Entra

Visualizza la versione completa : Dopo qualche aggiustamento....


Pitonello
22-08-2013, 11:51
Tornato dalle mini ferie mi sono deciso, anche se il grosso dovrò farlo, a tagliare qualche pezzo e a sistemare meglio quelli cresciuti un po' a caso, devo realizzare un taleario dove appoggiare prossimamente le talee di montipora e acropora, ormai hanno raggiunto la superficie dell'acqua e quando spengo la risalita emergono di 2 cm. metto qualche foto purtroppo non di qualità, ho scattato a mano libera con gli iso altissimi e con una marea di bollicine d'aria in vasca che fanno un effetto nebbia bruttissimo......
http://s23.postimg.cc/59nk4u893/caulastrea.jpg (http://postimg.cc/image/59nk4u893/)

http://s23.postimg.cc/uxo959ohz/nano.jpg (http://postimg.cc/image/uxo959ohz/)

http://s23.postimg.cc/s3gie2wxz/nano1.jpg (http://postimg.cc/image/s3gie2wxz/)

http://s23.postimg.cc/u704d8bif/nano2.jpg (http://postimg.cc/image/u704d8bif/)

http://s23.postimg.cc/6xmpjhm4n/nano_dx.jpg (http://postimg.cc/image/6xmpjhm4n/)

http://s23.postimg.cc/bapufnk93/nano_sx.jpg (http://postimg.cc/image/bapufnk93/)

Swing
22-08-2013, 12:02
Che spettacoloe che crescita! complimenti per la gestione. a che valori tieni kh e calcio? con cosa alimenti?


Richy

periocillin
22-08-2013, 12:02
molto bella.

una curiosita, i rami che arrivano al pelo dell'acqua fermano la crescita vero?

SirNino
22-08-2013, 12:08
Azzarola che spettacolo. Complimenti davvero.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 con Tapatalk 2

Pitonello
22-08-2013, 12:11
Che spettacoloe che crescita! complimenti per la gestione. a che valori tieni kh e calcio? con cosa alimenti?


Richy

Grazie anche se ultimamente la gestione è un po' allo stato brado, per quanto riguarda l'alimentazione dei coralli uso solamente il Sicce H&O a giorni alterni ma a volte salto e alimento i pesci 1/2 volte al giorno, tengo comunque abbastanza stabile la triade, KH9 CA 400 MG 1320 circa, nitriti appena misurabili circa 0,02 mg/l nitrati circa 2 mg/l e PH4 0,01 ma ho dovuto inserire delle resine, Rowaphos, in quanto i fosfati non scendevano.
------------------------------------------------------------------------
molto bella.

una curiosita, i rami che arrivano al pelo dell'acqua fermano la crescita vero?

Si la parte bianca della crescita viene ricoperta di polipi.

periocillin
22-08-2013, 12:14
che illuminazione hai?

Ciccio66
22-08-2013, 12:53
Che litraggio hai?
L'xqua è rumoroso?

Pitonello
22-08-2013, 13:09
che illuminazione hai?

Ho una plafo fatta in casa con 22 led bianchi a 10k e 11 royal blu tutti da 3watt satis, alimentati separatamente a 750mA con alimentatori meanwell
------------------------------------------------------------------------
Che litraggio hai?
L'xqua è rumoroso?

Tra cubo e sump sono circa 90 litri e lo scarico è inudibile anche se ho insonorizzato il mobile quando apro lo sportello si sente solo lo schiumatoio.

arianna91
22-08-2013, 13:45
se queste foto sono brutte come dici te non oso immaginare come siano quando le fai bene perchè sono spettacolari!
bellissima vaschetta mi piace tantissimo!
che attrezzatura usi per scattare? e con quali valori?

Sjd
22-08-2013, 13:46
molto bella la vasca, mi piace :-)

Pitonello
22-08-2013, 14:08
se queste foto sono brutte come dici te non oso immaginare come siano quando le fai bene perchè sono spettacolari!
bellissima vaschetta mi piace tantissimo!
che attrezzatura usi per scattare? e con quali valori?

Quando le faccio bene non è che siano molto diverse solo che non hanno quella grana dovuta agli iso molto alti, se riesco più tardi metto la reflex sul cavalletto e cerco di farne una valida, comunque uso una canon 7d con un 100 macro o un 24/105L sempre canon. Quelle postate l'ho fatte col 24/105L con diaframma a F8 e tempi variabili da 1/100 a 2/100 di sec. Iso 2500. Con pompe ferme e cavalletto si possono abbassare gli iso fino a 600/800 e tempi di posa di 1/60 di sec con risultati migliori.

RiccardoG
22-08-2013, 15:59
Complimenti bellissima la vasca e le foto a mano libera...curiosità, come lo bilanci il bianco? io sotto i led non riesco a rendere realistici i colori, devo "postprodurre" un sacco.

Giordano Lucchetti
22-08-2013, 19:23
Pitonello....




#19#19 mi fa impazzire.

Pitonello
22-08-2013, 19:45
Complimenti bellissima la vasca e le foto a mano libera...curiosità, come lo bilanci il bianco? io sotto i led non riesco a rendere realistici i colori, devo "postprodurre" un sacco.

Ciao se la macchina ti scatta in RAW il bianco lo correggi con un programma tipo camera raw, altrimenti scatta una parte bianca dell''acquario come una porzione di sabbia e usi l'immagine come campione per il bilanciamento manuale della macchina cioè dici alla fotocamera che quello è il bianco, sempre che la tua macchina te lo consenta.
------------------------------------------------------------------------
Pitonello....




#19#19 mi fa impazzire.

Esagerato:-D

Pitonello
22-08-2013, 20:04
2 foto scattate a novembre 2012 con cavalletto e obiettivo 100 macro.....
http://s8.postimg.cc/sre8v5l0h/nanoreef0.jpg (http://postimg.cc/image/sre8v5l0h/)

http://s8.postimg.cc/wu0oghpr5/nanoreef3_ridimensionare.jpg (http://postimg.cc/image/wu0oghpr5/)

Sjd
22-08-2013, 20:56
davvero belle! :-)

matty695
22-08-2013, 21:27
Guardando la foto di settembre dell'anno scorso, si notano delle crescite incredibili, merito della stabilità dei parametri in vasca, ma anche della tua esperienza! La caulastrea è meravigliosa, un bel colpo d'occhio! Complimenti!;-)

Andrea Tallerico
22-08-2013, 22:04
spettacolare! il piu bel nano degli ultimi tempi.

Pitonello
22-08-2013, 22:21
Guardando la foto di settembre dell'anno scorso, si notano delle crescite incredibili, merito della stabilità dei parametri in vasca, ma anche della tua esperienza! La caulastrea è meravigliosa, un bel colpo d'occhio! Complimenti!;-)

Grazie degli apprezzamenti, effettivamente tutti i coralli crescono molto, alcuni anche troppo, solo la millepora ha colato ma in verticale poca cosa,sicuramente avendo montato il reattore fin da subito ha dato i risultati e secondo me anche i cambi regolari settimanali con un buon sale (sempre lo stesso) sono fondamentali. Sulla calastrea c'era un post lo scorso anno dove chiedevo se si sarebbe ripresa essendo finita dentro l'euphillya per una nottata, erano quattro calici......

Andrea Tallerico
22-08-2013, 23:12
Di quanti litri fai il cambio settimanale?

Pitonello
23-08-2013, 12:31
Di quanti litri fai il cambio settimanale?

Cambio 10 litri, ultimamente cambio ogni 15 giorni per impegni lavorativi, infatti sono comparsi i ciano anche se la temperatura alta 27/28 gradi non aiuta, sto comunque risolvendo il problema con le rowaphos e poco cibo ai pinnuti. Si vede anche dai colori troppo carichi dei coralli, devo far ritornare i colori originali ma la vedo dura. Qualcuno ha mai usato zeospur?

matty695
23-08-2013, 21:15
Mi dispiace, ma non l'ho mai usato, anche se pareri di amici dicono che non è proprio l'ideale! :-)
Che sale sta usando per i cambi?

vento76
23-08-2013, 21:44
Complimenti
Bel nanetto!


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Pitonello
23-08-2013, 23:01
Mi dispiace, ma non l'ho mai usato, anche se pareri di amici dicono che non è proprio l'ideale! :-)
Che sale sta usando per i cambi?

Si so che è rischioso ma se fatto in modo corretto si ottengono dei bei risultati, il sale che uso è il tropic marine pro reef.

ialao
24-08-2013, 17:09
mi unisco ai complimenti ,uno dei migliori senza dubbio.un saluto.

Pitonello
25-08-2013, 07:44
mi unisco ai complimenti ,uno dei migliori senza dubbio.un saluto.

Grazie:-)

beatricecozzani
27-08-2013, 15:44
Che spettacolo!!

Inviato dal mio Galaxy Nexus

pedroju
29-08-2013, 23:34
Mooooolto bello! complimenti davvero!

Ordinato... riesci a mettere la tecnica e la gestione?

Pitonello
30-08-2013, 19:16
Mooooolto bello! complimenti davvero!

Ordinato... riesci a mettere la tecnica e la gestione?

Cubo 43x43x43 in extrachiaro Sump 30x30x35 scarico xaqua risalita newjet 1700 schiumatoio BM NAC3.5 reattore di calcio Corallin 1501 vortech mp10w plafo led artigianale 100watt termostato digitale doppia soglia riscaldatore 100watt raffreddamento doppia ventola 12x12 osmoregolatore autocostruito 10 litri con relè di sicurezza 12V mobile realizzato su misura in multistrato laccato e insonorizzato, in vasca 10 kili di rocce e 9 kili di sabbia caribsea