PDA

Visualizza la versione completa : Alimentazione korallin C-3001


morganwind
20-08-2013, 11:55
Ciao,
dopo 4 anni di utilizzo di balling, ho pensato di installare il vecchio korallin C-3001.
Ho riscontrato due problemi:
-->incostanza del numero di bolle
-->incostanza nel flusso di uscita
Ho provato a cambiare la valvola di non ritorno (ne avevo montata una specifica per CO2) sostituendola con una di plastica da areatori ma i problemi permangono.
Attualmente il reattore è alimentato dalla pompa di risalita. Sottolineo che la risalita è decisamente poco performante (circa 700 lt/h per una vasca da 550 lt circa).
Che possa essere questo il problema?
Qualcuno ha provato ad alimentare il sistema con una pompa ad hoc?
Nel caso, che pompa usare? (almeno momentaneamente per capire se il problema è riconducibile a questa causa)

grazie

ZON
20-08-2013, 13:02
Come fai a mandare avanti una vasca come la tua con una pompetta del genere lo sai solo tu !!!

Monta una risalita decente e ci alimenti il rea..altrimenti una 700 litri apposita con un minimo di pressione e' sufficiente..

Maurizio Senia (Mauri)
20-08-2013, 13:57
e probabile che la poca pressione generata dalla pompa non stabilizzi il flusso.......;-)

billykid591
20-08-2013, 14:00
Condivido quanto affermato da Alvaro, nella mia vasca da 300 Litri lordi alimentavo il korallin c3001 dalla risalita senza problemi di incostanza di flusso.....ma ho una EHEIM 1260

Ink
20-08-2013, 14:48
Cono, sbaglio o anche la tua è una Eheim 1260?

morganwind
20-08-2013, 15:42
Come fai a mandare avanti una vasca come la tua con una pompetta del genere lo sai solo tu !!!
Monta una risalita decente e ci alimenti il rea..altrimenti una 700 litri apposita con un minimo di pressione e' sufficiente..
eh...non ho mai voluto cambiare la pompa di risalita per non creare problemi a tutto l'impianto di tubature della vasca fatto all'epoca, davvero pessimo.
Proverò ad alimentare con una 1000 lt, giusto per vedere se il problema è riconducibile a questo.


e probabile che la poca pressione generata dalla pompa non stabilizzi il flusso.......;-)
Proprio quello che immaginavo

Cono, sbaglio o anche la tua è una Eheim 1260?
??!!!
Si...anche io ho una 1260
billykid591 quanto hai di prevalenza? io sono sui 160 cm circa

sohal66
20-08-2013, 16:23
E' un problema di poca pressione!
Se non riesci a mettere una risalita più potente prova con una pompa dedicata di buona prevalenza e risolverai. #28

billykid591
20-08-2013, 17:11
Si...anche io ho una 1260
billykid591 quanto hai di prevalenza? io sono sui 160 cm circa

Cosa intendi per prevalenza a 160 cm?.....che tra posizione della pompa e l'uscita ci sono 160 cm (in questo caso non è la prevalenza)....o che dopo 160 cm non butta più nulla?........poi l'attacco della deviazione dalla risalita al reattore dove l'hai messo sotto in sump vicino alla pompa o più in alto?.....scusa le domande ma era giusto per capire....nel mio caso tra pompa ed uscita ci sono 130 cm..

P.S. mi sono andato a rivedere le prove che aveva fatto a suo tempo dani sulle pompe eHeim 1250 e 1260....e su quest'ultima aveva riscontrato una portata di oltre 1700 l/h a 150 cm di prevalenza.......quindi mi sembra strano che tu abbia solo 700 l/h di portata anche se sei a 160 cm....non è che la pompa è un pò "spompata"?

PIPPO5
20-08-2013, 21:41
Cono a questo punto ti conviene una pompetta da 5-600 litri solo x il Korallin e 6 a posto....


Inviato dal mio Ai Fonnnnn

dodarocs
20-08-2013, 22:07
Cono con una 1260 c'è la devi fare per forza, controlla il tubo della deviarione della risalita, stacca il tubo dove si innesta al reattore e vedi se spruzza incazzato o floscio. :)
Può essere lui che non va e al reattore non gli arriva pressione.

Ink
21-08-2013, 07:19
Billy, la prevalenza è esattamente la differenza in altezza e si misura tra la superficie di acqua in sump e la superficie dell'acqua in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Franco, per anni ho alimentato il reattore con un tubicino che scendeva dalla vasca per gravità, il cui flusso era irrisorio e non ho mai avuto alcun problema di instabilità del funzionamento. Il mio reattore è un LG, magari sul korallin le cose vanno diversamente.

billykid591
21-08-2013, 08:08
Billy, la prevalenza è esattamente la differenza in altezza e si misura tra la superficie di acqua in sump e la superficie dell'acqua in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Franco, per anni ho alimentato il reattore con un tubicino che scendeva dalla vasca per gravità, il cui flusso era irrisorio e non ho mai avuto alcun problema di instabilità del funzionamento. Il mio reattore è un LG, magari sul korallin le cose vanno diversamente.

Io intendevo se i 160 cm erano la massima prevalenza che otteneva (flusso 0)....e questo mi sembrava strano..... anche se 160 cm di "altezza" tra sump e livello acqua in vasca sono molti...almeno per le "normali" vasche.

morganwind
21-08-2013, 08:56
Aggiornamento.
Ieri pomeriggio ho montato una maxyjet da 1000 lt per provare ad alimentare il reattore.
Il flusso è diventato decisamente maggiore rispetto all'utilizzo della risalita.
Purtroppo il risultato non è cambiato....da 85 bolle di uscita tarate, stamattina ho trovato 60 bolle.
Che sia il riduttore, a questo punto? Ha solo la regolazione fine...

Ink
21-08-2013, 09:28
Non è per il fatto che ha solo la regolazione fine, secondo me, perchè a monte dello spillo la pressione è 2 bar, come lo tengo io. Alcuni riduttori hanno una pressione fissa, come il tuo. Se invece non funziona perchè danneggiato, perchè rimasto in disuso per anni, questo potrebbe essere. Ci vorrebbe che qualcuno te ne potesse prestare uno per verificare. Perchè non provi a chiedere a Giancarlo...

morganwind
21-08-2013, 09:44
Si, la pressione pre-spillo e poco più di 2 bar...
la controprova è proprio quella di provarne uno diverso, ipotesi non facile da realizzare.
Oppure potrei dare il mio riduttore a qualcuno, che lo prova mezza giornata e vede subito se ci sono problemi :-))

Ink
21-08-2013, 09:51
Si può fare, non ci avevo pensato. Quando vuoi...

morganwind
21-08-2013, 10:40
Ti offri te?
Grazie, non ci avevo pensato :-D

bibarassa
22-08-2013, 19:58
che riduttore monti? se non lo hai prova quello dell'askoll......... non ho mai avuto problemi con quello

morganwind
23-09-2013, 17:02
Dopo un mese continuo ad avere lo stesso problema...ho anche pulito bene il tubo di uscita che alimenta il reattore (in effetti, come diceva il buon Franco…era un po’ ostruito).
Nulla, dopo 6/7 ore il reattore perde diverse bolle (in pratica da 70 bolle circa mi ritrovo 50/55 bolle nella migliore delle ipotesi).
La conseguenza è il kh ballerino, nonostante mi tocca integrare per compensare mancanti con il balling
Franco mi diceva che dovrei verificare se c’è qualche perdita del reattore…qualcuno ha precedenti di questo genere, con perdite dal reattore? Non è cosi banale tirar fuori il reattore pieno…vorrei capire se c’è qualche possibile ulteriore causa.

ZON
23-09-2013, 17:19
potrebbe esserci una perdita ma non mi torna con la diminuzione di bolle nel contabolle..al massimo aumenta perche' sfiata..

shak
23-09-2013, 17:32
Dopo un mese continuo ad avere lo stesso problema...ho anche pulito bene il tubo di uscita che alimenta il reattore (in effetti, come diceva il buon Franco…era un po’ ostruito).
Nulla, dopo 6/7 ore il reattore perde diverse bolle (in pratica da 70 bolle circa mi ritrovo 50/55 bolle nella migliore delle ipotesi).
La conseguenza è il kh ballerino, nonostante mi tocca integrare per compensare mancanti con il balling
Franco mi diceva che dovrei verificare se c’è qualche perdita del reattore…qualcuno ha precedenti di questo genere, con perdite dal reattore? Non è cosi banale tirar fuori il reattore pieno…vorrei capire se c’è qualche possibile ulteriore causa.

cosa intendi per perde bolle ? nel contabolle conti meno bolle ? se si ed il contabolle è all'ingresso della co2 la perdita e per forza prima e quindi mi viene da dire che è riduttore di pressione ?

morganwind
21-10-2013, 14:23
Altro mese...il problema sussiste.
Ho notato che con un numero di bolle sostenuto (diciamo più 100/110) il reattore “tiene” più a lungo, mentre con un numero minore (70/80) le bolle si assestano velocemente a 50 circa.
Il reattore non perde, almeno nella parte inferiore (l’ho inserito in una bacinella per le verifiche del caso).
Idee? Sono piuttosto spazientito :-))

AlessandroLorenza
05-01-2014, 22:48
Altro mese...il problema sussiste.
Ho notato che con un numero di bolle sostenuto (diciamo più 100/110) il reattore “tiene” più a lungo, mentre con un numero minore (70/80) le bolle si assestano velocemente a 50 circa.
Il reattore non perde, almeno nella parte inferiore (l’ho inserito in una bacinella per le verifiche del caso).
Idee? Sono piuttosto spazientito :-))

strano... molto strano
110 bolle al minuto non sono un pò troppo ! il manuale riporta 60 bolle al minuto il mio le mantiene....
PECCATO però che ho il Ca a 350 :-D:-D:-D:-D

e non ne vuole sapere di salire >:-(

RobyVerona
05-01-2014, 23:22
Se diminuiscono le bolle il problema non è nel reattore ma bensì nel riduttore di pressione che perde la taratura. Cambia quello e vedrai che il problema si risolve. La soluzione è più semplice di quanto si pensi.