistema fino al tuo rientro dalle vacanze, in modo che sia ben stabile, e poi prenderei i granchi. Se l'ambiente è maturo trovano sicuramente alghette e detrito che li sostenta anche per dieci giorni, ma in un acquario giovane questo non è possibile. E' meglio se porti pazienza e metti i granchi dopo.

MadLefty
28-08-2013, 09:11
si infatti poi ci ho ripensato e ho deciso di fare così. però in negozio mi hanno detto che mi avrebbero dato l'acqua e il liquido per i batteri e che dopo 4-5 giorni dovevo tornare per controllare l'acqua e mettere i granchi, ma allora aspetterò un mese.

ho comprato della sabbia in negozio, ma per la parte emersa volevo usare anche sabbia di mare, va bene o mi sballano tutto? poi.. volevo usare un divisorio di vetro, ma lo devo far fare bucato? cioè la parte emersa deve essere umida o secca?

cardisomacarnifex
30-08-2013, 01:08
però in negozio mi hanno detto che mi avrebbero dato l'acqua e il liquido per i batteri e che dopo 4-5 giorni dovevo tornare per controllare l'acqua e mettere i granchi, ma allora aspetterò un mese.

E' un classico trucchetto commerciale :-). I batteri contenuti dei flaconi sono importanti per avviare il processo di nitrificazione, ma affinché tutto il ciclo si completi, ovvero che si sviluppino tutte le specie batteriche necessarie a convertire ammoniaca in nitrito, e nitrito in nitrato, servono molto più di 4 giorni. Se volessimo essere pignoli, serve almeno un mese, passato il quale si possono mettere gli animali in sicurezza. In genere se si abbassa il tempo di attesa a venti giorni, va bene ugualmente, ma io non mi azzarderei mai ad aspettare ancora meno.

Puoi usare sabbia di mare ben lavata sia per la zona acquatica che per quella emersa. Nella parte emersa la sabbia deve essere umida, per dare modo ai granchi di scavare le tane. L'ideale sarebbe che nella parte bassa, sul fondo della zona emersa, filtrasse acqua dalla zona acquatica tramite piccoli buchini nel vetro divisorio, in modo tale che i granchi, scavando, trovino dell'acqua come in natura. In alternativa, ti devi ricordare di nebulizzare regolarmente la sabbia con acqua di osmosi per mantenerla sempre ben umida.

Marco2188
02-09-2013, 17:20
ciao, mi intrometto perché questo tipo di allestimento mi incuriosisce, non è che potete postarmi delle foto?

MadLefty
04-09-2013, 15:25
purtroppo ho avuto problemi col pc che ho dovuto ricomprare e ho dovuto salvare tutto e risistemare il nuovo, quindi sono rimasto indietro con l'acquario.
ho deciso invece del vetro di comprare una decorazione a roccia con l'alloggiamento filtro da usare come divisorio ( trovata a 15€) per fare al contempo la salita di accesso alla zona emersa con solo sabbia, il sostegno per la parte emersa, e lasciare spazio nella zona immersa togliendo il filtro. sto inoltre costruendo una spray bar perché il getto del filtro al minimo è eccessivamente potente.

appena ho fatto posto le foto.

ps. so che le decorazioni di plastica su questo forum non piacciono ma ho preferito questa opzione al vetro siliconato

MadLefty
23-10-2013, 12:27
Ritorno a postare dopo tempo immemore.. Ho aspettato 30 gg per la maturazione, controllato l'acqua è valori sono buoni, 0 nitriti e pH 7.2, ho messo oggi 1M e 3F di granchi rossi (in realtà volevo 2F ma il negoziate ha detto che gli altri li avrebbe presi in tizio che li voleva mettere in un acquario e ne sarebbe avanzato uno e preferiva darlo a me che ho un acquaterrario dedicato). Ho diversi anfratti, 2 tane col cocco e stasera inserisco altre 2 tane, stasera metto anche una foto per far vedere la disposizione. Ho 2 domande però:

1. Quando ho preso i granchi non avevo fatto molto caso al fatto che una é molto più grande degli altri, sembra quasi il doppio, di carapace sono tutti su 1 cm mentre questa é 1.5-2 cm, può essere un problema? Vuol dire che vivrà meno? Perché sono un po' indeciso se tenerla o cambiarla con un altra delle stesse dimensioni

2. Come divisorio ho una roccia finta precisa per l'acquario, ha sopra però delle piantine di plastica, esteticamente non sono male, ma è meglio che le tolga perché è il rischio che le mangino?

cardisomacarnifex
23-10-2013, 12:39
I granchi non sono scemi, se sentono che la pianta è di plastica, non la mangiano :-). LA differenza di dimensioni è normale: un po' deriva dalla diversa costituzione di ciascun granchio, esattamente come accade negli umani (non possono essere tutti fatti con lo stampino :-) ), un po' probabilmente è dovuta anche a una differenza di età. Non ci dovrebbero però essere notevoli discrepanze nella longevità di medio lungo periodo, al massimo qualche mese in meno. Non ravviso i motivi di andare a cambiare quel povero animale con un altro, dal momento che quasi sicuramente andrebbe a finire male, in qualche acquario non adatto a lui. Già che l'hai salvato, tienitelo :-).
------------------------------------------------------------------------
Più che altro, non mi convince per niente l'aver messo ben 4 granchi in un acquario di 60 litri, presumo quindi col lato lungo di 60 cm. I Sesarmidi in natura sono numerosi, per metro quadro, ma sono tutti granchi altamente territoriali. Più maschi insieme in terracquario sicuramente alla lunga non si tollerano, e bene hai fatto a prenderne uno solo. Ma anche le femmine non scherzano: pensa che io ne misi 3 in un acquario di 54 litri lordi, lungo 50 cm, assieme ad un maschio. Lui le ignorava tutte, ma la femmina dominante nel giro di qualche settimana/mese uccise tutte le altre, rimanendo da sola col compagno e riproducendosi regolarmente. Alla luce delle mie esperienze sono giunto alla conclusione che coi Sesarmidi lo spazio minimo vitale per ogni esemplare sia di almeno 30 X 30 cm, in modo che possa formare un piccolo territorio. Nel tuo acquario quindi avrei messo soltanto una coppia, strutturando la vasca a terracquario con ampissima zona emersa fangosa e zona acquatica filtrata.

MadLefty
23-10-2013, 12:59
Ma infatti ero molto dubbioso sul cambio anche perché sono i primi che prendo e cambiarla mi sarebbe dispiaciuto, lo avrei fatto giusto se ci fossero stati grossi problemi. Per il numero ok ormai vedo come va, avevo letto che su 60 lt ne potevo tenere 1 maschio e 2 femmine, per questo pensavo che una in più non causasse problemi, adesso vedo un po come va, magari aumento il numero di tane. Ma per tane che usano si intende veri e propri rifugi (tipo il cocco) o va bene anche dei posti stretti? Ad esempio io ho lasciato il filtro non attaccato alla parete, messo dei sassi dietro e con una decorazione sopra mi crea 2 ulteriori piccole tane, oppure la roccia che fa da contenimento alla sabbia è 1cm circa dalla parete e crea come un piccolo 'canion' stretto 1cm dove a volte si nascondono, va bene anche questa?

cardisomacarnifex
23-10-2013, 15:48
Vanno bene anche i rifugi stretti, ma devono comunque essere utilizzabili dal granchio senza fatica. Altrimenti non li utilizzano o li utilizzano di rado, o tentano di espropriare la tana di un altro granchio. Questo è molto importante: almeno una tana per esemplare deve essere spaziosa, cioè il granchio deve poterci stare "in piedi" per pulirsi, mangiare, ecc. Soprattutto durante la muta devono avere spazio altrimenti mutano male e muoiono, e siccome in genere mutano in acqua, ci devono essere tane anche in acqua.

Per il numero ok ormai vedo come va, avevo letto che su 60 lt ne potevo tenere 1 maschio e 2 femmine, per questo pensavo che una in più non causasse problemi,

Secondo me va male, non lo dico certo per gufartela, ma perché purtroppo è la loro natura :-). Se guardi un qualunque documentario sui mangrovieti, puoi vedere che in un metro quadro ci sono molte tane di Sesarmidi, anche 3 o 4. Ma i granchi non escono mai tutti insieme, e quando lo fanno, hanno a disposizione uno spazio infinito per scappare dal vicino di casa grosso e cattivo :-). In terracquario questo è impossibile, a meno di non realizzare una vasca grande, magari lunga un metro, e molto ben strutturata, con tane rami e schermi visivi vari. Metti in conto almeno una o due perdite: prima si staccano qualche zampa o chela, poi un giorno qualcuno sparisce......

MadLefty
23-10-2013, 16:20
Cavolo essì che avevo cercato di fare tutto per bene per evitare questa eventualità, adesso però riportarne uno non mi sembra il caso, cercherò di aumentare il numero di tane ancora di più in relazione allo spazio. Una domanda, ma le tane devono essere protette da 3 lati con solo 1 porta? Oppure va bene qualsiasi cosa abbia un tetto anche se aperta su più lati? (esempio una sezione di tubo)

Ps. Non so se è importante ma il fondo è sabbia 2_3 mm nella zona immersa e nella zona emersa è 2-3 mischiata con sabbia fine penso >1mm in modo che possano scavare

cardisomacarnifex
23-10-2013, 19:41
Le sabbie dovrebbero andare, casomai metti una foto. Le tane è meglio se sono aperte da più lati, almeno il più debole riesce nel caso a scappare se entra il più forte. Altrimenti si troverebbe chiuso in trappola.

MadLefty
24-10-2013, 18:13
Scusami se ti tempesto di domande ma ne ho una sul cibo, per la parte vegetale verdure e ok, ma per quella proteica va bene trota o sardine? Le compro fresche e magari le congelo

-------------------------------------------------

Per il ponte del 1 novembre torno a casa per 4 giorni e a volte capita sia via per 3 giorni, ho visto del mangime in cialde per pesci da fondo, se ne metto qualche cialda prima di andare via va bene per i 4 giorni giusto? Io ho pensato di dargli da mangiare 1 volta ogni 2 giorni di solito

cardisomacarnifex
25-10-2013, 11:43
Li puoi anche tenere a digiuno, non succede nulla. Oppure lasci una foglia di lattuga romana molto grande che possono consumare a più riprese. Secondo me le cialde, dato che si sfaldano abbastanza rapidamente, inquinano facilmente l'acqua se messe in gran numero. Secondo me trota e sardine non sono un alimento completo: una trota presa al supermercato sarà lunga una ventina di cm, e non puoi certo metterla intera in vasca :-). Il pesce e gli altri integratori proteici andrebbero infatti dati interi, con la testa, la lisca, le viscere; in questo modo i granchi, che mangiano tutto, assimilano tutte le vitamine e i minerali contenuti nel cibo. Con pesci di grosse dimensioni quali sardine e trote questo non è fattibile, sarai costretto a dare pezzetti di filetto che in pratica sono soltanto muscolo. Ti consiglio di comprare in pescheria delle cozze, dei latterini, dei gamberetti, che surgelerai e darai di volta in volta interi o a pezzetti, muniti però di guscio, pelle, lisca, ecc. Vanno bene anche i grilli da pasto, le tarme della farina, le lumache e le chiocciole, i lombrichi, ecc.

MadLefty
04-11-2013, 18:24
Grazie per i consigli sul cibo, mi hai risparmiato di comprare cose inutili e fare le cose nel modo corretto.

Ho fatto il controllo dell'acqua con dei test che ho comprato) jbl), e l'unico valore leggermente "fuori" era la durezza dell'acqua che era 21 ghd, va bene? Io uso 50 osmotica e 50 rubinetto, non ho ancora fatto il primo cambio che farò oggi, va bene o devo cambiare le percentuali?

Ale87tv
04-11-2013, 18:33
fai un test sull'osmosi... con quelle percentuali dovresti avere un gh di 40 sull'acqua di rete!

cardisomacarnifex
04-11-2013, 19:52
Secondo me 50 e 50 non va mai bene come acqua per riempire: l'acqua di rubinetto deve essere sempre inferiore, in percentuale, a quella di osmosi. Dalle mie parti con l'acqua che riesco a reperire mi sono sempre trovato bene con una miscela del 70% di osmosi e del 30% di rubinetto. Comunque fai i test anche sull'acqua di osmosi, magari non è proprio tale ;-).