Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo Marino


Luigi74
20-08-2013, 22:36
Ciao
Sono Luigi ed abito a Ferrara, dopo 5 anni di dolce ed particolar modo di discus mi vorrei avvicinare al mondo del marino il tutto con molta calma perchè prima di tutto devo cercare una sistemazione hai 4 discus ed cercare di vendere il rio 180 per avere qualche soldino da investire ;-) e mia mogli 2 acquari mi caccia fuori #07
la base è un 60 30 40 che già ho
poi come plafo sono indeciso tra
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
e questa
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-18000degk-60x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10962.html

come pompe due di queste
http://www.aquariumline.com/catalog/sicce-voyager-nano-stream-pompa-movimento-regolabile-1000-2300-p-11747.html

come skimmer in futuro se serve sono indeciso tra un Sera ps 130 o un WAVE Skimmer Nano Scum 100 o un Haquoss Nanoskim Consumo 3,5w Portata 300LT/H

poi 12/13 kg di roccia viva

come primo marino metterò solo coralli molli e qualche duro di facile allevamento e se poi tutto va bene tra 6/8 mesi due piccoli pinnuti che indicate nelle guide


che ne pensate accetto qualsiasi aiuto grazie in anticipo #70#70#70

Maurizio Senia (Mauri)
21-08-2013, 08:19
Sposto in sezione corretta.....il mio primo acquario Marino.;-)

Luigi74
21-08-2013, 15:37
ciao
pensavo che visto le piccole dimensioni della vasca dovessi postare li ;-)

comunque aspetto i vostri consigli grazie luigi #70

mauro56
21-08-2013, 17:41
Benvenuto!
non ho ben capito le dimensioni della vasca che intendi fare (60 -30 - 40 ?) se 40 è la profondità (un senso davanti-dietro dovresti cercare di arrivare almeno a 50. Questo non è complesso perchè basta appoggiare una tavola sul mobile, fissarla e farla sporgere dietro. 60x50 alta 50 è una ottima vasca.
Sump: prevedi una vasca senza sump, non è che sia indispensabile, ma se sotto i mobile potessi metterla sarebbe ideale . Per una idea migliore leggi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp)
il 4° articolo allestimento e manutenzione) spiega la realizzazione di una vasca di piccole dimensioni (un po' piu' grande della tua) e, piu' sotto "l'acquario per principianti" da un'idea su cosa e come acquistare.
In particolare le plafoniere che proponi sono insufficienti (direi per dolce) su una vasca da 60 cm (se ho capito bene) purtroppo puoi usare solo i 24w, ma devi mettere almeno 4 (e sono pochi in quanto i 24 non sono molto efficienti), se potessi dovresti metterne 6: in una vasca di circa 150 litri 24x6 è accettabile perché è quasi 1 w per litro, limite minimo di illuminazione per coralli anche poco esigenti. Una plafonera a led magari usata, ma buona la trovi sul mercatio ad un prezzo simile al nuovo con 6 neon e potrebbe essere una buona scelta
Dai un'occhiata chiarisciti le idee e poi ne riparliamo.. passo passo si costruisce..

e vedi che io ho comprato sempre quasi tutto sul mercatino a metà prezzo :-)

Luigi74
21-08-2013, 22:28
Ciao Mauro
la vasca già la possiedo ed è 60 * 30 prof * 40 altezza 72 litri lordi (ecco perchè avevo postato sui nanoreef) non metterò nessuna sump essendo il primo marino voglio qualcosa di semplice poco costoso e di facile gestione .


la plofo a led che ho postato arriva a 108 w da quelle che dichiara il costruttore

modello MISURE N. LED BIANCHI N.LED BLU CONSUMO RESA LUMINOSA
1800 - L60 60x7x2cm 180 10,8W 108w

in una vasca cosi piccola volevo mettere solo molli qualche duro non esigente e tra 6/8 mesi se và tutto bene due pesci che sono indicati nella guide che ho già letto ma che comunque rileggerò altre volte #70
i miei dubbi sono
le pompe vanno bene??
se dovessi mettere uno skimmer dei tre quale mi consigniate?
la plofo a t5 non và ok. ma quella a led???
grazie

mauro56
22-08-2013, 09:15
in efetti colpa mia in quanto avevo capito male le dimensioni. E' una vasca molto particolare come dimensioni e non so dirti molto visto che di nano non ne capisco nulla.

Le domande sono chiare adesso, ma non conosco direttamente nessuno dei prodoti in questiona (pompe, skimmer e plafo)

Io chiarirei e tornerei in nanoreef , in quanto credo che anche Mauri avesse capito male

Maurizio Senia (Mauri)
22-08-2013, 09:32
Ok...lo rimessa in nel mio primo Nanoreef........avevo letto male.

Giordano Lucchetti
22-08-2013, 09:54
Ciao Luigi, benvenuto sul NanoForum! :-)

la vasca è strettina, ma essendo un nanoreef puoi giocare sulla rocciata, creando un desing molto arioso e come se fosse in "miniatura", appunto.

La plafo... io mi orienterei su una 4x 24W almeno o qualche plafoniera a led (se te la cavi c'è la possibilità del fai-da-te).

Il problema dello skimmer è che è molto antiestetico se non hai una sump.
Aggiungi la poca profondità della vasca... e calcola che una parte di essa dovrà essere quasi esclusivamente dedicata allo schiumatoio.

Come popolazione (che è l'ultima cosa a cui dovrai pensare) io mi orienterei sui molli per iniziare, con una coppietta di Amphiprion ocellaris.
Ci sono vasche di molli che fanno invidia a vasche di sps :-)


Ah, le pompe... orientati su qualcuna che spinge di più, prova a dare un'occhio sul mercatino, puoi trovare un sacco di attrezzatura a prezzi accessibilissimi!

Sjd
22-08-2013, 12:44
quoto giordano in tutto, ma perchè non ti orienti su un buon usato come un deltec mce300 per lo skimmer?

Luigi74
22-08-2013, 15:13
grazie a tutti ;-)
giordano per lo skimmer posso evitalo per ora mi servira solo quando mettero i pesci giusto???
quini ho tutto il tempo di trovare un buon usato ........
la plofo a led che ho postato non ho capito se và bene????'??#24#24#24#24#24
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-18000degk-60x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-10962.html

grazie Ciao Luigi

Sjd
22-08-2013, 15:46
per lo skimmer fondamentalmente è se vuoi mettere pesci o coralli più esigenti, se vuoi attutire la spesa dell'avvio potresti anche non prenderlo subito e aspettare una buona occasione per l'usato secondo me.. per la plafo secondo me ( non ne capisco molto) quella è poco più che un lumino...prenderei qualcosa come la razor nano o qualcuna cinese come le eshine o simili sempre in base a target/ badget

mauro56
22-08-2013, 17:43
Indipendentemente dalle dimensione della vasca lo schiumatorio va messo immediatamente all'avvio. Infatti le rocce appena messe in vasca eliminano un carico organico (perchè inevitabilmente parte della fauna in esse contenuta è morta e inquina). Se non metti uno schiumatoio (ti diranno altri il modello) gli ninquinanti non scenderanno e ti ritrovi a non poter inserire nulla.

Luigi74
22-08-2013, 22:39
grazie
Allora mettero subito lo schiumatorio ora aspettimo dei tre quali consigliano, per la plofo ho visto certi prezzi che ci compro una moto -:33:#O
il baget per la plofo è 100 euro non di più

Luigi74
03-09-2013, 22:38
Mi hanno proposto un Hydor Slim Skim Nano Performer 135.35 per la mia futura vaschetta 60*30*40 come lo vedete??
come plafoniera una 24 * 2 con una pl blu / striscia di led blu si può fare?? ho devo salire per forza verso le 24*4 ??
inserirò solo molli ed lps che necessitano di poca luce
grazie

pedroju
04-09-2013, 09:12
Ciao Luigi, benvenuto tra i salati.

Purtroppo le spese peggiori sono proprio le rocce e le luci, per le rocce e bene prenderle di buonissima qualità, sono il cuore del marino. Per le luci 100 sono pocchini... hai pensato al fai da te? ti posto in link:
http://www.aquastyleonline.com/categories/DIY-LED-Lighting/DIY-Dimmable-LED-Kits/

#70

per lo schiumatoio prova ad informarti su un Deltec Mce300, mi pare che ci sia qualcuno nel mercatino.

Luigi74
04-09-2013, 12:19
Ciao grazie un chiarimento ma dalla somma che viene indicata come kit cosa bisogna aggiungere ? Come spese di spedizione e dogana?

Luigi74
04-09-2013, 15:19
Ciao allora mi sconsigliato lo schiumatoio della hyidor ?
Grazie

jeff73
04-09-2013, 16:48
mi sa che 24x2 è un po' pochino come luce.
lo slimskim non è male e se devi mettetelo interno puoi scegliere tra quello e il tunze 9002 .
se trovassi un deltec mce 300 usato avresti maggiori prestazioni e più spazio in vasca siccome è esterno.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

pedroju
04-09-2013, 23:48
Ciao, tutti e tre schiumatoi (consigliati da jeff73) hanno buone recensioni, io ti dicevo il deltec perche è quello che ho io... devi capire se lo vuoi interno e appeso.
Per i kit della Aquastyle devi aggiungere se non ricordo male una quindicina di euro per la spedizione e la dogana, io pagai €30 euro su 100 dollari.

Luigi74
05-09-2013, 22:41
grazie per le informazioni #70
penso che prenderò slimskim come schiumatoio, come plafo sono indeciso quindi mi prenderò ancora un pò di tempo #30

Luigi74
07-09-2013, 22:54
Ciao
Oggi un altro pezzo in più per l' acquario ho acquistato un slimskim usato di 2 mesi tenuto molto bene ....

ora si passa alla ricerca #82 della plafo ........
se qualcuno delle mie zone ha qualcosa da vendere ne sarei ben felice -35

Luigi74
08-09-2013, 23:10
Chi mmi da una mano con la plafo??



sono andato sul sito
http://www.aquastyleonline.com/products/Aquarium-24-LEDs-DIY-Kit.html
questa va bene ho devo cercare altro ??
devo spendere circa 100 euro

jeff73
09-09-2013, 00:05
se ci sai fare con il fai da te non è male, se puoi scegliere i colori dei led prova a sostituire il rosso con il bianco caldo (che ha radiazione rossa ma è più luminoso)

le lenti puoi anche non prendere, alcune fanno più danni che altro .

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

DaveXLeo
09-09-2013, 11:53
Chi mmi da una mano con la plafo??



sono andato sul sito
http://www.aquastyleonline.com/products/Aquarium-24-LEDs-DIY-Kit.html
questa va bene ho devo cercare altro ??
devo spendere circa 100 euro

Se ho capito bene hai un 70 litri 60x30x40 e con 24 led ci fai poco.
Ne devi prendere minimo 36 e io ti consiglio di differenziare i LED in questo modo

Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt
Colori:
- 5 White 6500°K
- 9 White 10000°K
- 3 Cyan
- 1 Red 660 nm

- 3 UV
- 6 Super Actinic
- 3 Royal Blue
- 6 Blue

Se hai voglia leggi il mio topic a riguardo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431

Luigi74
09-09-2013, 22:32
Ciao grazie avevo già letto il tuo topic ma magari lo rileggo #70

mauro56
10-09-2013, 16:51
se non ricordo male sarebbe un acquario da 72 litri lordi (che scendono a 65 considerato che non si riempie tutta) con una colonna d'acqua di 40 (o 35) cm.. mi sa che sotto 108 w di led si abbronzano :-)
Io avrei una echotec 130w 32 led che illumina una vasca piu' che doppia...

jeff73
10-09-2013, 16:59
anche secondo me con 24 led basta e avanza
(Non avevo detto nulla prima per non sembrare di parte ;-) )

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 4

Luigi74
16-09-2013, 22:46
grazie a tutti ;-)
la vasca60*30*40 h prende forma con la seguente tecnica
2 pompe Sicce Voyager 1 - Nano Stream - Pompa di movimento regolabile da 1000 a 2300 L/h
schiumatoio Hydor Slim Skim Nano Performer 135.35
plafo per ora ho avuto una occasione 24*3 parto con questa anche perchè voglio molli poco esigenti poi se tutto và... magari per natale mi regalo una e shine -31-31
riscaldatore da 150 watt ( forse è troppo ma già lo possiedo)
il tutto sara nelle mia mani per fine settimana il tutto comprato usato oppure occasioni su internet
dopo cercherò le rocce e spero per fine settembre di partire in questa avventura

poi vi chiederò come sistemare la tecnica in vasca nel migliore dei modi

mauro56
17-09-2013, 15:47
ottimo.. il riscaldatore meglio se sovradimensionato..comunque si spegne... tienici informati

Luigi74
17-09-2013, 22:43
ok vi terrò costantemente informati anche perchè mi servirà il vostro aiuto ;-);-)

Luigi74
21-09-2013, 15:31
finalmente possiedo la tecnica posto qualche foto cosi mi aiutate a posizionare il tutto


http://s17.postimg.cc/4c2rel457/P1070821.jpg (http://postimg.cc/image/4c2rel457/)



http://s15.postimg.cc/g3bfapt2f/posizione_pompe.jpg (http://postimg.cc/image/g3bfapt2f/)

http://s16.postimg.cc/u2gfzf1g1/pompe_2.jpg (http://postimg.cc/image/u2gfzf1g1/)

chi mi aiuta ???:-):-):-)

mauro56
21-09-2013, 17:30
direi che ancora non c'è molto da posizionare...

lo schiumatoio ricordami cosa è...
poi ti mancano le rocce, l'acqua e il sale e puoi partire :-))

Giordano Lucchetti
21-09-2013, 19:21
Io sarei più fedele allo schema 2, ma spostando la pompa sinistra (guardando la vasca) più un alto e la pompa destra sullo sfondo puntandola leggermente in contrapposizione all'altra...

Emiliano98
21-09-2013, 21:53
Ma... sbaglio o è un termosifone quello dietro l'acquario!?

Luigi74
21-09-2013, 22:04
lo skimmer è un hydor la posizione va bene????
proverò come dice giordano

la posizione non è quella non andra posizionato sopra l 'asciugatrice;-);-)
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=mauro56;10621453

poi ti mancano le rocce, l'acqua e il sale e puoi partire :-))[/QUOTE]
il sale preso 4 kg dell' Instant Ocean 120 lt, anche se per iniziare prenderò acqua già preparata dal mio negoziante.
per le rocce già avviato contatti con un ragazzo che ne ha disponibilità

mauro56
21-09-2013, 22:48
1 kg di sale basta per circa 25 litri di acqua, tuttavia devi usare un densimetro per capire se la salinità è corretta (un rifrattometro sarebbe meglio) . Se non mi ricordo male la tua vasca è circa 60 litri, quindi devi prendere 10-12 kg di rocce e dunque il volume di acqua sarà circa 45 - 50 litri.
lo schiumatoio puoi mettetelo dove vuoi, le pompe a me piace metterle sui vetri laterali puntandole in avanti e leggermente in alto (in modo che smuovano la superficie) ed alternandole con un timer (6 ore per una con una sovrapposizione di un'ora)

Simone77
22-09-2013, 01:02
Luigi, tecnica a parte, ti devi procurare un rifrattometro e i test, magari hai pensato di posticipare la spesa perché compri l'acqua già pronta, ma io li prenderei subito proprio per quello.
Se hai test del dolce purtroppo nel salato ci fai poco.
Il rifrattometro ti serve anche perché se il negoziante prepara l'acqua per vasche di pesci, per un reef la devi correggere per aumentare la salinità.

Luigi74
23-09-2013, 13:37
Luigi, tecnica a parte, ti devi procurare un rifrattometro e i test, magari hai pensato di posticipare la spesa perché compri l'acqua già pronta, ma io li prenderei subito proprio per quello.
Se hai test del dolce purtroppo nel salato ci fai poco.
Il rifrattometro ti serve anche perché se il negoziante prepara l'acqua per vasche di pesci, per un reef la devi correggere per aumentare la salinità.

ciao Simone di sicuro sono le mie prossime spese -35
per ora ho posizionato le pompe e lo skimmer
http://s21.postimg.cc/681wf8brn/P1070822.jpg (http://postimg.cc/image/681wf8brn/)

http://s9.postimg.cc/apqxff3h7/P1070823.jpg (http://postimg.cc/image/apqxff3h7/)

http://s23.postimg.cc/5boxa4brb/P1070824.jpg (http://postimg.cc/image/5boxa4brb/)
------------------------------------------------------------------------
Le pompe hanno un sistema di deflettore regolabile lo devo mettere per forza ? qualcuno le ha mai usate??

http://www.aquariumline.com/catalog/sicce-voyager-nano-stream-pompa-movimento-regolabile-1000-2300-p-11747.html

mauro56
23-09-2013, 20:14
io metterei anche la destra sul vetro laterale tutte e due piu' alte ed orientate davanti: quando il flusso sbatte contro il vetro (e lo verificherai di persona) si crea una turbolenza che moltiplica il flusso.
La pompa di sinistra adesso è troppo verso l'alto e tenderà a far ribollire l'acqua o addirittura a buttarla fuori

Il rifrattometro lo trovi sul mercatino a 20 euro.. basta aspettare

anzi c'è già ...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425186&highlight=rifrattometro

magari lo ritiri a mano.. io ho questo ed è buono

pedroju
24-09-2013, 10:31
Le idee per il posizionamento te le hanno già dato gli altri utenti ma ti assicuro che con le rocce in acqua dovrai rivedere e riprovare, magari da una occhiata alla discussione di Manuelao delle rocciate così ti fai una idea, anche la colla ti servirà, ma il rifrattometro è molto importante. #70

Luigi74
24-09-2013, 11:47
Le idee per il posizionamento te le hanno già dato gli altri utenti ma ti assicuro che con le rocce in acqua dovrai rivedere e riprovare, magari da una occhiata alla discussione di Manuelao delle rocciate così ti fai una idea, anche la colla ti servirà, ma il rifrattometro è molto importante. #70

Grazie a tutti siete molto gentili e disponibili ad aiutare quelli che come me si avvicinano al mondo salato
Per la colla mi servirà prezzo incollare le rocce ? Quale bisogna usare la bi componente dove si compra grazie

zefiro
24-09-2013, 12:14
La bicomponente la trovi in qualsiasi negozio di accessori per acquari marini online e non.

mauro56
24-09-2013, 14:13
di norma non serve incollare le rocce, basta sovrapporle trovando una collocazione stabile.
La colla si usa solo in rocciate particolari.
Le rocce comunque possono essere anche bloccate con delle fascette in plastica da elettricisti se serve a dare loro maggiore stabilità legandole le une alle altre

DaveXLeo
24-09-2013, 16:05
Io ho difficoltàad attacare le rocce con la colla.. si staccano sempre.
Alla fine la mia rocciata siregge solo appoggiata

Luigi74
24-09-2013, 22:17
ok allora niente colla #70 se serve metto qualche fascietta,,,
domenica vendo i Discus cosi mi potrò dedicare in toto al marino, per la prossima settimana compro le rocce cosi si parte #70#17

Luigi74
26-09-2013, 21:55
Ciao qualcuno ha mai usato le Sicce Voyager 1 - Nano Stream ?????
mi consigliate di tenere il deflettore ????
grazie

Luigi74
07-10-2013, 22:51
Ciao a tutti
Comprate 12 kg di rocce, oggi le ho inserite domani posto le foto ma mi sembrano proprio tante#24,
Lo skimmer deve partire subito??ho non serve in questo momento ??
voglio partire subito con la luce ma quante ore ??'
grazie per le risposte #70#70#70

devildark
07-10-2013, 23:01
lo skimmer cm pompe e riscaldatore va acceso tutto subito...

x le luci a te la scelta

io ad esempio son partito da 4 ore al giorno aggiungendo 1 ora a settimana in un mese sono arrivato a 8 ore ... aspettati un bel po di erbetta :-))

Luigi74
08-10-2013, 22:26
Finalmente vi mostro la vasca con qualcosa ......
consigli????
sono ancora indeciso sul mese di buio ???
pompe entrambe accese?
http://s8.postimg.cc/6q3q0dqsx/P1070838.jpg (http://postimg.cc/image/6q3q0dqsx/)

http://s2.postimg.cc/o8jidd8np/P1070842.jpg (http://postimg.cc/image/o8jidd8np/)

http://s21.postimg.cc/hz6aoefpf/P1070843.jpg (http://postimg.cc/image/hz6aoefpf/)

http://s9.postimg.cc/rrg9ypgvv/P1070844.jpg (http://postimg.cc/image/rrg9ypgvv/)

mauro56
09-10-2013, 08:26
otimo, come mai il livello dell'acqua lo tieni cosiì basso e non a 3-6 cm dal bordo?

Luigi74
09-10-2013, 22:30
otimo, come mai il livello dell'acqua lo tieni cosiì basso e non a 3-6 cm dal bordo?

Ciao pensavo che 50 litri di acqua bastassero invece me ne sono servite quasi 60 ora ho ripristinato il livello a 5 cm

sono partito subito con 8 ore di luce ed ecco il primo ospite che cose???
grazie



http://s24.postimg.cc/c1kgkf6xd/20131009_143130.jpg (http://postimg.cc/image/c1kgkf6xd/)

ciro.sagliano
09-10-2013, 23:34
Aiptasia o majano...dalla foto non capisco bene

Inviato dal mio GT-I9505

Luigi74
10-10-2013, 13:18
grazie
oggi faccio una foto migliore se mi confermate come faccio ad eliminarle ?

Giordano Lucchetti
10-10-2013, 13:57
Ciao, è un'aiptasia.

E' un anemone infestante ed urticante che andrebbe eliminato.
Io uso una siringa (con ago) caricata con un pochino di aceto, spruzzi il contenuto direttamente dentro l'aiptasia, quando inizierà a sciogliersi abbi cura di aspirarla.

Metodi naturali, invece, consistono nell'inserire predatori naturali, come Lysmata boggesi o wundermanni.

Luigi74
10-10-2013, 22:04
Ciao, è un'aiptasia.

E' un anemone infestante ed urticante che andrebbe eliminato.
Io uso una siringa (con ago) caricata con un pochino di aceto, spruzzi il contenuto direttamente dentro l'aiptasia, quando inizierà a sciogliersi abbi cura di aspirarla.

Metodi naturali, invece, consistono nell'inserire predatori naturali, come Lysmata boggesi o wundermanni.

grazie metto altre foto anche se penso che ormai non ci siano dubbi...
la vasca è in maturazione è stata avviata lunedi 7 ottobre quindi penso che i predatori non li posso mettere giusto????
quindi non mi resta che l ' aceto ho secondo voi posso aspettare la maturazione per poi inserire i predatori naturali??

http://s16.postimg.cc/gf8l8xb5t/20131010_135547.jpg (http://postimg.cc/image/gf8l8xb5t/)



http://s7.postimg.cc/x58g0duhj/20131010_135631.jpg (http://postimg.cc/image/x58g0duhj/)

Luigi74
16-10-2013, 22:16
Ciao a tutti #28
le aiptasia sono state eliminate con aceto le rocce si colorano sempre più di rosa/verde
ed oggi ho notato questo .....

http://s15.postimg.cc/r2rptqvtz/20131016_161322.jpg (http://postimg.cc/image/r2rptqvtz/)

http://s13.postimg.cc/742raw8gz/20131016_161420.jpg (http://postimg.cc/image/742raw8gz/)

http://s7.postimg.cc/dd8zm57vr/20131016_161430.jpg (http://postimg.cc/image/dd8zm57vr/)

Luigi74
16-10-2013, 23:00
Spero che questo non sia da eliminare perchè mi sta simpatico chi mi dice cose???
http://s22.postimg.cc/p44545jnh/osp.jpg (http://postimg.cc/image/p44545jnh/)

Luigi74
19-10-2013, 14:18
nessuno #24
se mi dite come si chiama poi mi informo su cosa fare....
grazie

MagicToc
19-10-2013, 16:36
Non riesci a fare una foto più ingrandita?

mauro56
19-10-2013, 19:58
complesso.. potrebbe essere una anemone maiano (ed in tal caso è tipo aiptasia) o una cosa tipo discosoma.
Piu' che ingrandita la foto dovresti ripulire il vetro ed evitare riflessi, poi scatti alla massima dimensione possibile della foto con la tua macchina......

jeff73
19-10-2013, 20:43
a vederla così direi aiptasia, urticante ed infestante, ti conviene eliminarla

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk

Luigi74
19-10-2013, 21:55
Grazie;-)
jeff le apitasie già le ho avute ed eliminate con l aceto questa e diversa, lunedi porto la reflex e faccio una foto migliore
ciao #28
PS una guida per la maturazione con partenza con foto periodo integrale dove la posso trovare ?

jeff73
19-10-2013, 21:59
se non è un'aiptasia meglio così ;-)

aspettiamo una foto migliore così si capisce meglio

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk

Giordano Lucchetti
20-10-2013, 00:10
Anemonia mayano :-))

siringala anche quella... :-)

jeff73
20-10-2013, 01:14
dalla padella alla brace :-D

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk

mauro56
20-10-2013, 12:41
si, come dicevo sembra maiano, anche se non si puo' essere sicuri. Si moltiplicano meno rapidamente, ma sono molto piu' difficili da eradicare delle aiptasie. Anche se la siringhi con aceto .. a volte ricrescono dopo un po' di tempo. Vista la tua situazione estrai la roccia un attimo e la friggi inserendo quella zona sottol'acqua bolente o con un accendino.
Il problema è che se ce ne è una ce ne sono altre, Guarda bene in modo da eliminarle prima che si moltiplichino
La maturazione con fotoperiodo non ha caratteristiche tali da richiedere una guida a parte, quindi vale quanto si dice per la maturazione con fotoperiodo.

Luigi74
20-10-2013, 14:50
Grazie Lunedi provvedo ad eliminarla>:-(
speriamo che non scopra altro #23
ma tutta questa "vita" esisteva già nella vasca di chi mi ha venduto le rocce???

mauro56
20-10-2013, 17:09
le rocce vive contengono di tutto.. c'è chi si è trovato un'Eunice di un metro :-)

Luigi74
21-10-2013, 17:45
giusto per avere altre conferme
grazie allora domani vado di aceto?? ho controllato tutto la vasca e l' unica mentre ho già visto altre piccole aiptasia in punti inarrivabili >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(
http://s18.postimg.cc/4202op211/P1070853.jpg (http://postimg.cc/image/4202op211/)

http://s24.postimg.cc/carlac0s1/P1070854.jpg (http://postimg.cc/image/carlac0s1/)

http://s7.postimg.cc/ja1fa5hrr/P1070856.jpg (http://postimg.cc/image/ja1fa5hrr/)

mauro56
21-10-2013, 21:34
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358999 :-)


lo so che è antipatico dirlo.. ma usa la funzione cerca....

Luigi74
21-10-2013, 21:51
grazie Mauro già avevo visto la scheda ho postato le ultime foto perchè le prime erano di cattiva qualità...

mauro56
22-10-2013, 15:48
usa uno dei sstemi suggeriti per cercare di eliminare le aiptasie, anche che magari riesci a pungerle alla base con una siringa con ago lungo

Luigi74
22-10-2013, 22:19
Ciao Oggi o siringatoper bene con aceto l' Anemonia mayano perche ed inoltre ho fatto un giro a tutte le aiptasie ma 2 sono in posizione che non arrivo #24
l' aceto mi può provocare problemi in vasca ??

mauro56
24-10-2013, 17:48
no, in piccole quantità no...

Luigi74
29-10-2013, 22:49
Ciao a tutti
La maturazione procede ....
sono spuntate delle alghe verdi su alcune rocce e sul vetro
intanto ho stilato una lisca di coralli da inserire tra un pò....
chi mi da qualche consiglio su dove posizionarli e se vanno bene?'
Euphilia paradivisa
calaustree verde fluo
zoa
discossomi
sinularia verde
Ricordea tricolor
ricordo ho un 60 30 40 con 12 kh di rocce e quasi un w per litro vasca avviata i primi di ottobre con foto periodo di 7 ore che ora siamo a 8
grazie#70

http://s17.postimg.cc/pq3bbepqz/20131023_121334.jpg (http://postimg.cc/image/pq3bbepqz/)

alegiu
29-10-2013, 23:15
Dipende, se un domani vuoi mettere anche sps, i molli li puoi mettere nella parte bassa della rocciata e gli lps a metà


Sent from my iPad using Tapatalk

Luigi74
29-10-2013, 23:33
Ciao Ale
No è la mia prima vasca salata quindi solo molli e lps, un futuro cambiando illuminazione si vedrà
di quelle che ho riportato mi puoi dare un aiutino su dove posizionarle #12
------------------------------------------------------------------------
oggi ho fatto i test
no2 0
no3 sotto i 10
kh 8
ho solo questi per ora...

alegiu
29-10-2013, 23:49
Ok!

A destra in basso dove c'è l'incavo , per terra metterei in futuro una trachi o una fungia etc...
sempre a destra in alto metterei qualche bella euphilia, la sinularia sempre da quella parte ma abbastanza laterale.
La caulastrea prenderei diversi colori e le metterei vicine in mezzo a metà altezza
Tutta la rocciata da metà verso sinistra farei una cosa molto particolare e la riempirei dall'alto al basso tutta di zoanthus intervallata da qualche ricordea.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Luigi74
30-10-2013, 12:39
Ok!

A destra in basso dove c'è l'incavo , per terra metterei in futuro una trachi o una fungia etc...
sempre a destra in alto metterei qualche bella euphilia, la sinularia sempre da quella parte ma abbastanza laterale.
La caulastrea prenderei diversi colori e le metterei vicine in mezzo a metà altezza
Tutta la rocciata da metà verso sinistra farei una cosa molto particolare e la riempirei dall'alto al basso tutta di zoanthus intervallata da qualche ricordea.


Sent from my iPhone using Tapatalk

grazie#70

mauro56
30-10-2013, 20:02
non escluderei in questo allestimento alcune montipore nella parte alta, sia un paio di digitate che una foliosa. L'idea che tutti gli LPS siano piu' facili da far sopravvivere rispetto a tutti gli SPS è comune, ma io la trovo errata :-)

Luigi74
30-10-2013, 22:43
Magari lascio due nicchie in alto sotto i t5 per una montipore ed una digitate ;-)
lunedi vorrei inserire un paio di turbo e sono indeciso su un
paguro #24

mauro56
30-10-2013, 23:16
sebbene spesso non abbiano vita lunga le turbo sono utili...fino ad 1 ogni 30 litri, i paguri piacciono a molti.. a me no :-)

Luigi74
31-10-2013, 07:40
sebbene spesso non abbiano vita lunga le turbo sono utili...fino ad 1 ogni 30 litri, i paguri piacciono a molti.. a me no :-)

i paguri non piacciono molto ma mi è stato detto che sino utilissimi

mauro56
31-10-2013, 19:55
utili sicuramente, ma non assolutamente indispensabili :-) io non ne ho mai avuti... Le turbo purtroppo non so perch' nella mia vasca sono sempre visssute poco (mesi), ma ne ho avute molte ed erano una ruspa per le alghe

Luigi74
31-10-2013, 23:21
Comprate 2 turbo vediamo come si comportano per i paguri non ne aveva disponibili quindi ci penserò...

Luigi74
09-11-2013, 23:54
foto dei primi ........;-)
http://s17.postimg.cc/9smj45dt7/20131106_131346.jpg (http://postimg.cc/image/9smj45dt7/)

http://s23.postimg.cc/407w5792f/20131106_131357.jpg (http://postimg.cc/image/407w5792f/)

http://s8.postimg.cc/79wc0qeqp/20131106_131436.jpg (http://postimg.cc/image/79wc0qeqp/)

arcobaleno
10-11-2013, 00:35
Ciao, ma hai cambiato la rocciata?
era molto più particolare e terrazzata prima secondo me..

mauro56
10-11-2013, 10:49
ottimo! procedi lentamente in modo da dare alla vasca il tempo di adattarsi. Fai qualche test soprattutto per valutare gli inquinanti (nitriti, nitrati e fosfati), questo ti guida sui prossimi inserimenti, se devi fare qualche cambio eccc...
La prossima mossa s e tutto fila liscio potrebbe essere un molle che comincia a popolare davvero la vasca

Luigi74
10-11-2013, 15:23
Ciao, ma hai cambiato la rocciata?
era molto più particolare e terrazzata prima secondo me..

Ciao si ho cambiato perche amici che hanno visto la nella parte di sinistra vedevano poco movimento e zone ferme #24
------------------------------------------------------------------------
ottimo! procedi lentamente in modo da dare alla vasca il tempo di adattarsi. Fai qualche test soprattutto per valutare gli inquinanti (nitriti, nitrati e fosfati), questo ti guida sui prossimi inserimenti, se devi fare qualche cambio eccc...
La prossima mossa s e tutto fila liscio potrebbe essere un molle che comincia a popolare davvero la vasca

Ciao Mauro i test li ho fatti alcuni ieri
ph 8
kh8
no20
no3 tracce
po4 siamo sui 0,10
la prossima settimana volevo mettere altri due molli, poi aspetto7/10 gg vedo come va il tutto ed inserisco altri coralli

mauro56
10-11-2013, 20:31
potresti fare un cambio del 15% per ridurre nitrati e fosfati, sono alti per animali un po' piu' esigenti... (anche se di fatto i molli sono decisamente poco esigenti in quel senso)

Luigi74
12-11-2013, 23:49
Ecco i nuovi arrivi di oggi,
se la posizione non va bene ditemi pure
grazie
ora staro fermo 10 giorni #e39#e39
http://s12.postimg.cc/z7b7xzvuh/20131112_134550.jpg (http://postimg.cc/image/z7b7xzvuh/)

http://s12.postimg.cc/9d1f87vuh/20131112_134601.jpg (http://postimg.cc/image/9d1f87vuh/)

http://s17.postimg.cc/vjmgsayvf/20131112_134617.jpg (http://postimg.cc/image/vjmgsayvf/)

http://s22.postimg.cc/n0zbo2bj1/20131112_134628.jpg (http://postimg.cc/image/n0zbo2bj1/)

mauro56
13-11-2013, 20:23
belli!
il prossimo passo io prenderei un pesce (o una coppia di ocellaris che potrebbero allocarsi nell'euphylia)

devildark
13-11-2013, 23:20
Se magari si allocassero i miei preferivano la pompa di movimento XD

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Luigi74
19-11-2013, 00:07
belli!
il prossimo passo io prenderei un pesce (o una coppia di ocellaris che potrebbero allocarsi nell'euphylia)



Ciao per ora niente pesce per fine mese inserisco altri coralli con qualche gamberetto o forse paguri poi lascio maturare ancora la vasca #e39#e39#e39

per gennaio febbraio metterò una coppia di ocellaris o qualcosa di simile che mi consiglierete....

mauro56
19-11-2013, 21:28
leeentoo :-D io sono impaziente

Luigi74
19-11-2013, 23:19
Mauro mentre aspetto mi guardo la vasca ed ammiro....
http://s21.postimg.cc/fo3n6oi6r/20131118_135837.jpg (http://postimg.cc/image/fo3n6oi6r/)

http://s21.postimg.cc/9qzrpv11v/20131118_135845.jpg (http://postimg.cc/image/9qzrpv11v/)

http://s22.postimg.cc/48nx3vynh/20131118_141427.jpg (http://postimg.cc/image/48nx3vynh/)

http://s21.postimg.cc/45dclt0cz/20131118_141436.jpg (http://postimg.cc/image/45dclt0cz/)

http://s21.postimg.cc/yo7qkiexf/20131118_135830.jpg (http://postimg.cc/image/yo7qkiexf/)
------------------------------------------------------------------------
come vedi non mi posso annoiare...e poi già penso dove posizionare gli acquisti di fine novembre #27#27
oggi mentre guardavo ho notato questi cosa sono????

http://s22.postimg.cc/b8b5uqdd9/20131119_155851.jpg (http://postimg.cc/image/b8b5uqdd9/)

mauro56
19-11-2013, 23:22
spolipano una bellezza!

Luigi74
19-11-2013, 23:53
sembrano come dei piccoli coralli #24#24#24
http://s23.postimg.cc/7tg4c3gtz/20131119_155851.jpg (http://postimg.cc/image/7tg4c3gtz/)

Luigi74
25-11-2013, 23:07
domani arriveranno altri ospiti nella vasca
sinularia verde
ricordea tricolor
zoa
e discossomi

dove li vedete bene posizionati??
------------------------------------------------------------------------
sembrano come dei piccoli coralli #24#24#24
http://s23.postimg.cc/7tg4c3gtz/20131119_155851.jpg (http://postimg.cc/image/7tg4c3gtz/)


che faccio con queste cose..........#24

Giordano Lucchetti
25-11-2013, 23:17
Io per ora li lascerei... possono essere di tutto...

Luigi74
27-11-2013, 23:07
I nuovi ospiti
foliosa verde ed arancio
stellata verde
pocillopra verrucosa rosa
sinularia verde
discossomi
zoa


http://s29.postimg.cc/6q91cdfdv/20131126_164032.jpg (http://postimg.cc/image/6q91cdfdv/)

http://s10.postimg.cc/kv0iqmcn9/20131127_140114.jpg (http://postimg.cc/image/kv0iqmcn9/)

http://s12.postimg.cc/9du07yzjt/20131127_140133.jpg (http://postimg.cc/image/9du07yzjt/)

http://s30.postimg.cc/jnihfgsa5/20131127_140146.jpg (http://postimg.cc/image/jnihfgsa5/)

http://s8.postimg.cc/iz8jpzpk1/20131127_141635.jpg (http://postimg.cc/image/iz8jpzpk1/)

mauro56
29-11-2013, 20:31
bello... la sinularia si accontenta di poca luce, la puoi scendere piu' in basso

Luigi74
29-11-2013, 23:35
Ciao Mauro
già fatto messa più giù, altri consigli;-)

Luigi74
01-12-2013, 23:59
ho comprato altri due test calcio e magnesio domani si provano #24

mauro56
02-12-2013, 22:08
ottimo... io da sempre controllo sono calcio e kh (meno il magnesio) come nuutrienti e nitrati e fosfati come inquinanti.. con 4 test (o 5) hai la batteria fondamentale Hai fatto il primo cambio? se si fai sempre i test lontano dai cambi in modo che si assesti...

Luigi74
06-12-2013, 16:04
Altre foto purtroppo le alghe sono ancora presenti >:-(
http://s21.postimg.cc/ljelsqo03/P1070949.jpg (http://postimg.cc/image/ljelsqo03/)

http://s17.postimg.cc/k5k7vhey3/P1070950.jpg (http://postimg.cc/image/k5k7vhey3/)

http://s27.postimg.cc/9k3882qov/P1070951.jpg (http://postimg.cc/image/9k3882qov/)

http://s2.postimg.cc/c98k0e6ed/P1070953.jpg (http://postimg.cc/image/c98k0e6ed/)

http://s15.postimg.cc/x7yah5sxj/P1070954.jpg (http://postimg.cc/image/x7yah5sxj/)

http://s18.postimg.cc/rdargo1h1/P1070955.jpg (http://postimg.cc/image/rdargo1h1/)

http://s23.postimg.cc/ivz9d2prb/P1070959.jpg (http://postimg.cc/image/ivz9d2prb/)

http://s9.postimg.cc/ad0ork8q3/P1070968.jpg (http://postimg.cc/image/ad0ork8q3/)

http://s27.postimg.cc/i8uyt8vq7/P1070962.jpg (http://postimg.cc/image/i8uyt8vq7/)

Luigi74
11-12-2013, 15:17
ciao oggi altro giro di test
il kh mi è sceso a 6
calcio 350
i coralli stanno divorando la vasca
vado di buffer cosa mi consigliate ?
grazie

Luigi74
14-12-2013, 16:21
Nessun consiglio su dei buffer??

Luigi74
01-02-2014, 16:25
Ciao a tutti dopo più di un mese aggiorno un pò il topic
ho sostituito le due voyanger 1 con una tunze 6025
ho inserito altri coralli e per finire due Amphiprion ocellaris piccoli
il lato dolente le alghe che anche se non in maniera pesante mi hanno ricoperto le rocce >:-(>:-(


http://s29.postimg.cc/vbq6h0pc3/IMG_20140128_143757.jpg (http://postimg.cc/image/vbq6h0pc3/)

http://s29.postimg.cc/w3sug7tj7/IMG_20140130_113925.jpg (http://postimg.cc/image/w3sug7tj7/)

http://s1.postimg.cc/3o57q7dqz/IMG_20140129_103019.jpg (http://postimg.cc/image/3o57q7dqz/)

ciro.sagliano
01-02-2014, 19:36
Se le hai ancora le vecchie pompe mettine una sul fondo dietro la rocciarta. L acqua la fai tu?

Luigi74
01-02-2014, 20:35
L osmosi la compro come sali usato oceani e ancora devo aprire il wave .pensi che l acqua non sia pura?
------------------------------------------------------------------------
Ci ho pensato anche io anche perche ho no2 0 no3 quasi 0 po4 0 il calcio e410
------------------------------------------------------------------------
Un altro dubbio è illuminaziona plofo con neon cinesi da 10000#07 volevo usarlo almeno 6 mesi e dopo li cambia o con qualche mese di distanza

mauro56
01-02-2014, 20:49
penso che le alghe siano normali nitrati e fosfati sono veremente a zero?

Luigi74
01-02-2014, 21:45
Secondo i test si#24
Quello dei fosfati non e buonissimo aquilini ma il liquido e trasparente mentre no3 e della sera e mi da valore 0 magari domani li ripeto con più precisione
Che dite se metto una dorabella#24

ciro.sagliano
02-02-2014, 00:21
Farei un investimento di neon e impianto d osmosi. Non ho mai sentito di acqua da negozio pura. Io i cinesi li ho tenuti su 1 mese e mi è bastato. ..
Non sottovalutare di aumentare il movimento in basso

devildark
02-02-2014, 03:49
mh l'acqua che prendi in negozio ... almeno io ne ho provati 3 mai trovata pura .. quindi occhio

Luigi74
02-02-2014, 09:56
E se prendessi questa per una vasca 60 30 40 e troppo?
http://m.subito.it/vim/83482699.htm
------------------------------------------------------------------------
Per l acqua farò dei test #70

ciro.sagliano
02-02-2014, 10:08
Hqi sconsigliato. ..vai di neon .
Ho di fatto la tua stessa vasca e con 4 neon t5x24w mi trovo benissimo

mauro56
02-02-2014, 12:48
Punto per punto:
Hai le alghe perchè sei in maturazione, un sistema è aspirarle con un tubo, mettere all'estremità del tubo una calza da donna (a mo di filtro) e raccogliere l'acqua filtrata in un bidone per poi re immetterla in vasca ... e molta pazienza....
(le alghe creano un sistema di consumo di fosfati e nitrati per questo non ne hai.. si producono, li mangiano, crescono ecc...)

Personalmente trovo adeguata quella plafoniera, forse eccessiva, ma buona. L'unica cosa che non so è se copre tutti i 60 cm della vasca, ma credo di si. Parlane nella sezione illuminazione

Un investimento in neon ATI o simili mi sembra necessario in alternativa (ricordami quanti neon hai su che volume vasca)

Personalmente non sono sfiduciato dai negozianti i quali hanno impianti per osmosi identici a quelli di casa nostra. Ovviamente l'acqua del negoziante puo' essere non perfetta (come anche l'acqua che produci in casa), ma in tal caso avresti nitrati. Io ti suggerirei di chiedergli di farti vedere la conducibilità (lui ha sicuramente un conduttivimetro).

La dolabella è una mano santa (se campa a me non è campata)

Luigi74
02-02-2014, 15:35
Punto per punto:
Hai le alghe perchè sei in maturazione, un sistema è aspirarle con un tubo, mettere all'estremità del tubo una calza da donna (a mo di filtro) e raccogliere l'acqua filtrata in un bidone per poi re immetterla in vasca ... e molta pazienza....
(le alghe creano un sistema di consumo di fosfati e nitrati per questo non ne hai.. si producono, li mangiano, crescono ecc...)

Personalmente trovo adeguata quella plafoniera, forse eccessiva, ma buona. L'unica cosa che non so è se copre tutti i 60 cm della vasca, ma credo di si. Parlane nella sezione illuminazione

Un investimento in neon ATI o simili mi sembra necessario in alternativa (ricordami quanti neon hai su che volume vasca)

Personalmente non sono sfiduciato dai negozianti i quali hanno impianti per osmosi identici a quelli di casa nostra. Ovviamente l'acqua del negoziante puo' essere non perfetta (come anche l'acqua che produci in casa), ma in tal caso avresti nitrati. Io ti suggerirei di chiedergli di farti vedere la conducibilità (lui ha sicuramente un conduttivimetro).

La dolabella è una mano santa (se campa a me non è campata)

Grazie ;-)
Come plafoniera ho una 24* 2(cinese con neon da 10000) più una pl da 18 watt più una striscia di led blue da 7 watt.
chiederò la conducibilità al mio negozio.
la dolabella penso di inserirla in settimana e mi organizzo per fare la sifonatura delle alghe.
In tutto questo continuo la somministrazione di A e B perchè senza mi era sceso il kh a 6 ed il calcio a 350 ho dovuto prima alzare con buffer per poi mantenere con A e B, ne Approfitteranno anche le alghe?????

mauro56
02-02-2014, 16:01
no del calcio e Kh alle alghe frega poco :-)

Luigi74
02-02-2014, 23:55
ok grazie #70

Luigi74
17-03-2014, 23:32
Piccolo aggiornamento ho seguito il consiglio di di Mauro e ho preso la HQI
Mi ha fatto ripartire la maturazione(avvio 1 ottobre 2013) e le alghe sono aumentante di parecchio pazienza#13
oggi mentre pulivo il bicchiere dello schiumatoio Hydor ho notato come della ruggine nei magneti che lo reggono possibile??
domani lo smonto e controllo meglio

Luigi74
18-03-2014, 16:54
Ciao vi confermò che un magnete dell hydor nano skim aveva la ruggine. Metto del carbone?
cosa mi consigliate?

Luigi74
19-03-2014, 00:01
Nessuno??

ilGiula
19-03-2014, 00:07
Carbone e un bel cambio, direi


Inviato dallo spazio cosmico

Luigi74
19-03-2014, 00:14
Grazie giuliano il carbone lo metto domani mattina, lo inserisco nel filtro a zainetto?, il cambio su 60 litri di quanto?

alegiu
19-03-2014, 00:14
Luigi se riesci fai anche una foto del magnete arrugginito


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilGiula
19-03-2014, 00:17
Carbone nel filtro a zainetto ed almeno 10 - 15 litri. Poi a distanza di 2 - 3 giorni l'uno dall'altro altri 5 litri...


Inviato dallo spazio cosmico

Luigi74
19-03-2014, 00:23
Grazie ;-)
Mi chiedo come sia possibile che succedi questo, si è rovinata la plastica ed il magnete all' interno è andato in contatto con l acqua, ed era anche quello sotto nascosto, domani posto le foto.

mauro56
19-03-2014, 15:42
non sei il primo a cui succede.. non so perchè ma si postula che la plastica non si rompa mai,, se si rompe sotto va tutto in ruggine..
Non so quanto il ferro possa essere dannoso ed in che concentrazioni , corretta l'idea di cambiare 10 litri su 60 (15%), ma se, come penso, non hai danni evidenti io aspetterei una settimana per evitare di squilibrare il tutto (di fatto togli acqua viva e metti acqua sterile)

alegiu
19-03-2014, 15:49
Ma come ti sei accorto della ruggine, si vedeva da fuori?

Luigi74
19-03-2014, 17:53
Ciao oggi ho inserito carbone e fatto il cambio di 10 litri.
Non so per la ruggine ma ho trovato un pagliaccetto morto >:-(
I coralli sono chiusi e in sofferenza
Ora sono con il cell e non mi fa inserire le foto questa sera le inserisco
------------------------------------------------------------------------
Della ruggine me ne sono accorto smontando lo skim per dargli una pulita

alegiu
19-03-2014, 18:00
Ma si vedeva già nell'involucro di plastica che tiene la calamita o aperto quello hai trovato la ruggine?
A quanto risale la data di acquisto del tuo ski?
Scusa le domande ma avendolo pure io, al massimo ci guardo. L'ultima volta che l'ho pulito qualche settimana fa, ho controllato le calamite ma a vista non ho notato nulla per quello le domande.


Sent from my iPad using Tapatalk

Luigi74
19-03-2014, 18:34
La plastica che ricopre il magnete era rotta ma attaccata
Lo skim lo comprato usato ma ha meno di un anno .
------------------------------------------------------------------------
Alegiu Controlla che non ci siano crepe nella plastica

alegiu
19-03-2014, 18:42
Ci guarderò, per le ho ispezionate bene l'ultima volta ma non avevo notato nulla di strano


Sent from my iPad using Tapatalk

mauro56
19-03-2014, 20:34
accelera i cambi... secondo me.... la vasca è piccola in effetti quindi c'è poca diluizione

Luigi74
19-03-2014, 23:21
Ciao ecco la foto del magnete che era già stato pulito la parte in plastica che lo ricopriva si è staccata
http://s28.postimg.cc/7109je9nt/IMG_20140319_133347.jpg (http://postimg.cc/image/7109je9nt/)
------------------------------------------------------------------------
Mauro mi è finita l osmosi il prossimo cambio lo posso fare venerdi

Luigi74
20-03-2014, 23:41
trovato morto anche il 2 Amphiprion ocellaris >:-(
ho mandato una e mail alla hydor ieri, ma ancora nessuna risposta.

alegiu
20-03-2014, 23:42
Mi spiace Luigi!


Sent from my iPad using Tapatalk

Luigi74
21-03-2014, 00:12
domani cambio altri 10 litri, poi altri 10 lunedi.
oggi ho affidato i coralli ad un amico quindi attualmente ho la vasca con:
tante alghe verdi filamentose
2 paguretti
1 turbo
che faccio????
volevo togliere le rocce spazzolarle con acqua della vasca, rimetterle ed fare un pò di buio "che non ho fatto all' inizio"???
Ho bisogno di consigli altrimenti finisce tutto in cantina >:-(>:-(>:-(
GRAZIE

Luigi74
22-03-2014, 16:11
Nessuno che può consigliare come muoversi al meglio in queste situazioni??
Ho gia spazzolato le rocce con acqua dell' acquario lunedi altro cambio di 10 litri , ho spento la luce (questa è la cosa che mi crea più dubbi), pero se puo servire ben venga messo nel filtro a zainetto del carbone per ripulire.

alegiu
22-03-2014, 16:58
In questo momento direi che più di così non si può fare se non aspettare e vedere come reagisce il sistema.


Sent from my iPad using Tapatalk

Luigi74
22-03-2014, 17:25
In questo momento direi che più di così non si può fare se non aspettare e vedere come reagisce il sistema.


Sent from my iPad using Tapatalk

Quindi alegiu mi confermi che ho fatto bene a spegnere la luce?
Per quanti giorni la dove fare secondo te?
Ho scritto una mail all hydor , mi hanno risposto che volevano una foto che gli ho inviatoe il numero di lotto dello skim che pero non sono riuscito a capire dove .

alegiu
22-03-2014, 23:15
Non ho capito il fatto della luce


Sent from my iPad using Tapatalk

Luigi74
23-03-2014, 09:13
Venerdì ho spento la luce ho fatto bene nella situazione in cui mi trovo ho era meglio continuare con la luce normalmente
Se ho fatto bene a spegnere per quanti giorni mi consigli di tenerla spenta

alegiu
23-03-2014, 11:44
Ma non ho capito il motivo per cui hai spento la luce

Se hai animali in vasca comincerei a riaccenderla.

Luigi74
23-03-2014, 12:33
Non ho animali me li sta teneno un amico nella sua vasca .
Ho solo due paguri dentro e una turbo.
Ho spento la luce per eliminare le poche alghe che erano rimaste dopo che le ho spazzolato.
Anche se ciò non mi convince.

devildark
29-03-2014, 02:51
Io non avrei spento la luce

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Luigi74
05-04-2014, 22:14
oggi l hydor mi ha fatto avere 2 magneti nuovi tutto sommato sono soddisfatto.
Ora si ricomincia sostituzione dei magneti e ti nuovo luce la vasca e stata 2 settimane al buio con carbone e resine anti n04 e silicati .
ho effettuato 4 cambi da 20-10-10-10 litri.

http://s15.postimg.cc/hstityj07/P1080296.jpg (http://postimg.cc/image/hstityj07/)

http://s16.postimg.cc/d4v2q7z35/P1080298.jpg (http://postimg.cc/image/d4v2q7z35/)