PDA

Visualizza la versione completa : KH


gigisonia
21-08-2013, 10:59
Ragazzi ho il kh che di settimana in settimana si abbasa ma di poco per farvi capire lo misurato il10 di agosto ed era 8 oggi misurato tra 6/7 mi chiedevo in vasca per integrare se metto il bicarbonato faccio una ca...aaaaaa #24

Mazzoli Andrea
21-08-2013, 11:56
Ciao,

In linea di massima si usa in caso di emergenza(aumenti anche il ph)

Io personalmente preferisco affidarmi a buffer in commercio(20/25 eu di diverse marche)
Altrimenti con la kalk

Oppure c'è una ricetta da acquistare i componenti in farmacia(ma a conti fatti ti costa come il buffer)
------------------------------------------------------------------------
Questa e' la ricetta:


Buffer Kh...200gr bicarbonato di sodio...40gr di carbonato di sodio...15gr di tetraborato di sodio. Mischiare le polveri insieme e dosare sciogliendo bene fuori acquario 3 cucchiai in 500 ml do RO. Dosare 50ml al giorno misurando il valore dopo un paio d ore.

per il buffer kh, uso i tre composti che prendo in farmacia. Per dosare inizia con 20ml per 100lt al giorno poi misurando aumenterai o calerai in base a come risponde la vasca.


Cmq e' tutto da valutare in base alla tua gestione ;-)

warfsat
21-08-2013, 12:06
Io ho preparato 2 litri di acqua di osmosi, addizionato con 200gr di bicarbonato di potassio (3€ al kg in consorzio o negozi di enologia, se trovi un'azienda vinicola che sicuramente lo ha te lo regalano)
Al bisogno ne inserisco un po' per far alzare kh e pH.
Lo ho dovuto usare la prima volta dopo una settimana del l'allestimento in quanto il fondo in akadama mi aveva fatto crollare il kh a 3 e il pH a 6. Con 10 12 tazzine di caffè di questo preparato inserite una alla volta in due giorni ho riportato il kh a 6 ed il pH a 7.
Ora tengo una buccia d'Uovo nel filtro, erogo 15 bolle di co2 con micronizzatore askoll ed ogni tanto butto 10 15 ml di questo preparato.

gigisonia
21-08-2013, 12:11
Grazie ma i buffer in polvere o liquido....

warfsat
21-08-2013, 12:22
Ho preso una busta da 1kg di bicarbonato di potassio che è in polvere, sono andato in una specie di consorzio agrario specializzato in prodotti per enologia, si trova nei colli vicino a casa dove ci sono vigneti a volontà, 3€ di 1 kg.
Ne ho preso circa 200gr li ho versati in una bottiglia ed ho riempito con circa 2 litri di acqua di osmosi, agitato fino a che si è sciolto.
Se vuoi puoi usarne concentrazioni maggiori o minori quindi dovrai, rispettivamente diminuire o aumentare la quantità di preparato da buttare in vasca, per l'acqua uso acqua di osmosi perché ne ho a volontà, ma puoi comunque usare acqua distillata o altra acqua purché trattata per evitare di variare anche gli altri valori.

tene
21-08-2013, 12:44
Bicarbonato di potassio?
Acqua distillata?
Il bicarbonato si usa di sodio.
L'acqua si usa di osmosi,l'acqua distillata industriale viene fatta con procedimenti chimici e spesso non è idonea per acquariofilia
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

warfsat
21-08-2013, 13:20
Allora per quanto riguarda il bicarbonato devo farti osservare che è quello di potassio in quanto il potassio sarà sicuramente utile alle piante, il sodio invece da quello che so non è che faccia proprio bene.
Per l'acqua può essere di osmosi o comunque filtrata ad esempio quella che trovi al supermercato

Mazzoli Andrea
21-08-2013, 14:51
Tene, warfsat sta parlando di piante quindi deduco ci sia un quiproquo,che stia parlano di dolce

Io mi trovo meglio coi buffer in polvere

tene
21-08-2013, 16:12
Ahah, non avevo letto di fondo akadama e il resto.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk