Visualizza la versione completa : discus è possibile????????
sono il possesore di un plantacquario da 120 litri netti.... che potete vedere qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=51871&postdays=0&postorder=asc&start=15
nel plantacquario ora sono presenti
2 scalari
8 petitelle
2 cory
4 siamensis...
ora mi chiedevo se potevo togliere tutti i pesci e lasciar spazio a 2 discus e 20 caridine...... dite che sono matto?
illuminazione 84 watt....
filtro esterno pratiko 300
riscaldatore 150 w
e co2.....
dite che e possibile????
....no , perchè dovresti essere matto ?
120litri?????ci stanno 'pelo pelo'...
snakeskin67
06-05-2006, 07:28
un po troppo pochi corsab :-(
mmicciox
06-05-2006, 08:00
Per me con una coppia nn hai problemi
per la gestione dite che diventa onerosa?
e abbastanza spinto come acquario e gestione, e nn vorrei buttare 8 mesi di lavoro....
quindi se tolgo tutti i pesci
e ci metto 2 discus piccolini 5-6 cm (oppure inizio con 4 per formare la coppia) e 20 caridine....(che tengono sotto occhio alghe e resti di cibo).....
i parametri sono kh=4 ph =6,5 co2=30 mg/l gh=8 temp=26
alcune domande:
1.dovrei abbassare gh=4 e alzare temp a 28 giusto?
pero nn volevo mettere torba.....
2.per il metodo otrac aggiungere solo osmosi e integare il gh e elementi traccia per discus in modo da avere kh=0-1 gh=4 ph=5 pero togliendo la co2.....dite che le piante resistono in queste condizioni????
3.per tenere sotto controllo i nitrati oltre ai cambi settimanali potrei aggiungere resine dell'askoll per i nitrati e fosfati???
Mauromac
11-05-2006, 12:15
temperatura a 28 per dei "dichetti piccoli" è poco, almeno 29/30
il kh a 4 può andare...
dovresti verificare anche la conducibilità dell'acqua però.
Mauromac
11-05-2006, 12:23
Per me i dischi li ci stanno bene, un ambiente molto bello devo dire, l'unica cosa, verifica le piante che hai, quali temeprature sopportano.
La temperatura a 28 per dei "dichetti piccoli" è bassa secondo me, almeno 29/30 almeno finchè non crescono.
il kh a 4 può andare...
mmicciox
11-05-2006, 18:56
Quoto #36#
Cmq anche a 30° in condizioni favorevoli solo poche piante soffrono (egeria, pelia, glossostigna, limnophila),
Sacrificare un acquario ben avviato, dicendo che le piante non soffrano a 30° è troppo...alla fine si trova: piante che non crescono e marciscono e discus che non possono che stare m,ale, visto che come dico spesso un conto è dedicarsi ad una coppia, un altro conto è parlare di due discus. Perche' sconvolgere un acquario ben fatto per insistere con un argomento che non attecchisce, sia per il volume dell'acquario che per le condizioni ambientali che inevitabilmente si creerebbero..?
cmq....passo!!!!
idea abbandonata....
dopo estate mi compro un bel vascone da 300 litri e inizio avventura discus!!!!!!
dite che un cayman 110 e una valida soluzione......
pensavo cosi....filtro interno biologico e filtro esterno autocostruito solamente meccanico e chimico....
oppure un bel filtro esterno eheim 2028 o quale altro filtro eheim???
due riscaldatori da 200w
fondo diviso in due parti
davanti sabbia superfina marroncino chiaro e dietro quarzo media granulometria nero + duplaroot e batteri dividendo le due zone con pietre....e molti legni.....
lampada uv
conduzione
solo osmosi integrando solamente gh in modo d'avere kh=0-1 gh=4 ph=5 circa
niente torba e niente co2 oppure co2 con phmetro?
illuminazione originale ferplast
piante le solite anubias cripto muschi vallisneria felci....fertilizzazione con seachem flourish ed flourish excell e flourish tabs
cayman 110 e un 240 litri
quindi la popolazione potrebbe essere
6 discus
10 neon
10 petitelle
10 cory
20 caridine
o e troppo popolato
Non va male...dovrai fare cambi frequenti...ma a tempo debito si tireranno fuori i consigli giusti.
Hai un bellissimo acquario. Non sfasciarlo #12
Poi vedrai che le soluzioni in verde le troverai anche per il cayman.
L'80% delle cose che hai elencato vanno bene.
E' un mio parere, parlo della mia esperienza.
Partiresti bene ;-) In gamba
cmq....passo!!!!
idea abbandonata....
conduzione
solo osmosi integrando solamente gh in modo d'avere kh=0-1 gh=4 ph=5 circa
niente torba e niente co2 oppure co2 con phmetro?
piante le solite anubias cripto muschi vallisneria felci....fertilizzazione con seachem flourish ed flourish excell e flourish tabsEcco fatto il punto della situazione.
Ti premetto che tutto che non vedi scritto è perfetto e che quello che ti dico non demolisce quello che hai scritto ma se ti puo' essere d'aiuto..
Non abbandonare l'idea #07
Puoi benissimo usare acqua di rubinetto per tagliare l'acqua d'osmosi, se la fai decantare per alcuni giorni ;-) (considero la media della durezza delle acque italiane che si aggira sui 450 microsiemens).
Kh cosi' basso riserva troppe sorprese negative e rischiano l'acidosi se non mantieni su valori stabili il ph, che senza sostanze tampone difficilmente è gestibile (esperienza diretta).
La torba è una vera manna per i discus...dire niente torba...no ;-)
La co2...vedrai...dipende dalle piante che vorrai mettere, e visto che sei un esperto plantologo (la tua vasca vedo che è spettacolare) ti assicuro che potrai non rilegare le tue scelte ai semplici muschi, felci ecc..
Ma se cosi' fosse il programma di fertilizzazione sarebbe a dir poco esagerato ;-)
Il phmetro per chi ha la possibilita' di tenerlo fisso in acquario è incredibilmente utile.
Adesso riposo i polpastrelli sperando di aver fatto cosa gradita.
grazie mille tatore.....
ok quindi kh=4 gh=4 pero solo osmosi e sali(la mia acqua del rubinetto derivata da un pozzo ed viene depurata con sale presenta un kh circa=infinito quando ho fatto il test per il kh mi sono fermato alla 25 goccia e poi ho abbandonato il test, altrimenti avrei finito tutta la soluzione.
visto che sei un esperto "discussiano" mi spieghi cosa e l'acqua di bomba o qlcs del genere....
volevo fare una vasca low tech a gestione minima........
-Aragorn-
13-05-2006, 10:04
Forse intendevi la "bomba di torba" ;-)
Si, l'acqua di bomba o bomba d'acqua mi suona di "gavettone" :-)) :-)) :-))
La bomba di torba è un cilindro riempito a torba dentro il quale viene fatto passare il flusso d'acqua osmotica o da decantare cosicche' si impreziosisce di oligoelementi che la torba cede.
Io ovvio con un filtro esterno piccolo, tipo Hydor 501 caricato solo a torba e messo in funzione dentro una tanica di 30 lt con l'acqua per il cambio.
Se 'acqua è priviamente scaldata (io dentro ci metto una termoprovetta) la torba "cede" come se fosse the #36#
-Aragorn-
13-05-2006, 11:39
io invece riempirei una tanica da 15 litri solamente con la torba e collegherei al tappo l'uscita dell'impianto d'osmosi,mentre per il fondo della tanica un bel tubo con una pompa esterna e mandare l'acqua in un'altra tanica in modo tale che oltre a rilasciare oligoelementi tannino ecc ecc ti fa anche da scorta per i cambi abbassando naturalmente il ph e abbassare il kh ;-)
buona idea...(a me manca lo spazio :-( ), davvero ;-)
avete visto il mio progetto per l'accumulo in una vasca di acqua osmtica controllata elettronicamente?
http://falcon83.altervista.org/osmosi.php
potrei aggiungere un'altro bidone da 100 litriper l'acqua di bomba, comunicante con quello affianco con una valvola di nn ritorno(in modo che nel secondo bidone entri solo acqua e non si mischia l'acqua di bomba con l'acqua osmotica).
e dentro a questo secondo bidone inserire sul fondo torba, oppure forzare l'acqua ad attraversa la torba con una pompa.
il termoriscaldatore gia ce l'ho....
pero il mio impianto ad osmosi è a cartucce....da 110 litri giornalieri circa.......meglio che lo cambio con uno a bicchieri da 300 litri al giorno magari anche con pompa....
vedremo....
conoscete il metodo otrac?
Ippocalippo
13-05-2006, 23:43
io oggi ad un negoziante ho visto una coppia di discus(sui 13-14 cm) in 40 litri(anche meno) senza piante ne legni ne fondo, niente con una cinquantina di uova fecondate sull'orlo della schiusa quindi penso che in 120 litri a voglia che ci sta una coppia(certo dal mercante erano proprio strettini pero' da 40 lt. a 120lt... c'e ne'..)
Melodiscus
17-05-2006, 18:10
beh la lui li deve vendere cmq e non staranno li per molto nei negozi è sempre una sistemazione temporanea.
chi mi puo spiegare cos'e il metodo otrac?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |