Schopenhauer
20-08-2013, 23:15
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo post e ne approfitto per fare i complimenti a tutti per la passione che mettete in questo hobby fantastico, cui mi sono riavvicinato anche io facendo un'opera di bene: ho deciso di rimettere in funzione il Tenerif67 dei miei genitori portandolo da me :D
Apro questa discussione per chiedere un pò di dritte su varie questioni che - guardando l'indice del forum - andrebbero in realtà "smistate" ma credo sia più semplice tenere tuttel e domande assieme. Spero che qualcuno di voi sia così gentile (e paziente!) da voler rispondere a tutti miei quesiti. Partiamo dal principio...
ILLUMINAZIONE
La plafoniera standard monta due neon T8 da 15w l'uno. Con un intervento di bricolage ne ho aggiunto un terzo, sempre da 15w (totale 45w su 70 litri circa). Ora la mia domanda è: dato che in questa misura le lampade scarseggiano in termini di varietà, potrei optare per una combinazione come:
2 x Osram 865
1 x Sun-Glo (4200k)
La Sun-Glo la prenderei in quanto le Osram 840 su questa misura paiono scarseggiare, così come altre colorazioni.
FILTRO
Il vecchio filtro BioVita è ormai inutilizzabile (ma l'avrei comunque cambiato dato che mi pare di ricordare facesse pena), sarei orientato per questioni estetiche e di recupero spazio verso un filtro esterno. Opinioni in merito al Pratiko della Askoll? Basta il 100? So che Eheim è meglio ma mi costa un pò troppo, al momento :(
RISCALDATORE
Anche questo da prendere, pensavo a un Hydor da 100watt. Può andare?
ACQUA
Stavo pensando di utilizzare prevalentemente acqua di rubinetto con le opportune modifiche. I valori al momento sono:
pH 8 (dati dell'acquedotto)
GH 12 circa (secondo l'acquedotto è 22 in gradi francesi, quindi in tedeschi dovrebbe essere attorno a 12,359)
kH 10 (misurata io con test Sera)
Supponendo che altri valori quali fosfati, nitriti e nitrati siano ok - farò i test non appena compro i reagenti - potrei usare solo l'acqua del rubinetto dopo averla opportunamente biocondizionata e decantata magari con torba (in modo da abbassare leggermente pH e GH)? Oppure consigliereste un prodotto come Sera pH Minus o simili? Vi chiedo ciò perché "tagliare" l'acqua con quella di osmosi mi sarebbe particolarmente scomodo.
Preciso che al momento l'idea per il popolamento sarebbe Paraicheirodon innesii + Hyphessobrycon + Papiliochromis ramirezi + Otocinclus o, in seconda battuta, barbi vari e una coppia di Colisa lalia.
Questo è il mio primo post e ne approfitto per fare i complimenti a tutti per la passione che mettete in questo hobby fantastico, cui mi sono riavvicinato anche io facendo un'opera di bene: ho deciso di rimettere in funzione il Tenerif67 dei miei genitori portandolo da me :D
Apro questa discussione per chiedere un pò di dritte su varie questioni che - guardando l'indice del forum - andrebbero in realtà "smistate" ma credo sia più semplice tenere tuttel e domande assieme. Spero che qualcuno di voi sia così gentile (e paziente!) da voler rispondere a tutti miei quesiti. Partiamo dal principio...
ILLUMINAZIONE
La plafoniera standard monta due neon T8 da 15w l'uno. Con un intervento di bricolage ne ho aggiunto un terzo, sempre da 15w (totale 45w su 70 litri circa). Ora la mia domanda è: dato che in questa misura le lampade scarseggiano in termini di varietà, potrei optare per una combinazione come:
2 x Osram 865
1 x Sun-Glo (4200k)
La Sun-Glo la prenderei in quanto le Osram 840 su questa misura paiono scarseggiare, così come altre colorazioni.
FILTRO
Il vecchio filtro BioVita è ormai inutilizzabile (ma l'avrei comunque cambiato dato che mi pare di ricordare facesse pena), sarei orientato per questioni estetiche e di recupero spazio verso un filtro esterno. Opinioni in merito al Pratiko della Askoll? Basta il 100? So che Eheim è meglio ma mi costa un pò troppo, al momento :(
RISCALDATORE
Anche questo da prendere, pensavo a un Hydor da 100watt. Può andare?
ACQUA
Stavo pensando di utilizzare prevalentemente acqua di rubinetto con le opportune modifiche. I valori al momento sono:
pH 8 (dati dell'acquedotto)
GH 12 circa (secondo l'acquedotto è 22 in gradi francesi, quindi in tedeschi dovrebbe essere attorno a 12,359)
kH 10 (misurata io con test Sera)
Supponendo che altri valori quali fosfati, nitriti e nitrati siano ok - farò i test non appena compro i reagenti - potrei usare solo l'acqua del rubinetto dopo averla opportunamente biocondizionata e decantata magari con torba (in modo da abbassare leggermente pH e GH)? Oppure consigliereste un prodotto come Sera pH Minus o simili? Vi chiedo ciò perché "tagliare" l'acqua con quella di osmosi mi sarebbe particolarmente scomodo.
Preciso che al momento l'idea per il popolamento sarebbe Paraicheirodon innesii + Hyphessobrycon + Papiliochromis ramirezi + Otocinclus o, in seconda battuta, barbi vari e una coppia di Colisa lalia.